Mano'Marine 21.50wa

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
sandro
Appassionato
Messaggi: 456
Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 300 motorizzato con due mercriser 260 Cv a benzina
Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
Località: ferrara e Vasto (CH)

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da sandro »

cosimo76 ha scritto:Ciao amici bebo ha compiuto la sua missione ed ha confermato quanto il tizio ha descritto il tutto cioè esiste tutto.....Ora vi pongo un'altro quesito :ma qualitativamente la ManòMarine 650 wa com'è????? :smt017 Perchè da fonti a me vicine cioè mio fratello che lavora a Roma presso uno studio di designer per cantieri nautici quindi sta a contatto con ingegneri ecc mi diceva che peccano di qualità ovvero hanno le bracine corte per quanto riguarda la vetroresina :smt017 .......Sarà vero???
Be, in effetti, un broker che ho conosciuto mi raccontava che in un manò hanno fatto un carotaggio per inserire non ricordo quale attrezzatura ed hanno notato che non è vetroresina piena ma è costruita con un "core" che pare proprio cartone!! :Ola
Avatar utente
cesare
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
Imbarcazione posseduta: salpa 32.5 2 x 200 td
Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
Località: Mira

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da cesare »

cosimo76 ha scritto:Ciao amici bebo ha compiuto la sua missione ed ha confermato quanto il tizio ha descritto il tutto cioè esiste tutto.....Ora vi pongo un'altro quesito :ma qualitativamente la ManòMarine 650 wa com'è????? :smt017 Perchè da fonti a me vicine cioè mio fratello che lavora a Roma presso uno studio di designer per cantieri nautici quindi sta a contatto con ingegneri ecc mi diceva che peccano di qualità ovvero hanno le bracine corte per quanto riguarda la vetroresina :smt017 .......Sarà vero???
cosimo, io come amico ho un perito di barche, se questo ti puo' o potra consolare,mi racconta sempre che non esiste piu' nessuno, o quasi,da dieci anni a questa parte, che usi vetroresine con le palle, ma tutti a risparmio, anche di pochi €. quindi non metterla sulla qualita' xche' non compererai piu' nulla!
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da Ser Magellano »

cesare ha scritto:
cosimo76 ha scritto:Ciao amici bebo ha compiuto la sua missione ed ha confermato quanto il tizio ha descritto il tutto cioè esiste tutto.....Ora vi pongo un'altro quesito :ma qualitativamente la ManòMarine 650 wa com'è????? :smt017 Perchè da fonti a me vicine cioè mio fratello che lavora a Roma presso uno studio di designer per cantieri nautici quindi sta a contatto con ingegneri ecc mi diceva che peccano di qualità ovvero hanno le bracine corte per quanto riguarda la vetroresina :smt017 .......Sarà vero???
cosimo, io come amico ho un perito di barche, se questo ti puo' o potra consolare,mi racconta sempre che non esiste piu' nessuno, o quasi,da dieci anni a questa parte, che usi vetroresine con le palle, ma tutti a risparmio, anche di pochi €. quindi non metterla sulla qualita' xche' non compererai piu' nulla!
proprio vero,, di fatti se si vuole comprare una barca ,,magari di 7/8 metri con le palle ,, cercando di spendere il giusto e non 40/50.000 euro ,,ma 20/25.000,, bisogna cercare qualcosa dall'anno 90/95 tipo un cranchi o un gobbi ,, oggi sono tutte barchette non dico di plastica maaa....
dico solo cio che penso
Avatar utente
cosimo04
Appassionato
Messaggi: 430
Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
Imbarcazione posseduta: Albatros 22 walk around
Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da cosimo04 »

Magellano ha scritto:
cesare ha scritto:
cosimo76 ha scritto:Ciao amici bebo ha compiuto la sua missione ed ha confermato quanto il tizio ha descritto il tutto cioè esiste tutto.....Ora vi pongo un'altro quesito :ma qualitativamente la ManòMarine 650 wa com'è????? :smt017 Perchè da fonti a me vicine cioè mio fratello che lavora a Roma presso uno studio di designer per cantieri nautici quindi sta a contatto con ingegneri ecc mi diceva che peccano di qualità ovvero hanno le bracine corte per quanto riguarda la vetroresina :smt017 .......Sarà vero???
cosimo, io come amico ho un perito di barche, se questo ti puo' o potra consolare,mi racconta sempre che non esiste piu' nessuno, o quasi,da dieci anni a questa parte, che usi vetroresine con le palle, ma tutti a risparmio, anche di pochi €. quindi non metterla sulla qualita' xche' non compererai piu' nulla!
proprio vero,, di fatti se si vuole comprare una barca ,,magari di 7/8 metri con le palle ,, cercando di spendere il giusto e non 40/50.000 euro ,,ma 20/25.000,, bisogna cercare qualcosa dall'anno 90/95 tipo un cranchi o un gobbi ,, oggi sono tutte barchette non dico di plastica maaa....
Mi pare di capire che ahimè si sia ammalato anche questo settore come tanti altri.....e che dire a questo punto cari amici aspettiamoci che si arrivi alla barca usa e getta...biodegradabile che a contatto con l'acqua si decompone dopo una stagione. :smt018
Ok tiriamo le somme e valutiamo!!
Avatar utente
matias
Appassionato
Messaggi: 1258
Iscritto il: 13 set 2005, 13:24
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 2252 FB + Suzuki 200CV 4T
Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
Località: Sul tacco ... in giro tra Adriatico e Ionio ...

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da matias »

Non sò se sia indicativo, ma le uniche volte che foravo la resina e avevo il prurito per tutto il giorno era quando lo facevo sul mio vecchio Sessa Keylight del 96 ...
da allora ne ho forate ed ho assistito a diverse "forature" di mezzi nuovi di diversi cantieri, coverline (il mio) e sessa compresi ...
mi sembra diversa, non saprei come spiegare ... oggi la vedo + friabile o + farinosa ... prima la vedevo + "vetrificata" ... :smt017 :smt017 :smt017
Frenks
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da Kraken »

Vuoi vedere che ora ci sono anche le barche "taroccate" made in Italy :cry: :cry: :cry: ???? Non c'è più limite a niente!!!! :Ola :Ola :Ola :Ola
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da coma66 »

Circa dieci anni fa forai la plancetta di una mia barca per istallare un secondo autopilota.......

Ancora tengo i tocchi di vetroresina levati per inserire lo strumento...... :sarc
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
cosimo04
Appassionato
Messaggi: 430
Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
Imbarcazione posseduta: Albatros 22 walk around
Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da cosimo04 »

C'è da dire che da 10 anni a questa parte l'evoluzione ha travolto anche questo settore investendo oltre che in design anche in ricerca di nuovi materiali nuove attrezzature ; oggi siamo alla resinatura ad iniezione che pare sia + resistente e rende + leggera la carena......e + passano gli anni + cambieranno le cose.L'altro giorno sentivo un'intervista su sky di un'imprenditore del settore nautico che parlava della differenza tra auto e barca .Nel settore auto 5 anni fa l'introduzione dell'auto elettrica era vista con molto scetticismo in quanto la velocità e l'autonomia era limitata quindi non molto sfavorevole al mercato;oggi invece ci sono auto elettriche che arrivano a 300km/h con un autonimia incredibile.Nella nautica invece c'è il fattore peso e spazio all'interno che è un'ostacolo ,ma era del tutto sicuro che si arriverà a quella meta perchè già si inizia a parlare di migliorare il peso sempre + per favorire una migliore performance di velocità...questo ci fa capire che ci dobbiamo adeguare cari signori!! :Ola :Ola
Tony2k
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 04 mar 2010, 22:53
Imbarcazione posseduta: Manò 21,50 wa + Mercury Optimax 150 (in arrivo)
Dove Navighiamo: Lago di Garda - Laguna veneta - Golfo dell'Asinara
Località: Vicenza

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da Tony2k »

Dopo mesi di ricerche, prove di barche e un salone di genova ho ordinato la Manò 21,50 wa con motore Mercury Optimax 150! Mi ha convinto dopo averla guidata, davvero massiccia e spaziosa!!
Se avete qualche domanda spero di esservi utile, ancor di più a fine mese quando dovrei ritirarla. Intanto guardatevi questo video, 45 nodi con Suzuki 150...

Ultima modifica di Anonymous il 06 mar 2010, 22:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Per inserire i filmati, usare il pulsante [youtube], grazie.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da coma66 »

Tony2k ha scritto:Dopo mesi di ricerche, prove di barche e un salone di genova ho ordinato la Manò 21,50 wa con motore Mercury Optimax 150! Mi ha convinto dopo averla guidata, davvero massiccia e spaziosa!!
Se avete qualche domanda spero di esservi utile, ancor di più a fine mese quando dovrei ritirarla. Intanto guardatevi questo video, 45 nodi con Suzuki 150...

http://www.youtube.com/watch?v=ppK4-pItYv8

Quel log mi pare un pò ottimista...... :sarc :sarc
Homosapiensnonurinatinventum
Tony2k
Nuovo Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 04 mar 2010, 22:53
Imbarcazione posseduta: Manò 21,50 wa + Mercury Optimax 150 (in arrivo)
Dove Navighiamo: Lago di Garda - Laguna veneta - Golfo dell'Asinara
Località: Vicenza

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da Tony2k »

Un' lo penso anch'io... Cosimo, come è andata poi la trattativa??
RiccardoLT

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da RiccardoLT »

Saranno 35 al massimo.
L'ottimismo dei solcometri...
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da coma66 »

RiccardoLT ha scritto:Saranno 35 al massimo.
L'ottimismo dei solcometri...

secondo me anche 32.... :lol:
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
pino
Appassionato
Messaggi: 414
Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
Imbarcazione posseduta: coverline tim 720 f.b.
Dove Navighiamo: ionio
Località: metapontino

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da pino »

Tony2k ha scritto:Dopo mesi di ricerche, prove di barche e un salone di genova ho ordinato la Manò 21,50 wa con motore Mercury Optimax 150! Mi ha convinto dopo averla guidata, davvero massiccia e spaziosa!!
Se avete qualche domanda spero di esservi utile, ancor di più a fine mese quando dovrei ritirarla. Intanto guardatevi questo video, 45 nodi con Suzuki 150...

Pure la mia con honda 150 fa 45 nodi ma solo di solcometro, i gps mi dicono altro.

Pino
Avatar utente
cosimo04
Appassionato
Messaggi: 430
Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
Imbarcazione posseduta: Albatros 22 walk around
Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo

Re: Mano'Marine 21.50wa

Messaggio da cosimo04 »

Tony2k ha scritto:Un' lo penso anch'io... Cosimo, come è andata poi la trattativa??

Non ho concluso nulla ,ma penso che non farò nulla con questa...
Rispondi