Elica incrostata

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Elica incrostata

Messaggio da Albodo »

Da quando mi hanno spiegato ed ho ho constatato quali sono le effettive forze che agiscono su di un'elica, specie in seppur brevissimi istanti di cavitazione, quando si parla di mettere grasso o altro protettivo li sopra mi viene un po' da sorridere.....
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Elica incrostata

Messaggio da Stefanino »

@manuela
vai tranquilla ho visto la mia elica e ridotta come la tua hahahaha domenica prissima devo fare il lavoro anche se te lo fai fare dal mecc posto lostesso delle foto sulla pulitura elica chissa che se vedi la seplicita dell'operazione non ti vengavoglia di provare una volta o laltra :smt038
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Elica incrostata

Messaggio da Openboat »

albodo ha scritto:ho constatato quali sono le effettive forze che agiscono su di un'elica, specie in seppur brevissimi istanti di cavitazione
.........Su questo tema si potrebbe scrivere un intero capitolato che fungerebbe da "prefazione"..... :smt103
God is my copilot
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Elica incrostata

Messaggio da Albodo »

Io quasi quasi faccio una prova sulle eliche.
Ho un fornitore che di lavoro fa teflonature a caldo; in pratica, vernicia con del teflon spruzzando e poi cuoce il tutto.
Insomma, diventerebbero come le padelle antiaderenti.

Secondo voi è una stupidaggine?
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Elica incrostata

Messaggio da Stefanino »

albodo ha scritto:Io quasi quasi faccio una prova sulle eliche.
Ho un fornitore che di lavoro fa teflonature a caldo; in pratica, vernicia con del teflon spruzzando e poi cuoce il tutto.
Insomma, diventerebbero come le padelle antiaderenti.

Secondo voi è una stupidaggine?
se funziona faccio anche la carena :smt044
io credo che lunico sistema come si diceva in questo post e togliere luce per me bisognerebbe provare su di un pezzo di metallo immergerlo in acqua e stare a vedere prima di (spotacchiare)le eliche :smt044
pero se lo fai tienici informati :smt017
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Elica incrostata

Messaggio da Albodo »

@ Stefanino
..........bisognerebbe provare su di un pezzo di metallo immergerlo in acqua ........

Questo qui fa la teflonatura ai bulloni e dadi che servono per montare le piattaforme in mezzi all'oceano.
Dopo 30 anni li tirano su e sono come nuovi; però quelli che ho visto io di certo erano stati ripuliti.

In ogni caso, per togliere la luce alle eliche le devi avvolgere completamente.
Teoricamente bisognerebbe avvolgere la barca facendo fare un giro di chiglia ad un tendone scuro....
Il riverbero della luce è sufficiente a creare vegetazione; se copri parzialmente rallenti, ma non risolvi.
Mah!!!
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Elica incrostata

Messaggio da Manuela »

@Stefanino
Ho appena finito di pulirle io. Sono diventate uno specchio!
Si sono avvicinati i meccanici e mi hanno detto che la prossima volta me le smontano loro. Bene!
@Albodo
Cosa aspetti a fare quella prova della "padella antiaderente"?
Fammi sapere se funziona! Io faccio Sto arrivando! Seconda cavia..
Per me non esiste coprire le eliche con qualcosa per non far passare la luce.
Che ogni volta devo stare a togliere e a mettere?
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Elica incrostata

Messaggio da Stefanino »

@manuela :clap sei una vera nautica mica micio micio mao mao vero :smt038
sono contento allora hai passato l'acido muriatico?
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Elica incrostata

Messaggio da Kraken »

Per mie esperienze viste in mare,sott'acqua devo dire che non esiste alcun materiale che possa resistere all'attacco dei microorganismi marini,fatto salvo per le parti ricoperte da antivegetative ed a condizione che non siano lasciate ferme per diverso tempo,specie nei periodi estivi.Anche le buste di plastica addirittura ne sono ricoperte se non anche leggermente corrose.Aggiungo che le mie esperienze su campo sono state fatte per controlli di cavi sottomarini sperimentali di una nota azienda italiana e poi 10 anni di Italsider a Bagnoli e migliaia d'immersioni,devo dire inoltre che la corrosione apportata da correnti galvaniche è in grado di corrodere anche l'inox.L'unico minerale inattaccabile e l'oro ma i microorganismi lo ricoprono ugualmente inglobandolo nel territorio. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Elica incrostata

Messaggio da Manuela »

@Stefanino
No, le ho pulite lasciandole in acqua. Stamattina mi sono dovuta immergere in porto a recuperare tutta che roba che ero riuscita a far cadere in acqua, e ne ho approfittato per pulirle. Ho usato prima un raschietto, poi delle spazzole ricurve in acciaio di varie dimensioni e infine la classiche spugnetta in acciaio per lavare i piatti per dare l'ultimo tocco. Sono uscite perfette, sembrano nuove. I meccanici si sono avvicinati, forse gli ho fatto un po' pena, e mi hanno detto che appena si risporcano, me le smontano e le mettono nell'acido.
Finito il lavoro, ho acceso i motori per togliere i rimasugli di incrostazioni che ho raschiato dentro il buco. Dire che sono contenta per come sono uscite, e' dire poco. Anche se sono rimasta parecchio a mollo in quest'acqua putrida e ora stanno iniziando a farmi male i muscoletti delle braccia...
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Elica incrostata

Messaggio da Manuela »

@Kraken
E' davvero una bella rottura questa storia che non esiste una via di scampo, soprattutto quando le incrostazioni intaccano le mie, di eliche...
Chissà, pero', magari a quello che dice Albodo non ci ha ancora pensato nessuno...
Domanda: e se mettessi due eliche in alluminio su cui resta attaccata l'antivegetativa? Sono troppo scadenti rispetto a quelle in acciaio inox?
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Elica incrostata

Messaggio da Kraken »

Manuela ha scritto:@Kraken
E' davvero una bella rottura questa storia che non esiste una via di scampo, soprattutto quando le incrostazioni intaccano le mie, di eliche...
Chissà, pero', magari a quello che dice Albodo non ci ha ancora pensato nessuno...
Domanda: e se mettessi due eliche in alluminio su cui resta attaccata l'antivegetativa? Sono troppo scadenti rispetto a quelle in acciaio inox?
Sostituendo le tue eliche in acciaio con quelle in alluminio,avresti un bel calo di prestazioni e comunque anche le eliche d'alluminio anche se coperte d'antivegetativa non resterebbero a lungo pulite,ti consiglio di far lucidare a specchio le tue per farle durare un pò in più ma comunque sarebbero più facili da pulire manualmente :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Elica incrostata

Messaggio da Manuela »

@Kraken
Niente calo di prestazioni! Per carità!!!
Questa cosa mi farebbe arrabbiare ancora più delle eliche incrostate!!!
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Elica incrostata

Messaggio da Manuela »

@Coma66
Pulendo bene bene le eliche, ho scoperto che in realtà quella più incrostata era quella del motore di dritta. I conti tornano, quindi, perché proprio la murata di dritta e' rivolta a sud-sud ovest, dove, appunto, nel nostro emisfero il sole fa il giro.
Allora devo capire, pero', come mai la barca tendeva a virare a sx quando lasciavo i comandi con la barca in planata. Adesso qui c'è molto vento e non esco, ma domani mattina vado a provarla.
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Elica incrostata

Messaggio da Stefanino »

Sostituendo le tue eliche in acciaio con quelle in alluminio,avresti un bel calo di prestazioni e comunque anche le eliche d'alluminio anche se coperte d'antivegetativa non resterebbero a lungo pulite,ti consiglio di far lucidare a specchio le tue per farle durare un pò in più ma comunque sarebbero più facili da pulire manualmente :smt039 :smt039 :smt039[/quote]
quello che ha detto kraken e quello che penso io piu le gratti con spazzole d'acciaio e spugnette da piatti piu togli la lucidatura e piu si sporcano :smt018
1 cosa so, che nessuna cosa so
Rispondi