Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazione
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Comunque il Galgliotta Camaro Even e una barca molto piu sportiva e da gioventu dell Fiart.
Se devi vedere un altra barca anziche il Fiart 40 Genius io mi vedrei un Ilver 39/41 Mirable. Bella carena certe finiture piu ricche dell' Fiart 40 o 42 Genius e anche la terza cabina. Pure lei a un pozzetto stupendo che non muore mai.
Se le terza cabina non ti serve io cambiare rotta per il 38 Genius, forze alzerai il budget ma la differenza e che il 38 sara piu giovane e con I 260hp va che e una favola.
Comunque a ragion di cronaca nell mercato nazionale Italiano il Fiart 40 Genius quando lanciato a rubbato tutti I cliente a Ilver per il 41 Mirable che era a quell periodo un best seller.
Il 41 Mirable inzio produzione nell 1991 come 39 divento un 41 nell 1999, e circa 4 anni fa un 42. Secondo me e ancora una barca stupenda.
Se devi vedere un altra barca anziche il Fiart 40 Genius io mi vedrei un Ilver 39/41 Mirable. Bella carena certe finiture piu ricche dell' Fiart 40 o 42 Genius e anche la terza cabina. Pure lei a un pozzetto stupendo che non muore mai.
Se le terza cabina non ti serve io cambiare rotta per il 38 Genius, forze alzerai il budget ma la differenza e che il 38 sara piu giovane e con I 260hp va che e una favola.
Comunque a ragion di cronaca nell mercato nazionale Italiano il Fiart 40 Genius quando lanciato a rubbato tutti I cliente a Ilver per il 41 Mirable che era a quell periodo un best seller.
Il 41 Mirable inzio produzione nell 1991 come 39 divento un 41 nell 1999, e circa 4 anni fa un 42. Secondo me e ancora una barca stupenda.
www.poweryachtblog.com
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
La scelta di una barca da35/40 piedi non nasce da mie esigenze personali che sarebbero soddisfatte anche da un buon 30 piedi ma dalla necessità di avere
una barca con determinate caratteristiche e spazi per inserirla (se va in porto) nel mio progetto di impresa nel settore nautico.
Sicuramente focalizzare la scelta su Fiart può sembrare riduttiva, ma bisogna innanzitutto considerare che in caso di rivendita a Napoli vendi sicuramente prima una barca Fiart
e poi le altre (chiaramente a paragone di piedi/prezzo), il 35/36/40 hanno un pozzetto perfetto per quello che dovrebbe essere l'uso e non ultimo sono sempre stato appassionato
a questo cantiere, sarà perchè le mie prime uscite su barche over 6 mt le ho iniziato a farle a fine anni 80 con un Superarrow, in seguito ho fatto qualche giro sul 27, sul 30 e un un 35
Genius, mai rimasto deluso (per quel che ne capisco) anche quando il mare non era proprio gentile.
Alzare il budget per il 38 non è il caso, se la barca dovrà anche lavorare il 38 non renderebbe di più, al massimo risparmierei un pò di carburante.
Ilver, belle barche e il Mirable 41 mi è sempre piaciuto, anche in questo caso però vale il discorso fatto per il 38 ed inoltre non avrei il pozzetto Fiart.
Unica cosa che mi fa girare a vuoto è il discorso motorizzazione con Volvo 260, non riesco a ritrovare in rete una fetente di prova dell'epoca, non trovo scheda tecnica e non becco nessun
armatore che abbia o abbia avuto la barca con questa motorizzazione.
Quello che mi lascia perplesso è che facendo qualche ricerca comparativa con barche aventi dimensioni analoghe al Fiart 40 ne viene fuori che (ovvio non c'erano i 300) che molti cantieri
più (alcuni molto più) o meno blasonati ed affidabili installavano quella motorizzazione ???
A questo punto non posso credere che un cantiere metta sul mercato (a caro prezzo e con buoni numeri di vendita visto che non parliamo solo di Fiart) una barca da considerare poi lenta e/o
pericolosa in caso di avverse condizioni meteomarine e che addirittura ci siano stati armatori che per il nuovo abbiano speso centinaia di milioni (ah la Lira !) e che negli anni a venire tanti
altri abbiano continuato (e continuano) ad acquistare dette imbarcazioni.
Certo che un esperienza in mare vale più di qualunque ricerca o quant'altro sia possibile navigando in rete, ma credo che spesso forse in assenza di esperienza diretta su barca/motorizzazione
forse si resta nel campo delle supposizioni teoriche basate su peso/potenza, boh !

una barca con determinate caratteristiche e spazi per inserirla (se va in porto) nel mio progetto di impresa nel settore nautico.
Sicuramente focalizzare la scelta su Fiart può sembrare riduttiva, ma bisogna innanzitutto considerare che in caso di rivendita a Napoli vendi sicuramente prima una barca Fiart
e poi le altre (chiaramente a paragone di piedi/prezzo), il 35/36/40 hanno un pozzetto perfetto per quello che dovrebbe essere l'uso e non ultimo sono sempre stato appassionato
a questo cantiere, sarà perchè le mie prime uscite su barche over 6 mt le ho iniziato a farle a fine anni 80 con un Superarrow, in seguito ho fatto qualche giro sul 27, sul 30 e un un 35
Genius, mai rimasto deluso (per quel che ne capisco) anche quando il mare non era proprio gentile.
Alzare il budget per il 38 non è il caso, se la barca dovrà anche lavorare il 38 non renderebbe di più, al massimo risparmierei un pò di carburante.
Ilver, belle barche e il Mirable 41 mi è sempre piaciuto, anche in questo caso però vale il discorso fatto per il 38 ed inoltre non avrei il pozzetto Fiart.
Unica cosa che mi fa girare a vuoto è il discorso motorizzazione con Volvo 260, non riesco a ritrovare in rete una fetente di prova dell'epoca, non trovo scheda tecnica e non becco nessun
armatore che abbia o abbia avuto la barca con questa motorizzazione.
Quello che mi lascia perplesso è che facendo qualche ricerca comparativa con barche aventi dimensioni analoghe al Fiart 40 ne viene fuori che (ovvio non c'erano i 300) che molti cantieri
più (alcuni molto più) o meno blasonati ed affidabili installavano quella motorizzazione ???
A questo punto non posso credere che un cantiere metta sul mercato (a caro prezzo e con buoni numeri di vendita visto che non parliamo solo di Fiart) una barca da considerare poi lenta e/o
pericolosa in caso di avverse condizioni meteomarine e che addirittura ci siano stati armatori che per il nuovo abbiano speso centinaia di milioni (ah la Lira !) e che negli anni a venire tanti
altri abbiano continuato (e continuano) ad acquistare dette imbarcazioni.
Certo che un esperienza in mare vale più di qualunque ricerca o quant'altro sia possibile navigando in rete, ma credo che spesso forse in assenza di esperienza diretta su barca/motorizzazione
forse si resta nel campo delle supposizioni teoriche basate su peso/potenza, boh !



memento audere semper
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Quaranta piedi e 260 cavalli.....non è una supposizione, è una supposta.......
Purtroppo ci sono troppe dinamiche che spinsero tanti cantieri ad essere costretti a montare motorizzazioni EFB, mla massima possibile anche se sottomotorizzate.
Ce ne sono parecchie di barche così, il fiart non è un motoscafone open space, senza arredamenti ecc, il fiart ha una bella disposizione degli interni, è una barca godibile ed abitabile con tutti i confort........E questi pesano.....
Se speri di trovare una prova in mare che dica che la barca è sottomotorizzat, ti dico subito che è piu probabile che un cammello passi.......
Un 40 piedi allestito ( a meno che non sia di cartapesta) necessita di non meno di 300/320 hp per navigare bene e per navigare io intendo non solo ad una settimana dal varo.
penso che tu abbia avuto delle belle risposte dai forumisti, gente esperta, che naviga e possiede barche, mi pare che tutti ti abbiano detto le stesse cose, adesso se proprio cerchi qualcuno che avalli il tuo convincimento, forse lo troverai e magari ti offrira la sua barca che guarda caso è in vendita
, però siccome che, un forum prima che una mielosa sala da thè, deve essere prima di tutto utile e formativo, io ti dico che se acquisterai un 40 con i 260 avrai una barca sottomotorizzata, poi fai l'uso che vuoi della informazione che ti è arrivata.
Scusa la brutalità, ma "dottore buono fa cancrena..."
Non me ne volere, l'ho scrito perchè è quello che penso.
Purtroppo ci sono troppe dinamiche che spinsero tanti cantieri ad essere costretti a montare motorizzazioni EFB, mla massima possibile anche se sottomotorizzate.
Ce ne sono parecchie di barche così, il fiart non è un motoscafone open space, senza arredamenti ecc, il fiart ha una bella disposizione degli interni, è una barca godibile ed abitabile con tutti i confort........E questi pesano.....

