ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
badboy
Appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 gen 2013, 17:26
Imbarcazione posseduta: Barca a motore Zaffiro 34
Dove Navighiamo: Mar tirreno
Località: Arezzo

ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da badboy »

C'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento per un tender da montare su uno zaffiro 34?
Nelle centinaia di immagini della barca che si possono trovare su internet raramente si vede un tender istallato.
Intanto è meglio pensare alla chiglia pneumatica o andare sulla chiglia in VTR?
E' possibile utilizzare la passerella idraulica per appenderci il tender e per alarlo?
Grazie
Badboy
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da coma66 »

Beh...non vedo nessun problema nell'istallare, ma perchè usi questo verbo? Io direi di dotare di un tender la tua barca...

Su uno zaffiro 34 un tender di 220 /230 cm va benissimo, con la chiglia in tessuto è piu leggero, meno veloce e meno potenza necessaria...

La passerella idraulica è ottima per sollevarlo ed alarlo, quindi........

Al massimo crea degli attacchi per qiuando il tender è a riposo in navigazione..........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da Openboat »

badboy ha scritto:E' possibile utilizzare la passerella idraulica per appenderci il tender e per alarlo?
Certo ! Sopratutto se hai un RIB da 2 mt o poco piu'.
Per un 34 piedi io opterei per un tender a chiglia gonfiabile ad alta pressione,lo tiri su a mano senza troppa fatica, e sgonfio si puo' ingavonare facilmente ;)

Magari, se ti va', presentati nella opportuna sezione in modo che tutti possano conoscerti ! Intanto ti do io il benvenuto su PN :smt039
God is my copilot
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da marcoevo »

Esatto tender chiglia gonfiabile 220 con 4cv lo tiri su a mano ed entra senza particolari problematiche sullo Zaffiro 34 ...scelta consigliata!!


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
renzino
Appassionato
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 feb 2012, 19:00
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34
Dove Navighiamo: croazia
Località: trieste

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da renzino »

Risalve a tutti! Forse è la volta buona che torna la bella stagione per la quale tutti ci stiamo preparando! Quanto al tender ho avuto sia quello con il fondo piatto come ora quello con la chiglia rigida. Non c'è paragone! Per alloggialo meglio ho fatto installare due selle di teak sulla plancetta in modo che stia fisso negli incavi e che sotto ci sia "aria" e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto. Il problema invece che trovo sul ns. 34 è il pacco batterie che è piuttosto limitato quanto a capacità. A questo problema ovvio con il generatore per cui sotto un certo punto di vista meno batterie vuol dire meno peso. Ma per chi come me ha la passerella idraulica la batteria dei servizi si scarica molto velocemente perchè, se non isolata, resta sempre sotto tensione. Provato più volte: l'unico modo per non scaricarla è staccare sull'interuttore in sentina la passerella quando non ti serve. E però una seccatura dover scendere e piegarsi con i motori caldi ecc. ecc.
C'è qualcuno che ha una trovato una soluzione senza modificare l'impianto elettrico, che secondo me non è una bella cosa?
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da Kraken »

renzino ha scritto:Risalve a tutti! Forse è la volta buona che torna la bella stagione per la quale tutti ci stiamo preparando! Quanto al tender ho avuto sia quello con il fondo piatto come ora quello con la chiglia rigida. Non c'è paragone! Per alloggialo meglio ho fatto installare due selle di teak sulla plancetta in modo che stia fisso negli incavi e che sotto ci sia "aria" e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto. Il problema invece che trovo sul ns. 34 è il pacco batterie che è piuttosto limitato quanto a capacità. A questo problema ovvio con il generatore per cui sotto un certo punto di vista meno batterie vuol dire meno peso. Ma per chi come me ha la passerella idraulica la batteria dei servizi si scarica molto velocemente perchè, se non isolata, resta sempre sotto tensione. Provato più volte: l'unico modo per non scaricarla è staccare sull'interuttore in sentina la passerella quando non ti serve. E però una seccatura dover scendere e piegarsi con i motori caldi ecc. ecc.
C'è qualcuno che ha una trovato una soluzione senza modificare l'impianto elettrico, che secondo me non è una bella cosa?
Che problema avresti a portarne il comando su un pannello in cabina o addirittura sul quadro comandi in plancia???? Non è che ci sia tanto da modificare :smt102 :smt102 :smt102 :smt102
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Franco Bologna
Appassionato
Messaggi: 537
Iscritto il: 19 dic 2009, 21:23
Imbarcazione posseduta: Hudson 40 - www .hudson40.it per la descrizione
Dove Navighiamo: Adriatico centro settentrionale
Località: Rimini

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da Franco Bologna »

Kraken ha scritto:
renzino ha scritto:Risalve a tutti! Forse è la volta buona che torna la bella stagione per la quale tutti ci stiamo preparando! Quanto al tender ho avuto sia quello con il fondo piatto come ora quello con la chiglia rigida. Non c'è paragone! Per alloggialo meglio ho fatto installare due selle di teak sulla plancetta in modo che stia fisso negli incavi e che sotto ci sia "aria" e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto. Il problema invece che trovo sul ns. 34 è il pacco batterie che è piuttosto limitato quanto a capacità. A questo problema ovvio con il generatore per cui sotto un certo punto di vista meno batterie vuol dire meno peso. Ma per chi come me ha la passerella idraulica la batteria dei servizi si scarica molto velocemente perchè, se non isolata, resta sempre sotto tensione. Provato più volte: l'unico modo per non scaricarla è staccare sull'interuttore in sentina la passerella quando non ti serve. E però una seccatura dover scendere e piegarsi con i motori caldi ecc. ecc.
C'è qualcuno che ha una trovato una soluzione senza modificare l'impianto elettrico, che secondo me non è una bella cosa?
Che problema avresti a portarne il comando su un pannello in cabina o addirittura sul quadro comandi in plancia???? Non è che ci sia tanto da modificare :smt102 :smt102 :smt102 :smt102
... ma perchè la passerella "ferma" consuma ???!!! A me non risulta ...
Se sta così piove!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da Openboat »

Gia'.....non risulta nemmeno a me !
E poi:
renzino ha scritto:problema invece che trovo sul ns. 34 è il pacco batterie che è piuttosto limitato quanto a capacità. A questo problema ovvio con il generatore per cui sotto un certo punto di vista meno batterie vuol dire meno peso.
Ma scusa perche' non hai aumentato la capacita' delle batterie? Con il generatore (se e' marinizzato) hai ovviato al problema,ma hai incrementato il peso di almeno 90/100 kg :smt102
renzino ha scritto: Ma per chi come me ha la passerella idraulica la batteria dei servizi si scarica molto velocemente perchè, se non isolata, resta sempre sotto tensione.
La mia e' sotto tensione da almeno 13 anni,ma la batteria dei servizi non si e' mai scaricata..... :-?

Fai controllare per bene l'impianto,vedrai che qualche anomalia c'e' ! ;)
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da coma66 »

A meno che non abbia una manometro che faccia partire la pompa per tenere il circuito in pressione......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da marcoevo »

anche a me non si è mai scaricata !....hai quelche assorbimento...
marco
Avatar utente
naish
Appassionato
Messaggi: 74
Iscritto il: 25 mag 2010, 17:18
Imbarcazione posseduta: IP Mira 34
Dove Navighiamo: campania
Località: salerno

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da naish »

anche a me la passerella è sempre sotto tensione ma ci sono solamente un paio di minuscoli led sul pannellino di controllo che assorbono quasi niente, mai avuto problemi di carica delle batterie.
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da chris »

Non saprei dirti, la prima cosa che feci quando comprai il mio 34, fu di smontare la passerella e sbarcarla!
Oggi ho un'ottima vivibilità della plancetta (è la parte più popolata della barca!)
Riesco a gestire comodamente il tender (a fondo piatto è eccellente per il mio utilizzo)inoltre riesco ad accostarlo bene alla poppa in quanto il pistone della passerella non impedisce l'accosto.
Infine cosi facendo ho allegerito tantissimo l'estrema poppa e credo che anche per questa ragione riesco ad avere consumi interessanti.
L'unica controindicazione.... In crociera mi capita qualche ormeggio scomodo nei marina... ma faccio quasi tutte rade!!! :smt023 :smt023 :smt023
PS. visto il risparmio di peso ho raddoppiato le batterie perche è vergognoso che una barca del genere possa uscire dal cantiere con sole 2 batterie da 100h. :muro
Daniele
Avatar utente
Jabar
Appassionato
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 mar 2013, 14:36
Imbarcazione posseduta: Zodiac n-Zo con fuoribordo Suzuki 300hp
Dove Navighiamo: Costa Blanca (Spagna)
Località: Spagna (Costa Blanca)

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da Jabar »

Scusate, sono nuovo ed al mio primo post.

Ho appurato che il miglior rapporto peso/dimensioni è quello dei tender con pagliolo ad alta pressione.

Qualora non si disponga di dispositivi che aiutano il varo e l'alaggio mi sembra questa la miglior soluzione perché ci troviamo a movimentare pesi di appena 30-40kg.

Io posseggo un fastroller 3,25 hypalon. È davvero notevole. Pesa 38 kg. ed inoltre l'ultima evoluzione ha introdotto una chiglia integrata al pagliolo sempre ad alta pressione (0,8bar) che rende la carena molto stellata del tutto simile a quelle rigide di altri tender smontabili.

Il tutto si può impacchettarlo in un unica borsa di dimensioni molto limitate.
A bordo del JABAR sono felice.
Avatar utente
renzino
Appassionato
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 feb 2012, 19:00
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34
Dove Navighiamo: croazia
Località: trieste

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da renzino »

Grazie dei riscontri. Ma già lo scorso anno ho fatto controllare ed è proprio la tensione della passerella a scaricare la batteria dei servizi; quanto alla passerella per come si va noi è necessaria. Non tanto per le marine - che ne faccio il meno possibile - quanto per i piccoli porticcioli sulle isole dalmate che hanno quasi sempre un bordo alto e che soprattutto varia con la marea. Mi incuriosisce invece la scelta di portarsi dietro un tender con la chiglia gonfiabile... la verità è che la misura del 34, pur avendo a mio avviso un rapporto dimensioni/spazi eccezionale ( non per niente la scelsi invece del 36 più corto e tozzo) manca di quel metro che ne farebbe un'imbarcazione all round sia come spazi interni che come spazi esterni. Lo Smeraldo era qualcosa di consimile, ma l'hanno lasciato invecchiare come linee e ciò che Cranchi propone oggi sono barche o troppo grandi per chi vuole restare nell'"umano" come costi e consumi o ancora troppo limitate. Ho visto il Fairline 38 HT, in foto il Princess 39 e mi pare anche un Sunseeker di analoga misura. Se ci hanno pensato in massa gli Inglesi perchè non ci abbiamo pensato anche noi?
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: ISTALLAZIONE DI UN TENDER SU ZAFFIRO 34

Messaggio da coma66 »

renzino ha scritto:Grazie dei riscontri. Ma già lo scorso anno ho fatto controllare ed è proprio la tensione della passerella a scaricare la batteria dei servizi; quanto alla passerella per come si va noi è necessaria. Non tanto per le marine - che ne faccio il meno possibile - quanto per i piccoli porticcioli sulle isole dalmate che hanno quasi sempre un bordo alto e che soprattutto varia con la marea. Mi incuriosisce invece la scelta di portarsi dietro un tender con la chiglia gonfiabile... la verità è che la misura del 34, pur avendo a mio avviso un rapporto dimensioni/spazi eccezionale ( non per niente la scelsi invece del 36 più corto e tozzo) manca di quel metro che ne farebbe un'imbarcazione all round sia come spazi interni che come spazi esterni. Lo Smeraldo era qualcosa di consimile, ma l'hanno lasciato invecchiare come linee e ciò che Cranchi propone oggi sono barche o troppo grandi per chi vuole restare nell'"umano" come costi e consumi o ancora troppo limitate. Ho visto il Fairline 38 HT, in foto il Princess 39 e mi pare anche un Sunseeker di analoga misura. Se ci hanno pensato in massa gli Inglesi perchè non ci abbiamo pensato anche noi?

La barca è sempre un metro troppo corta....... :sarc :sarc
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi