documenti della barca

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

documenti della barca

Messaggio da chris »

Ciao ragazzi, un mio amico deve acquistare una barca da 5,50mt.+motore sottopatente entrambi nuovi. Quali documenti deve richiedere al venditore oltre al libretto del motore?
Daniele
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: documenti della barca

Messaggio da Kraken »

chris ha scritto:Ciao ragazzi, un mio amico deve acquistare una barca da 5,50mt.+motore sottopatente entrambi nuovi. Quali documenti deve richiedere al venditore oltre al libretto del motore?
La garanzia!!! :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: documenti della barca

Messaggio da sils »

Per le unita' marcate CE ( quelle costruite dopo il 1987 in UE ), anche se non e' piu' un documento da tenere a bordo il " manuale del proprietario" . Per il motore la " dichiarazione di potenza " ( documento approntato dal costruttore che ha sostituito il certificato d' uso rilasciato dalla capitaneria di porto ) . Se l' unita' e' d' importazione, quindi non marcata CE, verifica i documenti di importazione perche' potresti avere sorprese sulla navigazione che puoi effettuare. Quelle non CE, se non hanno il certificato rilasciato da un ente notificato ( RINA o ISTUTUTO GIORDANO o VERITAS ...) possono navigare solo entro le 6 miglia dalla costa, anche se la tua patente ti abilita entro o oltre le 12 miglia. :smt039 :smt039
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: documenti della barca

Messaggio da chris »

la barca è un beneteau Flyer 550+Evinrude 40/60ETEC, il tutto nuovo.
Quindi apparte il fatto che l'ho sconsigliato per via del fatto che secondo me è maledettamente sottomotorizzata, deve solo ricevere:
Del Motore: libretto e dichiarazione di potenza
della barca: manuale del proprietario

E se per caso della barca non gli danno nulla, va bene lo stesso?
Ciao
Daniele
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: documenti della barca

Messaggio da sils »

Se l' acquisto e' fatto da un rivenditore non ci dovrebbero essere problemi ad avere il manuale del proprietario per la barca. Se non c'e' poco male anche perche' come ti dicevo non e' piu' un documento obbligatorio a bordo, l'utiita' e' che il manuale identifica la barca, perche' c'e' una sezione in cui viene riportata la matricola dello scafo.
Se l' acquisto e' fatto da un rivenditore la fattura, in ogni caso e' prova di acquisto regolare, se compri da un privato sarebbe bene fare una scrittura privata di compravendita e, visto che lo scafo e' di nuova costruzione ed il Beneteau e' sicuramente marcato CE, riportare sull' atto la matricola dello scafo.
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: documenti della barca

Messaggio da chris »

Grazie 1000, pensi anche tu che sia sottomotorizzata?
Daniele
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: documenti della barca

Messaggio da sils »

beh si'! Poi dipende dal peso complessivo a bordo e dalle linee di carena, Io avevo una barca di 4,50 che con il 20 hp e due persone a bordo andava benissimo, ma dalla terza in poi si siedeva e non usciva neanche in planata. Se guardi la scheda tecnica del fyer 550 sul sito beneteau, trovi che la motorizzazione max e' di 115 hp. Con il 40 hp sei a circa un terzo della potenza massima applicabile. Io direi che un 90 hp sarebbe il giusto.
Avatar utente
SeaSide
Appassionato
Messaggi: 85
Iscritto il: 17 ott 2009, 15:37
Imbarcazione posseduta: Marino Anaise 500 + Evinrude E-Tec 40
Dove Navighiamo: Da Scopello a Mondello
Località: Palermo

Re: documenti della barca

Messaggio da SeaSide »

sils ha scritto:beh si'! Poi dipende dal peso complessivo a bordo e dalle linee di carena, Io avevo una barca di 4,50 che con il 20 hp e due persone a bordo andava benissimo, ma dalla terza in poi si siedeva e non usciva neanche in planata. Se guardi la scheda tecnica del fyer 550 sul sito beneteau, trovi che la motorizzazione max e' di 115 hp. Con il 40 hp sei a circa un terzo della potenza massima applicabile. Io direi che un 90 hp sarebbe il giusto.
quoto per il 90 Hp, non meno. La barca pesa a vuoto 1030 kg da sito Beneteau (caspita.....com'è fatta per essere un 5.50! ma, può essere mai?) ed è larga 2,34.....col 40/60 forse plana solo se va da solo. Il motore non ce la può fare e basta, neanche se il 40 arrivasse a 60 realmente (per l'e-tec è 54).
Sconsiglialo e dirgli di prendersi la patente (senti chi parla! :smt102 ) e di montare un motore più grosso.
:smt039 :smt039

P.S. Rivolto a tutti: Ma può essere che la barca pesi così tanto? O c'è errore sul sito?
Avatar utente
oreste
Appassionato
Messaggi: 39
Iscritto il: 16 mag 2010, 17:17
Imbarcazione posseduta: aquamar bahia
Dove Navighiamo: sicilia
Località: oliveri

Re: documenti della barca

Messaggio da oreste »

ciao , niente da dire sulla barca pero' riflettici molto bene sul motore ! io monterei almeno un 90/100 hp dato il peso della barca :smt102 :smt102
in mare non ci sono osterie!!
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: documenti della barca

Messaggio da chris »

SeaSide ha scritto:
sils ha scritto:beh si'! Poi dipende dal peso complessivo a bordo e dalle linee di carena, Io avevo una barca di 4,50 che con il 20 hp e due persone a bordo andava benissimo, ma dalla terza in poi si siedeva e non usciva neanche in planata. Se guardi la scheda tecnica del fyer 550 sul sito beneteau, trovi che la motorizzazione max e' di 115 hp. Con il 40 hp sei a circa un terzo della potenza massima applicabile. Io direi che un 90 hp sarebbe il giusto.
quoto per il 90 Hp, non meno. La barca pesa a vuoto 1030 kg da sito Beneteau (caspita.....com'è fatta per essere un 5.50! ma, può essere mai?) ed è larga 2,34.....col 40/60 forse plana solo se va da solo. Il motore non ce la può fare e basta, neanche se il 40 arrivasse a 60 realmente (per l'e-tec è 54).
Sconsiglialo e dirgli di prendersi la patente (senti chi parla! :smt102 ) e di montare un motore più grosso.
:smt039 :smt039

P.S. Rivolto a tutti: Ma può essere che la barca pesi così tanto? O c'è errore sul sito?

Effettivamente per l'uso del mio amico (2 adulti+2bimbi) secondo me poteva anche andare, ma quando ho letto anch'io il peso... :Ola , non me la sono più sentita di spingerlo all'acquisto.
Anche se penso che quel dato sia sbagliato, ma confrontando le sue sorelle maggiori e minori, i pesi sono quelli (sempre dal sito ufficiale!)

Boooh!
Daniele
Avatar utente
eduarditaly
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 04 mag 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Sessa Key Largo 19
Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Località: Marche

Re: documenti della barca

Messaggio da eduarditaly »

Attenzione che a mio parere, come quello degli altri, il motore quanto a cavalli proprio non basta !!!

La barca pesa già molto (troppo) del suo e con equipaggiamento e passeggeri/equipaggio, la vedo brutta ... pensa a tornare da Portonovo al pomeriggio con onda contro..., proprio una grande fatica.

Soluzione, se non c'è l'ha patente e almeno 75/90 cv.

Ciao Edi
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: documenti della barca

Messaggio da chris »

eduarditaly ha scritto:Attenzione che a mio parere, come quello degli altri, il motore quanto a cavalli proprio non basta !!!

La barca pesa già molto (troppo) del suo e con equipaggiamento e passeggeri/equipaggio, la vedo brutta ... pensa a tornare da Portonovo al pomeriggio con onda contro..., proprio una grande fatica.

