Su quelle dimensioni preferirei avere la linea d'asse, meno complicata, anche come manutenzione.blanco21 ha scritto:Comunque mettendo in ordine le idee, sarei giusnto alla conclusione che per me andrebbe bene un open, con i piedi...
Per il momento Absolute 45 mi sembra la migliore proposta, ma se ci fosse qualcosa con 3 cabine sarebbe perfetto.
forse cambio barca...
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: forse cambio barca...
Andrea
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: forse cambio barca...
Meno complicata ok ma consumi al doppio!
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: forse cambio barca...
Tra l' altro ho avuto già barche con i piedi. Questa complicazione sinceramente non la vedo, quando faccio l' antivegetativa cambio l' olio e i soffietti, cos altro serve? La propulsione linea d' asse credo che non su barche del genere di quella che sto puntando sia il compromesso peggiore, riduzione degli spazi interni, maggiore peso, maggiore costo dei motori, meno velocità, maggiori consumi... forse mi sono dimenticato i lati positivi me li suggerite voi?
Al limite vedrei IPS ma solo dove con i piedi non ce la fai + infatti mi sembra che al massimo ci siano disponibili con 370Cv.
Al limite vedrei IPS ma solo dove con i piedi non ce la fai + infatti mi sembra che al massimo ci siano disponibili con 370Cv.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: forse cambio barca...
La linea d'asse è ancora il sistema di trasmissione più diffuso al mondo. Forse una ragione ci sarà. A parte il fatto che sopra una certa metratura è obbligatorio per ovvie ragioni.
Il suo asso nella manica è la praticamente nulla manutenzione del sistema. L'unica cosa da controllare sono le "baderne" che se tradizionali, vanno regolate, per evitare che abbiano una infiltrazione d'acqua eccessiva. Ma se invece si montano le medesime a versione idraulica, allora la manutenzione sparisce. Si deve solo controllare che non perdano olio.
Per il fatto degli spazi invece basta montare i motori con i V-drive ed addirittura lo spazio utile è identico se non superiore ad un equivalente motore con piede poppiero.
Se poi parliamo della manovrabilità, allora le linee d'asse, vincono alla lunga rispetto ai piedi poppieri, per il fatto che essendo le eliche più verso al centro della carena, l'effetto delle stesse diventa superiore in manovra rispetto a delle eliche montate sullo specchio di poppa (piedi poppieri).
Il contro, come per tutte le cose ovviamente esiste, ed è il pescaggio superiore, che non permette di arrivare vicino ad una spiaggia, per il fatto che le eliche non si possono sollevare come viene fatto con i piedi poppieri. Grazie a ciò però non hanno sistemi idraulici che si possono rompere, vedi i trim.
ps:
Se invece si cerca la trasmissione più efficente, allora ci si deve orientare su i nuovi sistemi ad idrogetto. Che però purtroppo sono poco diffuse per via dei costi molto elvati.
Gli IPS sono affascinanti, ma mi fanno moltissima paura in caso di urto con oggetti sommersi...........(anche se Volvo dice che sono sicuissime)
Il suo asso nella manica è la praticamente nulla manutenzione del sistema. L'unica cosa da controllare sono le "baderne" che se tradizionali, vanno regolate, per evitare che abbiano una infiltrazione d'acqua eccessiva. Ma se invece si montano le medesime a versione idraulica, allora la manutenzione sparisce. Si deve solo controllare che non perdano olio.
Per il fatto degli spazi invece basta montare i motori con i V-drive ed addirittura lo spazio utile è identico se non superiore ad un equivalente motore con piede poppiero.
Se poi parliamo della manovrabilità, allora le linee d'asse, vincono alla lunga rispetto ai piedi poppieri, per il fatto che essendo le eliche più verso al centro della carena, l'effetto delle stesse diventa superiore in manovra rispetto a delle eliche montate sullo specchio di poppa (piedi poppieri).
Il contro, come per tutte le cose ovviamente esiste, ed è il pescaggio superiore, che non permette di arrivare vicino ad una spiaggia, per il fatto che le eliche non si possono sollevare come viene fatto con i piedi poppieri. Grazie a ciò però non hanno sistemi idraulici che si possono rompere, vedi i trim.
ps:
Se invece si cerca la trasmissione più efficente, allora ci si deve orientare su i nuovi sistemi ad idrogetto. Che però purtroppo sono poco diffuse per via dei costi molto elvati.
Gli IPS sono affascinanti, ma mi fanno moltissima paura in caso di urto con oggetti sommersi...........(anche se Volvo dice che sono sicuissime)
Nicolo'
- mfox
- Appassionato
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 27 ago 2008, 13:53
- Dove Navighiamo: Liguria, in precedenza Lago Maggiore
- Località: Monza
Re: forse cambio barca...
Il tema piede vs linea d'asse m'intriga e vorrei tentare di fare un ragionamento con voi sui punti che indirizzano il criterio di scelta forse principale: "il soldo".
Mi sembra abbastanza assodato che il linea d'asse richieda meno manutenzione mentre sembrebbe che il piede poppiero abbia migliori consumi a parità di potenza del motore. Provo a simulare i costi annuali:
Manutenzione piedi (2 diesel da 300 cv ognuno) - 2.000 € medi (???)
Manutenzione linea d'asse (idem) - 200 € medi (???)
Consumo barca con piedi - ipotizzando 80 lt/h e una navigazione media di 100 h/anno abbiamo ai valori attuali del gasolio circa 12.000 € di spesa
Consumo barca linea d'asse - ipotizzando un maggior consumo del 50% rispetto al piede (ho letto di consumi raddoppiati ma per ora non ci credo) abbiamo una spesa di circa 18.000 €
Se le cose fossero così a livello di costi alla fine convengono i piedi, ma io qualche dubbio sul maggior consumo così marcato ce l'ho.
Se ho scritto fesserie spernacchiatemi pure.
Mi sembra abbastanza assodato che il linea d'asse richieda meno manutenzione mentre sembrebbe che il piede poppiero abbia migliori consumi a parità di potenza del motore. Provo a simulare i costi annuali:
Manutenzione piedi (2 diesel da 300 cv ognuno) - 2.000 € medi (???)
Manutenzione linea d'asse (idem) - 200 € medi (???)
Consumo barca con piedi - ipotizzando 80 lt/h e una navigazione media di 100 h/anno abbiamo ai valori attuali del gasolio circa 12.000 € di spesa
Consumo barca linea d'asse - ipotizzando un maggior consumo del 50% rispetto al piede (ho letto di consumi raddoppiati ma per ora non ci credo) abbiamo una spesa di circa 18.000 €
Se le cose fossero così a livello di costi alla fine convengono i piedi, ma io qualche dubbio sul maggior consumo così marcato ce l'ho.
Se ho scritto fesserie spernacchiatemi pure.
Marco
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: forse cambio barca...
Non capisco cosa tu intenda per manutenzione dei piedi poppieri 2000 Euro?!!
Devi solo cambiare l'olio ogni anno, più o meno 50 Euro e le cuffie ogni 2 o 3 anni, costo 200 Euro.
I rimanenti 1750Euro per cosa sarebbero?
I consumi di solito non variano a sfavore della line d'asse, anzi. Il fatto di avere meno parti a bagno, significa anche avere meno attriti.
Anche se questo poi è un paragone difficile da fare in quanto le barche a line d'asse di solito sono più grandi delle sorelle con i piedi poppieri.
Devi solo cambiare l'olio ogni anno, più o meno 50 Euro e le cuffie ogni 2 o 3 anni, costo 200 Euro.
I rimanenti 1750Euro per cosa sarebbero?
I consumi di solito non variano a sfavore della line d'asse, anzi. Il fatto di avere meno parti a bagno, significa anche avere meno attriti.
