info su azimut 39 e 42
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
info su azimut 39 e 42
buonasera a tutti, come da titolo chiedo info su queste barche, e in particolare se evero che l azimut 39 ha problemi di carena con mare formao. grazie ancora
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: info su azimut 39 e 42
Il 39 non a problemi di mare formato, va bene se la paragoni a barche di simile dimensioni e peso e stile (fly etc).
Quello che ti posso dire e che il 42 pero e una barca molto migliore dell 39.
Quello che ti posso dire e che il 42 pero e una barca molto migliore dell 39.
www.poweryachtblog.com
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: info su azimut 39 e 42
Migliore x abitabilità forma e xche e più grande oigliore x via del miglior rapporto larghezza lunghezza? Le abbiamo viste tutte e due, il 39 ha un piccolo fly mentre il 42 cominci a vedere già tutto più grande e razionale.
- Fquarantelli
- Appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 16 mar 2012, 22:50
- Dove Navighiamo: Tirreno
Re: info su azimut 39 e 42
Ho avuto un azimut 42 per 7 anni.
Barca discreta. Componentistica medio-bassa, molto molto sensibile alla pulizia della carena. La carena mi ha portato dovunque e con ogni mare.
Falla controllare per bene, io al sesto anno ho avuto problemi di osmosi.
Barca discreta. Componentistica medio-bassa, molto molto sensibile alla pulizia della carena. La carena mi ha portato dovunque e con ogni mare.
Falla controllare per bene, io al sesto anno ho avuto problemi di osmosi.
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: info su azimut 39 e 42
si quello sara la prima cosa che faro, so che ci son diversi azimut con quei problemi. cmq non l hai descritta molto bene, ora non so che barca hai, ma credo sia un buon prodotto considerando quello che c e in giro, anche se un carnevali sarei piu sicuro. ma pure li ci son problemi, come un po su tutte. grazie ancora spero di aver altre notizie, ormai son quasi in diritturaFquarantelli ha scritto:Ho avuto un azimut 42 per 7 anni.
Barca discreta. Componentistica medio-bassa, molto molto sensibile alla pulizia della carena. La carena mi ha portato dovunque e con ogni mare.
Falla controllare per bene, io al sesto anno ho avuto problemi di osmosi.
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: info su azimut 39 e 42
Da quel che so i problemi di Osmosi sugli Azimut (come su altri cantieri blasonati) si riferiscono ad un certo periodo storico dove gli effetti a lungo termine sulla vetroresina non erano ancora ben conosciuti e recentemente non ci sono più.
IMHO (a mio modesto parere)
IMHO (a mio modesto parere)
Franz-One
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: info su azimut 39 e 42
Se ti rifersci all periodo io consco solo il perdiodo fine 70 inzio 80 e sucedeva perche il maggiore suplente di resina dell momento la DuPont (e non solo) cambio la matrice durante la crisi petrolifera dall momento.
Chi sono Bertram dell periodo che gli puoi lascare 3 anni in mare senza protezione e non sucede niente.
Ritornando a Azimut per me e sempre un dispiacere sentire di osmosi sulle loro barche, ma rimane sempre un problema hai me di controllo di qualita. Dico questo perche sucede piu o meno su 20% dell loro barche.
Secondo la loro brochure loro usano resina di alta qualita; Vinilestere (con matrice Polistere) (in teoria e la secondo) da un po do anni e infine questi problemi continuano a ritornare su modelli abbastanza fresci dell cantiere.
Hanno detto che si sono migliorati di nuovo nell periodo 2005-06. Forse anziche migliorare dovranno aumentare il loro controllo di qualita.
Aggiungo che osmosi non vuol dire non buona barca.
Per dare un ezempio Hatteras a sempre avuto questo problema dall inzio della loro storia fino alla fine anni novanta, ma nessun perito di dira mai che non e una buonissima barca.
Anzi il contrario....
E un peccato che per una scoccezza si perde il cliente che forse ti comprava la seconda e la terza barca e forse anche quella dell amico.
Certi cantieri diretti competitor anche inferiori di prezzo di un Azimut come Cranchi (non hanno mai osmosi su tutte le loro barche), e a seguire Fairline e Princess (simile prezzo).
Comunque nell dimensioni piccole il 42 era un modello raro per avere osmosi. E un po piu comune sull 39 e 46 a dire vero.
Chi sono Bertram dell periodo che gli puoi lascare 3 anni in mare senza protezione e non sucede niente.
Ritornando a Azimut per me e sempre un dispiacere sentire di osmosi sulle loro barche, ma rimane sempre un problema hai me di controllo di qualita. Dico questo perche sucede piu o meno su 20% dell loro barche.
Secondo la loro brochure loro usano resina di alta qualita; Vinilestere (con matrice Polistere) (in teoria e la secondo) da un po do anni e infine questi problemi continuano a ritornare su modelli abbastanza fresci dell cantiere.
Hanno detto che si sono migliorati di nuovo nell periodo 2005-06. Forse anziche migliorare dovranno aumentare il loro controllo di qualita.
Aggiungo che osmosi non vuol dire non buona barca.
Per dare un ezempio Hatteras a sempre avuto questo problema dall inzio della loro storia fino alla fine anni novanta, ma nessun perito di dira mai che non e una buonissima barca.
Anzi il contrario....
E un peccato che per una scoccezza si perde il cliente che forse ti comprava la seconda e la terza barca e forse anche quella dell amico.
Certi cantieri diretti competitor anche inferiori di prezzo di un Azimut come Cranchi (non hanno mai osmosi su tutte le loro barche), e a seguire Fairline e Princess (simile prezzo).
Comunque nell dimensioni piccole il 42 era un modello raro per avere osmosi. E un po piu comune sull 39 e 46 a dire vero.
www.poweryachtblog.com
- Fquarantelli
- Appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 16 mar 2012, 22:50
- Dove Navighiamo: Tirreno
Re: info su azimut 39 e 42
La mia non era tanto datata. Era un 2003. Nel 2009 mi hanno fatto riscontrare questo problema al momento dell'alaggio. Il problema è stato prima "certificato" da un conosciutissimo tecnico del settore. In seguito ho effettuato il lungo trattamento che mi ha poi dato 5 ulteriori anni di garanzia (ma a costi altissimi!).
La barca è stata venduta nel 2010.
Sono d'accordo che l'osmosi quando correttamente trattata non è un problema irrisolvibile. Però è un grosso problema all'atto della rivendita poichè nell'immaginario collettivo una barca con osmosi è una barca morta! Perciò ho preferito investire una barca di soldi per farla mettere a posto con la garnazia scritta e rivenderla con a corredo foto, trattamento e garanzia.
Per il resto: è una barca molto abitabile, comoda dentro un po meno fuori. Tieni presente che la usavo anche d'inverno. Con i vetri sigillati (si aprono solo i compassi) ed il riscaldamento ci stavo molto bene. I motori sono classici "ciucci di fatica". C'ho fatto poco meno di 1000Hr senza avere mai il benchè minimo problema.
A pieno carico e con carena di qualche mese navigavo a 2300g a circa 23 consumando circa 130l/h. Assolutamente nella media, Poi però penso che con la mia attuale barca, più grande e più vecchia di 8 anni, con 2 da 680Hp faccio 28 di crociera "economica" consumando 160l/h ed il paragone non tiene.
Nel complesso nulla di particolare da eccepire, però di voto non gli do 10!!
La barca è stata venduta nel 2010.
Sono d'accordo che l'osmosi quando correttamente trattata non è un problema irrisolvibile. Però è un grosso problema all'atto della rivendita poichè nell'immaginario collettivo una barca con osmosi è una barca morta! Perciò ho preferito investire una barca di soldi per farla mettere a posto con la garnazia scritta e rivenderla con a corredo foto, trattamento e garanzia.
Per il resto: è una barca molto abitabile, comoda dentro un po meno fuori. Tieni presente che la usavo anche d'inverno. Con i vetri sigillati (si aprono solo i compassi) ed il riscaldamento ci stavo molto bene. I motori sono classici "ciucci di fatica". C'ho fatto poco meno di 1000Hr senza avere mai il benchè minimo problema.
A pieno carico e con carena di qualche mese navigavo a 2300g a circa 23 consumando circa 130l/h. Assolutamente nella media, Poi però penso che con la mia attuale barca, più grande e più vecchia di 8 anni, con 2 da 680Hp faccio 28 di crociera "economica" consumando 160l/h ed il paragone non tiene.
Nel complesso nulla di particolare da eccepire, però di voto non gli do 10!!

- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: info su azimut 39 e 42
A dire il vero I tuoi consumi sono sopra quello che registravo io su un 42, con qui uscivo con un armatore per insegnare come portarla.
Consumavano circa 100 litri per ora a 2100 e facendo 22 nodi. Di carico eravamo sopra la media considerando che avevammo un tender rigido Novamarine con pilotina centrale.
Di massima tocavamo 32.8 nodi con 1/2 gasolio e aqua e 4 persone a bordo ma secondo me 33 come di manuale era possibile.
Posso anche dire che la tenuta di mare dell Azimut 42 mi a sempre impressionato e secondo me era sopra la media.
Consumavano circa 100 litri per ora a 2100 e facendo 22 nodi. Di carico eravamo sopra la media considerando che avevammo un tender rigido Novamarine con pilotina centrale.
Di massima tocavamo 32.8 nodi con 1/2 gasolio e aqua e 4 persone a bordo ma secondo me 33 come di manuale era possibile.
Posso anche dire che la tenuta di mare dell Azimut 42 mi a sempre impressionato e secondo me era sopra la media.
www.poweryachtblog.com
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: info su azimut 39 e 42
mi fa piacere sentire questo, di problemi credo non ne sia nessuno fuori, tutti o poco o tanto ce li hanno, cmq ormai son preso con quelle linee che x me restano valide ancora x un po di anni.Nettuno ha scritto:A dire il vero I tuoi consumi sono sopra quello che registravo io su un 42, con qui uscivo con un armatore per insegnare come portarla.
Consumavano circa 100 litri per ora a 2100 e facendo 22 nodi. Di carico eravamo sopra la media considerando che avevammo un tender rigido Novamarine con pilotina centrale.
Di massima tocavamo 32.8 nodi con 1/2 gasolio e aqua e 4 persone a bordo ma secondo me 33 come di manuale era possibile.
Posso anche dire che la tenuta di mare dell Azimut 42 mi a sempre impressionato e secondo me era sopra la media.