Uboat48 ha scritto:Grazie a Barabordo, a Invictus e a Coma66 per la richiesta di rientrare in 3d.
Torniamo al Maine. Ho parlato con un cantiere che, come curatore ufficiale di una banca, ha diverse barche in carico e tra queste anche dei Maine 530.
Loro mi hanno detto che oltre a queste hanno molte altre imbarcazioni ritirate per insolvenza dei Clienti, non dei Cantieri produttori.
Mi hanno spiegato che le Banche fanno fare a periti nautici, scelti casualmente tra quelli iscritti all'albo, una perizia che rimane secretata. Il Cantiere non viene informato del valore finale che il/i perito/i hanno dato al bene. Il consegnatario del bene mi fornisce tutte le informazioni che voglio riguardo il Bene stesso. Per visitare il Bene devo fare richiesta scritta mediante un modulo.
Una volta effettuata la visita devo fare alla Banca un offerta congrua con il valore commerciale del bene decurtato di quelle che, secondo me o secondo il consulente che mi ha accompagnato nella visita, sono le spese necessarie al ripristino del bene.
Questa offerta deve essere accompagnata da una cauzione in percentuale sul valore da me offerto.
La Banca mi fara' avere una risposta nel giro di qualche settimana dopo aver sottoposto l'offerta all'esame di un consiglio interno.
Se la banca accetta potrò effettuare una prova in mare, poi, se tutto funziona, saldare il bene per intero al momento del rogito, altrimenti mi verrà restituita la cauzione.
La Banca vende il bene alla condizione visto e piaciuto: non ci sono garanzie di nessun tipo e io accetto di accollarmi tutte le spese di ripristino e non potrò rivalermi sulla Banca per difetti del bene che si evidenzino dopo l'acquisto.
Non ho chiarito se dovrò pagare anche una commissione al Cantiere oltre al prezzo pattuito.
Mi e' stato spiegato che le Banche non accettano offerte che si discostino dal valore medio di mercato: quindi niente ciccia per squali...
A questo punto mi ritroverei a:
A) dover vendere la mia barca senza poter fare permuta con la nuova;
B) ottenere una imbarcazione di cui devo ancora scoprire tutto perché, ovviamente, nessuno può pensare di poter individuare eventuali problemi o difetti con una sola e breve prova in mare;
C) Pagare il tutto in contanti;
D) arrivare almeno alla fine di giugno, se non luglio inoltrato, prima che tutte le pratiche siano risolte e la barca diventi di mia proprieta' (ma questo potrebbe succedere comunque con altri venditori).
E) Non avere di fronte il proprietario precedente che potrebbe indicarmi eventuali problemi o particolarità della Barca (come gia' successo con le mie precedenti: fortunatamente ho sempre trovato persone oneste)
Ergo: Continuo a cercare il Maine perche' mi piace proprio e perche' non ho ancora avuto pareri negativi, nemmeno in questo forum.
A questo punto mi ritrovo ancora come all'inizio del mio 3d: c'è qualcuno che conosce di prima mano queste barche? E in particolare a Invictus: cortesemente potresti darmi le informazioni di cui scrivi? Anche come messaggio privato, se preferisci.
Grazie a tutti, spero che il 3d continui e spero anche di trovare un po' di commenti
Siccome ci sono persone che, come ho tentato di dire prima, conoscono a fondo come gira il fumo con le banche, questo che ha scritto Uboat48 è più o meno la procedura; questa trafila (fai da te) è un pò più lunga ma grossomodo è così....
Con la differenza che alcuni broker hanno di prima mano la cifra finale di chiusura senza aspettare la risposta per settimane dal consiglio dei 10 assenti. Inoltre i broker in alcuni casi, conoscono la perizia fatta dalla banca e quindi conoscono lo stato del bene e il mediatore che fa bene il suo lavoro è tenuto a mettere al corrente l'acquirente di eventuali vizi o difetti della barca.
Da tenere presente che la perizia viene fatta per sapere le condizioni della barca e per dare un valore al bene; inoltre se da perizia, la barca viene valutata 100.000 nessun loro dirigente si prenderà la briga di accettare un'offerta di 40.000. In tutto questo, c'è da tenere conto dell'ex locatario che dovrà rispondere del debito e quindi se la barca viene venduta a prezzo troppo basso poi sono rogne legali. Inoltre Il vecchio locatario, per legge dovrà essere messo a conoscenza del prezzo a cui sta per essere venduto il bene.
Comunque sia all'acquirente viene sempre dato il diritto a far eseguire le perizie, a sue spese, sia in acqua che fuori, a fronte di un'offerta scritta accompagnata da un assegno a garanzia o una cauzione.
Parlando con un amico che è dentro al sistema banche, mi faceva notare un particolare che a me è sfuggito e che forse sfugge ai più, ed è che i beni fermi, in questo caso le barche, sono per loro una cifra complessiva irrisoria rispetto alla mole di capitali che muovono e che hanno.
Importante per Uboat48 da sapere è che le barche delle banche, quindi anche questi 2 Maine 53 vengono venduti + IVA al 21% quindi se lo si desidera si può accendere un piano leasing exnovo accedendo al regime dell'IVA nautica agevolata
Vorrei far notare a Coma66 che trattare con una banca è molto differente che con un privato. Con il privato c'è uno scambio di opinioni diretto e umano, quindi si può instaurare una trattativa berbera con rilanci e richieste, con la banca, invece, il tutto è molto più asettico c'è un semplice si o no...