garrocci o zip ?
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
garrocci o zip ?
per armare la vela di prua sullo strallo cosa preferite ?
la domanda nasce dall'analisi del video che recentemente ho postato ove si vede la zip come soluzione sulle north sail di primo equipaggiamento sulla elan 210, in quel caso destinata ad un fiocco rollabile ma vista la semplicita e la rapidita di issata non vedo perche non possa applicarsi in generale
personalmente vista tale soluzione tendo a preferirla concettualmente
la domanda nasce dall'analisi del video che recentemente ho postato ove si vede la zip come soluzione sulle north sail di primo equipaggiamento sulla elan 210, in quel caso destinata ad un fiocco rollabile ma vista la semplicita e la rapidita di issata non vedo perche non possa applicarsi in generale
personalmente vista tale soluzione tendo a preferirla concettualmente
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 31 gen 2013, 09:02
- Dove Navighiamo: tutto il mediterraneo, e a volte anche più in là ...
- Località: Padova
Re: garrocci o zip ?
ciao. alla tua domanda : "cosa preferite" si deve rispondere con : "dipende" ...
un Elan 210 è un day-cruiser, ma puoi impegnarlo in regata con buone soddisfazioni, viste le caratteristiche della barca.
quindi di genoa/fiocchi, prendine due : se usi il rollafiocco, dimentica i garrocci che rovinerebbero la vela quando è arrotolata.
per la regata, lo zip va benissimo (lo usiamo su Dragoni che sono un paio di metri più lunghi) però ricorda che il tessuto è in continuo stress per lo sfregamento sullo strallo. per una gita invece, salterei a piè pari il problema e userei un fiocco o genoa costruito come per le derive e cioè con la ghinda inserita strutturalmente nell'inferitura. la mura e la penna saranno sempre agganciate al sistema di rullaggio, per chiuderlo o ridurlo. in ogni caso, (zip o ghinda) ricorda di non piegare la vela: cava le stecche, e arrotolala sulla balumina e non sull'inferitura.
un Elan 210 è un day-cruiser, ma puoi impegnarlo in regata con buone soddisfazioni, viste le caratteristiche della barca.
quindi di genoa/fiocchi, prendine due : se usi il rollafiocco, dimentica i garrocci che rovinerebbero la vela quando è arrotolata.
per la regata, lo zip va benissimo (lo usiamo su Dragoni che sono un paio di metri più lunghi) però ricorda che il tessuto è in continuo stress per lo sfregamento sullo strallo. per una gita invece, salterei a piè pari il problema e userei un fiocco o genoa costruito come per le derive e cioè con la ghinda inserita strutturalmente nell'inferitura. la mura e la penna saranno sempre agganciate al sistema di rullaggio, per chiuderlo o ridurlo. in ogni caso, (zip o ghinda) ricorda di non piegare la vela: cava le stecche, e arrotolala sulla balumina e non sull'inferitura.
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: garrocci o zip ?
scusate l'ignoranzità ma cos'è lo zip ? 

- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: garrocci o zip ?
la stessa roba che ti chiude la patta dei pantalonisandro006 ha scritto:scusate l'ignoranzità ma cos'è lo zip ?

- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: garrocci o zip ?
mai vista una zip usata come inferitura 

- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: garrocci o zip ?
felipe, indubbiamente la tela si usura sfregando sullo strallo mentre dei garrocci in acciaio sono pressoche eterni, cio non preclude soluzioni per preservare la zona d'inferitura, come ad esempio una fettuccia interna attaccata tramite velcro e sostituibile quando usurata (per dire la prima che m'è venutain mente
sandro, pure io l'ho vista solo nel video relativa all'armo dell'elan 210, ma presumo che, data la rapidità d'inferitura ed issata, sia una soluzione comune sulle vele da regata (o quantomeno una cosa normale sulle vele north sails), e anche in generale per le vele di prua rollabili sia una buona soluzione
sandro, pure io l'ho vista solo nel video relativa all'armo dell'elan 210, ma presumo che, data la rapidità d'inferitura ed issata, sia una soluzione comune sulle vele da regata (o quantomeno una cosa normale sulle vele north sails), e anche in generale per le vele di prua rollabili sia una buona soluzione

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: garrocci o zip ?
neanche io ho mai visto vele infierite con le zip........smpre la solita canaletta.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: garrocci o zip ?
Sempre e solamente "GARROCCIO"...Imperativo.....
IMHO (a mio modesto parere)

IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: garrocci o zip ?
la canaletta per la maestra, anche per la mezzana nel caso di un ketch, ma per le vele di prua ? ribadisco, comunque anche io a parte il fiocco north sail dell'elan 210 non ne avevo mai viste cosi, ma potenzialmente mi sembra una buona soluzione, sicura e pratica scaricando su tutta la lunghezza del bordo d'inferitura la trazione in modo uniforme dalla mura alla penna anziche sui singoli perni dei garrocci
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: garrocci o zip ?
Polterchrist ha scritto:la canaletta per la maestra, anche per la mezzana nel caso di un ketch, ma per le vele di prua ? ribadisco, comunque anche io a parte il fiocco north sail dell'elan 210 non ne avevo mai viste cosi, ma potenzialmente mi sembra una buona soluzione, sicura e pratica scaricando su tutta la lunghezza del bordo d'inferitura la trazione in modo uniforme dalla mura alla penna anziche sui singoli perni dei garrocci
Si però la tenuta alla trazione di una zip per quanto buona non credo sia altissima, poi se cede un dentino si apre la vela come un cocomero.....
Homosapiensnonurinatinventum
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: garrocci o zip ?
ma se nella canaletta del rollafiocco si inserisce l'inferitura perchè usare i garrocci?
il sistema fuziona molto bene
il sistema fuziona molto bene

- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: garrocci o zip ?
anche, vero 
e le obiezioni di coma sono piu che plausibili
mah, non saprei, forse funziona bene solo su vele di dimensioni contenute come quelle di un 21 piedi, boh

e le obiezioni di coma sono piu che plausibili
mah, non saprei, forse funziona bene solo su vele di dimensioni contenute come quelle di un 21 piedi, boh
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: garrocci o zip ?
Polterchrist ha scritto:anche, vero
e le obiezioni di coma sono piu che plausibili
mah, non saprei, forse funziona bene solo su vele di dimensioni contenute come quelle di un 21 piedi, boh
beh.....certo che una catena è forte quanto il suo anello piu debole....Una zip ha una certo carico di tenuta dopodichè si apre.
Probabilmete la pressione esercitata da una piccola vela non è sufficiuente per aprire una zip ma una vela grande temo di si.......
Il problema dei problemi è sempre la salsedine, la sabbia ecc.
Quando la canaletta e l'ifieritura sono nuove, la vela scende e sale come se foisse su velluto è con il passare del tempo e lo sporcarsio che gli attriti rovinano lo scorrimento.......
Io credo che anche una zip posta a pura, con la prua che si infila nell'acqua, con il sale ed il sole che cristallizzano la plastica abbia una durata molto scarsa.......
Homosapiensnonurinatinventum
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: garrocci o zip ?
tutto ciò è ovviocoma66 ha scritto:Polterchrist ha scritto:anche, vero
e le obiezioni di coma sono piu che plausibili
mah, non saprei, forse funziona bene solo su vele di dimensioni contenute come quelle di un 21 piedi, boh
beh.....certo che una catena è forte quanto il suo anello piu debole....Una zip ha una certo carico di tenuta dopodichè si apre.
Probabilmete la pressione esercitata da una piccola vela non è sufficiuente per aprire una zip ma una vela grande temo di si.......
Il problema dei problemi è sempre la salsedine, la sabbia ecc.
Quando la canaletta e l'ifieritura sono nuove, la vela scende e sale come se foisse su velluto è con il passare del tempo e lo sporcarsio che gli attriti rovinano lo scorrimento.......
Io credo che anche una zip posta a pura, con la prua che si infila nell'acqua, con il sale ed il sole che cristallizzano la plastica abbia una durata molto scarsa.......
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: garrocci o zip ?
Ovviamente Davide..si parlava di piccole derive e barche da 21 o 25/26 piedi....Polterchrist ha scritto: forse funziona bene solo su vele di dimensioni contenute come quelle di un 21 piedi, boh

God is my copilot