Buongiorno a tutti,
sto per acquistare un Bavaria 35 HT motorizzato volvo penta D4 del 2006 ..
Qualcuno di voi ne è già in possesso e mi può dare un feedback in generale !??
ringrazio
Diversi anni fa ho avuto a noleggio per una stagione un Bavaria 43 HT sul Garda.
Ha avuto un sacco di problemi dovuti anche alla qualità di costruzione che nei Bavaria dell'epoca era piuttosto scarsa.
Ho beccato anche una brutta burrascata, cosa che non accade di frequente sul lago ma quando capita è brutta davvero, e ho avuto seri problemi di navigazione, sia pur navigando in dislocamento, con la prua che si ingavonava nell'onda e mi saliva fino sopra l'hard top. Oltretutto si era bloccato il tettuccio aperto e prendevamo delle secchiate d'acqua paurose.
Al di là dell'episodio singolo ho notato diversi problemi nelle finiture, dalle bitte che dopo una sola stagione erano lasche e rischiavano di staccarsi, a problemi degli impianti carenti (tettuccio bloccato 2 o 3 volte, ancora non fissata bene e persa in un ancoraggio in baia, mancanza di pompe di sentina automatiche ma solo manuali, inverter a contatto col retro dello schienale del divano in dinette che scaldava paurosamente, motori IPS senza joystick che rendevano difficilissima la manovra in caso di vento trasversale, teak sulla plancetta che dopo una sola stagione era rovinato, gelcoat che aveva già diverse crepette, ecc.) .
La mia impressione generale è stata piuttosto negativa. Non so se il problema fosse dovuto alla mancanza di manutenzione da parte del noleggiatore, ma la mia idea era che la qualità costruttiva era decisamente carente e non mi comprerei mai un Bavaria per me. Di positivo c'erano gli interni molto ben disposti sfruttando bene lo spazio ed esteticamente piacevoli alla vista. E ovviamente il costo molto conveniente al tempo.... ma si sa che il risparmio si fa a volte a scapito della qualità.
Se adesso dopo due default dell'azienda e due passaggi di proprietà le cose sono migliorate non te lo so dire.
Ciao,
prima di acquistare l’attuale Mira 43 avevo valutato un Bavaria 38HT, con IPS.
Devo concordare con quanto detto da F1 sulle finiture, piuttosto spartane.
Tuttavia se poi non l’ho acquistata e’ stato per via del prezzo non proporzionato al valore reale, considerati anche gli interventi alle trasmissioni che avrei dovuto fare.
Pertanto, la tua scelta dovrebbe anche essere fatta alla luce di quanto pagherai la barca.
Sulla tenuta di mare non so nulla personalmente...
Ciao,
barca molto spaziosa ma come già detto un pò spartana nelle finiture, quella da me provata aveva i D6 310 e non mi era dispiaciuta per le prestazioni ed i consumi, con mare formato non saprei
Allora navigherai in dislocamento e male per giunta,del resto come tutte le barche plananti di una modesta lunghezza e dislocamento..
si mare formato lo intendo con onde da 1 a 2 mt e con vento .. dove sicuramente non mi metterei in crociera, ma se per caso ci dovessi capitare tra un trasferimento e l'altro, per forza di cose lo dovrei affrontare!!!
Diversi anni fa ho avuto a noleggio per una stagione un Bavaria 43 HT sul Garda.
Ha avuto un sacco di problemi dovuti anche alla qualità di costruzione che nei Bavaria dell'epoca era piuttosto scarsa.
Ho beccato anche una brutta burrascata, cosa che non accade di frequente sul lago ma quando capita è brutta davvero, e ho avuto seri problemi di navigazione, sia pur navigando in dislocamento, con la prua che si ingavonava nell'onda e mi saliva fino sopra l'hard top. Oltretutto si era bloccato il tettuccio aperto e prendevamo delle secchiate d'acqua paurose.
