Eh si, la legge parla chiaro di 12mg dalla costa, significa che per essere in regola un natante non omologato deve essere in una zona di mare che abbia a meno di 12 mg una costa di qualsiasi pezzo del territorio italiano. La confusione è facile da fare perchè il valore delle 12 mg è lo stesso che delimita le acque territoriali. Ma a volte come ad esempio tra i due estremi di un golfo, le 12 mg delle acque territoriali, vengono calcolate da una linea immaginaria che in maniera retta unisce i due capi. In realtà, è possibile che nella parte centrale del gofo, dalla riva al limite estremo delle acque territoriali ci siano ben piu di 12 mg, tuttavia, se un natante venisse pescato oltre il limite delle 12, pur restando in acque territoriali, sarebbe fuori regola e di coseguenza sarà multato. Questo dice la legge....
Da un forum di nautica:
Presentati anche i piloti, Rossi Giampaolo (al momento infortunato) e Roberto Lo Piano, co-pilota Pasini Juri e Andre Riciputi responsabile dello staff tecnico logistico.
Entusiasta dell’iniziativa e dell’organizzazione il direttore sportivo del Circolo Nautico Flavio Ferranti "E’ una importante iniziativa che permetterà di riportare Bellaria Igea Marina ai vertici della motonautica, iniziativa che coinvolge tutti gli appassionati del mare e vista la presenza di oggi sono tanti".
Giulio Torroni Presidente del Circolo sottolinea - alle telecamere di Icaro Tv - l’importanza di questa operazione non solo sportiva; il progetto studiato e realizzato da Scagnelli Cristian prevede infatti di fare promozione turistica direttamente su campi di gara grazie alla collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini e alle numerose attività che hanno aderito al progetto "oltre alla officina mobile e logicamente al gommone - spiega Scagnelli - creeremo in ogni campo di gara un punto di distribuzione di materiale pubblicitario e gadget con tanto di hostess e dive possibile saremo presenti direttamente con il camper di Verdeblù".
Sarà possibile seguire il team sul sito specializzato
www.altomareblu.com e via radio sulle frequenze di Radio Gamma che ha aderito al progetto.
Technorati Tags: Scagnelli Racing Team, Circolo Nautico Bellaria, motonautica, Scagnelli Cristian
Dodici miglia sono all’incirca 22 chilometri. Confesso che non ho la più pallida idea di come vengano considerate queste distanze: ho da sempre la patente illimitata e non mi sono mai curato di apprendere questi dettagli per le distanze minori. Si calcolano partendo dal “punto di costa dello stivale” più vicino? Oppure dalla “costa più vicina” e quindi anche da quella di un’isola? Perché, se le isole valgono, uno da Viareggio, grazie a Gorgona e Capraia, arriva in Corsica oppure da Piombino, grazie all’Elba e Pianosa, arriva comunque a Bastia. Per non dire che entro dodici miglia dalla costa sicula ci sono ovviamente tutte le Eolie e le Egadi. Mentre in Adriatico ci sono le Tremiti e poi Pianosa e quindi Palagruza (ma quando sei qui sei già fuori dalle acque territoriali e chi ti controlla?) e in un salto sei Otok Lastovo… in Croazia.
Morale: con la patente entro le 12 miglia, giri praticamente tutto il Mediterraneo. O quasi.
Ho consultato un mio caro amico che ha passato tutta la sua vita sulle motovedette della Guardia Costiera e mi ha spiegato:
“Sì: hai ragione. Molti per andare in Corsica utilizzano, infatti, quel sistema, 12 mg. + 12 mg. Ai miei tempi andavo spesso sulla rotta San Felice Circeo - Ponza (25 miglia), mi "appostavo" proprio al centro e… sapessi quanti ne rimandavo indietro (mai fatta, però, una contravvenzione per questo, ma non dirlo in giro).
Per quanto riguarda i golfi (quelli piccoli), si traccia una direttrice tra i due punti più estremi e da lì si iniziano a calcolare le 12 mg. Taranto non fa testo e nemmeno Napoli o Genova, Anzio sì.”
La storia della direttrice non mi convince molto ma capisco che sia un sistema per uscire dalle difficoltà create da un testo di legge quanto meno opinabile. Trovo, invece, giustissimo che le CP rimandassero indietro i motonauti con rotta su Ponza: la legge è la legge e basta far sempre i “furbetti”. Se vuoi andare a Ponza, prenditi la patente oltre le 12 miglia, oh!