Anch'io concordo con la maggior parte dei commenti, con un po' di pratica si impara senza problemi.
Io sono partito con un gommone da 4,80 mt. con motore da 20 cv, poi sono passato ad una barca da 5,40 mt. con motore da 50 cv. Il passaggio è stato facile, anche se ero abituato con il gommone a metterlo dove volevo senza troppo riguardo, anche perchè era molto vecchio.
Dopo sono passato ad un Salpa Laver 20.5 6,20 mt. con motore da 150 cv, barca poco più grande ma con cabina quindi più alta ed esposta ai venti, problemi zero.
Quando sono passato ad un Four Winns 268 mt. 8,60 con motore efb da 270 cv avevo si un po' di timore, ma devo dire che mi sono trovato subito bene nelle manovre d'ormeggio, certo quando trovavo vento e corrente dovevo lavorare di più, ma danni non ne ho mai fatti.
Quando due anni fà sono passato al Four Winns Vista 328 da 10,60x3,58 mt. con 2 motori da 270 cv prima di arrivare all'ormeggio ho avvisato che era la prima volta che ormeggiavo con quelle misure e con 2 motori.
Era il venerdì prima di Pasqua, tempo non bello, lago calmo, ritiro la barca con tutti i tendalini montati, arrivo al mio cantiere e trovo vento e corrente.
Dopo una manovra non proprio perfetta sono riuscito ad ormeggiare senza l'aiuto dei ragazzi del cantiere, ma da quella volta non ho avuto grossi problemi.
Quindi non credo avrai grossi problemi, certo le differenze sono grandi se penso al primo gommone, piccolo, scendevo dove volevo senza problemi, ora devo trovare il posto giusto, devo stare attento al pescaggio, diciamo che è più imegnativo.
Noi siamo in 4, di cui un ragazzo in carrozzina, se fossimo stati solo in 2 mi sarei tenuto il 268, meno costi e più snello.
Ciao, Roberto 5