Al di là dell'episodio singolo ho notato diversi problemi nelle finiture, dalle bitte che dopo una sola stagione erano lasche e rischiavano di staccarsi, a problemi degli impianti carenti (tettuccio bloccato 2 o 3 volte, ancora non fissata bene e persa in un ancoraggio in baia, mancanza di pompe di sentina automatiche ma solo manuali, inverter a contatto col retro dello schienale del divano in dinette che scaldava paurosamente, motori IPS senza joystick che rendevano difficilissima la manovra in caso di vento trasversale, teak sulla plancetta che dopo una sola stagione era rovinato, gelcoat che aveva già diverse crepette, ecc.) .
La mia impressione generale è stata piuttosto negativa. Non so se il problema fosse dovuto alla mancanza di manutenzione da parte del noleggiatore, ma la mia idea era che la qualità costruttiva era decisamente carente e non mi comprerei mai un Bavaria per me. Di positivo c'erano gli interni molto ben disposti sfruttando bene lo spazio ed esteticamente piacevoli alla vista. E ovviamente il costo molto conveniente al tempo.... ma si sa che il risparmio si fa a volte a scapito della qualità.
Se adesso dopo due default dell'azienda e due passaggi di proprietà le cose sono migliorate non te lo so dire.
Io ci penserei 4 volte....
ma questo 43 che hai noleggiato era nuovo o comunque varato nell'anno in cui tu hai effettuato il noleggio , o era piuttosto datato?!?
credo che molto dipenda dalla cura che si ha ogni stagione nel fare le varie manutenzioni.. e chiaramente credo che una barca a noleggio , non goda di una cura scrupolosa come può essere quella di un armatore che ci tiene alla propria barca!!!!!
Ciao,
prima di acquistare l’attuale Mira 43 avevo valutato un Bavaria 38HT, con IPS.
Devo concordare con quanto detto da F1 sulle finiture, piuttosto spartane.
Tuttavia se poi non l’ho acquistata e’ stato per via del prezzo non proporzionato al valore reale, considerati anche gli interventi alle trasmissioni che avrei dovuto fare.
Pertanto, la tua scelta dovrebbe anche essere fatta alla luce di quanto pagherai la barca.
Sulla tenuta di mare non so nulla personalmente...
Diciamo che la sto pagando bene , ma sto facendo effettuare le perizie .. e sulla base della perizia si stabilirà effettivamente se avrò ulteriori euri da scalare !
io , in precedenza, ho provato e analizzato sia lo Zaffiro 34 e Sessa 35 oltre che questo Bavaria35 .. devo dire che tutto questo gran "lusso" in più nelle finiture sia interne che esterne, utenze , gavoni , sala macchine ecc (su Cranchi e Sessa) , non l'ho trovarto !!
Ciao,
barca molto spaziosa ma come già detto un pò spartana nelle finiture, quella da me provata aveva i D6 310 e non mi era dispiaciuta per le prestazioni ed i consumi, con mare formato non saprei
di fatti, ho trovato che sia molto più spaziosa rispetto ad uno Zaffiro 34 o Oyster 35 .. all'interno della cabina ci sto molto comodamente anche in altezza ( sono 1.86 ) , cosa che sulle altre ci sto al pelo!!!!
Cmq tornando al mare formato con onde da 2 mt e vento dipende dove navighi!
Nel Tirreno solitamente sono onde un po lunghe ( considerata la profondità del mare) e quindi non dovresti avere grossi problemi , dovrai metterti in dislocamento e lavorare di manetta.
Cosa ben diversa sono le onde corte da 2 mt in Adriatico,se poi ci aggiungiamo il vento devi avere manico e cavalleria per sgavagnartela soprattutto se sei costretto a navigare con onde e vento al giardinetto.
Da noi con onde da 2 mt l'unica cosa che si fa è quella di rinforzare gli ormeggi.
Naturalmente tutto è rapportato al dislocamento e alla lunghezza dello scafo oltre che alla Potenza dei motori...
Ad esempio un imbarcazione da 20 mt e 15/20 ton andare in dislocamento con onde da 2 mt non è poi così difficile tranne per i passeggeri, che non sarà cmq confortante.