L'Ormeggio in rada
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: L'Ormeggio in rada
Io preferisco stare alla ruota con la giusta qt. di catena, ma se in baia trovo gente che ha calato la cima a terra,a malicuore mi adeguo.
Ma ormai almeno in Croazia, ci sono quasi sempre gavitelli e quindi dopo una verifica del corpo morto e delle sue cime... Mi faccio delle belle dormite!
Ma ormai almeno in Croazia, ci sono quasi sempre gavitelli e quindi dopo una verifica del corpo morto e delle sue cime... Mi faccio delle belle dormite!
Daniele
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: L'Ormeggio in rada
Buona sera a tutti,mi capita spesso nei periodi estivi di pernottare in rada,innanzi tutto durante la giornata presto attenzione a quello che fà il vento poi ascolto le previsioni ,in base a ciò mi scelgo un ridosso( se c'è roccia sul fondo ancora meglio) e se ci sono altre barche vado a calare l'ancora a poca distanza dalla poppa di qualche barca più grossa della mia,così da avere anche un riparo,dò fondo a quasi tutta la catena(Generalmente tre volte la profondità).Sono certo così che se gira il vento non urto nessuno,ovviamente non calo altre ancore,la barca,quando è alla ruota,deve essere libera.Mi assicuro di avere la batteria per il motore bella carica e poi passo sù l'altra,lascio accesa solo la luce di fonda e ....buonanotte!!!!
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Ydra
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 05 apr 2009, 16:24
- Dove Navighiamo: dalmazia (HR)
- Località: cinisello balsamo
Re: L'Ormeggio in rada
A bordo ne ho 4, 2 danfort con 5 m. di catena + 2 ad ombrello.
In rada danfort 6kl. a prora + danfort 4kl. a poppa + 1 ancorotto ad ombrello sugli scogli.
Alla ruota solo ai gavitelli con corpomorto.
A scanso di sorprese di trovarmi con altre barche giunta durante la notte.
Ydra
In rada danfort 6kl. a prora + danfort 4kl. a poppa + 1 ancorotto ad ombrello sugli scogli.
Alla ruota solo ai gavitelli con corpomorto.
A scanso di sorprese di trovarmi con altre barche giunta durante la notte.

Ydra
- sgucci99
- Appassionato
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
- Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
- Località: Milano
Re: L'Ormeggio in rada
Personalmente l'ormeggio con cime a terra mi mette angoscia.
Lo stare a poche decine di metri dalla riva, spesso scogliosa, non mi piace, perche' non c'e' margine di manovra in caso di spedamento di ancora.
Senza considerare che piu' si e' vicini alla riva, piu' basso e' il fondale e maggiore e' la risacca.
Alla ruota, invece, con un buon allarme ancora, si ha tutto il tempo di rimediare, ed in ogni caso meglio urtare qualche barca, magari con i parabordi, che finire sugli scogli o arenato.
L'omeggio con cime a terra e' obbligato in caso di baie strette ove le barche non possono ruotare. Ma quelle io le evito.
Lo stare a poche decine di metri dalla riva, spesso scogliosa, non mi piace, perche' non c'e' margine di manovra in caso di spedamento di ancora.
Senza considerare che piu' si e' vicini alla riva, piu' basso e' il fondale e maggiore e' la risacca.
Alla ruota, invece, con un buon allarme ancora, si ha tutto il tempo di rimediare, ed in ogni caso meglio urtare qualche barca, magari con i parabordi, che finire sugli scogli o arenato.
L'omeggio con cime a terra e' obbligato in caso di baie strette ove le barche non possono ruotare. Ma quelle io le evito.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: L'Ormeggio in rada
Quotonesgucci99 ha scritto:Personalmente l'ormeggio con cime a terra mi mette angoscia.
Lo stare a poche decine di metri dalla riva, spesso scogliosa, non mi piace, perche' non c'e' margine di manovra in caso di spedamento di ancora.
Senza considerare che piu' si e' vicini alla riva, piu' basso e' il fondale e maggiore e' la risacca.
Alla ruota, invece, con un buon allarme ancora, si ha tutto il tempo di rimediare, ed in ogni caso meglio urtare qualche barca, magari con i parabordi, che finire sugli scogli o arenato.
L'omeggio con cime a terra e' obbligato in caso di baie strette ove le barche non possono ruotare. Ma quelle io le evito.

God is my copilot
- Ydra
- Appassionato
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 05 apr 2009, 16:24
- Dove Navighiamo: dalmazia (HR)
- Località: cinisello balsamo
Re: L'Ormeggio in rada
Ciao a tutti
@ Sgucci e Openboat
Con barche come le vostre neanche io mi avvicinerei agli scogli, se non con il tender. Ma le baie che di solito,
frequento io sono piuttosto strette. Tipo Vovisca ad Unie, dove se arriva lo scirocco, in 10 minuti arrivo a Maracol,
baia con gavitelli che sembra 1 supermercatp. Oppure ad Arbe , baia S. Cristoforo o Cifnata. Per dare 1 idea,
e ce ne sono parecchie. Dove posso trovare al massimo 1 o 2 barche oltre la mia, (escluso agosto) e dove
danno fondo a prua e a poppa. ciao ciao ciao Ydra
@ Sgucci e Openboat
Con barche come le vostre neanche io mi avvicinerei agli scogli, se non con il tender. Ma le baie che di solito,
frequento io sono piuttosto strette. Tipo Vovisca ad Unie, dove se arriva lo scirocco, in 10 minuti arrivo a Maracol,
baia con gavitelli che sembra 1 supermercatp. Oppure ad Arbe , baia S. Cristoforo o Cifnata. Per dare 1 idea,
e ce ne sono parecchie. Dove posso trovare al massimo 1 o 2 barche oltre la mia, (escluso agosto) e dove
danno fondo a prua e a poppa. ciao ciao ciao Ydra

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: L'Ormeggio in rada
STRAQUOTONEYdra ha scritto:Ciao a tutti
@ Sgucci e Openboat
Con barche come le vostre neanche io mi avvicinerei agli scogli, se non con il tender. Ma le baie che di solito,
frequento io sono piuttosto strette. Tipo Vovisca ad Unie, dove se arriva lo scirocco, in 10 minuti arrivo a Maracol,
baia con gavitelli che sembra 1 supermercatp. Oppure ad Arbe , baia S. Cristoforo o Cifnata. Per dare 1 idea,
e ce ne sono parecchie. Dove posso trovare al massimo 1 o 2 barche oltre la mia, (escluso agosto) e dove
danno fondo a prua e a poppa. ciao ciao ciao Ydra

God is my copilot
- ventodiprua
- Appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 06 lug 2008, 17:52
- Dove Navighiamo: Genova e dintorni,5 terre,Corsica,Maddalena
- Località: Lainate
Re: L'Ormeggio in rada
Io sempre alla ruota...quando voglio stare totalmente tranquillo metto la mia ancora principale, una Bruce originale da 15 Kg + 6 volte il fondale con la catena dell'8 e dopo 10 mt ci schiaffo una ancora di rispetto (Bruce finta ) da 10 kg...
Eppure pensate che una volta al Giglio Campese monto' un mare cosi' forte che mi strappo' proprio l'ancora di rispetto....
Eppure pensate che una volta al Giglio Campese monto' un mare cosi' forte che mi strappo' proprio l'ancora di rispetto....
- ventodiprua
- Appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 06 lug 2008, 17:52
- Dove Navighiamo: Genova e dintorni,5 terre,Corsica,Maddalena
- Località: Lainate
Re: L'Ormeggio in rada
Paolinoooo...e rompi sto ghiaccio!!!! la prima rada è come la prima volta...non si scorda mai...Terence ha scritto:Non ho molta esperienza in merito e l'amico Gattino lo sa....![]()
![]()
quando ci siamo visti in sardegna mi sfottevano xchè io la sera amo rientrare al mio ormeggio, lo so mi perdo il piu bello la notte in mare.... ma un po x via della bimba che vuol vedere filmini e quindi occorre la 220 e ppoi i consumi di acqua eheheheh nonostante la mia barca tenga 200 lt.....
e poi confesso che la sera piace anche a me scendere fare 4 passi oppure godersi il pozzetto in porto....
Dell'ancora sinceramente non mi fido moltissimo e il pensiero di essere giu chiuso a dormire e non vedere cosa succede mi mette ansia..... xrò allo stesso tempo sono curioso....
La prossima stagione vieni con me al Gombo...è ideale per i principianti radaioli...e se senti qualche detrattore della localita' non ti curar di lor ma guarda e passa....certo l'acqua non è quella della madda ma il tranquillo ancoraggio è garantito...
- ventodiprua
- Appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 06 lug 2008, 17:52
- Dove Navighiamo: Genova e dintorni,5 terre,Corsica,Maddalena
- Località: Lainate
Re: L'Ormeggio in rada
Grande Gatto...ti quoto in pieno...ma quando si smolla su sto argomento il Paolino???
- Shaft
- Appassionato
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04 apr 2007, 00:16
- Località: FOGGIA
- Contatta:
Re: L'Ormeggio in rada
Non ho mai fatto rada da solo, e credo non la farò mai.
L'ho sempre fatta almeno con un'altra barca.
Lo schema è sempre il seguente:
1^ barca: ancora e tutta la catena giù e cima a terra almeno 20mt.
2^ barca: che si posiziona alla sinistra della prima, ancora posizionata a circa 40mt a sinistra dalla prima, in retro si accosta e si lega alla sinistra della 1^. A questo punto la 2^ fila una cima dalla sua poppa sinistra a terra, posizionandola alla destra della 1^ barca. La 1^ barca rifila una cima a terra dalla sua poppa destra a sinistra della 2^ barca.
In questo modo si ottiene una X tracciando le linee delle cime e delle catene in modo da fornire una resistenza omogenea dal vento e dalle correnti da tutti i quadranti.
Se le barche sono 3, la centrale si ormeggia normalmente e le 2 laterali come prima.
L'ho sempre fatta almeno con un'altra barca.
Lo schema è sempre il seguente:
1^ barca: ancora e tutta la catena giù e cima a terra almeno 20mt.
2^ barca: che si posiziona alla sinistra della prima, ancora posizionata a circa 40mt a sinistra dalla prima, in retro si accosta e si lega alla sinistra della 1^. A questo punto la 2^ fila una cima dalla sua poppa sinistra a terra, posizionandola alla destra della 1^ barca. La 1^ barca rifila una cima a terra dalla sua poppa destra a sinistra della 2^ barca.
In questo modo si ottiene una X tracciando le linee delle cime e delle catene in modo da fornire una resistenza omogenea dal vento e dalle correnti da tutti i quadranti.
Se le barche sono 3, la centrale si ormeggia normalmente e le 2 laterali come prima.
NAVIGARE NECESSE EST
- ventodiprua
- Appassionato
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 06 lug 2008, 17:52
- Dove Navighiamo: Genova e dintorni,5 terre,Corsica,Maddalena
- Località: Lainate
Re: L'Ormeggio in rada
No io non mi fido....se molla una cima o si spezza o molla un'ancora viene fuori un groviglio di quelli brutti che puo' avere conseguenze terribili...Shaft ha scritto:Non ho mai fatto rada da solo, e credo non la farò mai.
L'ho sempre fatta almeno con un'altra barca.
Lo schema è sempre il seguente:
1^ barca: ancora e tutta la catena giù e cima a terra almeno 20mt.
2^ barca: che si posiziona alla sinistra della prima, ancora posizionata a circa 40mt a sinistra dalla prima, in retro si accosta e si lega alla sinistra della 1^. A questo punto la 2^ fila una cima dalla sua poppa sinistra a terra, posizionandola alla destra della 1^ barca. La 1^ barca rifila una cima a terra dalla sua poppa destra a sinistra della 2^ barca.
In questo modo si ottiene una X tracciando le linee delle cime e delle catene in modo da fornire una resistenza omogenea dal vento e dalle correnti da tutti i quadranti.
Se le barche sono 3, la centrale si ormeggia normalmente e le 2 laterali come prima.
Se devo dormire e siamo in piu' di una barca, di giorno possiamo stare accostati ma di notte ognuno sta sulla sua ancora....
Comunque io di solito faccio rada da solo e con tempo super bello dichiarato
- Shaft
- Appassionato
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 04 apr 2007, 00:16
- Località: FOGGIA
- Contatta:
Re: L'Ormeggio in rada
Ho detto che non faccio rada da solo non per partito preso, e che mia moglie ha un pò paura a stare da soli, di notte, in rada.
E' difficile che le catene si aggroviglino perchè le ancore sono molto distanti tra loro.
Se però ci pensi, stare alla ruota significa fare affidamento su un solo punto di ancoraggio, nel modo descritto prima, se speda un'ancora o si spezza una cima, le barche non si muovono ancora. Naturalmente terminato l'ormeggio le catene e le cime vengono messe tutte alla stessa tensione.
Il punto debole di questo ormeggio è la vicinanza alla riva, anche se cerchiamo sempre di stare almeno a 30mt dalla costa.
E' ovvio che prima di andare a nanna si controllano su internet le ultime previsioni meteo.
Fin'ora ci è andata bene e credo che continueremo così finchè non troviamo un sistema che ci sembra migliore.
In fondo tutti i sistemi sono insicuri, l'importante è che ci sentiamo tranquilli.
Anche quando in Croazia troviamo baie con gavitelli, cerchiamo il gavitello più prossimo alla riva e aggiungendo un'ancora ci leghiamo a terra per approffittare dei fondali trasparenti che sono presenti solo vicino alla riva.
E' difficile che le catene si aggroviglino perchè le ancore sono molto distanti tra loro.
Se però ci pensi, stare alla ruota significa fare affidamento su un solo punto di ancoraggio, nel modo descritto prima, se speda un'ancora o si spezza una cima, le barche non si muovono ancora. Naturalmente terminato l'ormeggio le catene e le cime vengono messe tutte alla stessa tensione.
Il punto debole di questo ormeggio è la vicinanza alla riva, anche se cerchiamo sempre di stare almeno a 30mt dalla costa.
E' ovvio che prima di andare a nanna si controllano su internet le ultime previsioni meteo.
Fin'ora ci è andata bene e credo che continueremo così finchè non troviamo un sistema che ci sembra migliore.
In fondo tutti i sistemi sono insicuri, l'importante è che ci sentiamo tranquilli.
Anche quando in Croazia troviamo baie con gavitelli, cerchiamo il gavitello più prossimo alla riva e aggiungendo un'ancora ci leghiamo a terra per approffittare dei fondali trasparenti che sono presenti solo vicino alla riva.
NAVIGARE NECESSE EST
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: L'Ormeggio in rada
Scusate se m'intrometto,ma l'ormeggio di una barca in genere và fatto così:- Ancora e catena(proporzionata all'imbarcazione)di lunghezza almeno tre volte la profondità,se è in più ancora meglio se le previsione non sono buone anche un'altra ancora vicino alla prima,tensionata allo stesso modo,facendo sì che lavorino insieme.Lontano dagli scogli e bassi fondali,mai mettere altre cime di poppa o laterali.(La barca quando è all'ancora è un galleggiante,o una boa,se non cede l'ormeggio resta lì)Ovviamente và cercato un ormeggio sicuro,un isola offre quasi sempre un riparo ridossato,mai accostarsi troppo ad altre barche si corre il rischio di collisione se gira il vento.Per finire se dove credete di ormeggiare ci sono altre barche,tanto meglio, mollate l'ancora proprio a poppa di una già ormeggiata.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: L'Ormeggio in rada
ma certo cio che dici corrisponde al veroKraken ha scritto:Scusate se m'intrometto,ma l'ormeggio di una barca in genere và fatto così:- Ancora e catena(proporzionata all'imbarcazione)di lunghezza almeno tre volte la profondità,se è in più ancora meglio se le previsione non sono buone anche un'altra ancora vicino alla prima,tensionata allo stesso modo,facendo sì che lavorino insieme.Lontano dagli scogli e bassi fondali,mai mettere altre cime di poppa o laterali.(La barca quando è all'ancora è un galleggiante,o una boa,se non cede l'ormeggio resta lì)Ovviamente và cercato un ormeggio sicuro,un isola offre quasi sempre un riparo ridossato,mai accostarsi troppo ad altre barche si corre il rischio di collisione se gira il vento.Per finire se dove credete di ormeggiare ci sono altre barche,tanto meglio, mollate l'ancora proprio a poppa di una già ormeggiata.


dico solo cio che penso