I finti gozzi

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:
Magellano ha scritto:
Mauro P ha scritto:Penso sia come confrontare la nuova 500 o la mini con quelle del passato vetture che indubbiamente hanno fatto una storia ma come confort, prestazioni e sicurezza non sono certamente paragonabili a quelle di nuova concessione
quoto..... :smt023 :smt023

Non Quoto......

va bene non quotare ma perche??? :smt013 :smt013 :smt013
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: I finti gozzi

Messaggio da coma66 »

Perchè il mare è sempre il mare...
Hai mai visto un Menorquin in navigazione?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:Perchè il mare è sempre il mare...
Hai mai visto un Menorquin in navigazione?
:smt023 dalle immagini molto belli maa,,, cosa centra evoluzione si o no punto,,se si vuole mantenere una navigazione tradizionale condivisibile,,,maa l'evoluzione e altrettanto importante ..... e giusto dire no ma non credo sia il caso di demonizzare il cantiere che sperimenta o storpia dal vs punto di vista..
aaa dimenticavo i dislocanti per il mio barchino(futuro o quasi ) provocano onde moolto fastidiose :smt044 :smt044 :smt044
dico solo cio che penso
RiccardoLT

Re: I finti gozzi

Messaggio da RiccardoLT »

Il gozzo è gozzo, e per sua natura disloca.
Le caratteristiche peculiari di tale imbarcazione sono la stabilità e la tenuta al mare, anche in piena poppa. Una carena planante tipo delta o comunque a geometria variabile fa perdere queste due fondamentali caratteristiche ergo il gozzo diventa una pilotina travestita...
Il gozzo planante esiste, ma mantiene la poppa tonda, con un pattino di sostentamento che a mo di flap fa in modo che parte della carena possa uscire dall'acqua, dandogli una spinta idrodinamica verso l'alto, ma per quelli dovreste vedere le opere vive dei vecchi Aprea, F.lli Aprea oppure i miei preferiti Cantieri Parente...
Avatar utente
Antonio Stile
Appassionato
Messaggi: 721
Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
Imbarcazione posseduta: Sundek 26 B&C - Suzuki 2x140
Dove Navighiamo: costiera amalfitana
Località: NOCERA INFERIORE

Re: I finti gozzi

Messaggio da Antonio Stile »

@ Riccardo :smt023
Antonio
Avatar utente
quincey
Appassionato
Messaggi: 393
Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
Imbarcazione posseduta: Coverline 640 cabin + johnson 175 cv 2t
Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
Località: Rossano (cs)

Re: I finti gozzi

Messaggio da quincey »

Antonio Stile ha scritto:@ Riccardo :smt023
Maurizio
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ser Magellano »

poso le armi,,,credo che se da piu parti fiondano messaggi di disapprovazione,,bee allora i gozzi devono dislocare e basta........ :( :smt019
dico solo cio che penso
RiccardoLT

Re: I finti gozzi

Messaggio da RiccardoLT »

Magellano, permettimi l'off topic, ma perchè usi tutte queste benedettissime virgole? Non ne basta una?
Ti consiglio di rileggere forum/viewtopic.php?f=26&t=5076

Spero tu non ti offenda. :smt039
RiccardoLT

Re: I finti gozzi

Messaggio da RiccardoLT »

Permettetemi un po' di citazioni da Wikipedia:

[...] La struttura portante del gozzo è una solida chiglia che corre da poppa a prora alla quale sono attaccate una serie di costole che compongono l'ossatura dell'imbarcazione. Il risultato è analogo ad una gabbia toracica, alla quale viene appoggiato il fasciame costituito da una serie di tavole di legno disposte da prora a poppa. Le forme del gozzo sono particolari e caratteristiche, a partire dai masconi, molto tozzi così come la volta di prua e la volta di poppa; la chiglia funge sia da spina dorsale dell'imbarcazione, che da deriva, spuntando al di sotto dello scafo e terminando a poppa all'altezza del timone e sorreggendone le femminelle ed a prora con un'escrescenza tipica chiamata pernaccia. [...] motore di un gozzo è classicamente di tipo entrobordo, cioè completamente all'interno dello scafo, ed in particolare nel gavone di poppa o in altri appositi locali verso il centro nave per evitare un appoppamento dell'imbarcazione che risulti gravoso per la tenuta al mare o per l'efficienza stessa dello scafo. Il motore entrobordo è collegato ad un'elica, che si trova all'estrema poppa dello scafo, attraverso un asse ed un pressatrecce; il timone è in legno, incernierato a poppa, manovrabile con barra. [...] Questa imbarcazione è usata per la pesca alla traina, per la quale risulta adatta la caratteristica bassa velocità del gozzo, la velocità media per tale tipo di pesca è infatti di 5/6 nodi. [...]

Questa breve descrizione, da prendere sempre "con le pinze" perchè tratta da un'enciclopedia libera, evidenzia le caratteristiche costruttive di un gozzo, che mal si coniugano con quelle che si possono vedere dalle foto caricate.
Nell'ultima frase un cenno alle velocità, una evidenza del fatto che il gozzo va' piano (ed aggiungerei che va' anche lontano... perchè consuma meno...)

:smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ser Magellano »

RiccardoLT ha scritto:Magellano, permettimi l'off topic, ma perchè usi tutte queste benedettissime virgole? Non ne basta una?
Ti consiglio di rileggere forum/viewtopic.php?f=26&t=5076

Spero tu non ti offenda. :smt039
no,perche offeso?? se a qualcuno da fastidio il mio modo di scrivere,si cambia,per quanto possibile.
le virgolette e le doppie vocali le uso come se fossero emotion,per dare allo scritto un po piu di tepore,ma se cio da fastidio.
significa che una mia caratteristica verra a mancare.
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: I finti gozzi

Messaggio da coma66 »

Io non lo dico più ma, una carena dislocante è una cosa un filino complicatina da fare perchè poi a suddetta carena vanno regolati i pesi da disporre in maniera tale che in navigazione si disponga un un certo assetto.
I paragozzi, quelli finti, quelli plananti, sono una via di mezzo tra le due cose, hanno velocità basse per planare bene ed alte per dislocare.
Questo anche perchè, per mettere sopra una sovrastruttura a formadi gozzo, si va fuori dai canoni del planante bene.
Belle, ma ibridi, non adatte a schivare il maltempo eventuale perchè lentine, non adatte ad affrontarlo perche sballate di proporzioni.
Però se a qualcuno piace.....va benissimo, ma non mi si parli di evoluzione tecnica....semmai di carnevalata.

A mio parere.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ondanomala »

sempre in tema di opinioni personali, patrone, aprea (entrambi), menorquin, sciallino...a bassa velocità vanno in regime dislocante e il comportamento a mare formato non mi pare molto diverso da quello di un gozzo classico non semiplanante. E per la verità con mare incasinato dalle onde lasciate da altre barche di passaggio, come capita di vedere in molti tratti di mare chiuso fra le isole minori della sardegna in estate, i gozzi semiplananti sono anche qulli che saltano di meno e che apparentemente lasciano il miglior conforto ai passeggeri.
E' un po' la stessa storia delle Lobster.

Poi, per carità, anche un dirigibile ha il suo fascino rispetto al cessna.

:smt039
Avatar utente
mistral
Nuovo Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: 19 set 2009, 22:31
Imbarcazione posseduta: Solemar 61 supervip
Dove Navighiamo: Sardegna , Lago Maggiore
Località: piemonte est

Re: I finti gozzi

Messaggio da mistral »

I gozzi di cui si parla in questo 3d ( aprea , sciallino , patrone , menorquin ) sono le barche che preferisco : navigano sul mosso che e' uno spettacolo vederle letteralmente spianare le onde con assetti perfettamente equilibrati , anche quando le altre barche saltano sulle onde con le prue che guardano il cielo . La scorsa settimana ho avuto modo di provare un Patrone 36 in una giornata di mare mosso e vento di scirocco mica male : sia con mare di poppa che di prua passava dal dislocamento puro alla velocita' di 25 nodi in pochi secondi e senza mai alzare la prua , mantenendo un assetto stabile e garantendo sempre ottima visibilita' sull' onda appena davanti alla prua. Gli altri li ho solo visti in porto e al salone , ma credo che Menorquin e Sciallino abbiano caratteristiche simili al Patrone , magari piu' lussuosi e rifiniti gli interni .
Anche il rollio era quasi inesistente , e questa e' stata un po' una sorpresa per me.
Saluti a tutti.
Massimo.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ser Magellano »

Magellano ha scritto:poso le armi,,,credo che se da piu parti fiondano messaggi di disapprovazione,,bee allora i gozzi devono dislocare e basta........ :( :smt019

:cool: :cool: allora mi rimangio quanto sopra eee,, viva i gozzi evoluti :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
dico solo cio che penso
ciungetto

Re: I finti gozzi

Messaggio da ciungetto »

il gozzo ligure a mio avviso è più bello esteticamente mentre il gozzo toscano o meridionale è, sempre sencondo me, più marino e veloce.
la poppa quasi uguale alla prua ha delle ragioni ben precise ma toglie alla barca la velocità (se traini un gozzo fino a 9-10 nodi rimane ancora a galla in maniera precaria, ma via via che aumenti la velocità il gozzo affonda). la poppa a forma di prora consente al pescatore di tirare le reti lavorando a poppa vicino all'acqua ed ai comandi anche con mare formato, gli consentiva di rientrare senza che le onde in poppa giocassero brutti scherzi e da sempre quando vai a remi col gozzo tieni la poppa in avanti mentre il compagno armeggia con la rete od il palamito (pochi avevano il motore con l'invertitore) e la barca và dritta, mentre se voghi con la prua in avanti hai bisogno del timoniere.
la barca della prima foto è un motoscafo con l'opera viva della poppa fatta tonda, la seconda no, ha una sua carena ben precisa ed una velocità max altrettanto precisa che non può essere superata aumentando i cavalli. le appendici di poppa sono tali semplicemente perchè è stato scelto di fare la poppa col dritto, altrimenti con la poppa a specchio le appendici sarebbero parte integrante della barca; idem per la prua che per questioni estetiche hanno scelto di farla dritta ma se guardi la cerena noti che è come se il dritto avesse un'inclinazione di pochi gradi.
certo, se facevano la poppa a specchio e la prora con il dritto appena inclinato ne sarebbe venuto fuori una vecchia pilotina senza arte nè parte (esteticamente) ma da noi sono ancora in bella forma un paio di pilotine in legno di oltre 35 anni costruite da maestri d'ascia e lunghe 11,50 mt che con due diesel da 150 cv viaggiano a 22 kn di crociera perfettamente orizzontali (non hanno flaps) e bucano l'onda come una nave, non solo ma se vai a 15 kn la barca è comunque in assetto, idem se vai a 10 ecc.
il problema di queste barche nuove è che, per questioni ovvie, sono troppo larghe rispetto alla lunghezza e quindi necessitano di molti cavalli in più.
dovessi....... o potessi comperare una barca sui 16mt sceglierei proprio una di queste perchè su quella lunghezza per "mare formato" non si intende onde di un paio di metri (per quelle è sufficiente il gozzo con una buona pompa di sentina) ma qualcosa di più e con queste vai tranquillo anche a 10-12 kn mentre con un 16 mt planante non puoi andare in planata e se ti metti in dislocamento ....... ciao ..........
Rispondi