Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Jabar
Appassionato
Messaggi: 402
Iscritto il: 12 mar 2013, 14:36
Imbarcazione posseduta: Zodiac n-Zo con fuoribordo Suzuki 300hp
Dove Navighiamo: Costa Blanca (Spagna)
Località: Spagna (Costa Blanca)

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da Jabar »

coma66 ha scritto:mi sembra si tratti di corallina, sono animlaetti ( serpulidi) che crescono costruendosi il guscio calcareo intorno e questo avviene attaccati alle nostre parti immerse.....
Praticamente non hai piu un carena liscia ma una carta vetrata a grana grossa.
Stai parlando dei cosiddetti "denti di cane"?
Mi sembra che queste sedimentazioni non crescano dappertutto, ma solo in determinate condizioni (?)
Comunque questi sedimenti "solidi" sono i peggiori per la scorrevolezza di una barca. Spesso poi fanno anche dei danni alla stessa carena lasciando una impronta indelebile difficile da togliere.
A bordo del JABAR sono felice.
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da gio72 »

Ecco qua cosa ho tolto oggi.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da coma66 »

Jabar ha scritto:
coma66 ha scritto:mi sembra si tratti di corallina, sono animlaetti ( serpulidi) che crescono costruendosi il guscio calcareo intorno e questo avviene attaccati alle nostre parti immerse.....
Praticamente non hai piu un carena liscia ma una carta vetrata a grana grossa.
Stai parlando dei cosiddetti "denti di cane"?
Mi sembra che queste sedimentazioni non crescano dappertutto, ma solo in determinate condizioni (?)
Comunque questi sedimenti "solidi" sono i peggiori per la scorrevolezza di una barca. Spesso poi fanno anche dei danni alla stessa carena lasciando una impronta indelebile difficile da togliere.

No, proprio dei serpulidi, sono dei vermicelli che cresciendo si costruiscono intorno a se una srta di guscio fattoi a forma di tubicino calcareo......
Volgarmente si chiama corallina.
Il fouling è differente da porto a porto anche se sono situati vicini.
L'Av che funziona qui non funziona altrettanto bene a 50 Km di differenza, incidono molto i fattori ambientali, ( allevamenti di cozze nelle vicinanze) Tipologia di fondale, la roccia ad esempio tiene l'acqua piu fredda......Infine la temoperatura delkl'acqua e le strutture su cui il fouling si attacca piu che ne sono e peggio è....I tralicci sommersi sono dei veri noursery habitat per il fouling che ricordiamocelo sempre include una varietà di specie biologiche...
Ad esempio le spugne, le alghe, i denti di cane che sono delle telline, insomma animali e vegetali......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da coma66 »

gio72 ha scritto:Ecco qua cosa ho tolto oggi.....

azz.....ma quelle sono ostriche! :Ola :Ola :Ola
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da gio72 »

Ecco come si presenta ora la carena ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da gio72 »

Domani se riesco passo la levigatrice con una carta media.. ..veloce. .veloce. .veloce. ...dopo è pronta per l’antivegetativa...comunque in una ora buon a sono riuscito a rimuovere tutto...e con un pó di pazienza ...finiro. ...bye.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da coma66 »

gio72 ha scritto:Domani se riesco passo la levigatrice con una carta media.. ..veloce. .veloce. .veloce. ...dopo è pronta per l’antivegetativa...comunque in una ora buon a sono riuscito a rimuovere tutto...e con un pó di pazienza ...finiro. ...bye.

Puoi provare a passare anche un pò di acido anticalcare........Usa mascherina, guanti ed occhiali mi raccomando.......
:old
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da gio72 »

Si ci ho pensato.. .ma ho paura di rovinare il liner (fondo e pareti ) della piscina ...bye.

Inviato dal mio One Touch con Tapatalk
Avatar utente
pacione
Nuovo Utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 12 nov 2016, 19:10
Imbarcazione posseduta: novamarine sixone
Dove Navighiamo: tirreno

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da pacione »

Sono nuovo del forum volevo chiedervi per il problema delle alghe in carena nel tempo e possibile lavare la carena anche quando è in acqua con un idropulitrice quella economiche che anno una bella pressione, io sono un sub e con un bombolino e une erogatore penso si possa fare, la frusta e la lancia sono a tenuta basta una bella risciacquata quando hai finito ed è fetta
Avatar utente
vigorsol264
Appassionato
Messaggi: 368
Iscritto il: 22 apr 2016, 20:20
Imbarcazione posseduta: Four winns King cobra
Dove Navighiamo: Laguna veneta

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da vigorsol264 »

La sola idropulitrice,serve a poco. Da noi, si usa acido muriatico, una bottiglia, su un secchio tipo micio pieno d'acqua. In più, si aggiunge un detersivo tipo sentinet, a occhio.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10804
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da mikke »

pacione ha scritto:Sono nuovo del forum volevo chiedervi per il problema delle alghe in carena nel tempo e possibile lavare la carena anche quando è in acqua con un idropulitrice quella economiche che anno una bella pressione, io sono un sub e con un bombolino e une erogatore penso si possa fare, la frusta e la lancia sono a tenuta basta una bella risciacquata quando hai finito ed è fetta
:ciao @Pacione. Il primo post andrebbe fatto nella sezione "presentazione" :smt023 dai un'occhiatina :inchino

E la prima volta che sento una cosa del genere, potresti provare e farci sapere. :smt023 personalmente uso una spazzola con le setole in plastica, però è una soluzione a breve termine nel giro di qualche giorno si riformano.
Per mantenere la carena pulita lo dovresti ripetere abbastanza spesso. Ti sconsiglio di usare prodotti inquinanti in acqua :smt102 credo che anche grattare l'antivegetativa in mare sia vietato :help
Michele
Avatar utente
Franz-One
Moderatore
Messaggi: 2792
Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
Imbarcazione posseduta: Sunseeker Manhattan 65 + 2x VP IPS 1200
Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
Località: Verona

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da Franz-One »

Esiste una specie di robottino filo-guidato che fa quello che proponi tu Pacione, ma senza immergersi, con tanto di telecamera subacquea (e relativo monitor esterno) per dirigere l'attrezzo e spazzoloni ruotanti oltre al getto d'acqua che da solo sott'acqua temo faccia poco, ma ha dei costi proibitivi.... e non so quanto sia efficace.
Franz-One
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10804
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da mikke »

Franz-One ha scritto:Esiste una specie di robottino filo-guidato che fa quello che proponi tu Pacione, ma senza immergersi, con tanto di telecamera subacquea (e relativo monitor esterno) per dirigere l'attrezzo e spazzoloni ruotanti oltre al getto d'acqua che da solo sott'acqua temo faccia poco, ma ha dei costi proibitivi.... e non so quanto sia efficace.
http://www.keelcrab.com/
aaaa.JPG
anche harsonic. è un emettitore di onde a ultrasuoni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da Kraken »

Da sub devo dire che l'idropulitrice funziona anche in acqua e l'ho usata diverse volte anche per pulire il cemento armato,tuttavia c'è un problema,la spinta dell'idropulitrice :muro :muro non ti permette di stare fermo e se non sei zavorrato pesantemente fai la trottola sott'acqua :smt044 :smt044 .
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10804
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: Il fenomeno "marine fouling": conoscerlo per prevenirlo

Messaggio da mikke »

mikke ha scritto:
Franz-One ha scritto:Esiste una specie di robottino filo-guidato che fa quello che proponi tu Pacione, ma senza immergersi, con tanto di telecamera subacquea (e relativo monitor esterno) per dirigere l'attrezzo e spazzoloni ruotanti oltre al getto d'acqua che da solo sott'acqua temo faccia poco, ma ha dei costi proibitivi.... e non so quanto sia efficace.
http://www.keelcrab.com/
aaaa.JPG
anche harsonic. è un emettitore di onde a ultrasuoni.

Michele
Rispondi