La Serie Maine dei Cantieri Estensi

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Invictus »

marcoevo ha scritto:Comprare un usato 'normale' cioè non proveniente da un sequestro o da fallimento si può pagare tranquillamente un 20% in più !! poi se costa uguale o anche meno ....ben venga ....;)

Da IPhone 5 di Marcoevo
Ma tu hai trovato un "Signor" venditore, a quanto stiamo vedendo avresti dovuto pagare un 5% ulteriore solo per la serietà e la signorilità che ti sta dimostrando :smt023
memento audere semper
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da marcoevo »

Sinceramente ... mi sto godendo un'acquisto in tranquillità ... E questo vale molto , anche più di un '20%' ....


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Invictus ha scritto:
coma66 ha scritto:mah...il prezzo medio di mercato........oggi il mercato è fermo.....se vuoi fai una proposta indecente e vediamo cosa accade.... :sarc :sarc :sarc

Cero, se fossi io mi fiderei molto di piu di una barca che trovo in acqua della quale guardo l'armatore negli occhi e posso provarla in mare pagando la nafta of course....

Dopodichè trattativa, perizia e ciao......

se la barca è della banca, io la vorrei pagare almeno la metà di quello che pagherei ad un privato.........se sono a conoscenza del fatto che la banca ne ha piu di una, un terzo....... :diavolo
Le banche sono PIENE di barche, ciononostante spesso, troppo spesso, non deliberano la vendita. Capita che per una barca periziata a 200.000 euro (esmpio reale) alla banca arrivi un offerta di 212.000 con versamente del 20% a conferma della proposta e la banca dopo "soli" 35 giorni respinge l'offerta :smt102 stesa cosa per almeno altre 3 barche di cui ho avuto modo di conoscere gli offerenti.
Le banche hanno un valore a patrimonio delle barche troppo elevato e quindi pur di non svalutare subito preferiscono tenersi le barche, misteri della finanza.
Qualche vero affare lo si fa (faceva) solo con i curatori fallimentari dei cantieri, alcuni si sono ritrovati decine d barche, alcune in condizioni pietose, per le quali hanno accettato prezzi ben al di sotto delle perizie.
Quindi offrire alla banca la metà o un terzo del valore commerciale non ha senso, non si tratta di un privato alla canna del gas o con problemi fiscali, pertanto si tengono le barche e svalutano in 2 o 3 anni il patrimonio mobiliare.


Tutto dipende da tutto......
Viviamo un empo effimerodove tutto è virtuale.....Perche se ho un gestore telefonico e gli chiedo unarevisione del mio contratto aggiornandolo alle tariffe piu moderne e vantaggiose mi rispondono picche mentre se faccio il cambio per una settimana con un altro gestore e poi rientro vengo trattato con i guanti bianchi in qualità di nuovo cliente?
Perchè per loro sono un nuovo cliente da aggiungere al loro tabellino personale...
Le banche sono uguali, hanni i direttori che debbono mantenere alti i loro dati di risultato con il valore del patrimonio che non debbono svalutare assolutamente.....Almeno fino a quando non si trovno in crisi di liquidità ed allora arriva il nuovo direttore e svende ad un prezzo ridicolo quello che poco prima non era stato venduto ad un'offerta valutabile........
Chi combina in quel momento rtide e gode
so di gente che ha tenuto sotto controllo una barca per due anni e poi l'hanno acquistata ed è accaduto proprio come vi ho descritto.......
Homosapiensnonurinatinventum
Barabordo
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 nov 2012, 14:52
Imbarcazione posseduta: pattino
Dove Navighiamo: Mar Ligure

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Barabordo »

Uboat48 ha scritto:Grazie a Barabordo, a Invictus e a Coma66 per la richiesta di rientrare in 3d.

Torniamo al Maine. Ho parlato con un cantiere che, come curatore ufficiale di una banca, ha diverse barche in carico e tra queste anche dei Maine 530.
Loro mi hanno detto che oltre a queste hanno molte altre imbarcazioni ritirate per insolvenza dei Clienti, non dei Cantieri produttori.
Mi hanno spiegato che le Banche fanno fare a periti nautici, scelti casualmente tra quelli iscritti all'albo, una perizia che rimane secretata. Il Cantiere non viene informato del valore finale che il/i perito/i hanno dato al bene. Il consegnatario del bene mi fornisce tutte le informazioni che voglio riguardo il Bene stesso. Per visitare il Bene devo fare richiesta scritta mediante un modulo.
Una volta effettuata la visita devo fare alla Banca un offerta congrua con il valore commerciale del bene decurtato di quelle che, secondo me o secondo il consulente che mi ha accompagnato nella visita, sono le spese necessarie al ripristino del bene.
Questa offerta deve essere accompagnata da una cauzione in percentuale sul valore da me offerto.
La Banca mi fara' avere una risposta nel giro di qualche settimana dopo aver sottoposto l'offerta all'esame di un consiglio interno.
Se la banca accetta potrò effettuare una prova in mare, poi, se tutto funziona, saldare il bene per intero al momento del rogito, altrimenti mi verrà restituita la cauzione.
La Banca vende il bene alla condizione visto e piaciuto: non ci sono garanzie di nessun tipo e io accetto di accollarmi tutte le spese di ripristino e non potrò rivalermi sulla Banca per difetti del bene che si evidenzino dopo l'acquisto.
Non ho chiarito se dovrò pagare anche una commissione al Cantiere oltre al prezzo pattuito.

Mi e' stato spiegato che le Banche non accettano offerte che si discostino dal valore medio di mercato: quindi niente ciccia per squali...

A questo punto mi ritroverei a:

A) dover vendere la mia barca senza poter fare permuta con la nuova;
B) ottenere una imbarcazione di cui devo ancora scoprire tutto perché, ovviamente, nessuno può pensare di poter individuare eventuali problemi o difetti con una sola e breve prova in mare;
C) Pagare il tutto in contanti;
D) arrivare almeno alla fine di giugno, se non luglio inoltrato, prima che tutte le pratiche siano risolte e la barca diventi di mia proprieta' (ma questo potrebbe succedere comunque con altri venditori).
E) Non avere di fronte il proprietario precedente che potrebbe indicarmi eventuali problemi o particolarità della Barca (come gia' successo con le mie precedenti: fortunatamente ho sempre trovato persone oneste)

Ergo: Continuo a cercare il Maine perche' mi piace proprio e perche' non ho ancora avuto pareri negativi, nemmeno in questo forum.

A questo punto mi ritrovo ancora come all'inizio del mio 3d: c'è qualcuno che conosce di prima mano queste barche? E in particolare a Invictus: cortesemente potresti darmi le informazioni di cui scrivi? Anche come messaggio privato, se preferisci.

Grazie a tutti, spero che il 3d continui e spero anche di trovare un po' di commenti
Siccome ci sono persone che, come ho tentato di dire prima, conoscono a fondo come gira il fumo con le banche, questo che ha scritto Uboat48 è più o meno la procedura; questa trafila (fai da te) è un pò più lunga ma grossomodo è così....
Con la differenza che alcuni broker hanno di prima mano la cifra finale di chiusura senza aspettare la risposta per settimane dal consiglio dei 10 assenti. Inoltre i broker in alcuni casi, conoscono la perizia fatta dalla banca e quindi conoscono lo stato del bene e il mediatore che fa bene il suo lavoro è tenuto a mettere al corrente l'acquirente di eventuali vizi o difetti della barca.

Da tenere presente che la perizia viene fatta per sapere le condizioni della barca e per dare un valore al bene; inoltre se da perizia, la barca viene valutata 100.000 nessun loro dirigente si prenderà la briga di accettare un'offerta di 40.000. In tutto questo, c'è da tenere conto dell'ex locatario che dovrà rispondere del debito e quindi se la barca viene venduta a prezzo troppo basso poi sono rogne legali. Inoltre Il vecchio locatario, per legge dovrà essere messo a conoscenza del prezzo a cui sta per essere venduto il bene.

Comunque sia all'acquirente viene sempre dato il diritto a far eseguire le perizie, a sue spese, sia in acqua che fuori, a fronte di un'offerta scritta accompagnata da un assegno a garanzia o una cauzione.

Parlando con un amico che è dentro al sistema banche, mi faceva notare un particolare che a me è sfuggito e che forse sfugge ai più, ed è che i beni fermi, in questo caso le barche, sono per loro una cifra complessiva irrisoria rispetto alla mole di capitali che muovono e che hanno.

Importante per Uboat48 da sapere è che le barche delle banche, quindi anche questi 2 Maine 53 vengono venduti + IVA al 21% quindi se lo si desidera si può accendere un piano leasing exnovo accedendo al regime dell'IVA nautica agevolata

Vorrei far notare a Coma66 che trattare con una banca è molto differente che con un privato. Con il privato c'è uno scambio di opinioni diretto e umano, quindi si può instaurare una trattativa berbera con rilanci e richieste, con la banca, invece, il tutto è molto più asettico c'è un semplice si o no...
Barabordo
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 30 nov 2012, 14:52
Imbarcazione posseduta: pattino
Dove Navighiamo: Mar Ligure

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Barabordo »

coma66 ha scritto:
Invictus ha scritto:
coma66 ha scritto:m
Chi combina in quel momento rtide e gode
so di gente che ha tenuto sotto controllo una barca per due anni e poi l'hanno acquistata ed è accaduto proprio come vi ho descritto.......
Questo non è voler acquistare una barca ma è voler acquistare uno sconto o un affare!! sono 2 cose ben diverse.....
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da marcoevo »

purtroppo le offerte ridicole nei mercati ci saranno sempre e nessuno le potrà far sparire .....io ormai non mi arrabbio più e quando mi arrivano ....a quelle esagerate basta far sentire a chi le fa che ha avuto un attacco di demenza .... ;)
marco
Avatar utente
Cavaliere
Appassionato
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 lug 2010, 12:25
Imbarcazione posseduta: Semicabinato 6.50
Dove Navighiamo: Abruzzo e Isole Tremiti
Località: Ortona

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Cavaliere »

Tristezza assoluta per la fine del cantiere che produceva i miei sogni. :smt102 :(
Avro' visto la prova del 530 fatta da Bulleri almeno 50 volte :muro
Avatar utente
Uboat48
Appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 27 mag 2013, 12:31
Imbarcazione posseduta: Fratelli Aprea Sorrento 36HT
Dove Navighiamo: Principalmente Tirreno Settentrionale e Centrale, nelle intenzioni tutto il Mediterraneo
Località: Milano

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Uboat48 »

Cavaliere non essere triste: Il Cantiere sembra che non sia ancora fallito, pare che sia in amministrazione controllata.

Io comunque oggi vado in Liguria a vederne un 530 del 2009: speriamo in bene. Poi se riesco trovare quello giusto per me magari lo tengo bene e quando vorrai comprarlo fammi sapere... ;)

Questo 530 è stato sempre mantenuto nella struttura che si è sempre occupata delle barche dei Cantieri Estensi sul Tirreno: forse riusciro' a sapere qualche cosa di più anche sulla situazione del Cantiere.
Navigatore
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 giu 2013, 04:52
Imbarcazione posseduta: Cantieri Estensi Maine 530
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Barletta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Navigatore »

Sono possessore di un Maine 530 in condizioni pari al nuovo; se sei seriamente interessato contattami; valuto permuta.
Mail: xxxxxxx@xxx.it
Ultima modifica di marcoevo il 12 giu 2013, 09:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: marcoevo: vietato l'uso del forum per scopi personali
Navigatore
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 giu 2013, 04:52
Imbarcazione posseduta: Cantieri Estensi Maine 530
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Barletta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Navigatore »

Sono possessore di un Maine 530 in condizioni pari al nuovo; se sei seriamente interessato contattami; valuto permuta.
Mail: xxxxxxx@xxxx.it
Ultima modifica di marcoevo il 12 giu 2013, 09:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: marcoevo: vietato l'uso del forum per scopi personali
Navigatore
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 giu 2013, 04:52
Imbarcazione posseduta: Cantieri Estensi Maine 530
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Barletta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Navigatore »

Ho dimenticato di indicare l' anno di costruzione: 2010; colore :bianca; full optional
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da marcoevo »

Navigatore, scusami ma non è il posto giusto per proporre il proprio usato , questo è un forum di appassionati che si scambiano opinioni ed esperienze , se vuoi vendere la tua barca ti consiglio di inserirla in siti dedicati , grazie...


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Navigatore
Appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 giu 2013, 04:52
Imbarcazione posseduta: Cantieri Estensi Maine 530
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Barletta

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Navigatore »

Probabilmente ho inteso male e mi scuso per l' inconveniente; non posso però esimermi dall' evidenziare che un forum come questo potrebbe essere anche utile nel favorire gli incontri tra privati per la vendita delle proprie imbarcazioni e non credo che nessuno se ne avrebbe a male; ovviamente fatto da un broker costituirebbe cosa assolutamente antipatica.
Mi scuso comunque per l' errore.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da coma66 »

Navigatore ha scritto:Probabilmente ho inteso male e mi scuso per l' inconveniente; non posso però esimermi dall' evidenziare che un forum come questo potrebbe essere anche utile nel favorire gli incontri tra privati per la vendita delle proprie imbarcazioni e non credo che nessuno se ne avrebbe a male; ovviamente fatto da un broker costituirebbe cosa assolutamente antipatica.
Mi scuso comunque per l' errore.

Ogni forum ha le sue usanze, in questo chi vuole vendere qualcosa deve inserire l'annuncio nella sezione Mercatino, una sezione in cui l'annuncio deve essere approvato da un moderatore proprio perchè non si vuole che questo forum diventi una bacheca on line dove uno si iscrive, posta l'annuncio e buonanotte al secchio, a noi ci piace pensare di essere in un covo di appassionati che parlano di temi attinenti al titolo.
Se poi un forumista riconosciuto tale ha la necessità di inserire un annuncio, lo può fare nel modo corretto e se il moderatore lo ritiene giusto, lo si approva e compare nel tread.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: La Serie Maine dei Cantieri Estensi

Messaggio da Openboat »

Uboat48 ha scritto: Il Cantiere sembra che non sia ancora fallito, pare che sia in amministrazione controllata.
Fidati, ha portato i libri in tribunale,e' fallito(fallimento concordato,ma sempre fallimento e')!...Magari fosse in Amministrazione controllata!
God is my copilot
Rispondi