limiti 12Mg dalla costa (2)

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Concordo con quanto sopra. Il forum serve per cercare di chiarire le idee ed avere risposte. E' evidente che nella normativa in questione ci sono dei punti che sono lasciati ad interpretazioni molto soggettive. Se non fosse così, no avrebbe senso scrivere post topic di otto pagine. Io ritengo che coloro che scrivono in questo forum siano tutte persono intelligenti e civili. Non ha alcun senso beccarsi e cercare a tutti i costi di fare le prime donno saccenti. Io invito tutti ad usare la formula "secondo me" almeno finchè non si sarà pronunciata in maniera ufficiale l'entità competente.
Invito l'Admin, ed i moderatri a fare un'interpellanza alle autorità competenti affinchè chiariscano definitivamente dove, come e con quali documenti uno possa navigare con un natante CE. ( Perchè ioqualche dubbio l'ho ancora anche se non mi interessa direttamente.)
Nel frattempo, invito tutti ad abbassare i toni, visto che non abbiamo niente da dimostrare a nessuno ed in taluni casi neanche ci conosciamo di persona.
Invito anche a postare, eventuali dichiarazioni di personale competente sull'argomento.
Cerchiamo di volerci bene se non altro virtualmente. :smt058
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da GasGuzzler »

ho parlato poco fa con un ragazzo della Guardia Costiera.
non mi chiedete gradi o qualifiche, o stellette, perché non li so, però è molto competente ed è sempre aggiornato per quanto riguarda il diporto...
mi ha detto semplicemente che le unità CE sono classificate in funzione dello stato del mare che possono affrontare, e che non vi è alcun limite per quanto riguarda la distanza dalla costa.
sue testuali parole: "se hai un gommone, e il mare è buono, puoi fare anche Olbia-Civitavecchia". ovviamente ha rimarcato la necessità di essere in possesso di patente senza limiti e dotazioni di sicurezza adeguate.

questo è quanto.

se mi ha detto cazzate, cazzate vi dico.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Io vorrei solo sapere se c'è un testo che dice chiaramente che non è vietato o meno navigare in acqua internazionali con un natante ........
Nicolo'
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Nico ha scritto:Io vorrei solo sapere se c'è un testo che dice chiaramente che non è vietato o meno navigare in acqua internazionali con un natante ........

Nico, nessuno limita questo, ma lo subordina ad una stretta territorialità stato bandiera.
Il motivo del contendere, sta nel fatto che alcuni dicono che lo stretto legame si Stato/Bandiera, si può dimostrare con una semplice polizza di assicurazione e carta di identità che correli il proprietario, ed il mezzo assicurato, da qui la nazionalità comprovata.
Altri invece dicono che cio non sia sufficente, in quanto lo stretto legame si può solo dimostrare con l'immatricolazione e l'implicito riconoscimento Stato/Bandiera...
Credo sia tutto qui l'arcano.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
forsea
Appassionato
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 gen 2009, 22:33
Imbarcazione posseduta: ZAR 75 Suite - Honda BF 225 V-Tec Advanced
Dove Navighiamo: Grecia Isole Ioniche Peloponneso
Località: pesaro
Contatta:

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da forsea »

coma66 ha scritto:Concordo con quanto sopra. Il forum serve per cercare di chiarire le idee ed avere risposte. E' evidente che nella normativa in questione ci sono dei punti che sono lasciati ad interpretazioni molto soggettive. Se non fosse così, no avrebbe senso scrivere post topic di otto pagine. Io ritengo che coloro che scrivono in questo forum siano tutte persono intelligenti e civili. Non ha alcun senso beccarsi e cercare a tutti i costi di fare le prime donno saccenti. Io invito tutti ad usare la formula "secondo me" almeno finchè non si sarà pronunciata in maniera ufficiale l'entità competente.
Invito l'Admin, ed i moderatri a fare un'interpellanza alle autorità competenti affinchè chiariscano definitivamente dove, come e con quali documenti uno possa navigare con un natante CE. ( Perchè ioqualche dubbio l'ho ancora anche se non mi interessa direttamente.)
Nel frattempo, invito tutti ad abbassare i toni, visto che non abbiamo niente da dimostrare a nessuno ed in taluni casi neanche ci conosciamo di persona.
Invito anche a postare, eventuali dichiarazioni di personale competente sull'argomento.
Cerchiamo di volerci bene se non altro virtualmente. :smt058
Caro Massimo

La questione come ben tutti sappiamo è incarbugliata bene, però per riuscire a chiarire una volta per tutte e per sempre tutti i dubbi ,dobbiamo volerci bene come dici tu e principalmente rispettarci, anche se non ci conosciamo personalmente siamo tutti uniti da questa meravigliosa passione e quindi potenziali amici che potrebbero tranquillamente incontrarsi per mare, allora a che serve discutere alzando i toni e creare equivoci e malintesi senza giungere ad un risultato utile a noi tutti. Via abbraccio cordialmente a tutti. Nazzareno :smt023 :smt023
The Power of Dreams
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

cianke grand banks ha scritto:ho parlato poco fa con un ragazzo della Guardia Costiera.
non mi chiedete gradi o qualifiche, o stellette, perché non li so, però è molto competente ed è sempre aggiornato per quanto riguarda il diporto...
mi ha detto semplicemente che le unità CE sono classificate in funzione dello stato del mare che possono affrontare, e che non vi è alcun limite per quanto riguarda la distanza dalla costa.
sue testuali parole: "se hai un gommone, e il mare è buono, puoi fare anche Olbia-Civitavecchia". ovviamente ha rimarcato la necessità di essere in possesso di patente senza limiti e dotazioni di sicurezza adeguate.

questo è quanto.

se mi ha detto cazzate, cazzate vi dico.
NON ti ha detto cazzate cianke grand banks, ed io sono ben 8 pagine che sto cercando di spiegarlo.
Ovviamente, se non si riesce a focalizzare che entro 12 mg (o acque territoriali) sei soggetto a controlli in ambito CP...e in acque internazionali
(eventuamente) dalle Marine facenti parte la convenzione Montegobay.... non se ne va fuori.

In acque territoriali le CP, in riferimento ai natanti, possono appurare SOLO :

1) se stai rispettanto le condimeteo per cui è omologata l'unità
2) se hai le dotazioni previste
3) se hai o meno l'eventuale abilitazione al Comando in base alla potenza del motore che hai o se sfori la distanza per cui sei abilitato
4) se i passeggeri (si contano le teste e NON il peso) per numero sono quelle previsti dall'omologazione
5) se hai libretto motore/i ed assicurazione

In acque internazionali, in riferimento ai natanti, gli stati facenti parte la Montegobay, possono fermarvi solo per:

1) appurare la nazionalità delle persone a bordo (avere sempre dietro i documenti in corso di validità)
2) appurare lo Stato di appartenenza del natante che, come ho già detto, si puo' dimostrare (oltre che dalla bandiera issata sul
pennone più alto) anche dal certificato assicurativo facendo inserire il numero di matricola dello scafo(lo trovate punzonato a poppavia
della barca) e le generalità con massimo dettaglio dell'armatore


Infine, se avete intenzione di navigare in acque internazionali (è un diritto di tutti i possessori di natanti CE) è sufficiente atteneersi
a quanto sopraesposto....e state pur certi che non vi prenderanno a colpi di mitragliatrice in quanto non possono scambiarvi ne per
pirati, ne per contrabbandieri ne per altro......e quindi NESSUNA MARINA MILITARE..... puo' usare azioni coercitive nei vostri confronti
...scortandovi verso lo stato estero più vicino !!

Nico ha scritto:Io vorrei solo sapere se c'è un testo che dice chiaramente che non è vietato o meno navigare in acqua internazionali con un natante ........
Sono stati già più volte citati, Nico :smt039



PS: @ Forsea
Nazzareno...ho risposto qui al tuo PM , ok? ;)
cordialità Riccardo
Giulio P
Appassionato
Messaggi: 76
Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
Imbarcazione posseduta: Cranchi 27 cls
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Giulio P »

Sono andato a ricontrollare la normativa e un pò di dottrina in merito. Devo dire che è stato detto un pò tutto sulla materia, in questo 3d, ed in effetti la problematica non è di facile interpretazione.
Ad ogni buon conto, consiglio a chi ne è in possesso di dare un'occhiata al "Vademecum del diportista"(pag 54 e segg nell'edizione 2006), del Contrammiraglio (CP) a Raiola, dove la problematica è stata affrontata senza tanti giri di parole.
Secondo Raiola, i natanti possono navigare in acque internazionali e recarsi all'estero senza alcuna formalità. A dimostrare la nazionalità dovrebbe bastare la polizza assicurativa a nome dell'armatore e la fattura d'acquisto (se disponibile). Qualora alla conduzione del natante non vi sia il proprietario occorrerebbe una dichiarazione del proprietario attestante il proprio consenso all'utilizzo dell'imbarcazione al terzo che ne usufruisce.
Lungi dal considerare quanto sopra come le Sacre scritture e mantenendo qualche riserva sul merito, mi sembrava doveroso estendervi anche questo punto di vista.
Concludo quotando l'amico che sopra invitava alla pacatezza dei toni. La materia non è facile e esacerbare il confronto può creare solo confusione.
Giulio P
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Giulio P ha scritto: Ad ogni buon conto, consiglio a chi ne è in possesso di dare un'occhiata al "Vademecum del diportista"(pag 54 e segg nell'edizione 2006), del Contrammiraglio (CP) a Raiola, dove la problematica è stata affrontata senza tanti giri di parole.
Secondo Raiola, i natanti possono navigare in acque internazionali e recarsi all'estero senza alcuna formalità. A dimostrare la nazionalità dovrebbe bastare la polizza assicurativa a nome dell'armatore e la fattura d'acquisto (se disponibile). Qualora alla conduzione del natante non vi sia il proprietario occorrerebbe una dichiarazione del proprietario attestante il proprio consenso all'utilizzo dell'imbarcazione al terzo che ne usufruisce.
Lungi dal considerare quanto sopra come le Sacre scritture e mantenendo qualche riserva sul merito, mi sembrava doveroso estendervi anche questo punto di vista.
Perdonami Giulio P... posso chiederti perche' scrivi " Lungi dal considerare quanto sopra come le Sacre scritture e mantenendo qualche riserva sul merito " dal momento che il vademecum del diportista viene stilato da Ammiragli in carriera preparati nello specifico campo su preciso ordine di Maricogecap (Comando Generale delle Capitanerie di Porto) al cui timone c'è L'Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo POLLASTRINI,????

Ti chiedo, senza polemica alcuna, se....c'è qualcosa che mi sta sfuggendo.... in quanto mi sembra di percepire tra le righe del tuo
post... che tu stia mettendo in dubbio gli scritti di coloro i quali hanno il gravoso compito (anche sottopagato) della vigilanza in mare......

Ti ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta che vorrai darmi. :smt023
Giulio P
Appassionato
Messaggi: 76
Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
Imbarcazione posseduta: Cranchi 27 cls
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Giulio P »

Ciao, Airon.
Nessuna vena polemica, ma la sana abitudine di coltivare il dubbio. Sopratutto in argomenti in cui, credo, nessuno possa affermare di possedere la verità in tasca.
Credo che Raiola abbia fato un lavoro di tutto rispetto, ma anche lui tra le righe(ma non troppo) evidenzia come nei paesi europei la normativa sui natanti non sia affatto omogenea (in alcuni stati si considerano tali anche unità che arrivano sino a 24 metri :oops: ) e fa capire che se si vuole "espatriare" è bene conoscere la normativa di settore del Paese ospite (vedi in proposito gli accordi bilaterali francia italia per il libero transito dei natanti sul sito http://www.guardiacostiera.it).
Come vedi nessuna volontà di sminuire chi per lavoro di chi si occupa anche di questa materia che per noi è invece una bella passione, ma al contrario il desiderio di approfondire delle tematiche che, ti confermo, possono avere interpretazioni differenti.
Vorrei infine fare delle precisazioni:
1) L'autore del "Vademecum del diportista" non è più in servizio almeno dal 2006: la lettera "a" che ho scritto dopo il grado ed il corpo di appartenenza nel precedente post stà per "Ausiliaria".
2) Francamente non credo che il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto abbia potuto dare il preciso ordine di redigere una pubblicazione edita da una casa editrice privata e, sebbene meritevole di apprezzamento, a palese scopo di lucro :smt018 .
Senza polemica e al solo fine di una piacevole discussione su temi a me molto cari. :smt083
Giulio P
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Airon ha scritto:........
2) appurare lo Stato di appartenenza del natante che, come ho già detto, si puo' dimostrare (oltre che dalla bandiera issata sul
pennone più alto) anche dal certificato assicurativo facendo inserire il numero di matricola dello scafo(lo trovate punzonato a poppavia
della barca) e le generalità con massimo dettaglio dell'armatore
.......
Questa è una tua interpretazione. Ed è il caso di sottolinearlo.
Tantochè anni orsono la Francia ti sequestrava il "natante" per il fatto che la bandiera NON definiva il paese di appartenenza su un natante. E del tagliando di assicurazione se ne facevano uso simile alla carta igienica. Per non dire poi che sul certificato assicurativo non è assolutamente un documento che comprovi la nazionalità
E vorrei sottolineare poi che un "natante" NON ha una nazionalità. Almeno che non sia immatricolato, in quel caso perde ovviamente tale status. ;)

Cerchiamo di scrivere almeno come stanno le cose e non cerchiamo di interpretarle. Per questo ci sono gli avvocati. ;)
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »


@ Giulio P

allora....sempre per rimanere nell'ambito di una corretta informazione..
Se non erro e se ben ricordo, il vademacum del diportista fino a qualche anno fa, veniva distribuito gratuitamente ai diportisti all'interno
del nostro chiosco durante la Fiera di Genova (mi sembra che allora si chiamasse "il buon diportista"..."il manuale del diportista"...o qualcosa del genere...).
Ricordo benissimo che il libricino era edito dalla GC.
Ti posso garantire che il libricino di cui parlo io (e che tu mi hai ricordato) veniva redatto da un capitano di vascello e a volte da un contrammiraglio in servizio su ordine del Comando Generale delle capitanerie di porto..

Ora non so(ma posso tranquillamente informarmi)...se stiamo parlando della stessa cosa . Resta comunque inteso che se ora addirittura lo vendono a pagamento.... l'ammiraglio CP di turno che ci scrive non puo' assolutamente permettersi il lusso di scrivere caz*ate... non ne convieni?
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Nico ha scritto: E vorrei sottolineare poi che un "natante" NON ha una nazionalità. Almeno che non sia immatricolato, in quel caso perde ovviamente tale status. ;)

Cerchiamo di scrivere almeno come stanno le cose e non cerchiamo di interpretarle. Per questo ci sono gli avvocati. ;)
Nico capisco che navighi al lago e sei leggermente fuori dal sistema...ma... lo sai che siamo l'unico paese europeo che fa distinzioni tra natanti, imbarcazioni e navi?
Gli altri paesi fanno la distinzione solo in base alle dotazioni di sicurezza che deve avere un determinata tipologia di barca.
Quindi...caro Nico... in acque internazionali... le marine militari appartenenti alla montegobay...NON SANNO NEMMENO cosa
sia un natante
....ma riconoscono esclusivamente l'unità da diporto con relativa bandiera di nazionalità sul pennone!

Poi se vuoi...per il quieto vivere ti posso anche dare ragione facendoti contento chiudendola qui... malgrado degli ammiragli CP nei vademecum, le CP stesse su richiesta dei diportisti e quanto scritto a lettere cubitali nel sito della GC....affermino quanto pazientemente ho cercato di spiegarvi in tutte queste pagine.

Nessun problema...se non vuoi FARTENE UNA RAGIONE....va bene anche cosi :smt023


:smt039
Giulio P
Appassionato
Messaggi: 76
Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
Imbarcazione posseduta: Cranchi 27 cls
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Giulio P »

E' evidente che parliamo di due cose differenti. Io mi riferisco al Vademecum edito dalla Plan (AA.VV. prezzo euro 9,60 con CD rom), tu, probabilmente a qualche pubblicazione della G.C. edita in occasione di qualche salone.
Circa il fatto di potersi o meno permettere il lusso di scrivere cazzate, convengo, ma questo non vuole dire prendere per oro colato una interpretazione.
Come ti dicevo, i nostri vicini francesi, prima degli accordi, non la pensavano esattamente come noi circa la libera navigazione di natanti italiani nelle loro acque territoriali...
Giulio P
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

@ Airon
Credo sia ormai appurato che nessuno abbia interesse a fare navigazioni di altura con un canotto motorizzato da un ventilatore...
è chiaro che tutta questa discussione è nata per capire una norma in linea di principio.
Allora, tu argomenti le tue discussioni, dal tuo punto di vista, io ed altri abbiamo chiesto ad alcuni della Cp, e ci ahnno detto il contrario.
Adesso nessuno intende mettere in discussione quello che dici in fatto di normativa, tuttavia se altri, di quelli che quando ci fermano ci possono sanzionare se lo ritengono opportuno, affermano il contrario, devi anche accettare ilo fatto che il dubbio sia legittimo.....
Se poi riusciamo adocumentare quanto asserisci, con circolari esplicatorie e sentenze, meglio per tutti.
Non dovresti infervorarti con chi fa l'avvocato del diavolo... :smt039 :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Giulio P ha scritto: Come ti dicevo, i nostri vicini francesi, prima degli accordi, non la pensavano esattamente come noi circa la libera navigazione di natanti italiani nelle loro acque territoriali...
Giulio P
La diatriba che c'è stata con i francesi ha "motivi ben precisi" e non posso spiegarli in un Forum pubblico. Ma se fate un'attenta e ben mirata ricerca in internet...qualcosa potrebbe saltar fuori ;)

Concludo dicendoti che quest'estate (salvo cambiamenti di programmi dell'ultima ora) dovrei tirarmi dietro un "mero" STAMA28 con me in crociera fino in Tunisia passando per Malta. E ti posso garantire che lo farò In piena regola e senza violare nessuna legge italiana e nel pieno rispetto della montegobay.

coma66 ha scritto: .... io ed altri abbiamo chiesto ad alcuni della Cp, e ci ahnno detto il contrario.
Adesso nessuno intende mettere in discussione quello che dici in fatto di normativa, tuttavia se altri, di quelli che quando ci fermano ci possono sanzionare se lo ritengono opportuno, affermano il contrario...
Perdonami coma 66, ma se qualche pagina fa anche un forumista di questo forum chiedendo ad una CP della Sardegna gli hanno risposto esattamente quanto ho riportato io.....tu sai che puoi fare? Semplice! Mi dici via PM la CP con la quale hai parlato e se ti riesce di sapere anche il cognome del tuo interlocutore...così mi faciliti decisamente il compito. Piu' di questo non so che dirti!
Ovviamente queste info vi pregherei di chiederle NON al marinaretto di turno bensi ad un Sottufficiale o ad un Ufficiale
:smt039
Ultima modifica di Airon il 11 mag 2009, 21:59, modificato 1 volta in totale.
Rispondi