Mi sapete spiegare perché le barche plananti curvando si inclinano verso l'interno curva invece che verso l'esterno?

Spero che abbiamo saziato la tua sete di saperepatagonia ha scritto:Visto che su un'altro forum non ho ottenuto risposte convincenti,.......
A bassa andatura in virata, prevale sicuramente il maggior peso dell'opera morta e la leggera forza centrifuga prevale sulla spinta che viene esercitata dal timone e/o dai piedi poppieri.patagonia ha scritto:Ni. Considerando che la carena a V esercita un effetto di resistenza alla deriva e questo si evidenzia a bassa andatura (dislocante) che porta la barca ad inclinarsi verso l'esterno pur essendoci i supposti effetti propulsivi di elica (se EFB o FB) o timone, perché questo non avviene anche in planata? Forse che a questa andatura l'effetto di opposizione alla deriva é minore dell'effetto propulsivo? In pratica, se metto una deriva più efficiente alla barca planante questa torna ad inclinarsi verso l'esterno?
Esatto.....patagonia ha scritto:In conclusione: l'effetto propulsivo dato dall'acqua verso l'interno del raggio di curvatura oltre che una bassa resistenza alla deriva, su una carena non piatta, provocano l'inclinazione della barca verso l'interno. Qualora il primo effetto sia ridotto o il secondo accentuato, prevale l'inerzia del peso dell'opera morta che sposta il baricentro verso l'esterno. Ora mi é tutto chiaro. Grazie :smt041