Il Gommone

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Il Gommone

Messaggio da Openboat »

Tutti siamo partiti da un "gommone" bene o male un briciolo di esperienza ce la siamo fatta.... :smt038
Adesso,in base alle ns conoscenze ed esperienze,proviamo a postare i pregi e i difetti di questo battello,in modo che alla fine possiamo trarre le dovute conclusioni! Riportate per favore le vs esclusive esperienze! ;)
Chi comincia ?
God is my copilot
Avatar utente
Ghostbusters
Appassionato
Messaggi: 719
Iscritto il: 31 lug 2005, 11:01
Imbarcazione posseduta: Gommone Mar-co Altura 64 motore Yamaha F 150 4T
Dove Navighiamo: Laguna Veneta, Croazia, Lago di Garda
Località: Ponte San Nicolo

Re: Il Gommone

Messaggio da Ghostbusters »

Avevo un piccolo open (5,35) ora ho un piccolo gommone (5,65)

Per i miei utilizzi molto meglio quest'ultimo:
più leggero, quindi più veloce, più scattante, più semplice da trasportare, alare e varare dal carrello, meno assetato di benza
più sicuro (è praticamente inaffondabile), più stabile sia alla fonda che in navigazione;
più pratico per la discesa in spiaggia, con l'open solo da dietro, con il gommone da tutti i lati forse ad eccezione della prua;
più pratico per gli accosti;
Ha meno spazio in pozzetto, ma se è un gommone (e non uno Zar) si possono usare i tubolari come prolungamento del prendisole guadagnando un sacco di spazio anche rispetto all'open

Qualche lato negativo: un po' più delicato per il rimessaggio invernale, meno spazio nei gavoni. Stop.
Credo che molto dipenda dall'uso che se ne fa, però, ripeto, per il mio utilizzo, gommone Forever !!!!! :smt023
Perché no !?
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Il Gommone

Messaggio da Overmax »

il gommone sta alla barca come la moto sta all'auto....
pregi e difetti e limiti per ognuna delle due categorie..
sono daccordo che poi dipende dall'uso e dalle possibilità che si ha e anche dalla concezione di navigare.
io ho fatto una quindicina di anni di gommoni, iniziai con un "minicaimano" da 4 metri senza consolle e comando a barra, poi un "marlin 440", poi un sacs 530, poi un sacs 680 e infine uno stingher 800 bimotore e vi garantisco che di miglia ne ho fatte davvero tante in tutte le condizioni meteomarine e posso dire davvero che il gommone è come una moto.... un ancora più marcato senso di libertà rispetto alla barca... e quanto è bello filare a 35 nodi sulla superficie del mare in una splendida giornata estiva può saperlo solo chi lo fa o lo ha fatto.
per contro c'è la comodità di una barca cabinata, il comfort delle mille comodità che su un gommone non ci sono (bagni, cucina, aria condizionata, camere ecc.) gli spazi, la navigazione più asciutta con mare brutto...
ecco, direi che che forse si arriva alla barca quando a una certa età tirare su il tendalino tutte le sere o fare la doccia in plancetta comincia a diventare scomodo....
GIRI DI MARE
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Il Gommone

Messaggio da bruno21 »

Giuseppe, ma sei un po' strego???
E' la verità, anch'io ho cominciato dal gommone.
Insieme al mio fraterno amico Roberto, acquistammo un gommoncino usato, un Laros 4 della Pirelli.
La motorizzazione era di 9,9 evinrude e il motore era nuovissimo.
Lo tenevamo sulla spiaggia di Vada al bagno sole mare e avevamo preo in affitto una cabina dove riponevamo il motore e le dotazioni di bordo.
Naturalmente lo usavamo per andare a pescare proprio davanti Vada, ricchissima a quei tempi di orate, occhiate e saraghi.
Per sportarci in altri luoghi di pesca avevamo sistemato uno speciale portabagagli sopra l'auto, composto di quattro culle che contenevano benissimo il gommone.
Il bagno chiudeva i battenti alla metà di settembre e il gommone lo tenevamo sollevato, mediante carrucole nel garage, per cui agendo sulle cime e sulle carrucole il caricarlo era un scherzo.
Ricordo di avere pescato su tutto il litorale toscano e laziale e addirittura anche in Liguria.
Successivamente fu venduto e acquistammo la prima barca che lasciavamo in acqua a Viareggio.
Essendo poco più di un giocattolo, non ricordo molto tranne la fatica di metterlo a mare o scaricarlo dall'auto e ricaricarlo.
Certo è che con questo mezzo mi sono fatto un po' di esperienza marinara, specialmente dei venti perchè con il mare anche leggermente mosso era impossibile vararlo dalla spaiggia.
Bei ricordi e belle pescate di oratone con il Laros 4.
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Il Gommone

