Sto valutando l'acquisto di un gommone,come già detto in un tread precedente,ho trovato una vera occasione,però monta uno yamaha 150cv 2T,oltretutto in eccellenti condizioni e con un centinaio di ore di moto.
Visto la mia intenzione di portarmelo in vacanza il prox anno in sardegna,qualcuno ha sentito parlare di limitazioni alla circolazione o divieti per l'accesso a calette e parchi marini dovuti proprio al fatto che sia un 2 T a carburatori?
E' una notizia datami da un concessionario,non vorrei però che dietro ci sia la volonta di vendermi un motore 4T nuovo.
Limitazione fuoribordo 2T
- Winns238
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
- Località: Lainate
Limitazione fuoribordo 2T
Walter
-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: Limitazione fuoribordo 2T
Continuano a girare notizie di possibili blocchi totali per i 2T, pero' tutte quelle che ho sentito io sono state da gente che .. vendeva 4T. Se ci fosse qualcuno che sa qualcosa di concreto...
- angeloz
- Appassionato
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
- Dove Navighiamo: liguria
- Località: milano
Re: Limitazione fuoribordo 2T
non mi sembra esistano limitazioni generali per l'uso di questi motori (per ora..). non e' pero' da escludere che esistano dispozioni locali piu' restrittive...i 2t non possono essere piu' venduti dal 2006, ma chi ce l'ha puo' tranquillamente usaserlo.
ben diverso e' il problema parchi marini. li, in alcune zone non ci vai manco a nuoto..
comunque per essere tranquillo, dai una telefonata alla GC, sono sempre gentilissimi e disponibili.
ciao
ben diverso e' il problema parchi marini. li, in alcune zone non ci vai manco a nuoto..

comunque per essere tranquillo, dai una telefonata alla GC, sono sempre gentilissimi e disponibili.
ciao
- saver690
- Appassionato
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
- Località: Roma
Re: Limitazione fuoribordo 2T
...io ho lo stesso motore in versione 225 cv...a parte i consumi elevati ovviamente sono dei bei muli e suonano che è un piacere..mi sono informato e al momento non esistono limitazioni.. nè all'Argentario nè alla Maddalena ad es (http://www.lamaddalenapark.it/ambiente/ ... re-diporto).. Le uniche limitazioni sono quelle dettate dalle zone marine (A,B,C) ma valgono per tutti!!
NON E' VERO
che i 2t non possono essere venduti.....Evinrude e-tec, gli Optimax..sono a 2 tempi..anzi addirittura da fine settembre Evinrude (BRP) sbarca direttamente in Italia per rafforzarsi sul mercato e lascia Italmarine dopo molti anni...ergo!!!
il concessionario come se dice a Roma....ce sta a provààà!!..magari provalo una stagione e poi decidi se cambiarlo..assolutamente necessario un bel mega filtro decantatore sennò se becchi acqua nella benzina i carburatori ti mollano..
...
NON E' VERO

il concessionario come se dice a Roma....ce sta a provààà!!..magari provalo una stagione e poi decidi se cambiarlo..assolutamente necessario un bel mega filtro decantatore sennò se becchi acqua nella benzina i carburatori ti mollano..

LuCa
-
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
- Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
- Località: Venezia
Re: Limitazione fuoribordo 2T
Ah ecco! Stavo per dire infatti che mi pareva strano che non si potessero piu vendere. Certo, i 2T a carburatori vecchio stile hanno piccoli problemi di consumo e inquinamento, ma per certe potenze (2-4-8-10CV) possono ancora andar bene...
- angeloz
- Appassionato
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
- Dove Navighiamo: liguria
- Località: milano
Re: Limitazione fuoribordo 2T
i 2 tempi classici, cioe' con le luci di travaso, mi sembra che non rispondano ai parametri stabiliti dall'EPA 2006, cioe' alle rstrittive norme sull' emissione gas inquinanti. i moderni motori a due tempi come quelli che citi, sono a iniezione diretta gestita da una centralina. secondo la legislazione dovrebbero inquinare assai meno e come tali possono essere commercializzati. secondo la legislazione...che poi la realta' sia diversa e dipenda da un sacco di variabili, e' un altro discorso..
ciao
ciao
- ilbarcarolo
- Appassionato
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano
- Località: FIRENZE
Re: Limitazione fuoribordo 2T
Consumo dai 4 ai 5 litri all'anno di miscela per il mio piccolo fuoribordo 2T suzuki da 2.2 cv. Inquino meno di quanto faccia un'auto bleu che appompagna il politico di turno a prendere il caffè. Se qualcuno mi impedisce di utilizzarlo prometto di romperlo in testa al primo parlamentare che trovo. Promessa bi-partisan, tanto ndo coio coio va tutto bene




Darei la vita per non morire
- angeloz
- Appassionato
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
- Dove Navighiamo: liguria
- Località: milano
Re: Limitazione fuoribordo 2T
quoto in toto quanto dici. il problema delle emissioni e' dato solo dalla quantita' di energia, cioe' carburante, consumato. di sicuro le barche italiane in toto inquinano meno che le mamme che lasciano il figlio davanti all'uscio della scuola perche' si stanca a far dieci metri a piedi..
ciao
ciao
- Winns238
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
- Località: Lainate
Re: Limitazione fuoribordo 2T
innanzitutto un ringraziamento a tutti.
Stamattina colto da ispirazione e stanco dei sentiti dire ho chiamato l'amministrazione del parco della maddalena,una signorina gentilissima mi ha detto che non c'e nulla che limita o vieta l'uso e l'accesso ai motori 2T.C'è uno studio al riguardo,ma ancora nulla di concreto e ufficiale.
Serve solamente munirsi del permesso (esteso a tutte le imbarcazioni),fino a 6 mt sono 2 euro al giorno,15 gg 50 euro,mensile 90euro!!!!
Stamattina colto da ispirazione e stanco dei sentiti dire ho chiamato l'amministrazione del parco della maddalena,una signorina gentilissima mi ha detto che non c'e nulla che limita o vieta l'uso e l'accesso ai motori 2T.C'è uno studio al riguardo,ma ancora nulla di concreto e ufficiale.
Serve solamente munirsi del permesso (esteso a tutte le imbarcazioni),fino a 6 mt sono 2 euro al giorno,15 gg 50 euro,mensile 90euro!!!!
Walter
- saver690
- Appassionato
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 04 ago 2009, 11:57
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale - Argentario
- Località: Roma
Re: Limitazione fuoribordo 2T
..si infatti era meglio specificare 2t a scoppio, magari qualcuno che legge e non sa le differenze potrebbe male interpretare, del resto tutti i costruttori rimasti che producono 2t a iniezione si sono allineati alle nuove direttiveangeloz ha scritto:i 2 tempi classici, cioe' con le luci di travaso, mi sembra che non rispondano ai parametri stabiliti dall'EPA 2006, cioe' alle rstrittive norme sull' emissione gas inquinanti. i moderni motori a due tempi come quelli che citi, sono a iniezione diretta gestita da una centralina. secondo la legislazione dovrebbero inquinare assai meno e come tali possono essere commercializzati. secondo la legislazione...che poi la realta' sia diversa e dipenda da un sacco di variabili, e' un altro discorso..
ciao

Per questo si parla (soprattutto chi i motori li vende.....) da anni di queste presunte limitazioni, ma poi nella realtà non esistono.
All'amico winns mi permetto di consigliare di farsi dire il motore quanto incide sul prezzo totale del gommone perchè il suo valore di mercato è veramente basso...ma molto basso..e visto che ci ha già provato con la storia delle limitazioni del 2t...

LuCa
- SeaSide
- Appassionato
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
- Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
- Località: Palermo
Re: Limitazione fuoribordo 2T
...scusate ...ma i nuovi due tempi non sono ancora a scoppio così come i 4 tempi? non saranno mica a reazione?saver690 ha scritto:..si infatti era meglio specificare 2t a scoppio, magari qualcuno che legge e non sa le differenze potrebbe male interpretare, del resto tutti i costruttori rimasti che producono 2t a iniezione si sono allineati alle nuove direttiveangeloz ha scritto:i 2 tempi classici, cioe' con le luci di travaso, mi sembra che non rispondano ai parametri stabiliti dall'EPA 2006, cioe' alle rstrittive norme sull' emissione gas inquinanti. i moderni motori a due tempi come quelli che citi, sono a iniezione diretta gestita da una centralina. secondo la legislazione dovrebbero inquinare assai meno e come tali possono essere commercializzati. secondo la legislazione...che poi la realta' sia diversa e dipenda da un sacco di variabili, e' un altro discorso..
ciao..il discorso non vale però ovviamente sull'usato e sull'uso che ognuno vuol farne.
Per questo si parla (soprattutto chi i motori li vende.....) da anni di queste presunte limitazioni, ma poi nella realtà non esistono.
All'amico winns mi permetto di consigliare di farsi dire il motore quanto incide sul prezzo totale del gommone perchè il suo valore di mercato è veramente basso...ma molto basso..e visto che ci ha già provato con la storia delle limitazioni del 2t...

- Winns238
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
- Località: Lainate
Re: Limitazione fuoribordo 2T
Credo volesse dire a carburatori,i 2 T "moderni" sono ad iniezioneSeaSide ha scritto:...scusate ...ma i nuovi due tempi non sono ancora a scoppio così come i 4 tempi? non saranno mica a reazione?saver690 ha scritto:..si infatti era meglio specificare 2t a scoppio, magari qualcuno che legge e non sa le differenze potrebbe male interpretare, del resto tutti i costruttori rimasti che producono 2t a iniezione si sono allineati alle nuove direttiveangeloz ha scritto:i 2 tempi classici, cioe' con le luci di travaso, mi sembra che non rispondano ai parametri stabiliti dall'EPA 2006, cioe' alle rstrittive norme sull' emissione gas inquinanti. i moderni motori a due tempi come quelli che citi, sono a iniezione diretta gestita da una centralina. secondo la legislazione dovrebbero inquinare assai meno e come tali possono essere commercializzati. secondo la legislazione...che poi la realta' sia diversa e dipenda da un sacco di variabili, e' un altro discorso..
ciao..il discorso non vale però ovviamente sull'usato e sull'uso che ognuno vuol farne.
Per questo si parla (soprattutto chi i motori li vende.....) da anni di queste presunte limitazioni, ma poi nella realtà non esistono.
All'amico winns mi permetto di consigliare di farsi dire il motore quanto incide sul prezzo totale del gommone perchè il suo valore di mercato è veramente basso...ma molto basso..e visto che ci ha già provato con la storia delle limitazioni del 2t...
Walter