Motomar 33 fly
- Spop
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 ago 2020, 22:27
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
Motomar 33 fly
Salve a tutti sono stefano da trieste, velista e velaio, da alcuni anni per tempo libero uso un gommone novurania 570 e quest'anno vorrei fare il salto e passare a una barca cabinata e marina.
La candidata attuale è un motomar 33 con 2x aifo 220,
Non riesco ad avere notizie su prestazioni e consumi, se qualcuno ne sa qualcosa lo ringrazio
La candidata attuale è un motomar 33 con 2x aifo 220,
Non riesco ad avere notizie su prestazioni e consumi, se qualcuno ne sa qualcosa lo ringrazio
- Spop
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 ago 2020, 22:27
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
Re: Motomar 33 fly
Buongiorno a tutti, mi sto interessando a questa barca motorizzata con 2 aifo 220, non riesco però a reperire notizie su prestazioni e consumi, dovrebbe fare di massima 21 22 kn e di crociera 16 18...
Mi interesserebbe conoscere i consumi, e anche quale potrebbe essere l'andatura più economica compreso il dislocamento.
Mi interesserebbe conoscere i consumi, e anche quale potrebbe essere l'andatura più economica compreso il dislocamento.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Motomar 33 fly
Ti posso rispondere x i motori in quanto li ho avuti su un vecchio Piantoni open da mt 10,70.
I tuoi motori sono dei vecchi AIFO CP3 SM da 220 cv sovralimentati,grossi motori con grande cilindrata 7.410 cc e dal peso di kg 740 compreso gli invertitori e riduttore
.Il motore veniva montato ai primi anni 70 sui vecchi Fiat 684 Np in versione aspirata. Suo range max e' di 2600 rpm, in crociera 2100/2200 rpm, l'impianto elettrico e' a 24V. Se sono stati revisionati ( sbarco e revisione totale con sostituzione di canne, pistoni, valvole e guide valvole ecc, ecc con fattura e officina certificata) allora ti puoi sventurare a fare l'acquisto essendo cosciente che i motori vintage sono molto fumosi da freddi alla partenza (anche in piena estate) e che i consumi non sono paragonabili a pilotine simili con motori moderni e piu' leggeri. Ti ricordo inoltre che revisionare simili motori sono rimasti pochissimi meccanici( Anzianissimi per lo meno) in grado di farlo...Occorrono utensili particolari che ormai moltissime officine non hanno piu' visto la vetusta degli stessi, per il resto, avendoli avuti, posso dire che a parte un motore che ho dovuto rifare causa rottura valvola, e x l'altro ho dovuto tribolare con la pompa dell'acqua e altre rogne, mi hanno sempre riportato a casa con consumi al di sopra della media ( daltronde sono motori di vecchia concezione).
Sul Motomar 33 non vi ho mai navigato., sulla abitabilita' non si discute, sulle prestazioni non mi esprimo in quanto non concepisco barche semiplananti o semidislocanti perche reputo non siano ne' carne ne' pesce. Se pero' navighi sottocosta fra Istria, Quarnaro, Dalmazia il motomar e' la barca ideale x quel tipo di navigazione slow.
I tuoi motori sono dei vecchi AIFO CP3 SM da 220 cv sovralimentati,grossi motori con grande cilindrata 7.410 cc e dal peso di kg 740 compreso gli invertitori e riduttore

Sul Motomar 33 non vi ho mai navigato., sulla abitabilita' non si discute, sulle prestazioni non mi esprimo in quanto non concepisco barche semiplananti o semidislocanti perche reputo non siano ne' carne ne' pesce. Se pero' navighi sottocosta fra Istria, Quarnaro, Dalmazia il motomar e' la barca ideale x quel tipo di navigazione slow.

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Motomar 33 fly
Dimenticavo i consumi, con carena pulita ed eliche in ordine ivi compreso gli assali (equlibrati), condimeteo favorevoli ti devi basare sui 65/70 lit/h a 2.200 rpm per entrambi i motori.
Questi erano i miei consumi che naturalmente variano da barca a barca...Vedrai che cmq non si discosteranno piu' di tanto. 


God is my copilot
- Spop
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 ago 2020, 22:27
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
Re: Motomar 33 fly
Grazie intanto per queste risposte, sul semiplanante so che ci sono varie linee di. Pensiero, ma sono disposto a sacrificare qualche litro ora per avere una barca quasi ognitempo, i motori montati su questa sono nuovi di 6 anni fa. Mi. Piacerebbe capire se c'è qualche andatura economica per i spostamenti lunghi
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Motomar 33 fly
Allora non sono motori AIFO CP3 da 220 cvSpop ha scritto: ↑20 ago 2020, 16:44Grazie intanto per queste risposte, sul semiplanante so che ci sono varie linee di. Pensiero, ma sono disposto a sacrificare qualche litro ora per avere una barca quasi ognitempo, i motori montati su questa sono nuovi di 6 anni fa. Mi. Piacerebbe capire se c'è qualche andatura economica per i spostamenti lunghi


God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Motomar 33 fly
Nuovi o revisionati a nuovo ? Dicci con certezza il tipo di motore perche Aifo da 220 cv ce ne sono diversi...
God is my copilot
- Spop
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 ago 2020, 22:27
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
Re: Motomar 33 fly
8060 sm21 se non sbaglio
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Motomar 33 fly
come questa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Motomar 33 fly
Quindi era un 210 cv e non il 220 ! Mi spiace ma non lo conosco
Pero' ho trovato in rete info tecniche che possono aiutarti:
Pero' non si tratta di motori nuovi, forse 6 anni fa' li avevano revisionati a nuovo...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Spop
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 ago 2020, 22:27
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
Re: Motomar 33 fly
Esatto
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Motomar 33 fly
Motori che sono configurati come 210 nella versione "pleisure"
Pesano con invertitore 6,5 Q.li, non proprio una modernità assoluta ma pur sempre degli AIFo quindi semplicità ed economicità dei ricambi.
Vale sempre il solito discorso, farsi fare un test di prova motori in navigazione con un tecnico AIFO.
Pesano con invertitore 6,5 Q.li, non proprio una modernità assoluta ma pur sempre degli AIFo quindi semplicità ed economicità dei ricambi.
Vale sempre il solito discorso, farsi fare un test di prova motori in navigazione con un tecnico AIFO.
Homosapiensnonurinatinventum
- Spop
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 ago 2020, 22:27
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
Re: Motomar 33 fly
Sono curioso anche di sentire opinioni sulla barca
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Motomar 33 fly
Io non la comprerei mai, sono barche nate per le FFAA ce hanno la peculiarità di non pagare il gasolio di tasca loro e la sfortuna di dover nagìvigare anche quando si vorrebbe restare in banchina.
Tradotto, buona tenuta di mare a scapito di prestazioni relativamene scadenti in termini di velocità e consumi alti.
Poi la carena semidislocante, parola che secondo me è un ossimoro pari a semincinta.....
Una navigzione sempre sotto sforzo con la poppa strascinata in acqua e barca che non scorre....
Aggiungerei che se non erro, ma qui mi correggerete, mi pare ceh fossero realizzati in legno.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Spop
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 19 ago 2020, 22:27
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
Re: Motomar 33 fly
Erano costruite in vtr con sovrastrutture in legno,
Si capisco il discorso, ma cerco davvero qualcosa che tenga bene il mare anche a scapito di qualche nodo in meno e qualche litro in più,
Sto valutando anche calafuria 98 e un sagemar 28, più un azimut az32 che invece è planante con carena a V ma del quale non riesco ad intuire le capacità di navigazione
Si capisco il discorso, ma cerco davvero qualcosa che tenga bene il mare anche a scapito di qualche nodo in meno e qualche litro in più,
Sto valutando anche calafuria 98 e un sagemar 28, più un azimut az32 che invece è planante con carena a V ma del quale non riesco ad intuire le capacità di navigazione