Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
lallariri
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
Imbarcazione posseduta: Gommone honda 380 Bayliner ciera 2855
Dove Navighiamo: toscana
Località: Firenze

Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da lallariri »

Ciao a tutti,
dopo la presentazione sono a chiedere subito consigli (probabilmente li avrete già dispensati migliaia di volte) sull'acquisto della prima barca.
Ho provato col tasto cerca prima di chiedere direttamente, ma non ho trovato niente che mi aiutasse.
Prima barca:
la mia esigenza sarebbe di un utilizzo per campeggio nautico (week end e vacanze d'agosto) e provengo dal mondo camper, quindi abbastanza abituato agli spazi stretti.
Siamo io, mia moglie e due bambine (tutti super entusiasti).
il mio budget è di Euro 25.000 max
Il mio primo orientamento era verso una barca tipo riviera 24 o Bayliner 245 e ne abbiamo vista qualcuna. Poi la nostra attenzione si è riversata su oggetti un po' diversi, con il fly e spazi interni molto più abitabili.
Uno dei problemi è il posto barca: quelli più abbordabili hanno l'altezza massima intorno ai 2,5 mt (terre rosse) e non più di 8 mt di lunghezza (carbonifera).
Le altre marine che ho sentito (San Vincenzo, Salivoli, Puntone ecc.) hanno prezzi troppo alti per le mie finanze.
Ho visto un Azimut 25 che è 9 mt (ma a terre rosse sarebbe ancora possibile) ma non so l'altezza.
Insomma, faccio un gran casino pensando alla manutenzione (piede come il saver e bayliner) o linea d'asse (come l'azimut) e ai consumi
Da qui potete notare la mia totale inesperienza e umilmente accetto tutti i consigli che vorrete darmi :inchino :inchino :inchino
Spero che le informazioni che ho scritto siano sufficienti per esprimere un parere

Ciao e grazie a tutti
Massimiliano
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da Marenostrum66 »

Caro Lallaliri,

Anzitutto un caloroso benvenuto nell'appassionato Forum di Passione Nautica.... (anche se non ho trovato il tuo post nel topic PRESENTAZIONE NUOVI ARRIVATI :smt017 ...che è la vetrina giusta per ricevere il caloroso saluto di tutti....)


QUì ci sono navigatori di tutte le fatte, barche, barchini, barconi e gommoni, canoe, pedalò e...infine... anche niente :smt102 come te che però hai la voglia di tuffarti in questo meraviglioso mondo :smt039 :smt039 :smt039

passando alla tua domanda...quì troverai mille risposte... probabilmente anche molto diverse opposte fra loro :smt044 perchè devi sapere che nella scelta della barca non c'è una verità unica... come dico spesso...cerchi cerchi... ma alla fine ti ci devi nnamurà :smt055

Unico denominatore comunue sul quale moltissimi sono d'accordo.... è che la nautica non è la passione più economica del mondo... per quella, parlando soprattutto di cabinati, è meglio certo il tuo camper ;)

Il tuo budget consente di acquistare le barche che hai individuato (sulle quali non ho mai navigato, ma sono cantieri di lunga esperienza e altri quì di copriranno di commenti).

Ti dico solo un paio di cose:
- fatti aiutare nell'acquisto da una persona ESPERTA, magari spendi due lire per una perizia sul mezzo e sul motore. a quel prezzo trovi barche di 10 anni e più....E' NECESSARIO essere molto prudenti per non rischiare grosse fregature.

- lo sai che quei mezzi sono solitamente motorizzati con dei motori da circa 250 HP, spesso a benzina? questo significa un consumo di circa 40/50 litri/ora... che, tradotto in camperese....significa 1 km/litro :muro ma nella nautica.. è normale... io quando faccio 650 metri con un litro... :smt026 di gioia!!

- fly-bridge?... lassa perdere :smt018 ... come prima barca sarebbe troppo impegnativo... vai per passi.

ora...avanti gli altri... :smt038 :smt038 :smt038
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da Albodo »

Se vuoi limitare grandemente i costi ed hai un po' di spazio in campagna potresti pensare ad una barca carrellabile.
I vantaggi sono enormi ma non saprei darti consigli; forse qlcn potrebbe considerare questo per darti consigli. :smt039
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da gio72 »

Ciao.....Lallariri......delle barche che hai citato...io personalmente ho provato l'Azimut 25 con
molta soddisfazione per gli spazi, per il tipo di imbarcazione, per la carena.... molto facile da
governare per chi ha un minimo di esperienza questo per via dei due motori in linea d'asse,
per quanto riguarda il consumo non era eccessivo per la mole di imbarcazione che si porta
in giro....un pò rumoroso il motore in navigazione ma questo forse è in comune con le altre
barche del genere.....Io personalmente ho optato per una imbarcazione più piccola non tanto
per il costo iniziale ma per quello che ne consegue all'acquisto.....una barca del genere per
tenerla in ordine devi avere..... tempo da dedicargli oppure qualcuno che lo fa per te con i
relativi costi......per gli spazi credimi che una barca del genere è veramente grande........io
faccio ferie in barca con la famiglia (2+2) sulla mia da anni con soddisfazione....molte volte
penso di prendere una più grande ma poi penso ha tutte le problematiche inevitabili per una
imbarcazione più grande e mi passa la voglia....ti elenco tutte le spese che avresti in più tra
un 7.50 e una di 8.50:
la prima sicuramente carrellabile oppure minor costo per il trasporto rispetto all'altra, magari con
motore FB quindi meno costi di manutenzione, non hai problemi di altezza, la manutenzione dello scafo
poi farla da te a casa spazio permettendo, minor consumo di carburante, costo di acquisto minore
minore costo per il posto barca e per il rimessaggio e naturale che con 1 mt di grandezza in più tutte
queste voci aumentano.....ma se è nelle tue possibilità la mia scelta ricadrebbe sull'Azimut e direi di
godertela anche per conto mio............ciao.
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da Lello1957 »

Ciao Massimiliano, per prima cosa benvenuto su PN, poi parliamo un po' per quanto riguarda le tue richieste; io sto al Terre Rosse ed ho un Bayliner 2855 leggermente più grande del 245 e ci sto senza problemi per quello che riguarda si l'altezza del famoso ponte (io come quasi tutti quelli che stanno lì ho il rollbar abbattibile) e la spesa annua è di circa 2000 euro, mentre per la manutenzione della barca devi prevedere almeno 3 - 4000 euro di manutenzione ordinaria più un consumo orario di circa 100 euro in navigazione a velocità di crociera.

PS. Sono anch'io un camperista e non immaginavo mai di arrivare a certi costi, ma quando la passione ti entra dentro è peggio di una droga, rinunci a tutto pur di uscire una giornata in barca con la famiglia, e vedere la gioia dei tuoi figli ti ripaga di tutti i problemi che questi oggetti puntualmente ti danno.

Ciao


Lionello
Lionello
Avatar utente
lallariri
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
Imbarcazione posseduta: Gommone honda 380 Bayliner ciera 2855
Dove Navighiamo: toscana
Località: Firenze

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da lallariri »

Grazie 1000 a tutti per i preziosi pareri e consigli, non dubitavo delle risposte, visto la calorosa accoglienza sul post di presentazione.
e ora la raffica di chiarimenti (scusate ma cerco di fare la “spugna”):
@ Marenostrum66:
cosa intendi per lasciare perdere un’imbarcazione col Fly. Scusa ma da profano ci possono essere cose che a me sfuggono e che a voi utenti “navigati” (mai questa definizione è stata più calzante) sono palesi.
Per i consumi sono ormai diversi mesi che leggo questo ed altri forum e credo di essermi fatto un'idea abbastanza realistica.
Per dirla in "barchese" ( :) ) io avevo un camper di quasi 8 metri. a 110 Km/h il consumo era di circa 15 l/h (difficilmente riuscivo a fare più di 7 Km/l). Se poi facevo le stradine della Corsica e della Grecia era da piangere :cryi .
Considerando che sul camper facevo circa 7000 Km l'anno, credo che con la barca non si arrivi a queste distanze (a meno che uno non voglia rinc......nirsi e contemporaneamente divorziare). Quindi facendo due conti vado a consumare 3-4 volte di più, ma la uso molto meno.
@ albodo
La carrellabilità non mi interessa in quanto, pur avendo uno spazio in azienda dove tenerla, dovrei rinunciare alla buona vivibilità interna che mi può dare una barca un po’ più grande. Poi, tra l'altro, non ho neanche l'auto giusta per poterla portare.
@ gio72
L’azimut mi piacerebbe in quanto mi consentirebbe di viverla un po’ di più delle altre che ho guardato.
Il discorso è che non è facile cambiare barca come cambiare un’auto o il camper. La paura di sbagliare è tanta.
Tu che barca hai?
@ Lello1957
Ho visto anche io una 2855 in vendita (mi sembra verso Rovigo) ad un prezzo di realizzo (è del ’97 e chiedono 19.900 Euro) e mi sembrerebbe un buon compromesso.
Per quanto riguarda i costi: da cosa sono dati i 3-4000 Euro che dici di dover tenere conto per la manutenzione?.
A terre rosse c’è la possibilità di tenere la barca in secca (come a carbonifera) per poter fare i lavoretti da solo? Ho la moglie che lavora in un frantoio, quindi tutti i week end da metà ottobre a tutto dicembre non vado da nessuna parte e potrei (con l’aiuto delle bambine ;) e mio lavoro permettendo) fare tutti i lavoretti che riesco a fare da solo (lavaggio e lucidatura carena, antivegetativa ecc.)

Ora vi ripasso la palla….. Siete preziosissimi!!!

Grazie
Massimiliano
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da Openboat »

@Lallariri
Il budget e' un po' pochino ma sono convinto che con un piccolo sforzo in piu' oggi ti porti a casa un bellissimo e abitabilissimo open,ha 4 comodi posti letto,ha una carena meravigliosamente marina,moltissimi sono con trasmissioni in linea d'assi,e con motorizzazioni VP 41/A,sono veloci e parchi nei consumi. E' il Fiart 30... :smt023
Fiart 30.jpg
E' un open che nel suo segmento raccoglie tutte le richieste del diportista tipo!Un'altra alternativa potrebbe essere il Gobbi 31.... :smt038
Analizza anche questi!! :sarc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
lallariri
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
Imbarcazione posseduta: Gommone honda 380 Bayliner ciera 2855
Dove Navighiamo: toscana
Località: Firenze

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da lallariri »

Grazie 1000, mi metto alla ricerca per vedere prezzi, caratteristiche ecc.... :)
Ciao
Massimiliano
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da Marenostrum66 »

@Lallaliri

per il fly, per quello che ho visto ...devi moltiplicarle il budget minimo per circa 1.5/2... e per barche di 15/20 anni :smt017
fly di quell'epoca sono inoltre più complessi da manovrare, molto più esposti a vento, con baricentro più alto quindi intrinsecamente più instabili.... un vecchio amico con il DC10 era letteralmente terrorizzato tutt le volte che doveva rientrare per l'ormeggio.. :smt044

:smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
lallariri
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
Imbarcazione posseduta: Gommone honda 380 Bayliner ciera 2855
Dove Navighiamo: toscana
Località: Firenze

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da lallariri »

ehm..... alla faccia del piccolo sforzo..... :lol: :lol: :cry: :cry:
qui si va al raddoppio!!!! :smt044 :smt044 :smt044
mi sa che (ho cercato pochino) ma è un po' fuori portata.
Ho trovato tutte barche dai 45k in su.... :smt102 :smt102 :smt102
Comunque continuo la ricerca....

Ciao
Massimiliano
Avatar utente
lallariri
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
Imbarcazione posseduta: Gommone honda 380 Bayliner ciera 2855
Dove Navighiamo: toscana
Località: Firenze

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da lallariri »

Marenostrum66 ha scritto:@Lallaliri

per il fly, per quello che ho visto ...devi moltiplicarle il budget minimo per circa 1.5/2... e per barche di 15/20 anni :smt017
fly di quell'epoca sono inoltre più complessi da manovrare, molto più esposti a vento, con baricentro più alto quindi intrinsecamente più instabili.... un vecchio amico con il DC10 era letteralmente terrorizzato tutt le volte che doveva rientrare per l'ormeggio.. :smt044

:smt039
Ciao,
quindi (correggimi se sbaglio) le tue perplessità sono dovute non al fly in se stesso, ma al fatto che le barche col fly sono più alte e quindi prendono più vento e quindi difficoltose in manovra?
Per quanto riguarda il discorso economico io ho trovato questa Azimut 25 (non c'è scritto l'anno) con 2 motori linea d'asse da 110cv ciascuno a 25K euro, che ne pensi?

:smt039

Massimiliano
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da Openboat »

lallariri ha scritto:ehm..... alla faccia del piccolo sforzo..... :lol: :lol: :cry: :cry:
qui si va al raddoppio!!!! :smt044 :smt044 :smt044
mi sa che (ho cercato pochino) ma è un po' fuori portata.
Ho trovato tutte barche dai 45k in su.... :smt102 :smt102 :smt102
Comunque continuo la ricerca....

Ciao
Massimiliano
Lascia perdere i prezzi di richiesta che pubblicano...vige sempre la legge: Chiedere,vuol dire meta' dell'avere!Mettiti i soldini "cash" :sneaky in una sportina,e mettili davanti al venditore quando inizi una trattativa......
Vedrai la "musica" come cambia! :sarc
God is my copilot
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da Marenostrum66 »

lallariri ha scritto:
Marenostrum66 ha scritto:@Lallaliri

per il fly, per quello che ho visto ...devi moltiplicarle il budget minimo per circa 1.5/2... e per barche di 15/20 anni :smt017
fly di quell'epoca sono inoltre più complessi da manovrare, molto più esposti a vento, con baricentro più alto quindi intrinsecamente più instabili.... un vecchio amico con il DC10 era letteralmente terrorizzato tutt le volte che doveva rientrare per l'ormeggio.. :smt044

:smt039
Ciao,
quindi (correggimi se sbaglio) le tue perplessità sono dovute non al fly in se stesso, ma al fatto che le barche col fly sono più alte e quindi prendono più vento e quindi difficoltose in manovra?
Per quanto riguarda il discorso economico io ho trovato questa Azimut 25 (non c'è scritto l'anno) con 2 motori linea d'asse da 110cv ciascuno a 25K euro, che ne pensi?

:smt039

Massimiliano
Le barche con fly piacciono anche me... ma le considereri da una certa lunghezza in su... e resta il consiglio di una barca più... facile... come prima barca.
l'Azimut 25 non lo conosco nello specifico quindi non posso cosigliarti...ma credo comunque che, a quel prezzo, sia una barca piuttosto datata...personalmente, perizia a parte che è sempre un bene fare...cercherei barche non troppo vecchie...

io ho comprato mezzi usati...ma tutti relativamente recenti... ho risparmiato molto rispettto al nuovo...ma non ho rinunciato a barche che fosser comunque ... "fresche"...
... ma è quello che ho fatto io...

:smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
lallariri
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
Imbarcazione posseduta: Gommone honda 380 Bayliner ciera 2855
Dove Navighiamo: toscana
Località: Firenze

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da lallariri »

Openboat ha scritto: Lascia perdere i prezzi di richiesta che pubblicano...vige sempre la legge: Chiedere,vuol dire meta' dell'avere!Mettiti i soldini "cash" :sneaky in una sportina,e mettili davanti al venditore quando inizi una trattativa......
Vedrai la "musica" come cambia! :sarc

Preparo la sportina :smt044 :smt044 :smt044
A parte gli scherzi, devo sempre capire anche le altezze (sempre per il posto barca...) per fare un esempio per un 10 mt se vado a Terre rosse riesco a prendere un posto barca annuale con meno di 3.000 eurozzi ma con il limite di 2,5mt di altezza fuori dall'acqua. Se vado a Scarlino dove non ho questo limite me ne hanno chiesti 6.500!!!
Comunque raccolgo il consiglio, visto i tempi che corrono dovrebbero essere tutti prezzi molto trattabili!!

Grazie
:smt039
Avatar utente
lallariri
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 giu 2012, 00:18
Imbarcazione posseduta: Gommone honda 380 Bayliner ciera 2855
Dove Navighiamo: toscana
Località: Firenze

Re: Eccomi a rompere e chiedere consigli :)

Messaggio da lallariri »

:smt039
Marenostrum66 ha scritto:
Le barche con fly piacciono anche me... ma le considereri da una certa lunghezza in su... e resta il consiglio di una barca più... facile... come prima barca.
l'Azimut 25 non lo conosco nello specifico quindi non posso cosigliarti...ma credo comunque che, a quel prezzo, sia una barca piuttosto datata...personalmente, perizia a parte che è sempre un bene fare...cercherei barche non troppo vecchie...

io ho comprato mezzi usati...ma tutti relativamente recenti... ho risparmiato molto rispettto al nuovo...ma non ho rinunciato a barche che fosser comunque ... "fresche"...
... ma è quello che ho fatto io...

:smt039
Concordo con te sulla perizia e anche sul fatto di andare a vederle con una persona d'esperienza (ho un amico che viene con me e che ha sempre avuto barche prima con i suoi genitori e poi lui in prima persona)
Anche sul fatto di non prenderle troppo datate, quello che cerco è comunque il compromesso migliore tra costi d'esercizio e abitabilità.
Scusate ma sono moooolto confuso :) :) :)

Grazie

:smt039
Rispondi