
Lavaggio moquette interno cabina
- ivanko71
- Appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 19 gen 2013, 09:50
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale-circeo-ponza-anzio-nettuno-
- Località: Roma
Lavaggio moquette interno cabina
salve qualcuno mi sa consigliare il migliore metodo che non arreca danni per pulire la moquette nella cabina della mia barca!!! 

- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: Lavaggio moquette interno cabina
allora, spulciando in rete e facendo copia e incolla da un forum per auto e un blog per casalinghe:
Occorrente:
<aspirapolvere;
<spazzola con setole rigide;
<spugna;
<panno morbido (vanno bene i classici vileda sintetici) cosi' da non lasciare residui;
<prodotto Specifico per la pulizia dei tessuti (ATTENZIONE, non usate sgrassatori perche' macchiano ancora di piu' e spesso rovinano del tutto il tessuto!!!!).
PRODOTTO CONSIGLIATO: WIPER pulitore tessuti by Bottari. E' il migliore, li ho provati tutti!
Procedura:
- aspirate eventuale polvere e residui presenti sui sedili;
- spruzzate il prodotto il modo ampio;
- con una piccola spugna inumidita con acqua, iniziate con dei movimenti circolari senza fare pressione;
- attendere 10 minuti, spruzzare nuovamente il detergente e con la spazzola, operate in modo "incrociatorio" da destra verso sinistra e in diagonale.
- inumidite il panno con acqua e passatelo sul tessuto, cambiare l'acqua al bisogno.
- non fare asciugare al sole o al caldo..lasciare l'auto all'ombra con le portiere e il bagagliaio aperti.
- passare nuovamente l'aspirapolvere per rimuovere eventuali frammenti di tessuto rimasti.
Con questa procedura si puo' operare anche la pulizia del cielo dell'auto, dei pannelli degli sportelli, e di tute le parti in tessuto/moquette.
Tempo stimato: circa 1 ora.
1. Consigli per la manutenzione ordinaria della moquette
Innanzitutto, evitate che la polvere si accumuli sulla moquette in maniera spropositata, sia per questioni di igiene sia per evitare fastidiose allergie.
A tal fine passate molto spesso l'aspirapolvere (2 volte alla settimana); se avete poco tempo a disposizione, dedicatevi almeno alle zone più "trafficate" della casa, come le scale o gli ingressi.
Tale operazione deve essere intensificata se in casa sono presenti animali o bambini.
Per ravvivare i colori pulite la moquette con un panno imbevuto in acqua e ammoniaca (un cucchiaio per litro) o in acqua tiepida e alcool (3/4 e 1/4).
In alternativa, potete cospargerla di bicarbornato, lasciando agire 24 ore prima di passare l'aspirapolvere.
2. Consigli per la pulizia a fondo della moquette
Almeno una volta all'anno, la moquette va pulita in profondità con uno shampoo specifico o rivolgendosi a imprese specializzate: un trattamento sbagliato, infatti, alla lunga può rovinarne il pelo.
Eccovi, un rimedio fai da te da preparare in casa.
In un litro d'acqua versate 1/2 bicchiere di alcool denaturato, 2 gocce di detersivo liquido per piatti e qualche goccia di ammoniaca per esaltare i colori.
3. Consigli per togliere le macchie
Le moquette oggi in commercio sono quasi tutte del tipo antimacchia: in tal caso basta pulire immediatamente con un panno umido o insaponato e sciacquare.
Altrimenti, provate questi rimedi della nonna, specifici per ogni tipo di macchia, avendo cura di tamponare con molta delicatezza senza strofinare:
caffè: utilizzate alcol e aceto in parti uguali e poi tamponate con acqua;
birra: si pulisce con acqua minerale gasata;
vino: acqua ossigenata e acqua in parti uguali;
inchiostro: tamponare con acqua minerale gasata e sciacquare con acqua tiepida;
bibite zuccherate e gelato: usate shampoo per moquette diluito e risciacquate;
fango: acqua fredda e aceto;
rossetto e smalto per unghie: acetone;
sangue: fatelo assorbire con uno straccetto e tamponate con aceto bianco;
urina: tamponare con acqua minerale gasata, pulite con lo shampoo per moquette diluito e risciacquate.
Occorrente:
<aspirapolvere;
<spazzola con setole rigide;
<spugna;
<panno morbido (vanno bene i classici vileda sintetici) cosi' da non lasciare residui;
<prodotto Specifico per la pulizia dei tessuti (ATTENZIONE, non usate sgrassatori perche' macchiano ancora di piu' e spesso rovinano del tutto il tessuto!!!!).
PRODOTTO CONSIGLIATO: WIPER pulitore tessuti by Bottari. E' il migliore, li ho provati tutti!
Procedura:
- aspirate eventuale polvere e residui presenti sui sedili;
- spruzzate il prodotto il modo ampio;
- con una piccola spugna inumidita con acqua, iniziate con dei movimenti circolari senza fare pressione;
- attendere 10 minuti, spruzzare nuovamente il detergente e con la spazzola, operate in modo "incrociatorio" da destra verso sinistra e in diagonale.
- inumidite il panno con acqua e passatelo sul tessuto, cambiare l'acqua al bisogno.
- non fare asciugare al sole o al caldo..lasciare l'auto all'ombra con le portiere e il bagagliaio aperti.
- passare nuovamente l'aspirapolvere per rimuovere eventuali frammenti di tessuto rimasti.
Con questa procedura si puo' operare anche la pulizia del cielo dell'auto, dei pannelli degli sportelli, e di tute le parti in tessuto/moquette.
Tempo stimato: circa 1 ora.
1. Consigli per la manutenzione ordinaria della moquette
Innanzitutto, evitate che la polvere si accumuli sulla moquette in maniera spropositata, sia per questioni di igiene sia per evitare fastidiose allergie.
A tal fine passate molto spesso l'aspirapolvere (2 volte alla settimana); se avete poco tempo a disposizione, dedicatevi almeno alle zone più "trafficate" della casa, come le scale o gli ingressi.
Tale operazione deve essere intensificata se in casa sono presenti animali o bambini.
Per ravvivare i colori pulite la moquette con un panno imbevuto in acqua e ammoniaca (un cucchiaio per litro) o in acqua tiepida e alcool (3/4 e 1/4).
In alternativa, potete cospargerla di bicarbornato, lasciando agire 24 ore prima di passare l'aspirapolvere.
2. Consigli per la pulizia a fondo della moquette
Almeno una volta all'anno, la moquette va pulita in profondità con uno shampoo specifico o rivolgendosi a imprese specializzate: un trattamento sbagliato, infatti, alla lunga può rovinarne il pelo.
Eccovi, un rimedio fai da te da preparare in casa.
In un litro d'acqua versate 1/2 bicchiere di alcool denaturato, 2 gocce di detersivo liquido per piatti e qualche goccia di ammoniaca per esaltare i colori.
3. Consigli per togliere le macchie
Le moquette oggi in commercio sono quasi tutte del tipo antimacchia: in tal caso basta pulire immediatamente con un panno umido o insaponato e sciacquare.
Altrimenti, provate questi rimedi della nonna, specifici per ogni tipo di macchia, avendo cura di tamponare con molta delicatezza senza strofinare:
caffè: utilizzate alcol e aceto in parti uguali e poi tamponate con acqua;
birra: si pulisce con acqua minerale gasata;
vino: acqua ossigenata e acqua in parti uguali;
inchiostro: tamponare con acqua minerale gasata e sciacquare con acqua tiepida;
bibite zuccherate e gelato: usate shampoo per moquette diluito e risciacquate;
fango: acqua fredda e aceto;
rossetto e smalto per unghie: acetone;
sangue: fatelo assorbire con uno straccetto e tamponate con aceto bianco;
urina: tamponare con acqua minerale gasata, pulite con lo shampoo per moquette diluito e risciacquate.
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Lavaggio moquette interno cabina
....io personalmente la tiro giù dalla barca
...un po` di detergente del. ..."gallo"....e giù
con idropulitrice. ...ma quella fissa quoto in
pieno Polterchtist. ...ciao.
...un po` di detergente del. ..."gallo"....e giù
con idropulitrice. ...ma quella fissa quoto in
pieno Polterchtist. ...ciao.
- mvdj
- Appassionato
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
- Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
- Località: Mantova
Re: Lavaggio moquette interno cabina
Se riesci a procurartela o magari ce l'hai, io ti consiglio di usare una macchina a vapore secco.
Se non riesci a togliere la moquette è l'unico metodo che deterge molto, aspira tutto e sopratutto, non ti lascia residui di umido sotto la moquette.
Cosa molto fastidiosa perchè poi fa la muffa e puzza tremendamente.
Metodo:
detergente in schiuma, oppure usane poco in modo che non inumidisca molto
passata di una spazzola con setole abbastanza dure
getto di vapore secco e contemporanea aspirazione
E' il metodo migliore in assoluto, anche se so che non è semplice trovare la macchina, ma in giro ci sono molto economiche.
Al massimo usa un detergente secco con l'aspiratore.
Se non riesci a togliere la moquette è l'unico metodo che deterge molto, aspira tutto e sopratutto, non ti lascia residui di umido sotto la moquette.
Cosa molto fastidiosa perchè poi fa la muffa e puzza tremendamente.
Metodo:
detergente in schiuma, oppure usane poco in modo che non inumidisca molto
passata di una spazzola con setole abbastanza dure
getto di vapore secco e contemporanea aspirazione
E' il metodo migliore in assoluto, anche se so che non è semplice trovare la macchina, ma in giro ci sono molto economiche.
Al massimo usa un detergente secco con l'aspiratore.
Mauro