help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Si, ti confermo che sono dei AQAD30A. Motori che hanno circa 36 anni, quindi più vecchi della barca, questo avvalora la mia ipotesi di rimotorizzazione. Occhio che di quei motori a livello di ricambi non trovi proprio tutto...
God is my copilot
- sal69
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 11 nov 2020, 14:49
- Dove Navighiamo: golfo di salerno
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel

ok grazie per le dritte, di questo già mi ha avvisato il proprietario del cantiere ha detto che è difficile trovare ricambi. Secondo lui i motori sono in buono stata generale, ha sostituito gli scambiatori, pulizia degli iniettori turbine ok, rifatte le guarnizioni alla testata, in attesa di revisionare le pompe e farle tarare a livello originale speriamo bene.


ora non mi resta che vedere quanto chiede per la barca se il prezzo è onesto voglio fare il passo, almeno per cominciare a fare qualche notte in rada ed intraprende navigazioni più lunghe rispetto al mio 20 piedi open, visto che le due estati trascorse con la piccola open sono andate a buon fine tanto da fare a patente in due, spero che questa possa spingerci a fare un passetto ancora avanti e prendere qualcosa di più recente.


Salvatore
- sal69
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 11 nov 2020, 14:49
- Dove Navighiamo: golfo di salerno
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Aggiornamento i motori volvo penta aqad30a sono pronti per essere rimessi a bordo dopo che sono stati rimessi in sesto. Ora la mia domanda è riusciranno a spingere la barca in modo consono? Risulterà sottomotorizzata con i due x 110cv? Come me ne rendo conto quando vado a provarla? Quali parametri guardare?
Salvatore
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Portati la famiglia, almeno 3 persone e falli sedere tutti a poppa. Riempi il serbatoio acqua, gasolio e portati 2 - 300 kg di "tranfusaglie" a simulare una crociera. Poi prova a entrare in anata gradatamente. Se ci riesci tutto ok anche se 220 cv su un 23 sono pochini. La mia ex con 250 cv monomotore usciva bene ma da cobsiderare che i motori benzina oesano meno ed era solo 1 oltre ad avere so 1 piede
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Il 23 sport è una barca lèggerà ( sportiva appunto) nutro seri dubbi che la cavalleria, in base al peso, sia consona, se però non hai velleità velocistiche...
God is my copilot
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
@openboat credo che non sia un questione di velocità, ma di portare la pelle a casa in caso di mare formato. È vero che i diesel hanno meno problemi dei benzina, ma è altrettanto vero che 220 cavalli non sono molti per quella barca.
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
I Gobbi 23 sport erano anche motorizzati con motore singolo a benzina da 175 cv, a richiesta con bimotorizzazione da 150cv ciascuno. Montare 2 vecchi diesel ( più pesanti) da 110 cv ) non è secondo me una scelta positiva. Con quella motorizzazione con barca carica ( come detto da Luigi) riuscirai a fare,credo, 20 kts di crociera e magari con con qualche grado di flaps ( ammesso li abbia ). Quindi non è certamente una barca “sveglia” 

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Facciamo una comparazione fra un Gobbi 31' sport del 1991 che montava ( a richiesta ) due motori turbo diesel (senza intercooler) da 145cv a 6 cilindri e un 23' sport( dello stesso anno) che ha un dislocamento nettamente inferiore rispetto al 31' , sia motorizzato con 2 da 110cv turbo diesel a 4 cilindri ... trenta anni fa' erano queste le potenze disponibili in Volvo Penta x gli entrofuoribordo, con un max di 200 cv (AQAD41A). Navigavano cmq anche con mare mosso (naturalmente in dislocamento).Certo se rapportiamo le potenze moderne il Gobbi 23' volerebbe con due D3 da 220cv (motori leggerissimi 4 cilindri da 2.400 cc a gestione totalmente elettronica),ma in caso di mare formato, essendo una carena planante con un DR (angolo deadrise) non cospicuo, sarebbe cmq costretta a procedere con una andatura dislocante e/o al minimo di planata (cosa questa che se si naviga in Adriatico con onde corte la vedo dura). Nel segmento dei 23 ci sono barche motorizzate con vecchi motori a benzina(che leggeri proprio non sono) 2 da 125 cv e prestazioni di tutto rispetto, di cui riporto le schede:
).
IMHO (a mio modesto parere)
Certamente avere una barca datata con 30cv in meno non e' il massimo, pero' ci si puo' accontentare rinunciando a prestazioni sportive (termine che mi fa sorridere su barche vintage 
IMHO (a mio modesto parere)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Negli anni 91/92 VP mise in commercio i motori con compressore volumetrico, i famosi Kad 32 e 42 e per restare in tema del topic, certamente sarebbe stato meglio rimotorizzare il Gobbi 23' con dei motori 4 cilindri con intercooler piu' potenti ( AQAD31A ) ma non e' il caso del ns amico, che purtroppo si dovra' accontentare degli AQAD30A (senza intercooler) 
Per concludere : vado spesso ( come skipper) a pesca con barche di amici dove la potenza e' un must e che cmq anche noi, quando il mare si fa serio, si toglie motore e si ritorna in dislocamento ( risparmiando stress pericolosi alla carena) e quindi non considerei mai una barca leggermente sottomotorizzata, non perche' non sa affrontare il mare formato, bensi proprio per le caratteristiche velocistiche perche' quando vediamo l'arrivo di un fronte o di un groppo sul ns radar quasi sempre riusciamo a rientrare a tutta manetta ( se il mare lo consente ) essendo + veloci della stessa perturbazione !
Ma noi siamo "animali" di un'altra razza
...................... 

Per concludere : vado spesso ( come skipper) a pesca con barche di amici dove la potenza e' un must e che cmq anche noi, quando il mare si fa serio, si toglie motore e si ritorna in dislocamento ( risparmiando stress pericolosi alla carena) e quindi non considerei mai una barca leggermente sottomotorizzata, non perche' non sa affrontare il mare formato, bensi proprio per le caratteristiche velocistiche perche' quando vediamo l'arrivo di un fronte o di un groppo sul ns radar quasi sempre riusciamo a rientrare a tutta manetta ( se il mare lo consente ) essendo + veloci della stessa perturbazione !
Ma noi siamo "animali" di un'altra razza


God is my copilot
- sal69
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 11 nov 2020, 14:49
- Dove Navighiamo: golfo di salerno
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Openboat ha scritto: ↑24 gen 2021, 14:10Facciamo una comparazione fra un Gobbi 31' sport del 1991 che montava ( a richiesta ) due motori turbo diesel (senza intercooler) da 145cv a 6 cilindri e un 23' sport( dello stesso anno) che ha un dislocamento nettamente inferiore rispetto al 31' , sia motorizzato con 2 da 110cv turbo diesel a 4 cilindri ... trenta anni fa' erano queste le potenze disponibili in Volvo Penta x gli entrofuoribordo, con un max di 200 cv (AQAD41A). Navigavano cmq anche con mare mosso (naturalmente in dislocamento).Certo se rapportiamo le potenze moderne il Gobbi 23' volerebbe con due D3 da 220cv (motori leggerissimi 4 cilindri da 2.400 cc a gestione totalmente elettronica),ma in caso di mare formato, essendo una carena planante con un DR (angolo deadrise) non cospicuo, sarebbe cmq costretta a procedere con una andatura dislocante e/o al minimo di planata (cosa questa che se si naviga in Adriatico con onde corte la vedo dura). Nel segmento dei 23 ci sono barche motorizzate con vecchi motori a benzina(che leggeri proprio non sono) 2 da 125 cv e prestazioni di tutto rispetto, di cui riporto le schede: Certamente avere una barca datata con 30cv in meno non e' il massimo, pero' ci si puo' accontentare rinunciando a prestazioni sportive (termine che mi fa sorridere su barche vintage).
IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere)
Openboat ha scritto: ↑24 gen 2021, 14:30Negli anni 91/92 VP mise in commercio i motori con compressore volumetrico, i famosi Kad 32 e 42 e per restare in tema del topic, certamente sarebbe stato meglio rimotorizzare il Gobbi 23' con dei motori 4 cilindri con intercooler piu' potenti ( AQAD31A ) ma non e' il caso del ns amico, che purtroppo si dovra' accontentare degli AQAD30A (senza intercooler)
Per concludere : vado spesso ( come skipper) a pesca con barche di amici dove la potenza e' un must e che cmq anche noi, quando il mare si fa serio, si toglie motore e si ritorna in dislocamento ( risparmiando stress pericolosi alla carena) e quindi non considerei mai una barca leggermente sottomotorizzata, non perche' non sa affrontare il mare formato, bensi proprio per le caratteristiche velocistiche perche' quando vediamo l'arrivo di un fronte o di un groppo sul ns radar quasi sempre riusciamo a rientrare a tutta manetta ( se il mare lo consente ) essendo + veloci della stessa perturbazione !
Ma noi siamo "animali" di un'altra razza......................
![]()
Ciao Luigi ok intanto saremmo gia in tre io e i due amici del cantiere, cercherò di portare altro peso a bordo.Luigi1968 ha scritto: ↑23 gen 2021, 23:40Portati la famiglia, almeno 3 persone e falli sedere tutti a poppa. Riempi il serbatoio acqua, gasolio e portati 2 - 300 kg di "tranfusaglie" a simulare una crociera. Poi prova a entrare in anata gradatamente. Se ci riesci tutto ok anche se 220 cv su un 23 sono pochini. La mia ex con 250 cv monomotore usciva bene ma da cobsiderare che i motori benzina oesano meno ed era solo 1 oltre ad avere so 1 piede
_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...

Grazie a tutti per i preziosi consigli tutti utili e sopratutto ben mirati, Noi siamo in quattro due adulti e due ragazzi 14-e 15 anni, le nostre uscite certamente non saranno d'altura in genere ci muoviamo lungo la costiera Amalfitana e Sorrentina, con la piccola 20 piedi ci allungavamo a Capri circa 50Miglia andata e ritorno da Salerno almeno due o tre volte nell'arco dell'estate, in un occasione dal rientro a Capri i locali lo sanno bene cosa sto per dire, il pomeriggio ci siamo imbattuti in un libeccio teso, nonostante le mia piccola è sottomotorizzata mi sono messo in dislocamento a 4-6 kn ed ho attraversato dall'isola a Punta Campanella senza troppi problemi ci siamo fatti il bagno con gli spruzzi, ovviamente, i ragazzi si sono un pochino preoccupati, quando siamo arrivati sotto costa ci siamo rilassati un pò, abbiamo esplorato delle rade molto belle fatto il bagno e poi siamo rientrati con tutta calma. L' obbiettivo con questo natante non è quello di avere prestazione elevatissime e non di fare i 30kn le aspettative sono altre, spero ottenere una velocità di crociera consona, diciamo 18-20 kn senza stressare troppo il mezzo e chi ci sta sopra, avere una cabina ed un wc per cominciare a fare qualche notte in darsena e poi in rada successivamente. Lungo la costiera Amalfitana e Sorrentina ci sono diverse rade da esplorare, altro obiettivo e raggiungere le isole pontine facendo tappa a Procida. La settimana prossima a lavori ultimati verrà messa a mare e la proviamo poi vi aggiorno sulle prove fatte e sui risultati che riuscirò a prendere.Openboat ha scritto: ↑24 gen 2021, 11:23
I Gobbi 23 sport erano anche motorizzati con motore singolo a benzina da 175 cv, a richiesta con bimotorizzazione da 150cv ciascuno. Montare 2 vecchi diesel ( più pesanti) da 110 cv ) non è secondo me una scelta positiva. Con quella motorizzazione con barca carica ( come detto da Luigi) riuscirai a fare,credo, 20 kts di crociera e magari con con qualche grado di flaps ( ammesso li abbia ). Quindi non è certamente una barca “sveglia”![]()
Salvatore
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Ed è questo che intendo. Noi (io) di Lignano quando vedo "nero" nei pressi di trieste, butto giù le manette e rientro nella "culla" della laguna. Mi ci sono già trovato nel bel mezzo di un diluvio (le previsioni non ci avevano per nulla azzeccato) e non è per nulla piacevole. Comunque con la mia piccola "noce" a 48 mph sono sempre rientrato con largo anticipoOpenboat ha scritto:....... perche' quando vediamo l'arrivo di un fronte o di un groppo sul ns radar quasi sempre riusciamo a rientrare a tutta manetta ( se il mare lo consente ) essendo + veloci della stessa perturbazione !
Ma noi siamo "animali" di un'altra razza......................

_______________________________
... tu non navighi dove navigo io...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Ci contiamo !
Il libeccio, so' cosa vuol dire, ho frequentato per molti anni la costiera Cilentana e so anche cosa vuol dire Maestrale...
Da voi il mare si manifesta per lo piu' con onde lunghe (non sempre pero').
Da noi in Adriatico sono quasi sempre onde corte e mare imponderabile

God is my copilot
- sal69
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 11 nov 2020, 14:49
- Dove Navighiamo: golfo di salerno
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
acquisto non andato a buon fine in quanto alcune cose non erano in ordine, i trim erano stati bloccati perché a detta del meccanico a marcia indietro si alzavano, e non valeva la pena sistemarli quindi avrei dovuta prenderla cosi, una storia troppo lunga da raccontare mi dispiace molto perchè la barca mi piaceva.
Adesso ho messo gli occhi su un 30 sport apro un altro trend grazie a tutti per i consigli.
-------------------------------------------------------------------
@mikke
nautica-f2/gobbi-30-sport-diesel-info-t ... ml#p260729
Adesso ho messo gli occhi su un 30 sport apro un altro trend grazie a tutti per i consigli.

-------------------------------------------------------------------
@mikke

nautica-f2/gobbi-30-sport-diesel-info-t ... ml#p260729
Salvatore
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
un mio amico aveva un 23 Cabin con hn solo motore VP da 200 hp, la barca faceva i 30 nodi di punta ed i 26 di crociera in ordine di crociera con consumi irrisori. se i tuoi motori sono a posto aspettati prestazioni analoghe anche se hai 20 hp in piu ma il bimotore assorbe potenza.
Homosapiensnonurinatinventum
- sal69
- Appassionato
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 11 nov 2020, 14:49
- Dove Navighiamo: golfo di salerno
Re: help su nuovo acquisto gobbi 23 sport diesel
Ciao non l'ho presa più la barca aveva i trim bloccati mancavano i cablaggi ed i pulsanti per azionarli, in queste condizioni non mi è sembrato il caso, sarebbe stato un bel problema rivenderla in queste condizioni.coma66 ha scritto: ↑06 mar 2021, 17:08un mio amico aveva un 23 Cabin con hn solo motore VP da 200 hp, la barca faceva i 30 nodi di punta ed i 26 di crociera in ordine di crociera con consumi irrisori. se i tuoi motori sono a posto aspettati prestazioni analoghe anche se hai 20 hp in piu ma il bimotore assorbe potenza.
Grazie per le info.

Salvatore