MOTERE AUSILIARIO SI O NO?
MOTERE AUSILIARIO SI O NO?
Che ne pensate? soprattutto se uno ha un efb? io personalmente non lo tengo ma cerco di curare la mia manutenzione anche perche secondo me soprattutto con efb è difficile da installare.
Re: MOTERE AUSILIARIO SI O NO?
Io sono del parere che l'ausiliario dovrebbe far parte delle dotazioni che uno si tiene a bordo, specialmente se naviga al mare.....
Il tuo ragionamento è corretto: faccio sempre la manutenzione al mio motore principale...
Purtroppo questo non basta, anche perchè l'inghippo e/o la noia meccanica possono succedere indipendentemente se fai o no controllare il motore spesso...
Al mare, sempre con un motore di rispetto... SEMPRE....
PS: pensa che sulla mia vecchia barca lo installavo ogni volta che uscivo SUL LAGO e non ho mai dovuto usarlo....
Sulla barca nuova, non ho la staffa di fissaggio (che metterò quest'inverno) e quindi non l'ho ovviamente ancora installato: bhè....ho già avuto qualche noia col motore, anche se (per fortuna) NON mi ha ancora lasciato in mezzo al lago...
Se dovesse succedere, sono sicuro che imprecherò in aramaico antico, solo per il fatto di non avere con me il mio ausiliario
Il tuo ragionamento è corretto: faccio sempre la manutenzione al mio motore principale...
Purtroppo questo non basta, anche perchè l'inghippo e/o la noia meccanica possono succedere indipendentemente se fai o no controllare il motore spesso...
Al mare, sempre con un motore di rispetto... SEMPRE....
PS: pensa che sulla mia vecchia barca lo installavo ogni volta che uscivo SUL LAGO e non ho mai dovuto usarlo....
Sulla barca nuova, non ho la staffa di fissaggio (che metterò quest'inverno) e quindi non l'ho ovviamente ancora installato: bhè....ho già avuto qualche noia col motore, anche se (per fortuna) NON mi ha ancora lasciato in mezzo al lago...
Se dovesse succedere, sono sicuro che imprecherò in aramaico antico, solo per il fatto di non avere con me il mio ausiliario

Re: MOTERE AUSILIARIO SI O NO?
ma come lo istallo su una imbarcazione cosi'??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ghostbusters
- Appassionato
- Messaggi: 719
- Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
- Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
- Località: Ponte San Nicolo
Re: MOTERE AUSILIARIO SI O NO?
Io sono dello stesso parere di Simone, non avere l'ausiliario è come girare senza la ruota di scorta, con l'aggravante che in auto ti fermi e chiami aiuto senza difficoltà anche se c'è un fortunale in corso, in barca non puoi fermarti dove capita !!!.....e non finisce qui !!!
Io sulla mia nuova barchetta ho acquistato l'ausiliario anche se non ho ancora trovato una soluzione completamente soddisfacente ! Per funzionare, funziona, ma deve essere migliorato. Sulla poppa non era previsto in alcun modo un posto per metterlo così ho sacrificato un po' quello che è l'accesso da scaletta spostandone il punto di attacco sul bordo anzichè sul piano di calpestio e, sullo stesso ho fissato la piastra
: in caso serva, si svitano le viti che fissano la scaletta ai suoi attacchi e si posiziona il castello motore sulla piastra
: Poi si fissa il motore sul suo castello:
Avendo scelto un motore 2T tradizionale che pesa 23-24 Kg è una manovra che si riesce a fare anche dalla barca (altrimenti sarebbe da mona come si dice da noi !!) ho provato la scorsa settimana e l'ho fatto senza aiuto di nessuno.
L'elica però è un po' troppo alta e pur facendo avanzare la barca qualche volta esce e quindi non lavora bene. Devo modificare un po' il castello spostandolo un po' indietro e abbassandolo, bastano 10-15 cm e sono convinto che tutto andrà per il meglio.
Credo però che in una barca come quella che tu hai indicato, la plancetta ti consenta un'applicazione molto più semplice e comoda !!!
Io sulla mia nuova barchetta ho acquistato l'ausiliario anche se non ho ancora trovato una soluzione completamente soddisfacente ! Per funzionare, funziona, ma deve essere migliorato. Sulla poppa non era previsto in alcun modo un posto per metterlo così ho sacrificato un po' quello che è l'accesso da scaletta spostandone il punto di attacco sul bordo anzichè sul piano di calpestio e, sullo stesso ho fissato la piastra
: in caso serva, si svitano le viti che fissano la scaletta ai suoi attacchi e si posiziona il castello motore sulla piastra
: Poi si fissa il motore sul suo castello:
Avendo scelto un motore 2T tradizionale che pesa 23-24 Kg è una manovra che si riesce a fare anche dalla barca (altrimenti sarebbe da mona come si dice da noi !!) ho provato la scorsa settimana e l'ho fatto senza aiuto di nessuno.
L'elica però è un po' troppo alta e pur facendo avanzare la barca qualche volta esce e quindi non lavora bene. Devo modificare un po' il castello spostandolo un po' indietro e abbassandolo, bastano 10-15 cm e sono convinto che tutto andrà per il meglio.
Credo però che in una barca come quella che tu hai indicato, la plancetta ti consenta un'applicazione molto più semplice e comoda !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché no !?
Re: MOTERE AUSILIARIO SI O NO?
Anche se non è di certo il massimo, applica una piastra tipo quella di Ghost ( o simili) sull'estremità della plancetta e, se è il caso, rinforza la plancetta stessa....gianfo ha scritto:ma come lo installo su una imbarcazione cosi'??
A volte è meglio cedere un pò al fattore estetico, piuttosto che trovarsi nelle "canne" in mezzo al mare con il motore in avaria ....

@Ghost: ottimo lavoro...a forza di seguire il nostro forum, vedo con piacere che stai diventando davvero bravo

Per il discorso della ventilazione dell'elica, cerca di spostare il + possibile tutto + in basso: al massimo, utilizza quei supporti a compasso per gli ausiliari, che ti permettono di far scendere il motore di parecchi cm, rispetto al loro punto primario di fissaggio

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: MOTERE AUSILIARIO SI O NO?
Ci sono dei supporti motore che si possono montare sulle plancette di poppa e sono a scomparsa.
Il motore di rispetto lo stivi accanto al motore principale.
Il motore di rispetto lo stivi accanto al motore principale.
Nicolo'
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno