Steve ha scritto:.... .....da chi conosce mare e barche.
.......
Non essere così' drastico però.
A volte chiarimenti che danno il classico sentore della polemica, possono condurre a chiarificare aspetti di ciò che si stà discutendo.
Purtroppo mi rendo conto che non sempre è così.
Io mi sono sempre battuto, e sempre lo farò, per avere un forum dove ogniuno scrive la propria opinione obbiettivamente e senza imposizioni.
L'importante però che non degenirino in mere affermazioni di tipo calcistico che si sentono nei bar.
Tornando al discorso Mira 34.
Io ti parlo per esperienza personale avendo un 37. Se vuoi dei dati tecnici in merito al tipo di carena, ne possiamo parlare, ma a mio avviso diventerebbe un discorso troppo tecnico e un po' noioso. Un solo particolare che può invece essere interessante che nessuno ne ha mai parlato, è che la carena dei Mira, a differenza della altre tradizionali. Per raggiungere la velocità di crociera corretta con il migliore rendimento dei motori, è necessazio trimmare lo scafo in negativo, ovvero abbassre la prua. Questo per il fatto che il triangolo di carena che rimane immerso, facendo questa manovra, si ingrandisce, dando maggiore portanza a tutta l'opera viva, e allo stesso tempo stabilità allo scafo. Da questo si riesce dedurre come mai i Mira non sono barche veloci, ma invece sono molto stabili sull'acqua. Proprio perchè hanno più opera viva bagnata in navigazione superiore ad uno scafo di pari dimensione.
Tieni presente che i famosi dati della lunghezza al galleggiamento, sarebbero da misurare con lo scafo planato e non fermo come fanno tutti. Solo in questo modo si avrebbero dei dati utili per capire come uno scafo naviga bene o meno.
ecco i miei 5 cent.
