governabilità barca
-
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:34
- Dove Navighiamo: Ionio centrale (tra Corigliano e Villapiana - Cs)
governabilità barca
Salve.
Ho acquistato da poco una barca di seconda mano, Sessa Islamorada 23 con motore Mercruiser 4.3 benzina e piede Alfa One.
Dopo averla messa in acqua mi sono accorto purtroppo che farla andare dritta è un'impresa, in quanto vira autonomamente ora a dritta ora a sinistra pur avendo il volante fermo. Per cui è necessario essere costantemente attenti e non distrarsi un attimo, correggendo continuamente la traiettoria con sterzate nell'uno e nell'altro senso per cercare di bilanciare un po'.
E' chiaro che così non va bene e perciò vorrei chiedere a voi che siete senz'altro più esperti, da cosa dipende?
Aggiungo inoltre che il volante ha un gioco in entrambi i sensi di almeno una quindicina di centimetri. Cosa devo fare? il cantiere che l'ha tenuta in rimessaggio avrebbe dovuto correggere il difetto ma non l'ha fatto. Ora l'ho riportata ma...cosa dico di fare, perchè non credo siano molto preparati.
Sento parlare dell'utilità della pinnetta...
Ditemi voi.
Grazie tantissimo, aspetto con ansia di leggervi presto.
Ho acquistato da poco una barca di seconda mano, Sessa Islamorada 23 con motore Mercruiser 4.3 benzina e piede Alfa One.
Dopo averla messa in acqua mi sono accorto purtroppo che farla andare dritta è un'impresa, in quanto vira autonomamente ora a dritta ora a sinistra pur avendo il volante fermo. Per cui è necessario essere costantemente attenti e non distrarsi un attimo, correggendo continuamente la traiettoria con sterzate nell'uno e nell'altro senso per cercare di bilanciare un po'.
E' chiaro che così non va bene e perciò vorrei chiedere a voi che siete senz'altro più esperti, da cosa dipende?
Aggiungo inoltre che il volante ha un gioco in entrambi i sensi di almeno una quindicina di centimetri. Cosa devo fare? il cantiere che l'ha tenuta in rimessaggio avrebbe dovuto correggere il difetto ma non l'ha fatto. Ora l'ho riportata ma...cosa dico di fare, perchè non credo siano molto preparati.
Sento parlare dell'utilità della pinnetta...
Ditemi voi.
Grazie tantissimo, aspetto con ansia di leggervi presto.
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: governabilità barca
Ciao eupigio,eupigio ha scritto:Salve.
Ho acquistato da poco una barca di seconda mano, Sessa Islamorada 23 con motore Mercruiser 4.3 benzina e piede Alfa One.
Dopo averla messa in acqua mi sono accorto purtroppo che farla andare dritta è un'impresa, in quanto vira autonomamente ora a dritta ora a sinistra pur avendo il volante fermo. Per cui è necessario essere costantemente attenti e non distrarsi un attimo, correggendo continuamente la traiettoria con sterzate nell'uno e nell'altro senso per cercare di bilanciare un po'.
E' chiaro che così non va bene e perciò vorrei chiedere a voi che siete senz'altro più esperti, da cosa dipende?
Aggiungo inoltre che il volante ha un gioco in entrambi i sensi di almeno una quindicina di centimetri. Cosa devo fare? il cantiere che l'ha tenuta in rimessaggio avrebbe dovuto correggere il difetto ma non l'ha fatto. Ora l'ho riportata ma...cosa dico di fare, perchè non credo siano molto preparati.
Sento parlare dell'utilità della pinnetta...
Ditemi voi.
Grazie tantissimo, aspetto con ansia di leggervi presto.
allora anzitutto la tua timoneria è idraulica o col cavo? (nel primo caso dovresti vedere 2 tubi dell'olio che partono dallo sterzo e arrivano su un pistone vicino alla campana del piede).
Poi la campana ha gioco?
E' la tua prima barca? (Chiedo perchè spesso chi non ne ha mai guidata una si sorprende del fatto che bisogna sempre armeggiare con lo sterzo, contrariamente a quanto avviene con l'auto.)
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: governabilità barca
islamorada 23, quandi parliamo di questa bella bimba

con un mercruiser 4.3 quindi presumo 220cv
e l'alpha one è quest, giusto ?

mi si corregga se sbaglio ma essendo un piede singolo va da se che difficilmente puo avere un flusso neutro, essendo una propulsione ad elica, che sia essa destrorsa o sinistrorsa, quindi una pinna stabilizzatrice, dato che il uo piede ne è sprovvisto (probabilmente perchè concepito per lavorare in coppia) per regolarizzare credo sia una buona soluzione
lo scopo sui fuoribordo quello e su un entrofuoribordo non credo che cambi visto che l'azione del piede è assimilabile
va da se che una barca è influenzata anche da onde, correnti e vento, per cui tolta la planata dove hai virtualmente la situazione di massima stabilità per il resto c'è sempre qualche correzione da fare, l'importante è che non siano correzioni eccessive
il gioco sul timone mi lascia perplesso

con un mercruiser 4.3 quindi presumo 220cv
e l'alpha one è quest, giusto ?
mi si corregga se sbaglio ma essendo un piede singolo va da se che difficilmente puo avere un flusso neutro, essendo una propulsione ad elica, che sia essa destrorsa o sinistrorsa, quindi una pinna stabilizzatrice, dato che il uo piede ne è sprovvisto (probabilmente perchè concepito per lavorare in coppia) per regolarizzare credo sia una buona soluzione
lo scopo sui fuoribordo quello e su un entrofuoribordo non credo che cambi visto che l'azione del piede è assimilabile
va da se che una barca è influenzata anche da onde, correnti e vento, per cui tolta la planata dove hai virtualmente la situazione di massima stabilità per il resto c'è sempre qualche correzione da fare, l'importante è che non siano correzioni eccessive
il gioco sul timone mi lascia perplesso
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: governabilità barca
Devi eliminare il "gioco",e' troppo eccessivo........anzi e' anche pericoloso! Gia' il piede subisce gli effetti evolutivi dell'elica...se poi ha anche un'escursione di 30 cm (15+ 15 )...buonanotteeupigio ha scritto:Aggiungo inoltre che il volante ha un gioco in entrambi i sensi di almeno una quindicina di centimetri.

Benvenuto in questa gabbia di "senza cervello"

God is my copilot
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: governabilità barca
concordo con openboat ribadendo quanto affermato in precedenza
quel gioco al timone mi lascia perplesso
io gli farei dare un occhio e sentirei se è il caso di mettere una pinna stabilizzatrice sotto a quel disco, se non ti fidi di chi t'ha dao la barca per a posto alla consegna magari proverei a sentire qualcun'altro, una pinna penso si installi in non molto tempo e il gioco sul timone presumo (spero) che si tratti di un problema di pressione (supponendo che i servi siano idraulici) quindi o manca olio o ha le boccole da cambiare, credo (comunque meglio chiedere ad un esperto)
se è come suppongo io non credo che richieda piu di una giornata di fermo barca (tirarla fuori con la gru è piu il tempo di scaldare il motore, fai 10 minti per tirarla fuori, 10 per rimetterla e il resto qualch aggiustatina
m'hanno fatto a me rimessaggio, sostituzione parti usurate (pinnetta, girante, alcuni elementi del piede piu verniciatura sempre del piede) piu installazione e regolazione eco e altri lavoretti in 2 giorni (consegnata in officina mercoledì matina e restituita sabato mattina) che la mia stava ferma da 13anni, per la tua che ha credo solo un paio di regolazioni da fare penso sia una roba veloce
quel gioco al timone mi lascia perplesso
io gli farei dare un occhio e sentirei se è il caso di mettere una pinna stabilizzatrice sotto a quel disco, se non ti fidi di chi t'ha dao la barca per a posto alla consegna magari proverei a sentire qualcun'altro, una pinna penso si installi in non molto tempo e il gioco sul timone presumo (spero) che si tratti di un problema di pressione (supponendo che i servi siano idraulici) quindi o manca olio o ha le boccole da cambiare, credo (comunque meglio chiedere ad un esperto)
se è come suppongo io non credo che richieda piu di una giornata di fermo barca (tirarla fuori con la gru è piu il tempo di scaldare il motore, fai 10 minti per tirarla fuori, 10 per rimetterla e il resto qualch aggiustatina
m'hanno fatto a me rimessaggio, sostituzione parti usurate (pinnetta, girante, alcuni elementi del piede piu verniciatura sempre del piede) piu installazione e regolazione eco e altri lavoretti in 2 giorni (consegnata in officina mercoledì matina e restituita sabato mattina) che la mia stava ferma da 13anni, per la tua che ha credo solo un paio di regolazioni da fare penso sia una roba veloce

-
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:34
- Dove Navighiamo: Ionio centrale (tra Corigliano e Villapiana - Cs)
Re: governabilità barca
Grazie amici delle vostre interessanti osservazioni. Ho fatto cambiare la scatola dello sterzo e la situazione é migliorata. Ricordo che la Timoneria é idraulica. Cos'altro potrei far guardare? È vero che é la mia prima barca (a motore). Grazie ancora.
- Gas77
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 20 gen 2012, 12:23
- Dove Navighiamo: Grecia
- Località: Milano est
Re: governabilità barca
Ciao Eupigio,
la barca che ho comprato a Settembre aveva esattamente lo stesso problema ed era dovuto all'attacco del gambale, non so come si chiama esattamente ma eccoti qui la discussione:
come-si-chiama-questo-pezzo-t8873.html
Alla fine il mio meccanico che è un grande, non ha cambiato quel pezzo ma ha fatto un lavoro lui inserendo un bullone passante ed ora il gioco è completamente sparito
la barca che ho comprato a Settembre aveva esattamente lo stesso problema ed era dovuto all'attacco del gambale, non so come si chiama esattamente ma eccoti qui la discussione:
come-si-chiama-questo-pezzo-t8873.html
Alla fine il mio meccanico che è un grande, non ha cambiato quel pezzo ma ha fatto un lavoro lui inserendo un bullone passante ed ora il gioco è completamente sparito

- Gas77
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 20 gen 2012, 12:23
- Dove Navighiamo: Grecia
- Località: Milano est
Re: governabilità barca
Dimenticavo chiedi a qualcuno di tenere lo sterzo fermo, e tu prendi il piede e prova a muoverlo a destra e sinistra, se si muove mentre il volante resta fermo vuol dire che c'è del gioco.
Controlla la timoneria idraulica e poi guarda anche quel punto che ti ho indicato io.
Controlla la timoneria idraulica e poi guarda anche quel punto che ti ho indicato io.
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: governabilità barca
è migliorato il gioco ? bene
la stabilità in navigazione presenta ancora qualche problema ? in planata si comporta bene ?
per l'eventuale aggiunta di una pinna che t'hanno detto ?
fai controllare anche quanto detto da gas77 intanto che ci sei, meglio un controllo inutile che trascurare qualcosa che puo dare problemi
la stabilità in navigazione presenta ancora qualche problema ? in planata si comporta bene ?
per l'eventuale aggiunta di una pinna che t'hanno detto ?
fai controllare anche quanto detto da gas77 intanto che ci sei, meglio un controllo inutile che trascurare qualcosa che puo dare problemi

- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: governabilità barca
concordoPolterchrist ha scritto:è migliorato il gioco ? bene
la stabilità in navigazione presenta ancora qualche problema ? in planata si comporta bene ?
per l'eventuale aggiunta di una pinna che t'hanno detto ?
fai controllare anche quanto detto da gas77 intanto che ci sei, meglio un controllo inutile che trascurare qualcosa che puo dare problemi

-
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:34
- Dove Navighiamo: Ionio centrale (tra Corigliano e Villapiana - Cs)
Re: governabilità barca
Grazie ancora. Farò presente quanto scritto da Glass e farò dare una controllatina alla campana. cercherò di capire come si chiama, infatti, quel punto guardando il link. Poi vi dirò.
-
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:34
- Dove Navighiamo: Ionio centrale (tra Corigliano e Villapiana - Cs)
Re: governabilità barca
Scusami, Gas77, ero senza occhiali.
-
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:34
- Dove Navighiamo: Ionio centrale (tra Corigliano e Villapiana - Cs)
Re: governabilità barca
Con la sostituzione della scatola dello sterzo, ho messo anche la pinnetta compensatrice. Ora farò quel controllo, tenendo fermo lo sterzo e facendo pressione laterale sul piede per vedere se si muove. Premetto però che il meccanico del cantiere (cantiere....insomma. Sono in una parte della Calabria, dove ho appunto la casa al mare e la barca, e il posto non offre alternative) dopo aver aperto il vano motore guardava se si muovesse il piede o qualche pistone, non so, mentre io facevo l'escursione del gioco con lo sterzo. Ed ha notato che almeno dall'interno (!) non si muoveva niente). Ora, come dicevo, grazie ai consigli di questo splendido forum (Gas77 ma anche tutti gli altri, grazie davvero) farò invece il controllo da solo calandomi in acqua mentre qualcuno farà giocare lo sterzo. Vi terrò informati. Per curiosità volevo dirvi di non essere proprio a digiuno: ho la patente nautica senza limiti presa dopo un anno intero di corso teorico-pratico presso la Lega Navale di Bari, dove presso la Capitaneria ho sostenuto gli esami, e non è stato affatto facile. Ho fatto e continuo a fare parecchie esperienza su barche a vela anche di 16 metri: ho diversse traversate dell'adriatico, timonando e scambiandomi nei diversi ruoli. Ora, governare quelle barche è quasi come guidare un'auto, vuoi per la grandezza della pala del timone, vuoi per la forza inerziale che contribuiva alla stabilità longitudinale, o per altri motivi ancora. Faccio manovre di rientro nel posto barca con la precisione al centimetro. Ecco perchè mi sono meravigliato del comportamento della mia barca, che, anzi, mi aspettavo più governabile proprio perchè a motore. Sbagliavo. A causa di questo maledetto gioco non riesco ad entrare nel mio posto barca che pure è di 4 metri di larghezza! urto sempre contro le bricole! e dò spettacolo poco carino a chi si trova ad assistere a terra. Mi vergogno un po', devo dire. Quindi un grazie a chi contribuisce a levarmi da questi impicci, siete veramente esperti.
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: governabilità barca
L'olio della scatola guida lo hai fatto controllare/spurgare da aventuali bolle d'aria? 
Il pistone idraulico è fissato da qualche parte della barca? ha gioco? quello non si deve muovere ma deve solo mandare dentro e fuori il pistone che è collegato al piede.
Dei gufi che puntualmente sono sulle banchine, fregatene, fai le manovre con calma finchè non ci hai preso la mano, che se combini danni sarai tu e non loro a pagare

Il pistone idraulico è fissato da qualche parte della barca? ha gioco? quello non si deve muovere ma deve solo mandare dentro e fuori il pistone che è collegato al piede.
Dei gufi che puntualmente sono sulle banchine, fregatene, fai le manovre con calma finchè non ci hai preso la mano, che se combini danni sarai tu e non loro a pagare

Umberto
- Gas77
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 20 gen 2012, 12:23
- Dove Navighiamo: Grecia
- Località: Milano est
Re: governabilità barca
eupigio, confermo che è esattamente il problema che avevo io. Anche io non riuscivo ad entrare nel mio posto barca, ed in retromarcia il problema era ancora più marcato. Data l'entità del problema che menzioni io sono convinto che non sia dovuto a pinnette o simili ma che sia gioco vero e proprio dello sterzo. Se il tuo meccanico ha controllato la timoneria interna (come aveva fatto anche il mio) e non ci sono giochi io sono abbastanza convinto che tu abbia lo stesso problema che avevo io e che il gioco sia da ricercare nel piede stesso. Comunque la prova del volante fermo e di muovere a mano il piede ti consentirà di verificare il gioco e probabilmente di identificare dove esattamente si verifica il gioco. Io scommetto una birra che è esattamente dove ce l'avevo io 