Se speri di trovare una prova in mare che dica che la barca è sottomotorizzat, ti dico subito che è piu probabile che un cammello passi.......
Un 40 piedi allestito ( a meno che non sia di cartapesta) necessita di non meno di 300/320 hp per navigare bene e per navigare io intendo non solo ad una settimana dal varo.
penso che tu abbia avuto delle belle risposte dai forumisti, gente esperta, che naviga e possiede barche, mi pare che tutti ti abbiano detto le stesse cose, adesso se proprio cerchi qualcuno che avalli il tuo convincimento, forse lo troverai e magari ti offrira la sua barca che guarda caso è in vendita

Scusa la brutalità, ma "dottore buono fa cancrena..."
Non me ne volere, l'ho scrito perchè è quello che penso.
Homosapiensnonurinatinventum
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Le risposte avute sul forum le ho ben accolte e cercate visto che ho aperto una discussione apposita, peccato però che nessuno abbia mai avuto questa barca o almeno
ci abbia navigato
Ed è proprio per evitare che le informazioni me le dia chi deve vendere, cantiniere il vino com'é ?
le cerco in giro. Quello che sto cercando di capire
non è se la barca fila come un off shore, ma solo ed esclusivamente se riesce a garantire 24/25 nodi di crociera senza scannare i motori facendo in aggiunta al danno agli
stessi lievitare il consumo di carburante. Se poi in caso di necessità si rendesse necessario affondare le manette i consumi chissenefrega ma sarebbe gradito recuperare
qualche nodo per maggiore velocità di fuga (per mare non ci sono osterie) e mantenimento di planata con agevole navigazione.
Infine caro Coma (perdonami ma non conosco il tuo nome) ho dichiarato con la massima trasparenza che non ho sufficienti (quasi neanche insufficienti) esperienze di navigazione
chiedendo lumi sul forum o, non cerco una prova a mare ufficiale, quelle sono sempre di parte e quindi inutili, cercavo una prova a mare (errore mio nello scrivere poco chiaramente) di un barcaiolo.
Spero che il mio modo di scrivere non risulti polemico oppure offensivo in quanto non è assolutamente nelle mie intenzioni, non vorrei fare come Cassano però "se pensassi quello che dico!"
e quindi do un idea sbagliata
ci abbia navigato

Ed è proprio per evitare che le informazioni me le dia chi deve vendere, cantiniere il vino com'é ?

non è se la barca fila come un off shore, ma solo ed esclusivamente se riesce a garantire 24/25 nodi di crociera senza scannare i motori facendo in aggiunta al danno agli
stessi lievitare il consumo di carburante. Se poi in caso di necessità si rendesse necessario affondare le manette i consumi chissenefrega ma sarebbe gradito recuperare
qualche nodo per maggiore velocità di fuga (per mare non ci sono osterie) e mantenimento di planata con agevole navigazione.
Infine caro Coma (perdonami ma non conosco il tuo nome) ho dichiarato con la massima trasparenza che non ho sufficienti (quasi neanche insufficienti) esperienze di navigazione
chiedendo lumi sul forum o, non cerco una prova a mare ufficiale, quelle sono sempre di parte e quindi inutili, cercavo una prova a mare (errore mio nello scrivere poco chiaramente) di un barcaiolo.
Spero che il mio modo di scrivere non risulti polemico oppure offensivo in quanto non è assolutamente nelle mie intenzioni, non vorrei fare come Cassano però "se pensassi quello che dico!"
e quindi do un idea sbagliata

memento audere semper
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
coma66 ha scritto: Scusa la brutalità, ma "dottore buono fa cancrena..."
Un mio amico neurochirurgo quando mi stava togliendo i punti a seguito di un intervento per tunnel carpale, a fronte dei mie lamenti mi disse
"miereco piatus chiaia vrmnos" quindi comprendo, e ti ringrazio, pienamente la tua affermazione.
nota del traduttore
medico pietoso piaga verminosa
memento audere semper
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Ma figurati......la mia era solo una voluta provocazione........Il solo scopo era cercare di non farti troppo innamoare cosa che ti frega sempre e non ti fa essere lucido......
Quando ti innamori sei fottuto e la barca è femmina, ricordati sempre.......

Quando ti innamori sei fottuto e la barca è femmina, ricordati sempre.......





Homosapiensnonurinatinventum
- mafe
- Socio Ordinario
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 06 ott 2012, 07:53
- Dove Navighiamo: golfo di napoli
isole pontine
sicilia - Località: Napoli
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Caro diko, il fiart 40 e' una gran bella barca ma non con i 260. Poi i 260 del fiart 40 non sono mica i d4 ma i kad44 per cui sono pesanti e consumano molto. Al massimo cercane una con i 285 kad 300 ma meno di 120 mila euro e' diffiicile trovarlo. Quanto al Camaro e' una bellissima barca con una carena impareggiabile. Io ho un camaro even del 2007 motorizzato con due volvo d4 260 common rail. La barca vola e consuma pochissimo. Certo il pozzetto e' un po piu stretto del fiart ma ti assicuro che dentro e' molto abitabile poi ha un ampio prendisole a prua e una bellissima plancia di poppa quindi tienila in considerazione.
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Comunque dati certi sono 24/25 nodi di crocera a carena pulita fine stagione 21/22 è lenta e sottomotorizzata,va meglio con kad 300 ma i piedi sono quelli che sono , la motorizzazione giusta sono i d6 310 e 330 con i 350 sono pure troppi al massimo tende ad appruarsi!!
Ciao!
Ciao!
marco
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Ps con kad 300 in cantiere da me forse ce ne uno a 100k del 03 ....quindi la differenza non è molta....se cerchi trovi..
marco
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Se no prendi un 35 genius e tutti Sti problemi non ne hai......
marco
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Mi sembra poi che non schifi nemmeno i mercruiser giusto?! Perchè parlavi del camaro.....allora ci sono anche i 40 Fiart con i mercruiser prendi quello....
Io lo comprerei con il d6 310 se vuoi spendere meno 35 genius.....
Io lo comprerei con il d6 310 se vuoi spendere meno 35 genius.....
marco
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
marcoevo ha scritto:Mi sembra poi che non schifi nemmeno i mercruiser giusto?! Perchè parlavi del camaro.....allora ci sono anche i 40 Fiart con i mercruiser prendi quello....
Io lo comprerei con il d6 310 se vuoi spendere meno 35 genius.....
Condivido....

Homosapiensnonurinatinventum
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
mafe ha scritto:Caro diko, il fiart 40 e' una gran bella barca ma non con i 260. Poi i 260 del fiart 40 non sono mica i d4 ma i kad44 per cui sono pesanti e consumano molto. Al massimo cercane una con i 285 kad 300 ma meno di 120 mila euro e' diffiicile trovarlo. Quanto al Camaro e' una bellissima barca con una carena impareggiabile. Io ho un camaro even del 2007 motorizzato con due volvo d4 260 common rail. La barca vola e consuma pochissimo. Certo il pozzetto e' un po piu stretto del fiart ma ti assicuro che dentro e' molto abitabile poi ha un ampio prendisole a prua e una bellissima plancia di poppa quindi tienila in considerazione.
Quella che spero di vedere entro sabato ha i mercruiser 300, non conosco però le condizioni e l'anno di costruzione quindi on so se il prezzo che chiedono (ma io sono un buon lottatore) sia buono. Non ho mai visto un Camaro Even da vicino ne ci sono mai salito a bordo, di certo so che i pochi possessori che ho conosciuto ne hanno sempre parlato bene, del resto Gagliotta ha sempre fatto buone barche e ottime carene.
Per i prezzi dei 40 con i 285 posso garantirti che si trovano a cifre (certo bisogna sempre vere la barca) che sono di partenza inferiori del 25% rispetto ai 120.000, qualcosa non è ancora stato messo in vendita in rete ma i proprietari hanno già messo in moto il meccanismo.
Visto che possiedi il Camaro Sarei felice di fare quattro chiacchiere per qulachevdettaglio, se ti fa piacere dimmi in mp quando posso senza romperti le bolas

memento audere semper
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
La prima cosa negativa è che a me le barche (tranne cessi clamorosi) open oltre i 30 piedI piacciono tuttecoma66 ha scritto:Ma figurati......la mia era solo una voluta provocazione........Il solo scopo era cercare di non farti troppo innamoare cosa che ti frega sempre e non ti fa essere lucido......
Quando ti innamori sei fottuto e la barca è femmina, ricordati sempre.......
![]()
![]()
![]()
![]()


memento audere semper
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Fiart 40 con volvo 260 - discussione sulla motorizzazion
Allora, per mia fortuna posso avvalermi di "materiale umano" Fiart, quindi oltre a piacermi le barche di questo cantiere e oltre al campanilismo, vi è l'ovvia convenienza di poter usufruire di informazioni, consulenza e se occorre assistenza da omini che di queste signore conoscono vizi e virtù, fossero anche vizi da sala partomarcoevo ha scritto:Comunque dati certi sono 24/25 nodi di crocera a carena pulita fine stagione 21/22 è lenta e sottomotorizzata,va meglio con kad 300 ma i piedi sono quelli che sono , la motorizzazione giusta sono i d6 310 e 330 con i 350 sono pure troppi al massimo tende ad appruarsi!!
Ciao!

Detto materiale con me non guadagna facendomi comprare o meno la barca e in effetti manco (per lo più non hanno un loro mini cantiere e/o rimessaggio) con la manutenzione


oggi ho trascorso tre belle ore (visita al 40) in compagnia di due di questi amici, mi hanno confermato quanto dite (ribadisco che non avevo dubbi sui consigli del forum) ma forse sono stati meno cruenti.
Sono d'accordo, è solo questo mi frena, con voi e anche con i miei "consulenti" tornano gli stessi conti, loro però mi dicono che non correrò come una saetta ma manco correrò dei rischi


Quindi resto sulla riva del fiume e continuo a guardare e nel frattempo medito se lasciare la riva per andarmi a buttare dal ponte !
Di certo almeno per il prossimo acquisto (mi lanciano sempre bombe di sfiga a guida laser) non vorrei passare ai D6 visto che oltre ai vantaggi si tirano dietro anche qualche grossa diseconomia su eventuali guasti di un certo tipo e se questo dovesse accadere quasi certamente le bomb di cui ho scritto colpiranno sicuramente me

A tutto questo poi si aggiunge il fattore costo, con le 4 ipotesi che seguono voi come vi regolereste ?
A - Fiart 40 anno 2000 con volvo 260 = 55.000 ( + 15.000 x refitting)
B - Fiart 40 anno 2003 con volvo 285 = 85.000 ( 5/10.000 x refittng)
C - Fiart 35 genius anno 1996 con volvo 231 = 40/45.000 ( + 15/20.000 x refitting)
D - Camaro Even anno ? con mercruiser 300 = 60.000 (non lo ancora)
P.S.
per tutto quello che vi state sorbendo è inutile dire che il bar è aperto

memento audere semper