Soluzione, se non c'è l'ha patente e almeno 75/90 cv.

Ciao Edi

Quoto, ed anche il mio amico, che si è arreso all'evidenza!
Daniele
slimbo80
Appassionato
Messaggi: 39
Iscritto il: 07 giu 2010, 23:36
Imbarcazione posseduta: marvel yamaha 40hp detl 4cil.
Dove Navighiamo: alassio
Località: milano

Re: documenti della barca

Messaggio da slimbo80 »

Ciao Daniele,
scrivo per dare un consiglio per il tuo amico, premetto che sono un neofita e che varerò a luglio, quindi pensa qunti consigli posso darti......comunque io sono nella stessa situazione del tuo amico cioè senza patente e ho comprato il marvel 19.5 (5,60 mt yamaha detl 40/60 cv) e il peso a secco della mia è 580 kg!!! Che strano il peso del BENETEAU.... comunque quasi 500 kg in meno soprattutto con motori piccoli penso che incidano veramente tanto...(più che altro lo immagino...)
Ciao
Avatar utente
uomoinmare
Appassionato
Messaggi: 245
Iscritto il: 05 mag 2010, 15:33
Imbarcazione posseduta: Sessa Key Light 18 E-tec90 Ballistic15
Dove Navighiamo: Lago di Lecco, lago di' Iseo, prossimamente Isola di Cherso (Croazia)
Località: Basiano - MI -

Re: documenti della barca

Messaggio da uomoinmare »

SeaSide ha scritto:
sils ha scritto:beh si'! Poi dipende dal peso complessivo a bordo e dalle linee di carena, Io avevo una barca di 4,50 che con il 20 hp e due persone a bordo andava benissimo, ma dalla terza in poi si siedeva e non usciva neanche in planata. Se guardi la scheda tecnica del fyer 550 sul sito beneteau, trovi che la motorizzazione max e' di 115 hp. Con il 40 hp sei a circa un terzo della potenza massima applicabile. Io direi che un 90 hp sarebbe il giusto.
quoto per il 90 Hp, non meno. La barca pesa a vuoto 1030 kg da sito Beneteau (caspita.....com'è fatta per essere un 5.50! ma, può essere mai?) ed è larga 2,34.....col 40/60 forse plana solo se va da solo. Il motore non ce la può fare e basta, neanche se il 40 arrivasse a 60 realmente (per l'e-tec è 54).
Sconsiglialo e dirgli di prendersi la patente (senti chi parla! :smt102 ) e di montare un motore più grosso.
:smt039 :smt039

P.S. Rivolto a tutti: Ma può essere che la barca pesi così tanto? O c'è errore sul sito?

....no, non ci sono errori sul sito, la barca pesa anche qualcosa in piu' se si va' a verificarla sulla bascula. E' costruita con tanta, tanta vetroresina, ne ho vista allestire una da un concessionario e devo dire che con la vetroresina hanno abbondato. Io ho rinunciato ad acquistarla proprio per via del peso, avrei dovuto fare la BE, e questo sarebbestato il minore dei mali, ma avrei dovuto cambiare anche la macchina per potermela scarrellare in giro!!!!

Da quanto mi ha spiegato il concessionario, vengono costruite nella paret alta della Francia dove c'e' il fenomeno della bassa marrea, hanno un fondo super rinforzato per fare in modo che in caso di barca in secca, durante le basse maree, anche se lo scafo si appoggia al fondale non riporti danni e riesca a sopportare il peso della barca stessa.

Il motore consigliatomi ai tempi dal concessionario era a partire da 90 cv. Meglio se due tempi per contenere i pesi, per il trasporto e per le prestazioni stesse.
...chi si accontenta, naviga
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: documenti della barca

Messaggio da bebo »

A proposito di documenti. Se a bordo ho le fotocopie autenticate (dal comune?) e l'originale della polizza assicurativa e della patente, sono a posto? o bisogna tenere tutto in originale?
Umberto
Rispondi