mvdj ha scritto:Io ho ancora la licenza provvisoria per la barca nuova, ma sono sicuro che per il portatile, al mio quesito, la capitaneria di Santa Margherita Ligure mi ha chiesto se avevo già la licenza rtf, e che bastava quella. Cose , come il solito, all'Italiana...
Alla Capitaneria non devi chiedere nulla,fra l'altro non e' di loro competenza.Devi chiedere al Ministero delle Comunicazioni,ispettorato territoriale Regionale.
Dei veri "burocrati"...
Burocrate radicato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Openboat ha scritto:lla Capitaneria non devi chiedere nulla,fra l'altro non e' di loro competenza.Devi chiedere al Ministero delle Comunicazioni,ispettorato territoriale Regionale.
Dei veri "burocrati"...
Invece guarda qui:
RTF.jpg
Avendo già il certificato limitato di radio-telefonista , la richiesta me l'ha fatta la capitaneria di porto. Ora sto ancora aspettando la definitiva.
E per il portatile che è nella zattera di salvataggio, mi è stato comunicato che non serve nulla in quanto portatile, se non il famoso certificato di radio-telefonista...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mvdj ha scritto: Ora sto ancora aspettando la definitiva.
Appunto! La "definitiva" ti verra' rilasciata dal ministero delle Comunicazioni,quella che tu hai postato altro non e' che un "pezzo di carta" provvisorio e momentaneo (che puo' diventare DEFINITIVO)che ha valore provvisorio appunto.Fra l'altro mi chiedo come mai un ente periferico del Ministero della Difesa(Guardia Costiera),rilasci un attestato provvisorio in vece del Ministero competente che e' quello delle Comunicazioni.
mvdj ha scritto: per il portatile che è nella zattera di salvataggio, mi è stato comunicato che non serve nulla in quanto portatile, se non il famoso certificato di radio-telefonista...
la richiesta per le unità immatricolate si fa tramite capitaneria che rilascia il provvisorio e inoltra al ministero che provvederà a rilasciare il definitivo, il provvisorio non ha limiti temporali e decade quando arriva il definitivo
mvdj ha scritto:Io ho ancora la licenza provvisoria per la barca nuova, ma sono sicuro che per il portatile, al mio quesito, la capitaneria di Santa Margherita Ligure mi ha chiesto se avevo già la licenza rtf, e che bastava quella. Cose , come il solito, all'Italiana...
non basta l'rtf
l'rtf attesta che tu hai autocertificato di conoscere le norme, per usare il vhf oltre a quello ti serve o il nominativo internazionale per le unità immatricolate o l'indicativo di chiamata per i natanti non immatricolati, entrambi vengono rilasciati dall'ispettorato per le comunicazioni del ministero dello sviluppo economico, l'indicativo lo chiedi direttamente tu, il nominativo tramite ufficio marittimo che rilascia il provvisorio e inoltra al ministero che ti invierá il definitivo
Infatti, anch'io la sapevo così. Infatti sui moduli richiesta è presente anche il portatile come opzione.
Poi mi hanno fatto tutto quelli dell'agenzia per l'immatricolazione.
Gli ho detto che avevo un portatile nella zattera di salvataggio, e la capitaneria ha risposto che per quella bastava la licenza rtf ...
Bohh...
sono per altro confuso sulla certificazione rilasciata
le modalità di richiesta sopra descritte sono corrette
il certificato rilasciato è il medesimo di open con semplicemente omessi i dati dell'unità (essendo un apparecchio portatile), il porto d'iscrizione (è un natante quindi non potrebbe comunque verlo), al posto del nome della nave vi è il mio cognome e al posto del nominativo internazionale il mio nome completo
per il resto in piu che non ho visto sulla licenza di open c'è il numero della licenza ma sostanzialmente il documento è il medesimo, per cui all'acquisto di un apparato aggiuntivo o sostitutivo vi è evidentemente la necessità di modificare il suddetto certificato
Provo a riassumere sia openboat che polterchrist, se ho ben capito, hanno qualcosa di simile ad una licenza, così come io stesso per l apparato portatile. E fin qui ci siamo. Ora, per quanto ne so io, non si può detenere un portatile nautico VHF senza una licenza. A mvdj anno detto - solo detto - che non è necessaria per il portatile.
Io penso, che non sia sufficiente, e che, se mentre si usa, ad esempio, il tender avendo con se il portatile lo fermano i CC o la GdF, possono essere fastidi, io me lo farei scrivere (basta una mail all ispettorato) perché è difficile che venga contestato il possesso del portatile, ma la multa può essere salata.
il tender in quanto unità satellite, quindi virtualmente un'estensione, dell'unità madre non necessita di una licenza a parte, però l'apparato portatile deve essere riportato, secondo una certa logica che mi pare di desumere dalla conformazione del certificato di licenza mio e di open, sulla medesima licenza del fisso come apparato facente parte della stessa imbarcazione
Esatto e' quello che volevo proprio dire, il portatile deve comparire, secondo me, in una licenza. L esempio del tender era solo l esempio di come possa capitare che possa venire evidenziato e contestato il portatile, non mi riferivo al tender in quanto tale.
quello che a me non è chiaro è la differenziazione tra indicativo di chiamata e nominativo internazionale quando allo stato dei fatti la licenza è la medesima, solo che il primo viene richiesto direttamente al ministero che rilascia subito il definitivo e inoltra per conoscenza i dati alla capitaneria competente (nel mio caso essendo in lombardia si fa capo a genova) e il secondo si chiede in capitaneria che rilascia il provvisorio, inoltra al ministero e questi emette il definitivo
ma che senso ha applicare due procedure per quello che apparentemente alla fine è il medesimo documento ? misteri
Credo dipenda dal tipo di unità, la capitaneria per le imbarcazioni, il ministero, direttamente, per i natanti i quali non abbisognano della licenza di navigazione di cui quella radioelettrica e' parte.
comprendo la differenza concettuale, ma essendo allo stato dei fatti il certificato il medesimo, come medesimi sono gli organi interessati anche se in ordine inverso, non sarebbe piu logico differenziare tutto, visto che vi è concettualmente una differenza tra le due licenze, dal punto di vista teorico ?
la seguente è la mia licenza, come puoi vedere è sostanzialmente la stessa che viene rilasciata per il nominativo internazionale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.