Anche se questo poi è un paragone difficile da fare in quanto le barche a line d'asse di solito sono più grandi delle sorelle con i piedi poppieri.
Nicolo'
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: forse cambio barca...
I 2000 euro annuali forse sono un po' tanti, però se ci aggiungi che le eliche in alluminio ogni 3 anni vanno cambiate, le eventuali rotture non infrequenti di indicatori trim, a volte pistoni trim, in un periodo di qualche anno le spese sono comunque alte. Per quanto riguarda i consumi, c'è sicuramente differenza, ma bisogna vedere quante ore fai; io penso che pochi facciano ormai 100 ore anno, io arrivo si e no a 40-50, quindi il fattore consumo diventa meno importante. Una ultima impressione: su certe dimensioni una barca deve avere i linea asse per essere una "vera" barca. Per gli IPS bisogna aspettare per vedere come si comportano a distanza di qualche anno, perchè fin che sono niovi va sempre tutto bene.mfox ha scritto:Il tema piede vs linea d'asse m'intriga e vorrei tentare di fare un ragionamento con voi sui punti che indirizzano il criterio di scelta forse principale: "il soldo".
Mi sembra abbastanza assodato che il linea d'asse richieda meno manutenzione mentre sembrebbe che il piede poppiero abbia migliori consumi a parità di potenza del motore. Provo a simulare i costi annuali:
Manutenzione piedi (2 diesel da 300 cv ognuno) - 2.000 € medi (???)
Manutenzione linea d'asse (idem) - 200 € medi (???)
Consumo barca con piedi - ipotizzando 80 lt/h e una navigazione media di 100 h/anno abbiamo ai valori attuali del gasolio circa 12.000 € di spesa
Consumo barca linea d'asse - ipotizzando un maggior consumo del 50% rispetto al piede (ho letto di consumi raddoppiati ma per ora non ci credo) abbiamo una spesa di circa 18.000 €
Se le cose fossero così a livello di costi alla fine convengono i piedi, ma io qualche dubbio sul maggior consumo così marcato ce l'ho.
Se ho scritto fesserie spernacchiatemi pure.
Andrea
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: forse cambio barca...
Per il fatto di cambiare le eliche ogni 3 anni, non sono proprio d'accordo. Non sono mica di carta. Si possono sverniciare, ma prima di cambiarle c'è ne passa di tempo.
Almeno che tu non abbia gli zinchi in ordine, in quel caso iniziano a corrodersi........... Ma calcola che gli zinchi per un piede volvo costano meno di 50 Euro, e a seconda dei porti durano anche un paio di stagioni.

Almeno che tu non abbia gli zinchi in ordine, in quel caso iniziano a corrodersi........... Ma calcola che gli zinchi per un piede volvo costano meno di 50 Euro, e a seconda dei porti durano anche un paio di stagioni.
Nicolo'
Re: forse cambio barca...
Spezzo anch'io una lancia a favore del linea d'assi
Possiedo una barchetta di 8,50 mt cabinata da quasi 5 anni e non ho speso una lira per la manutenzione (è anche vero che di ore da un periodo di tempo a questa parte ne faccio poche); la barca è una semi planante e ha un motore da 190CV turbo diesel quindi non esce tutta dall'acqua e questo vuol dire che di resistenza ne fa parecchia. Non è una corsaiola arriva a 3600 giri intorno ai 18/20 nodi con un consumo intorno ai 23/27 litri ora; considerando che la mia velocità si attesta quasi sempre intorno ai 2000/2500 giri pari a circa 13/15 nodi ecco che il mio consumo precipita sui 10/13 litri ora; non mi sembra consumi poi tanto di più di un motore entrofuoribordo tenendo presente che nella mia barca non manca proprio nulla, è una vera e propria casa galleggiante e chi mi conosce sa di che pesi stiamo parlando e che mi devo portare dietro
Certo, ho un pescaggio superiore alle altre imbarcazioni di pari lunghezza che hanno l'entrofuoribordo ma restando con un fondale di 1,3/1,5 mt sono in perfetta sicurezza e relativamente vicino alla riva

Possiedo una barchetta di 8,50 mt cabinata da quasi 5 anni e non ho speso una lira per la manutenzione (è anche vero che di ore da un periodo di tempo a questa parte ne faccio poche); la barca è una semi planante e ha un motore da 190CV turbo diesel quindi non esce tutta dall'acqua e questo vuol dire che di resistenza ne fa parecchia. Non è una corsaiola arriva a 3600 giri intorno ai 18/20 nodi con un consumo intorno ai 23/27 litri ora; considerando che la mia velocità si attesta quasi sempre intorno ai 2000/2500 giri pari a circa 13/15 nodi ecco che il mio consumo precipita sui 10/13 litri ora; non mi sembra consumi poi tanto di più di un motore entrofuoribordo tenendo presente che nella mia barca non manca proprio nulla, è una vera e propria casa galleggiante e chi mi conosce sa di che pesi stiamo parlando e che mi devo portare dietro

Certo, ho un pescaggio superiore alle altre imbarcazioni di pari lunghezza che hanno l'entrofuoribordo ma restando con un fondale di 1,3/1,5 mt sono in perfetta sicurezza e relativamente vicino alla riva

- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: forse cambio barca...
Vorrei far notare un paio di cosine:
1 Il fatto che linea d' asse sia il sistema più diffuso è un dato assolutamente non significativo, in quanto sappiamo bene che non possiamo mettere gli IPS pedi Arneson ecc su una nave...
2 Ovvio che il discorso era focalizzato a barche open ovviamente plananti di una dimensione definita (si parlava di max 45 piedi).
3 Non posso che dire che i 2000 euro di manutenzione annua per i piedi siano un' assurdità
Io non voglio sostenere che i piedi siano meglio in assoluto ma su questa tipologia di barche sicuramente sì.
Una domanda per Nico Mi spieghi la situazione V Drive? Grassie
1 Il fatto che linea d' asse sia il sistema più diffuso è un dato assolutamente non significativo, in quanto sappiamo bene che non possiamo mettere gli IPS pedi Arneson ecc su una nave...
2 Ovvio che il discorso era focalizzato a barche open ovviamente plananti di una dimensione definita (si parlava di max 45 piedi).
3 Non posso che dire che i 2000 euro di manutenzione annua per i piedi siano un' assurdità
Io non voglio sostenere che i piedi siano meglio in assoluto ma su questa tipologia di barche sicuramente sì.
Una domanda per Nico Mi spieghi la situazione V Drive? Grassie
- mfox
- Appassionato
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 27 ago 2008, 13:53
- Dove Navighiamo: Liguria, in precedenza Lago Maggiore
- Località: Monza
Re: forse cambio barca...
Ok, le spernacchiate sono arrivate.....
Solo una considerazione, i soliti "esperti" di banchina mi hanno sempre assicurato che con i linea d'asse la manutenzione praticamente si azzera. Ora se si azzera una cosa che costa poche centinaia di euro all'anno mi viene da dire che è un criterio assolutamente insignificante per la decisione piede/linea d'asse.
Probabilmente 2.000 € anno sono tanti ma la manutenzione ordinaria/straordinaria media in un periodo di almeno 5 anni è difficile che sia di 200 euro. Non ho sottomano i lavori fatti in primavera, appena li recupero verifico ed eventualmente vi chiedo lumi per capire se mi hanno fregato (ho in mente di aver speso per manutenzione del piede poco meno di 1.000, da qui i 2.000 per un bimotore).
Una domanda tecnica, come faccio ad inserire in un nuovo messaggio quello a cui voglio rispondere (per capire quello che vedo ogni tanto in giallo)?
Solo una considerazione, i soliti "esperti" di banchina mi hanno sempre assicurato che con i linea d'asse la manutenzione praticamente si azzera. Ora se si azzera una cosa che costa poche centinaia di euro all'anno mi viene da dire che è un criterio assolutamente insignificante per la decisione piede/linea d'asse.
Probabilmente 2.000 € anno sono tanti ma la manutenzione ordinaria/straordinaria media in un periodo di almeno 5 anni è difficile che sia di 200 euro. Non ho sottomano i lavori fatti in primavera, appena li recupero verifico ed eventualmente vi chiedo lumi per capire se mi hanno fregato (ho in mente di aver speso per manutenzione del piede poco meno di 1.000, da qui i 2.000 per un bimotore).
Una domanda tecnica, come faccio ad inserire in un nuovo messaggio quello a cui voglio rispondere (per capire quello che vedo ogni tanto in giallo)?
Marco
Re: forse cambio barca...
Purtroppo non è così Nico. E te lo afferma uno che ha avuto sia il KAd 43 che gli AD31Nico ha scritto:Per il fatto di cambiare le eliche ogni 3 anni, non sono proprio d'accordo. Non sono mica di carta. Si possono sverniciare, ma prima di cambiarle c'è ne passa di tempo.![]()
Le eliche in alluminio (parlo di volvo) si tarlano. Si formano delle microlesionature.
Se durano 3 anni è già tanto....

Ora che sui D4 ho le NiBrAl...sono di un felice unico...in quanto ancora più resitenti di
quelle in acciaio.
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: forse cambio barca...
Ok Airon, ma dell' Absolute 45 cosa ne pensi?
Re: forse cambio barca...
E' una imbarcazione che mi "attizza" parecchio.....anche se ahimè non potro' mai permettermela.blanco21 ha scritto:Ok Airon, ma dell' Absolute 45 cosa ne pensi?
Non l'ho mai provata ma degli amici me ne parlano bene.
Unico gap la dinette esterna piccolina (al max ci puoi mangiare in 3).
Occhio, inoltre, ad una cosa importante. Evitare di comperare quelle prodotte nel 2004 in quanto
montano i D6 da 310 hp...piccoli come motori per quella stazza.
dal 2005 in su le trovi con i D6 da 350 hp.

- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: forse cambio barca...
Grazie del parere, ne ho provata una con i 310, e devo dire che va bene ma si sente che manca qualcosa.... la cosa grave è che addirittura ne esiste qualche modello con i KAD 300 (285Cv) chissà come va con quelli.
Ho parlato in lungo e in largo della questione motori e ho visto che i D6 310 e 350/370 sono esattamente lo stesso motore in tutto e per tutto, e che la cavalleria è solo una questione di centralina, al che mi si è accesa una lampadina! Sono in contatto con una ditta svizzera che è in grado di scaricare il Sw dal 350 e passarla sul 310, già fatto e testato, 100 ore di prove e tutto ok. Non male è!
Riguardo alla dinette esterna è vero è un po' piccola ma è soprattutto il tavolo sottodimensionato mentre il divano a C non è male. Quella che ho provato io aveva il tavolo rifatto in teak allungato di circa 40 cm e la seduta risultava comunque comoda.
Se proprio devo trovare un difetto è che l' accesso ai servizi è solo dalle due cabine, e che i letti sono entrambi matrimoniali.
Ho parlato in lungo e in largo della questione motori e ho visto che i D6 310 e 350/370 sono esattamente lo stesso motore in tutto e per tutto, e che la cavalleria è solo una questione di centralina, al che mi si è accesa una lampadina! Sono in contatto con una ditta svizzera che è in grado di scaricare il Sw dal 350 e passarla sul 310, già fatto e testato, 100 ore di prove e tutto ok. Non male è!
Riguardo alla dinette esterna è vero è un po' piccola ma è soprattutto il tavolo sottodimensionato mentre il divano a C non è male. Quella che ho provato io aveva il tavolo rifatto in teak allungato di circa 40 cm e la seduta risultava comunque comoda.
Se proprio devo trovare un difetto è che l' accesso ai servizi è solo dalle due cabine, e che i letti sono entrambi matrimoniali.