Messaggio da Ser Magellano »

effettivamente,,anche io volevo avre come primo guscio un gommone,,poi,,ho optato per una barca in vtr...
dico solo cio che penso
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Il Gommone

Messaggio da Openboat »

Ad ora ho letto dei molti pregi,del nostro "salsicciotto" in oggetto.. uno di voi ha gia' descritto un difetto,lo ha fatto in sordina ....ma e' uno dei piu' grandi difetti del gommone......ma andiamo avanti con le esperienze altrui.... :smt023
God is my copilot
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Il Gommone

Messaggio da oldjhon »

Ho la barca praticamente da 50 anni e non ho mai avuto un gommone ma in quello di un mio amico mi ci sono quasi spezazato la schiena, lo reputo sicuramente un mezzo sicuro ma non lo comprerò mai
Gianni
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Il Gommone

Messaggio da Kraken »

Ovviamente anche io ho cominciato con un gommone,avevo una decina di anni,avevo una camera d'aria di un camion, :smt044 :smt044 un gommone enorme,cominciai con quello le mie esplorazioni in mare.Poi col tempo passai ad un eurovinil E3,smontabile, trasportabile facilmente nel cofano dell'auto e in due si caricava e scaricava tranquillamente.Erano le uniche caratteristiche positive di quel gommone.Ancora con chiglia in legno,ho avuto un Nova 5mt,motorizzato 50cv,non c'era mare che non mi permettesse di uscire,un Mistral,ricordo solo il nome ed infine ho avuto a disposizione un Marschall 100 motorizzato evinrude 75cv,chiglia in resina,velocissimo ma molto leggero con 2 persone a bordo decollava,all'epoca sentii che diversi si erano girati per il vento ed il mare.Ma la mia passione sono le barche,danno altre sensazioni,la principale è,per me,vivere il Mare. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Il Gommone

Messaggio da gio72 »

Tra un open (Medimar 500) ed il mio primo cabinato (Gobbi 602) ho avuto un Joker Boat 430 col paramezzale
in legno di cui ho un bel ricordo....nonostante non avesse la ghiglia in vtr era molto confortevole sicuramente
economico nella gestione infatti montavo un 25 cv che spingeva bene senza eccessivi consumi....cambiarlo è
stata una scelta dovuta al fatto che ero fuori a Punta Sdobba (3 migla da Sistiana circa) .... arrivò un brutto
quanto inaspettato temporale avevo la moglie terrorizzata ed il piccolo che per fortuna dormiva ma io ero
tranquillo perchè nonostante l'acqua che arrivava da tutte le parti sentivo comunque il mezzo rispondere bene
l'unica cosa su cui dovevo cedere era assecondare il vento e questo perchè era uno scafo molto leggero....
quindi ebbi la mia difficoltà per raggiungere riva .....finita la stagione vendetti il gommone per il cabinato per
dare alla famiglia quella sensazione di riparo e tranquillità che in quella circostanza era venuta meno...ciao.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Il Gommone

Messaggio da Openboat »

Nessun altro che voglia postare esperienze,doti,e pecche del gommone ???? :smt017
God is my copilot
Avatar utente
vince
Appassionato
Messaggi: 41
Iscritto il: 10 dic 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: RINKER 280 VOLVO D4
Dove Navighiamo: Lago iseo - Mediterraneo - Adriatico
Località: Agnadello

Re: Il Gommone

Messaggio da vince »

CIAO Eccomi,
Bat 6 mercury 20 cv è venti anni fa, ne ho fatte di ogni,accosatarsi da qualunque parte quasi senza problemi, minori costi di esercizio, portabilita secondo me questi sono i veri pergi, pero valgono sui gommoni fino a 6 metri, quindi senza uno straccio di comodita anche perche quelli di adesso oltre a costare tanto non sono gommoni ma barche con un parabordo fisso, quest'anno avevo un vicino con un 36 piedi 2 motori che non aveva la meta' delle comodita che io ho sul 28 ....
Rinker 280 D4
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Il Gommone

Messaggio da Openboat »

Un "gommone" e' praticamente un natante sicuro e inaffondabile! Stabile alla fonda ,e anche in navigazione...praticamente rollio e beccheggio sono termini a lui sconosciuti.Molto maneggevole,leggero e carrellabile,trasportabile ovunque.Un must per chi fa' attivita' subacquee(facilita' di salita e di discesa),per uscite giornaliere e non solo.Il gommone e' un battello scelto da molte organizzazioni di volontariato e di soccorso in mare.Purtroppo ha anche dei grossi limiti,che qualcuno ha gia' menzionato:
1) troppo duro(confort zero) sul mare formato :muro
2) spazi limitati dovuti alla presenza dei tubolari :muro
3) Ingovernabilita' in presenza di vento :shock
Quest'ultima credo sia la piu' importante,in quanto la sua parte immersa e' quasi inesistente,il peso del natante e' esiguo,per cui, in presenza di vento (anche moderato) lo scarroccio che subisce e' molto evidente,e quindi,in presenza di venti moderati o tesi diventa un mezzo molto pericoloso.Circa 6 anni fa' in HR un Sacs di mt 6,5 con un FB 150cv non ce l'ha fatta a rientrare all'ormeggio per una "borina" nemmeno tanta sostenuta,ed e' finito a scogli distruggendo un tubolare!!!
2 anni fa' in prossimita' del porto di Cesenatico un gommone da mt 7,5 con 2 FB,sorpreso da raffiche improvvise di "Garbino" teso,e' letteralmente decollato ribaltandosi subito dopo un volo di qualche metro.........
Questi,secondo me,sono i grossi limiti che ha un gommone rispetto ad una barca open della stessa misura... :smt102
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il Gommone

Messaggio da coma66 »

Nel mio club abbiamo quatytro gommoni che usiamo per gestire le regate.......

Io trovo che sia un ottimo battello di servizio, ma nulla piu.........
Ha inevitabili vantaggi tipo la sua leggerezza, manovrabilità e facilita di ormeggio in quanto è di per se un parabordo, ma per il resto se dovessi sceglire tra una barca di 5.5 mt con center consolle ed un gommone di pari misura, io sceglierei la prima.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
vic62
Appassionato
Messaggi: 252
Iscritto il: 25 set 2010, 18:41
Imbarcazione posseduta: Chaparral Signature 310 del 2008 motorizzata con due entrofuoribordo Volvo Penta da 300 hp benzina
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli e Salerno
Località: Caserta

Re: Il Gommone

Messaggio da vic62 »

...personalmente, complice la crisi ed i costi davvero proibitivi di ormeggio e trasporto (per il rimessaggio mi sono ormai attrezzato in un area privata) sto seriamente pensando di sostituire il mio Chaparral Signature 310 con un gommone intorno ai sette metri carrellabile...in passato ho avuto soltanto un gommone tradizionale di metri 4,30 con chiglia pneumatica (Quicksilver) motorizzato con un Mercury 25 cavalli e devo dire che in rapporto alle ridotte dimensioni navigava magnificamente, certamente molto meglio di barche rigide di pari dimensioni ed anche oltre...Certo, per un utilizzo di tipo "crocieristico" la barca è imbattibile, viceversa per l'uso prettamente balneare estivo credo che il gommone sia davvero la soluzione migliore...Ovviamente non bisogna esagerare con le dimensioni, altrimenti il mezzo viene snaturato e gli svantaggi finiscono col superare i pregi... :smt039 :smt039
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il Gommone

Messaggio da coma66 »

vic62 ha scritto:...personalmente, complice la crisi ed i costi davvero proibitivi di ormeggio e trasporto (per il rimessaggio mi sono ormai attrezzato in un area privata) sto seriamente pensando di sostituire il mio Chaparral Signature 310 con un gommone intorno ai sette metri carrellabile...in passato ho avuto soltanto un gommone tradizionale di metri 4,30 con chiglia pneumatica (Quicksilver) motorizzato con un Mercury 25 cavalli e devo dire che in rapporto alle ridotte dimensioni navigava magnificamente, certamente molto meglio di barche rigide di pari dimensioni ed anche oltre...Certo, per un utilizzo di tipo "crocieristico" la barca è imbattibile, viceversa per l'uso prettamente balneare estivo credo che il gommone sia davvero la soluzione migliore...Ovviamente non bisogna esagerare con le dimensioni, altrimenti il mezzo viene snaturato e gli svantaggi finiscono col superare i pregi... :smt039 :smt039

Secondo me sette metri sono una dimensione esagerata, io non supererei i 5.5 metri......
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi