coma66 ha scritto: ↑06 gen 2018, 10:28
Personalmente, trovo che il solo vantaggio delle eliche intiubate sia la direzionalità della carena ovvero la capacità di andare dritta naturalmente.
Se fosse solo per un problema di direzionalita' sarebbe stato sufficiente aggiungere una deriva centrale nella chiglia (la colombina per intenderci).Il disegnino che ho fatto spiega molto esaustivamente le positivita' di tale sistema:
20180106_114115.jpg
La barca "A" con la classica carena planante tipo Hunt e trasmisioni in linea d'assi per poter raggiungere una velocita' " X " di planata ha bisogno di un motore capace di fargliela raggiungere.Noterete che la forza dinamica che sviluppa l'elica non e' in simmetria con l'asse longitudinale,per cui la risultante delle forze (direzione e intensita') spinta,peso,resistenza e sostentamento idrodinamico dovra' essere necessariamente corretto da flaps,flapponi e arzigogoli vari,questo per evitare di navigare il meno possibile appoppati. Delle resistenze generate dalla carena " A " ne parleremo in seguito.
La carena " B " invece,proprio per la sua conformita' permette agli assi elica di essere quanto piu' paralleli all'asse longitudinale della barca.Questo comporta (a parita' di velocita' rispetto alla barca " A ") un motore un po' meno potente,quindi piu' leggero e con consumi piu' contenuti.
Questo,credo che sia uno dei motivi principi per i cantieri che hanno adottato tale sistema (che non ho detto che sia il migliore)
e' cmq un discreto sistema che ha anche le sue negativita' tant'e' che lo avevo premesso:
Openboat ha scritto: ↑05 gen 2018, 21:05
Si e' vero che abbassano un po' il sostentamento idrodinamico (preferisco chiamarlo cosi'),pero' come in tutte le cose ci sono i lati positivi e quelli negativi...si cerca sempre di trovare il giusto equilibrio di tutte le forze in gioco per ottenere il massimo dell'efficienza
Il sistema dei semitunnel insiti nella carena e' stato adottato da svariati cantieri di prestigio in svariati modelli (Sea Ray tanto per dirne uno ma ce ne sono molti altri)
Per quanto riguarda un'altro fattore positivo dei semitunnell e' quello di convogliare il flusso dentro il tunnell facendogli aumentare la velocita' di flusso e diminuendo la pressione per il paradosso Bernouilliano,l'elica, grazie a tale sistema avra' un rendimento superiore.Le velocita' per tale sistema sono limitate per il solo motivo che con una spinta maggiore si verrebbero a creare ( nei semitunnel )disturbi considerevoli,quali turbolenze dovute allo strato limite incontrollato,( numero di Reynold elevato) e di conseguenza resistenze che andrebbero a disturbare le ns eliche spingenti o traenti che siano.
Come ogni innovazione nel campo nautico,ha i suoi lati positivi e negativi,tutto dipende da tutto...
patrul_2216_13.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.