L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

La passione che ci accomuna.
agugliotto
Appassionato
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
Imbarcazione posseduta: ...varie
Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
Località: Venezia

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da agugliotto »

Nico ha scritto:[ E' ovvio che il sestante serve per quando non vedi la costa. ;)
Mica vero, tutt'altro, si puo' usare benissimo in navigazione costiera, anzi e' un modo molto marinaro e elegante per determinare la posizione nave.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da Ser Magellano »

agugliotto ha scritto:
Nico ha scritto:[ E' ovvio che il sestante serve per quando non vedi la costa. ;)
Mica vero, tutt'altro, si puo' usare benissimo in navigazione costiera, anzi e' un modo molto marinaro e elegante per determinare la posizione nave.
ma dai ,,,, se lo sai usare di pure ,,anzi ti obbligo... :smt023 :smt023
dico solo cio che penso
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da Openboat »

agugliotto ha scritto:
Nico ha scritto:[ E' ovvio che il sestante serve per quando non vedi la costa. ;)
Mica vero, tutt'altro, si puo' usare benissimo in navigazione costiera, anzi e' un modo molto marinaro e elegante per determinare la posizione nave.
Mmmmh ! Certamente si puo' anche adoperare ! Ma reputo che due rilevamenti(su 2 punti noti),apportando le dovute correzioni,diano un punto nave piu' preciso! Non si tratta di eleganza,bensi' di precisione!! Per quanto uno possa avere dimistichezza con il Sestante,non potra' mai dare un punto ben preciso,per i motivi che credo tu saprai certamente ;daltronde nemmeno 2 rilevamenti daranno la posizione perfetta! :smt102
Ma lo scarto con quest'ultimi e' veramente minimo....potrai entrare in un "Fix" di pochi metri se sei un esperto!
:smt039
God is my copilot
agugliotto
Appassionato
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
Imbarcazione posseduta: ...varie
Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
Località: Venezia

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da agugliotto »

Magellano ha scritto:
agugliotto ha scritto:
Nico ha scritto:[ E' ovvio che il sestante serve per quando non vedi la costa. ;)
Mica vero, tutt'altro, si puo' usare benissimo in navigazione costiera, anzi e' un modo molto marinaro e elegante per determinare la posizione nave.
ma dai ,,,, se lo sai usare di pure ,,anzi ti obbligo... :smt023 :smt023

sestante in orizzontale e cerchi capaci.
Il sestante misura un angolo non necessariamente un angolo (altezza) di una stella. E' un modo molto elegante e marinaro per determinare una posizione nave, ed anche molto preciso. (rollio o beccheggio a parte)


Saluti
agugliotto
Appassionato
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
Imbarcazione posseduta: ...varie
Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
Località: Venezia

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da agugliotto »

Openboat ha scritto:
agugliotto ha scritto:
Nico ha scritto:[ E' ovvio che il sestante serve per quando non vedi la costa. ;)
Mica vero, tutt'altro, si puo' usare benissimo in navigazione costiera, anzi e' un modo molto marinaro e elegante per determinare la posizione nave.
Mmmmh ! Certamente si puo' anche adoperare ! Ma reputo che due rilevamenti(su 2 punti noti),apportando le dovute correzioni,diano un punto nave piu' preciso! Non si tratta di eleganza,bensi' di precisione!! Per quanto uno possa avere dimistichezza con il Sestante,non potra' mai dare un punto ben preciso,per i motivi che credo tu saprai certamente ;daltronde nemmeno 2 rilevamenti daranno la posizione perfetta! :smt102
Ma lo scarto con quest'ultimi e' veramente minimo....potrai entrare in un "Fix" di pochi metri se sei un esperto!
:smt039
I cerchi capaci e' il luogo di posizione piu' preciso. E ti insegna ad avere confidenza con il sestante. Con il sestante puoi' misurare anche una distanza, avendo conosciuta l'altezza dell'oggetto cospicuo costiero (tavola 8 tavole nautiche) .........angoli :-)

2 rilevamenti cospicui non risolvono tutti i problemi di ambiguita' , per avere una buona precisione vanno sempre usati 3 luoghi di posizione
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da Openboat »

@Agugliotto
Quello che tu dici e' vero....ma a questo punto se devi colcolare l'altezza angolare dei punti cospicui,puoi anche usare un teodolite,se sai la distanza...una formuletta trigo,e non hai nemmeno bisogno delle tavole!
agugliotto ha scritto:(rollio o beccheggio a parte)
Appunto !

Per quanto riguarda il punto nave con i rilve tradizionali,reputo che 2 rilve (per la navigazione costiera) siano sufficienti....
Se ne' fai 3 (non e' sbagliato,e' ancora piu' preciso, naturalmente!!) sei gioco forza a dover tracciare le bisettrici del triangolo d'incertezza(lo dice lo stesso termine) perdi tempo,e alla fine della costruzione grafica,non ti ritrovi piu' nel punto che avevi considerato :smt102
In "Costiera" dobbiamo cercare di essere sbrigativi,e allo stesso tempo piu' precisi e possibile (per chi ancora si cimenta in tale metodologia).....
Secondo la mia modesta opinione.......
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da coma66 »

Teoricamente se sei fermo su una piazzola, e mastichi il teorema di pitagora, puoi costruire dei triangoli conoscendo l'altezza in metri di un punto cospicuo, l'altezza in gradi rispetto al tuo punto nave, crei un triangolo rettangolo con per latezza il punto cospicuo......come cateto la retta che parte dal vertice dal punto cospicuo e hai un triangolo che rappresenta la sezione di un cono......se si ha un bussola, è facile capire in quale punto della circonferenza di base di quel cono si è considerando al centro il punto cospicuo.....se si ripete questa operazione con due o tre punti è ancora piu preciso......
Ma questo calcolo è un pò macchinoso anche se ha il suo fascino...........
Con due punti cospicui costieri fatto intersecare si ha lo stesso risultato in maniera piu spiccia, anche se meno elegante su questo concordo.....
Homosapiensnonurinatinventum
ciungetto

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da ciungetto »

nella navigazione costiera mi è sempre piaciuto andare "ad occhio" e mi è altrettanto sempre piaciuto chiedere alle altre barche "scusi, .... per andare a .... è giusto così ?"

ancora adesso vado ad occhio e poi confronto le mie convinzioni con il gps: anche se sono in posti che conosco spesso prendo delle grosse cantonate e ciò mi insegna a guardare i luoghi da diversi punti di vista e valutare attentamente anche le cose che penso più ovvie
agugliotto
Appassionato
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
Imbarcazione posseduta: ...varie
Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
Località: Venezia

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da agugliotto »

Anche in alto mare e' più preciso il gps :-) Stavamo parlando degli usi del sestante ed ecco fatto. Io nella navigazione costiera lo usavo molto divertendomi a migliorare i risultati. Se si parla Dell uso del sestante penso non sia sbagliato parlare di come praticamente veniva usato senza arrivare a teoremi e trigonomie per i quali i marittimi non sono mai stati portati. Il controllo del punto di fonda poi da soddisfazione . Spero di non aver creato disagio con il mio intervento.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da Openboat »

agugliotto ha scritto:Anche in alto mare e' più preciso il gps :-) Stavamo parlando degli usi del sestante ed ecco fatto. Io nella navigazione costiera lo usavo molto divertendomi a migliorare i risultati. Se si parla Dell uso del sestante penso non sia sbagliato parlare di come praticamente veniva usato senza arrivare a teoremi e trigonomie per i quali i marittimi non sono mai stati portati. Il controllo del punto di fonda poi da soddisfazione . Spero di non aver creato disagio con il mio intervento.
Ma quale disagio Agugliotto !!!!
Parlare di questi argomenti,e' sempre utile.......se ti va' fra non molto(Ottobre) riprenderemo il 3D su navigazione,carteggio ed esercizi......Li' ci potremo sbizzarrire..... ;)

P.S. alla fonda e' ovvio che ti puoi permettere determinate metodologie....ma.... in una rotta controllata dal pilota a 25 KTS...l'unico sistema per un punto nave sono i 2 rilevamenti effettuati da una buona,ripeto:buona bussola da rilevamento,e non dai giocattolini che ci sono in commercio a basso costo :sarc
correggere i dati e (un buon navigatore) calcolare l'errore di scansione dato dovuto alla velocita'...il tutto in pochi secondi......e naturalmente un buon cronometro(devi calcolare il percorso che hai gia' fatto durante il tempo che perdi a calcolare il punto)......
Spero che qualche praticone dell'elettronica non ci invii un vecchio "Garmin" portatile,e con annesso un biglietto: " Barboni!Fatevi il P.N. con questo!! "
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:smt039

P.S. Io sono un "Barbone" ho un vecchio plotter che lo devo tarare spesso! (con il martelletto,come dice l'amministratore del forum)
:smt039
God is my copilot
agugliotto
Appassionato
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
Imbarcazione posseduta: ...varie
Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
Località: Venezia

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da agugliotto »

Openboat ha scritto:
agugliotto ha scritto:Anche in alto mare e' più preciso il gps :-) Stavamo parlando degli usi del sestante ed ecco fatto. Io nella navigazione costiera lo usavo molto divertendomi a migliorare i risultati. Se si parla Dell uso del sestante penso non sia sbagliato parlare di come praticamente veniva usato senza arrivare a teoremi e trigonomie per i quali i marittimi non sono mai stati portati. Il controllo del punto di fonda poi da soddisfazione . Spero di non aver creato disagio con il mio intervento.
Ma quale disagio Agugliotto !!!!
Parlare di questi argomenti,e' sempre utile.......se ti va' fra non molto(Ottobre) riprenderemo il 3D su navigazione,carteggio ed esercizi......Li' ci potremo sbizzarrire..... ;)

P.S. alla fonda e' ovvio che ti puoi permettere determinate metodologie....ma.... in una rotta controllata dal pilota a 25 KTS...l'unico sistema per un punto nave sono i 2 rilevamenti effettuati da una buona,ripeto:buona bussola da rilevamento,e non dai giocattolini che ci sono in commercio a basso costo :sarc
correggere i dati e (un buon navigatore) calcolare l'errore di scansione dato dovuto alla velocita'...il tutto in pochi secondi......e naturalmente un buon cronometro(devi calcolare il percorso che hai gia' fatto durante il tempo che perdi a calcolare il punto)......
Spero che qualche praticone dell'elettronica non ci invii un vecchio "Garmin" portatile,e con annesso un biglietto: " Barboni!Fatevi il P.N. con questo!! "
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
:smt039

P.S. Io sono un "Barbone" ho un vecchio plotter che lo devo tarare spesso! (con il martelletto,come dice l'amministratore del forum)
:smt039


Hai ragione, ma con la pratica tutto diventa cosi' rapido che gli errori li diminuisci alla grande. Provare per credere.

Per quanto riguarda la determinazione di un una posizione con l'utilizzo di 2 semirette di rilevamento invece che tre, non direi che ci sia un guadagno di tempistica..quanto ci si mette a fare il terzo rilevamento?? Il discorso bisettrici sul triangolo di posizione in navigazione costiera direi che non esiste proprio, semplicemente la posizione e' all'interno di quel triangolo. Concordo con voi comunque che al fine pratico bastano 2 luoghi di posizione ...ma qui parlando di sestante non si parla piu' di fini pratici ma di maestria e arte marinara. Che e' cosi' bella e ampia. Se avete la possibilita' con i vostri mezzi di fare rilevamenti abbastanza precisi, divertitevi con il luogo di posizione cerchio capace, e con gli allineamenti interni o esterni. Ovviamente esercitandovi sulla carta nautica....

Per quanto rigurda il post navigazione, sicuramente lo guardero', tempo permettendo.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da coma66 »

@ Agugliotto....


Averne di interventi cosi.......disturbatori.....

E' chiaro che oggi con il GPS tutte queste cose vano a farsi benedire ma è bello sapere come si faceva un tempo e come si dovrebbe fare nel malaugurato caso che il sistema suddetto non funzioni piu.......
Quando c'èra la guerra un HR, il gps dava un errore che oscillava dal mezzo miglio in giu....
Nel '95, il suddetto errore era di qualche centinaio di metri......oggi è quasi zero ma.......non si può mai sapere.....
E poi certi argomenti sono fascinosi per chi li comprende e gradisce......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da Ser Magellano »

:smt038 :smt038 :smt038 mi fate venire voglia di conseguire la patente oltre le 12 miglia.... :smt038 :smt038 :smt038
dico solo cio che penso
agugliotto
Appassionato
Messaggi: 52
Iscritto il: 12 set 2010, 20:05
Imbarcazione posseduta: ...varie
Dove Navighiamo: Oceano Atlantico Oceano Indiano Mar della Cina Mar del Nord Oceano Pacifico Mar Dei Caraibi......uff...basta
Località: Venezia

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da agugliotto »

Magellano ha scritto::smt038 :smt038 :smt038 mi fate venire voglia di conseguire la patente oltre le 12 miglia.... :smt038 :smt038 :smt038
Si ma ti prego non le full immersion di un week end!!! hahahahah :muro :muro :muro :muro :muro :muro

Se ami il mare fallo...non e' vero che non serve alle tue esigenze, e' soprattutto cultura personale e esperienza che in mare non e' mai abbastanza.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: L'uso del Sestante, questo sconosciuto...

Messaggio da coma66 »

Per uno che ama il mare imparare l'usu del sestante è funzionale quanto un corso di ginecologia per un playboy....

Scusate mi è venuta così.... :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi