
EFB molto vicini
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
EFB molto vicini
Ho visto le foto di una barca, un Savir, che aveva i motori e relativi piedi poppieri molto vicini tra di loro, in pratica la meta' dello spazio che solitamente si è abituati a vedere. Una barca del genere non credo sia il massimo in fase di manovra/ormeggio. Come mai una configurazione del genere? 

Umberto
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: EFB molto vicini
I motori dovrebbero essere il più vicino possibile, compaibilmente con la necessità di fare manutenzione, per ridurre al minimo le interferenze tra le eliche.
Per la manovrabilità non c'è problema, con una manetta avanti e una indietro girano su se stesse.

Per la manovrabilità non c'è problema, con una manetta avanti e una indietro girano su se stesse.

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: EFB molto vicini
Se i piedi poppieri sono vicini come dici,ho qualche dubbio che con avanti/dietro la barca giri su se stessa...man691 ha scritto:I motori dovrebbero essere il più vicino possibile, compaibilmente con la necessità di fare manutenzione, per ridurre al minimo le interferenze tra le eliche.
Per la manovrabilità non c'è problema, con una manetta avanti e una indietro girano su se stesse.


God is my copilot
Re: EFB molto vicini
quotoOpenboat ha scritto:Se i piedi poppieri sono vicini come dici,ho qualche dubbio che con avanti/dietro la barca giri su se stessa...man691 ha scritto:I motori dovrebbero essere il più vicino possibile, compaibilmente con la necessità di fare manutenzione, per ridurre al minimo le interferenze tra le eliche.
Per la manovrabilità non c'è problema, con una manetta avanti e una indietro girano su se stesse.
![]()
legge fisica
in ogni caso più son vicini e più difficilmente fanno fare la rotazione alla barca. comunque secondo me bisogna vedere quanto sono vicini
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: EFB molto vicini
Mi spieghi invece come si fa una virata in velocità se i motori sono troppo vicini e lo sterzo è limitato per via dell'ingombro degli stessi? Non certo invertendo un motoreman691 ha scritto:I motori dovrebbero essere il più vicino possibile, compaibilmente con la necessità di fare manutenzione, per ridurre al minimo le interferenze tra le eliche.
Per la manovrabilità non c'è problema, con una manetta avanti e una indietro girano su se stesse.

Nicolo'
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: EFB molto vicini
eppure...non è che alla donzi siano tutti impazziti...magari i clienti si ma loro non credo...
- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: EFB molto vicini
Ti sei chiesto a cosa serve quell'oggetto rotondo, con i raggi, posto al centro della postazione di guida che i più chiamano volante???Nico ha scritto:Mi spieghi invece come si fa una virata in velocità se i motori sono troppo vicini e lo sterzo è limitato per via dell'ingombro degli stessi? Non certo invertendo un motoreman691 ha scritto:I motori dovrebbero essere il più vicino possibile, compaibilmente con la necessità di fare manutenzione, per ridurre al minimo le interferenze tra le eliche.
Per la manovrabilità non c'è problema, con una manetta avanti e una indietro girano su se stesse.
Oddio mio, qui stiamo confondendo la virata in velocità con la manovra








Perchè se i piedi sono larghi come fai la virata, accellerando di più un motore e riducendo l'altro oppure girando il volante










Una virata in velocità si fà girando il volante dal lato desiderato.
Ciò comporta che entrambi i piedi ruotino determinando la virata e lo sterzo non ha nessuna limitazione dalla vicinanza dei piedi in quanto ruotano entrambi.
La manovra, di ormeggio o simile, si fà con barra al centro e lavorando solo con i motori. Concordo che se i motori sono vicini la ruotazione su se stessa è un pò difficile, ma basta provare e vedrete che se non ruota su se stessa senza spostarsi ci manca poco.
Provare per credere

Re: EFB molto vicini
i piedi sono lontani semplicemente perchè spesso non si possono mettere più vicini, altrimenti .....
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: EFB molto vicini
infatti era questo il mio dubbio. Sara' sicuramente piu difficile manovrarla in poco spazio.Openboat ha scritto:Se i piedi poppieri sono vicini come dici,ho qualche dubbio che con avanti/dietro la barca giri su se stessa...man691 ha scritto:I motori dovrebbero essere il più vicino possibile, compaibilmente con la necessità di fare manutenzione, per ridurre al minimo le interferenze tra le eliche.
Per la manovrabilità non c'è problema, con una manetta avanti e una indietro girano su se stesse.
![]()
Umberto
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: EFB molto vicini
Se non mi chiarivi un paio di punti sarei rimasto nel dubbio per tutta la vita.........almeno così credoman691 ha scritto: Ti sei chiesto a cosa serve quell'oggetto rotondo, con i raggi, posto al centro della postazione di guida che i più chiamano volante???
Oddio mio, qui stiamo confondendo la virata in velocità con la manovra![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
..........................................

Consentimi però di chiarire invece quello che penso sia sfuggito a te.
I piedi dei motori EFB possono essere montati quasi a toccarsi. Tantochè i motoscafi ad alte prestazioni, che non utilizzano trasmissioni di superficie, installano i motori non affiancati, ma uno più a prua dell'atro, tanto da permettere il montaggio delle campane sullo specchio di poppa, praticamente attaccate.
Lo scopo è quello di raggiungere la massima velocità possibile, ma tutto a discapito della manovrabilità, tantochè, quello che tu chiami "volante" ha un movimento ridotto, rispetto ai montaggi tradizionali. L'angolo di sterzo per ragioni geometriche, che vedo ti sfuggono, si riduce di moltissimo, in quanto ad un certo punto, con il variare dell'angolo di sterzo, se i piedi poppieri sono troppo vicini, l'elica di uno interferisce con l'altro piede, impedendo la sterzata completa.
Infatti se devi fare una virata con questo tipologia di imbarcazioni, oltre ad usare il "volante" devi anche ridurre i giri al motore che è all'interno della virata. Altrimenti per fare una virata di 180° ci vorrebbero 3 miglia....

Nicolo'
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: EFB molto vicini
Chiamatelo timone,ruota di timone o semplicemente apparecchio di comando per manovrare un imbarcazione ma..... sterzo... o... volante..... no,vi prego.......sembra di parlare con mia moglie !!!!





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- man691
- Appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Siena
- Contatta:
Re: EFB molto vicini
Scusami ma hò capito poco, ma i " motoscafi ad alte prestazioni che non utilizzano trasmissioni di superficie "" che trasmissini usano.Nico ha scritto:Se non mi chiarivi un paio di punti sarei rimasto nel dubbio per tutta la vita.........almeno così credoman691 ha scritto: Ti sei chiesto a cosa serve quell'oggetto rotondo, con i raggi, posto al centro della postazione di guida che i più chiamano volante???
Oddio mio, qui stiamo confondendo la virata in velocità con la manovra![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
..........................................![]()
Consentimi però di chiarire invece quello che penso sia sfuggito a te.
I piedi dei motori EFB possono essere montati quasi a toccarsi. Tantochè i motoscafi ad alte prestazioni, che non utilizzano trasmissioni di superficie, installano i motori non affiancati, ma uno più a prua dell'atro, tanto da permettere il montaggio delle campane sullo specchio di poppa, praticamente attaccate.
Lo scopo è quello di raggiungere la massima velocità possibile, ma tutto a discapito della manovrabilità, tantochè, quello che tu chiami "volante" ha un movimento ridotto, rispetto ai montaggi tradizionali. L'angolo di sterzo per ragioni geometriche, che vedo ti sfuggono, si riduce di moltissimo, in quanto ad un certo punto, con il variare dell'angolo di sterzo, se i piedi poppieri sono troppo vicini, l'elica di uno interferisce con l'altro piede, impedendo la sterzata completa.
L'angolo di sterzo per ragioni geometriche, che vedo ti sfuggono, si riduce di moltissimo, in quanto ad un certo punto, con il variare dell'angolo di sterzo, se i piedi poppieri sono troppo vicini, l'elica di uno interferisce con l'altro piede, impedendo la sterzata completa:Ola
Chiarissimo ciò che non usano, ma che usano ????
Stai parlando di piedi, di linee d'asse o di teletrasporto.
Se parli di piede, visto il titolo del post, come fanno ad installarli " uno più a prua dell'altro " ????? Un'elica poi è più avanti e fora la carena e una dietro ???? O un piede è più largo dell'altro per cui i motori sono sfalsati ma le eliche in linea ???
" L'angolo di sterzo per ragioni geometriche, che vedo ti sfuggono, si riduce di moltissimo, in quanto ad un certo punto, con il variare dell'angolo di sterzo, se i piedi poppieri sono troppo vicini, l'elica di uno interferisce con l'altro piede, impedendo la sterzata completa " , questa poi è pura poesia. i piedi restano sempre paralleli e una virata in velocità non può mai avere un angolo importante perchè il piede esterno cavita e l'iperfunzione del motore interno alla virata ti raddrizza la barca.
Ma tu in velocità hai fatto mai virate di più di 10 - 15 gradi ???
Infatti se devi fare una virata con questo tipologia di imbarcazioni, oltre ad usare il "volante" devi anche ridurre i giri al motore che è all'interno della virata. Altrimenti per fare una virata di 180° ci vorrebbero 3 miglia....
Continuo a non capire di che " tipologia di imbarcazione " parli. Motoscafi ad alte prestazione che non utilizzano trasmissioni di superficie. Va bene, ma che utilizzano, energia fotonica, criptonite, ci sarà pure qualcosa che la spinge sta barca.
Io un gatto lo chiamo gatto, se lo chiamassi animale che non è un cane potremmo pensare chessò, a un coccodrillo o a una zanzara.
Mi sfuggono tante cose, altro che le ragioni geometriche.
Comunque:
per virare in velocità giro il " volante "
per manovrare uso le manette con barra al centro


- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: EFB molto vicini
Visto il tuo punto di vista continua ad usare il "volante" come stai facendo.....

ps:
E vedi anche di smorzare un po' i toni della tua supponenza.


ps:
E vedi anche di smorzare un po' i toni della tua supponenza.

Nicolo'
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: EFB molto vicini
Ma' io ho sempre sbagliato tutto visto che pe virare ho sempre usato il timone
Be' quando posteggio in auto giro anche il volante




Be' quando posteggio in auto giro anche il volante

Roberto