le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

La passione che ci accomuna.
accio61
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 ago 2016, 16:48
Imbarcazione posseduta: nssuna in procinto di acquisto
Dove Navighiamo: mar ligure mar di corsica tirreno settentrionale tirreno coentrale
Località: Grosseto

le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da accio61 »

Buongiorno!!! Come ho scritto nella presentazione mi ritengo un " novellino" anche se in mare ci vado da decenni ( sono nato e cresciuto sul mare ) ma non con una mia imbarcazione...Ho avuto il piacere e la fortuna di avere amici che per la passione della pesca dalla barca e della subacquea hanno delle belle ( a mio avviso e per gli scopi per cui le hanno scelte) barche, si parte dal vegliatura 27 sino ad arrivare allo sciallino 34, con le quali ho avuto il piacere di navigare nei w end invernali e primaverili ( a loro e a me piace la barca usata sempre...) e per crociere nell'arcipelago toscano, Corsica e Sardegna.
Adesso sto valutando il discorso di acquistarne una mia, esperienze di condotta e navigazione, di " barcaiolo " credo di averne fatte, mi manca un po' di esperienza nell' ormeggio che giustamente spetta all'armatore e proprietario della barca, io ho sempre osservato e fatto da uomo di coperta, a poppa o prua...e già questa cosa mi spaventa..perchè un conto è aver fatto qualche prova per prendere la patente nautica, un altro è entrare e uscire con la tua barca in varie situazioni di ormeggi, vento, corrente...ma tutto viene con l'esperienza no?
Ritornando alla barca....c'è chi mi dice che per iniziare non bisogna andare su grosse barche ma orientarsi ad esempio su imbarcazioni tipo il vegliatura o un patrone 25, altri mi dicono che anche un 30 o 32 piedi non fa una gran differenza, io francamente avendole condotte tutte e due devo dire che mi trovo meglio ad esempio sullo sciallino 34 che sul vegliatura, in mare aperto a anche con un po di maretta, recuperando palamiti o facendo da supporto ai sub in immersione....voi che ne dite?
Di imbarcazioni piu grosse non sento la necessità, ritengo che un 9/10 metri con due motori sia già una bella barca per poter pescare e fare delle crociere agevoli e confortevoli sul medio con un paio di amici.
Vedevo sui vari argomenti di questo completo forum che per quanto riguarda i prezzi ( mi oriento su un budget di 40/50 k ) c'è molta crisi e quindi ampi spazi di negoziazione, quindi penso che se su annunci tipo MBroker messi dai vari mediatori a 70k si possa arrivare a tali cifre, perchè vedo che ci sono barche che sono li da anni....anche qui aspetterei un vs. commento!!!
Infine la tipologia...ho visto a dei buoni prezzi delle barche che ritengo facciano al mio scopo cioè pesca ( non estrema!! delle belle bolentinate, un po di traina medio-leggera, palamiti ) e delle belle girate, ho visto un paio di goldstar 320 sui 70 k trattabili e a me piacciono molto ma non ho trovato recensioni sulle loro qualità marine, il vegliatura lo escludo, pur essendo una bella barca vedo che ha dei prezzi non congrui per il suo effettivo valore, poi ho visto un patrone 33 sempre sui 70 k e un paio di sciallino e patrone 25, un po piu recenti ( il goldstar e il patrone sono del 2003) diciamo 2004-2006.....Ho visto inoltre un triakis c30 ad un ottimo prezzo ma anche li non ho recensioni o prove da vedere .....qulcuno mi può dare qualche suggerimento o imbarcazioni alternative? Grazie di nuovo a tutti!!!!
Avatar utente
vivandiere
Appassionato
Messaggi: 205
Iscritto il: 12 set 2013, 19:53
Imbarcazione posseduta: non ancora
Dove Navighiamo: veneto zona Caorle
Località: treviso

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da vivandiere »

Ciao accio...anch' io sto valutando Barca da 31-32 piedi. Avevo trovato un Vegliatura 27 ... Pozzetto per la Pesca Ottimo...ma la Cabina e' Piccola e Invivibile ...se sei con Famiglia ..o qualche amico ... Io sto Seguendo Barche un po' Datate ( DC 9 - Raffaelli Typhoom - ) perche' sono le uniche fatte come voglio Io ....Prezzi attorno ai 35.000 € ...anche il Piantoni Ondazzura.... ma Non ha Linea d' Assi ... ha Piede Poppiero (delicato e Costoso ) e l' ho Scartato.... sto seguendo anche ARS 31.33 - e SAGENE 33 FLY ... prezzi sui 45.000 €
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da Kraken »

Ciao Accio,da ciò che dici,credo che tu di esperienza per mare di pesca e navigazione ne abbia da vendere,ti manca solo un po di pratica su una barca tutta tua, quella la farai appena ne avrai una. Per quanto riguarda la barca invece e visto che la stagione buona è iniziata,aspetterei ancora un po per concludere un buon affare anche se con il tuo budget c'è ne in abbondanza. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
accio61
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 ago 2016, 16:48
Imbarcazione posseduta: nssuna in procinto di acquisto
Dove Navighiamo: mar ligure mar di corsica tirreno settentrionale tirreno coentrale
Località: Grosseto

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da accio61 »

grazie a tutti e due per il vs. interessamento, è vero il vegliatura non ha una grossa abitabiltà, anche se in tre persone ci si sta agevolmente ( parlo di maschietti abiutati a stare un po spartani, per le esigenze della quasi totalità delle signore ci vorrebbe minimo un 12 mt ) ma la conformazione degli interni è uguale allo sciallino 25 o patrone 25, cioè il saloncino con due divanetti contrapposti a sx e tavolino che ottimisticamente dicono si trasforma in due posti letto ( ci sta una persona sola invece!!! ), postazione di guida e cucinino a dx, poi sotto due cuccette a V trasformabli in matrimoniale ( li stringendosi e non essendo grossi si puo anche dormire in tre ) e bagnetto...

Mentre ho visto che sul triakis della polyform ( solo da foto ) ci sono già la cabina a prua con due posti e una centrale matrimoniale in traverso sul baglio massimo piu un bel divano a L trasformabile...mi piacerebbe sapere se qualcuno l'ha provata, perche quella per la pesca è esagerata!!! Ha un pozzetto molto grande, la linea assomiglia ( sempr da foto ) un po al vecchio sagene ( ottima barca ) ma anche allo space 29/30 che francamente ho provato e mi ha molto ma molto deluso....

Typhoon e dc 9 sono barche ultra conosciute, ma non le vedo adatte per la pesca, forse piu da crociera, del dc9 ho letto pareri contrastanti, il Sagene l' RS li conosco bene e ci sono stato..poi sono (anzi erano) tutti cantieri delle mie zone 33 e facevano gran belle barche...solo che vai su barche che ora hanno 30 anni!!! con tutte le prolematiche che ci possono essere anche se tenute bene..motori vecchi che consumano una cifra, comandi timoneria bileva etc. etc. non per moda ma il goldstar lo vedo bene per lo scopo mio, anche se il pozzetto non è fra i piu grandi, ma da quello che ho letto deve essere un'ottima barca, molto marina c'è sia HT che col Fly e col fly ( che è ridotto proprio per uso pesca ) ricorda molto i vecchi fisherman anni 50/60 che si vedono nei film ( anche se a me francamente le barche piccole col fly non piacciono molto )...il patrone 33 che ho visto è molto bello, patrone e sciallino poi sono uguali...Quoto al 100% Kraken!!! è come con le moto, si deve aspettare l'autunno e inverno per fare buoni affari!!! SE RIUSCITE A DARMI INFO SU TRIAKIS E GOLDSTAR 320 .......GRAZIE!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da coma66 »

Il fly nasce per coprire uno spazio normalmente all'aperto che è la timoneria trasformandola in dinette.....
Il problema è che se le misure delle barche cambiano in maniera proporzionale, l'altezza di un uomo è piu o meno quella....Un fly piu baso di 1,80 credo che non abbia senso e questo lo devi mettere su barche diverse....su un 15 metri ha una proporione,m su un 12 un'altra, su un 10 è al limite, su un 8 sproporziona.......
Inoltre offre una grande superficie al vento laterale che non è supportata dalla carena in acqua......
Detto questo, da un 33 piedi, il fly si può accettare.......il DC 9 è lungo di scafo 10 metri poi le mandracate di immatricolazione hanno fatto il resto.... :sarc :sarc
Per i motori datati, se sono in buono stato io non avrei difficoltà ma solo se hanno le linee d'assi, sono trasmissioni sempòoici che non richiedono manodopera e manutenzioni al contrario dei piedi poppieri che a livello manutentivo sono considerati come un secondo motore.
Ma la trasmissione con i piedi è molto piu efficiente in termini di prestazioni pure e di consumi.
Quindi non c'è nulla di assoluto, devi valutare tu la barca che ti piace e poi una volta trovata controllarla minuziosamente in ogni parte per capire lo stato d'uso, i punti da ripristinare la stima dei costi.
Homosapiensnonurinatinventum
accio61
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 ago 2016, 16:48
Imbarcazione posseduta: nssuna in procinto di acquisto
Dove Navighiamo: mar ligure mar di corsica tirreno settentrionale tirreno coentrale
Località: Grosseto

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da accio61 »

Grazie per un post....ma di questo triakis e goldstar 32 nessuno conosce le effettive qualità o le ha viste e provate? Tanto si sa bene che le recensioni fatte dalle riviste di settore sono sempre ottime....;-)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da coma66 »

questo è il goldstar 320, mi pare ben studiato, ben proporzionato e dalle foto che si vedono in giro pare che l'assetto in navigazione sia buono.
goldstar320-1.jpg
i motori in linea d'assi da 240 hp mi pare siano abbastanza adeguati, le linee d'assi non richiedono manutenzioni e la velocità che viene indicata come massima di 32 nodi indica una crociuera di aòmeno 25 nodi, ottima andatura.
I consumi dovrebbero aggirarsi intorno ai 60 litri ora in situazioni normali.
onestamente non ho mai visto navigare un 320 ma ho visto navigare altre barche di quel cantiere e di quella serie, non mi sono dispiaciute affatto anzi, devo dire che di meglio ho visto ben poco.
Il porto che frequento io è uno di quelli dove si fermavano i Goldstar in fase di copnsegna o trasferimento, ho visto spesso che una volta ormeggiati arrivavano i tecnici per sistemare qualche magagna comparsa durante il rodagghio in mare, diciamo che il debugging è una fase importante per queste barche ma per il resto mi pare siano buone.
Per me il Goldstar 320 è SI. :smt023 :smt023 :smt023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da coma66 »

il triakis, che modello è di preciso?
Homosapiensnonurinatinventum
accio61
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 ago 2016, 16:48
Imbarcazione posseduta: nssuna in procinto di acquisto
Dove Navighiamo: mar ligure mar di corsica tirreno settentrionale tirreno coentrale
Località: Grosseto

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da accio61 »

triakis c30 s
accio61
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 ago 2016, 16:48
Imbarcazione posseduta: nssuna in procinto di acquisto
Dove Navighiamo: mar ligure mar di corsica tirreno settentrionale tirreno coentrale
Località: Grosseto

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da accio61 »

esatto il goldstar che ho visto anche io su internet è proprio quello, in piu ne ho visto un altro fly, il fly non ha prolungamenti a poppa è posto proprio sopra alla cielo del salone e ha solo la postazione guida e un divanetto biposto, quindi anche l'ingombro è minimo
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da Kraken »

Io opterei per la versione senza fly,più alte sono e più ballano e poi rispetto alla versione senza sono più leggere ed offrono meno resistenza al vento :smt102 :smt102
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da andi »

I fly su tutti i Goldstar sono piuttosto brutti a mio parere, sono corti e non servono a nulla, tanto più su un 32
Andrea
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da Nettuno »

andi ha scritto:I fly su tutti i Goldstar sono piuttosto brutti a mio parere, sono corti e non servono a nulla, tanto più su un 32
Non sono d'accordo completamente. E un fly conservativo, e classico come dell resto e la linea dell Goldstar.
Sta bene nella linea, e a dire il vero gli fa sembrare piu arogestiere delle versioni HT.
Certo sulle piccole dimensioni e sempre un sacrifico, ma un po di anni fa di fly belli di 35 piedi si poteva fare.
Bisogna solo pensare all antica.

Poi se vuoi il fly lungo compri una barca mediterranea, ma I fly degli Esteni sono veramente ben progettati pure come sedute.
www.poweryachtblog.com
accio61
Nuovo Utente
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 ago 2016, 16:48
Imbarcazione posseduta: nssuna in procinto di acquisto
Dove Navighiamo: mar ligure mar di corsica tirreno settentrionale tirreno coentrale
Località: Grosseto

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da accio61 »

infatti, anche a me sembra proprio bene inserito nel contesto dell'imbarcazione, serve per la pesca, per prendere il sole c'è spazio sulla tuga...adesso mentre davo un occhiata su M. Broker ho visto anche questa....CNNT NOVA VENTURA, il cantiere lo conosco perchè un mio caro amico espertissimo di vela ha avuto una NOVA ....per questa a motore la vedo molto pilotina...non ha una linea particolarmente bella e si vede la vocazione del cantiere da vela nel pozzetto con le pancone longitudinali...comode per un verso ma scomode per un altro...poi leggevo sul sito che anche la costruzione, per alleggerire ( sono 5 tons per una barca f.t. di 11 mt ) viene fatta in laminati e termanto con rinforzi....tipo le costruzioni delle barche a vela.......ASPETTO ALTRI CONSIGLIE E PARERI DI CHI MAGARI L'HA VISTA DAL NìVIVO O PROVATA!!!! Grazieeeee
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: le imbarcazioni che sto valutando - criteri - aspetto suggerimenti!!!

Messaggio da coma66 »

Ho avutro mdo do incrociare la mia strada con il cantiere Novelli, volevo compare il loro 41 piedi che si chiamava Lady Nova.
Da noi a Civitanova ce ne sono tante dai 33 ai 37 ai 40 piedi, barche buone, navigano bene, onesto e robuste, poco blasonate ma in Adriatico sono abbastanza rispettate.
Credo che il buon Novelli sia uno che fa le cose per passione mentre Goldstar è una realtà piu industriale, di certo le barche di Novelli sono piu artigianali e piu Hand Made, la cosa a me non dispiace, a me piace sentire l'anima dell'uomo che ha costruito la mia barca, quelli che hanno lavorato sulla mia li ho conosciuti quasi tutti personalmente, piace vbedere la pennellatra venuta male, è come un segno distintivo che la mia barca ha e solo la mia ce l'ha...
Ma tu Accio, cosa vuoi?
Viui una barca che tenga il mercato e che siua riconosciuta da Malta a Copenhaghen?
Nel secondo caso, sappi che se deciderai di rivendere la tua barca avrai piu difficoltà ed un bacino di utenza piu limitato, sei pronto a questo?
Iio non ho mai sentito nessuno parlare male delle Novelli, ovesso avrei, dubbio dovto al fatto che sono bravi a costruire barche a vela, di barche a motore ne sanno poco, e si vede la mano di chi ha la vela nel sangue...
Ad esempio, quella che ho visto io su Mondialbroker, ha due motori LOMBASRDINI da 240 hp.......ora io neanche sapevo che esistessero Lombardini di questa potenza, perchè non scegliere due Vp o due Aifo o due Yanmar ecc? Motorizzazioni solite su barche a motore ?
Probabilmente perchè Novelli ha accordi commerciali vantaggiosi con la LOMBARDINi, ma se si rope qualcosa, dove vai a sbattere la testa? Devi ordinare i pezzi ed aspettare che arriva...
Insomma, la barca mi piace, il cantiere lo stimo ma qualche perplessità di natura onanistica io la avrei.......
NOVA.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi