Differenza di galleggiamento fra acqua salata e acqua dolce
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Differenza di galleggiamento fra acqua salata e acqua dolce
salve a tutti, c'è una curiosità che ho da chiedere a chi usa la barca in acqua salata ed in acqua dolce: qual'è la differenza di galleggiamento tra il lago ed il mare? Mi rivolgo all' Admin Nico, che frequentemente porta la sua bella dal lago al mare.
Circola la leggenda da noi, di uno che montando il gruppo elettrogeno, ha fatto gli ombrinali di scarico molto a pelo d'acqua, considerando il galleggiamento in mare. Poi una volta capitò di andare a Skradin, e l'acqua salmastra ha abbassato lo scafo sul galleggiamento ed ha iniziato ad imbarcare acqua, tanto che se non si sbriga ad andarsene, rischia di affondare.
Può essere vero? A me sa tanto di leggenda metropolitanoportuale....
Circola la leggenda da noi, di uno che montando il gruppo elettrogeno, ha fatto gli ombrinali di scarico molto a pelo d'acqua, considerando il galleggiamento in mare. Poi una volta capitò di andare a Skradin, e l'acqua salmastra ha abbassato lo scafo sul galleggiamento ed ha iniziato ad imbarcare acqua, tanto che se non si sbriga ad andarsene, rischia di affondare.
Può essere vero? A me sa tanto di leggenda metropolitanoportuale....
Homosapiensnonurinatinventum
Re: laghi e mare
L'acqua salata è ovviamnete più portante rispetto all'acqua dolce ma da qui a fare un ombrinale in funzione della galleggiabilità a secondo del tipo di acqua mi sembra uno fuori cotenna





- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: laghi e mare
DAI PRENDI LE TAZZE e fai vari fori poi portala al mare e vedi da quale entra,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,...............Lorelay ha scritto:L'acqua salata è ovviamnete più portante rispetto all'acqua dolce ma da qui a fare un ombrinale in funzione della galleggiabilità a secondo del tipo di acqua mi sembra uno fuori cotenna![]()
![]()
![]()




- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: laghi e mare
è una leggenda metropolitana. La salinità media del mar mediterraneo è leggermente più elevata che quella dell'oceano, dal momento che il mediterraneo è un mare quasi chiuso. Tale valore medio è - se non ricordo male - del 36 per mille, la salinità delle acque lagunari salmastre è attorno al 15 - 20 per mille nelle parti esterne comunicanti col mare, nelle parti interne verso costa, può scendere fino al 10-15 per mille; l'acqua del lago, sebbene sia acqua dolce, ha comunque una sua salinità molto bassa. Solo l'acqua demineralizzata ha una salinità pari a zerocoma66 ha scritto:salve a tutti, c'è una curiosità che ho da chiedere a chi usa la barca in acqua salata ed in acqua dolce: qual'è la differenza di galleggiamento tra il lago ed il mare? Mi rivolgo all' Admin Nico, che frequentemente porta la sua bella dal lago al mare.
Circola la leggenda da noi, di uno che montando il gruppo elettrogeno, ha fatto gli ombrinali di scarico molto a pelo d'acqua, considerando il galleggiamento in mare. Poi una volta capitò di andare a Skradin, e l'acqua salmastra ha abbassato lo scafo sul galleggiamento ed ha iniziato ad imbarcare acqua, tanto che se non si sbriga ad andarsene, rischia di affondare.
Può essere vero? A me sa tanto di leggenda metropolitanoportuale....
Pertanto, per semplificare: un litro di acqua demineralizzata pesa 1 kg cioè 1000 grammi (che è la massa volumica dell'acqua), quella marina con salinità 36 per mille diciamo che pesi 1036 grammi litro.
Veniamo alla barca (semplificando): galleggia fino al punto in cui sposta un peso di acqua pari al suo peso, cioè se pesa 3000 kg sposta circa 3000 kg di acqua corrispondenti ad un volume di 3000kg/1,036kg/lt=2895,75 litri; se l'acqua pesa 1 kg/lt (acqua demineralizzata) la barca affonderebbe leggermente di più rispetto al caso dell'acqua salata spostanto 3000kg/1kg/lt=3000lt.....100 litri di maggiore affondamento su una barca sono troppo pochi per dare uno spostamento così sensibile della linea di galleggiamento tale da portare gli ombrinali sotto l'acqua. Considerando che non era in acqua demineralizzata ma acqua di laguna, la differenza è veramente risibile: la barca dell'esempio affonda di soli 50 litri in più (che sono circa 50 kg...il peso corporeo di un adolescente)
Considera che gli ombrinali stanno circa 30 cm sopra la linea di galleggiamento, 30 cm corrispondono ad un volume di scafo piuttosto significativo e l'affondamento di questi 30 cm richiederebbe un peso immenso.
Quanto pesa un gruppo elettrogeno? la barca sarebbe visibilmente sbandata o appruata o appoppata....
NO dai è una ca@@ata immane.

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: laghi e mare
dunque, in molti dicono questa cosa, e si dice che sia accduta una decina di anni fa su una barca di 34ft.
Gli ombrinali in questione non sono gli originali, ma quelli fatti successivamente per il montaggio del generatore.
Io credo che qualche problema vero l'abbia avuto, ma non per colpa della differnza di salinità, quanto per imperizia nel montare il generatore stesso.
il tale è uno un pò suonato, di quelli che capiscono tutto loro, che qualsiasi barca vedono, hanno mille cose da criticare a meno che non sia la loro. Questo qua ha la barca che pare un'altare, tutta acchittata con tutto e di piu, non solo, ma è sempre in movimento nello spostare le cose, grutte, serbatoi, strumenti, ecc. ecco perchè eppena fatta una sciocchezza, è diventata leggenda.
a me intaressava sapere se si notasse la differenza al galleggiamento nelle due situazioni, ma da quel che leggo, se fosse sarebbe di un solo millimetro...
Gli ombrinali in questione non sono gli originali, ma quelli fatti successivamente per il montaggio del generatore.
Io credo che qualche problema vero l'abbia avuto, ma non per colpa della differnza di salinità, quanto per imperizia nel montare il generatore stesso.
il tale è uno un pò suonato, di quelli che capiscono tutto loro, che qualsiasi barca vedono, hanno mille cose da criticare a meno che non sia la loro. Questo qua ha la barca che pare un'altare, tutta acchittata con tutto e di piu, non solo, ma è sempre in movimento nello spostare le cose, grutte, serbatoi, strumenti, ecc. ecco perchè eppena fatta una sciocchezza, è diventata leggenda.
a me intaressava sapere se si notasse la differenza al galleggiamento nelle due situazioni, ma da quel che leggo, se fosse sarebbe di un solo millimetro...

Homosapiensnonurinatinventum
Re: laghi e mare
Tralasciando il discorso dei pesi, correttamente spiegato da Ondanomala (
), per 3 anni di fila avevo portato la mia barca al mare in occasione delle ferie estive e la differenza C'E'...e come !!!!!
Anche se i calcoli non la danno così marcata, a sensazione la differenza tra i due fluidi si sente bene.
Appena la metti in acqua e vai, senti immediatamente che entra prima in planata, la senti scivolare via meglio, sulle onde hai la sensazione che non affondi la prua come al lago......insomma, tutte sensazioni che ti portano a credere che l'acqua del mare offre realmente più sostentamento rispetto a quella del lago....

Anche se i calcoli non la danno così marcata, a sensazione la differenza tra i due fluidi si sente bene.
Appena la metti in acqua e vai, senti immediatamente che entra prima in planata, la senti scivolare via meglio, sulle onde hai la sensazione che non affondi la prua come al lago......insomma, tutte sensazioni che ti portano a credere che l'acqua del mare offre realmente più sostentamento rispetto a quella del lago....
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: laghi e mare
Ciao Coma66coma66 ha scritto:dunque, in molti dicono questa cosa, e si dice che sia accduta una decina di anni fa su una barca di 34ft.
Gli ombrinali in questione non sono gli originali, ma quelli fatti successivamente per il montaggio del generatore.
Io credo che qualche problema vero l'abbia avuto, ma non per colpa della differnza di salinità, quanto per imperizia nel montare il generatore stesso.
il tale è uno un pò suonato, di quelli che capiscono tutto loro, che qualsiasi barca vedono, hanno mille cose da criticare a meno che non sia la loro. Questo qua ha la barca che pare un'altare, tutta acchittata con tutto e di piu, non solo, ma è sempre in movimento nello spostare le cose, grutte, serbatoi, strumenti, ecc. ecco perchè eppena fatta una sciocchezza, è diventata leggenda.
a me intaressava sapere se si notasse la differenza al galleggiamento nelle due situazioni, ma da quel che leggo, se fosse sarebbe di un solo millimetro...
Si' credo proprio che il generatore sia stato montato da persone per niente esperte.
Il mio ha l'ombrinale di scarico una spanna abbondante dalla linea di galleggiamento,il gen e' posizionato poco al di sotto della linea di galleggiamento,ma lo scarico e al di sopra della linea......per arrivare l'acqua nel gen deve prima semiaffondare,e poi bisogna simulare l'effetto sifone.In ogni caso l'acqua si fermerebbe comunque sul collettore di scarico del gen stesso....
Ciao
Giuseppe
God is my copilot
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: laghi e mare
simo la sensazione del mare è solo una sensazione che ha un so fondamento, ma rimane una sensazione; il principio di archimede è quello e se anche stiamo qua a raccontarci di tutto e di più, rimane sempre quello. La barca, DA FERMA, sposta una quantità di acqua pari al proprio peso, dopo di che galleggia. PUNTO fine della storia.Simbor ha scritto:Tralasciando il discorso dei pesi, correttamente spiegato da Ondanomala (), per 3 anni di fila avevo portato la mia barca al mare in occasione delle ferie estive e la differenza C'E'...e come !!!!!
Anche se i calcoli non la danno così marcata, a sensazione la differenza tra i due fluidi si sente bene.
Appena la metti in acqua e vai, senti immediatamente che entra prima in planata, la senti scivolare via meglio, sulle onde hai la sensazione che non affondi la prua come al lago......insomma, tutte sensazioni che ti portano a credere che l'acqua del mare offre realmente più sostentamento rispetto a quella del lago....

@coma66:
Certo se uno è povero pirla (


Ma per idiota che possa essere stato avrà fatto un buco almeno 10 cm sopra. una carena, semplificata a triangolo isocele, di 7 metri con specchio di poppa di 2m affonda di un cm ogni 70 kg, per abbassare il galleggiamento di 700 lt gli devi mettere sopra 700 KG pari al peso di una FIAT 500 (nuova).



bau bau

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: laghi e mare
tra le altro, mi sembra che il RINA, vincoli gli scarichi almeno 25 cm sopro il livello do galleggiamento. Non ne sono sicuro ma credo sia così.Ondanomala ha scritto:simo la sensazione del mare è solo una sensazione che ha un so fondamento, ma rimane una sensazione; il principio di archimede è quello e se anche stiamo qua a raccontarci di tutto e di più, rimane sempre quello. La barca, DA FERMA, sposta una quantità di acqua pari al proprio peso, dopo di che galleggia. PUNTO fine della storia.Simbor ha scritto:Tralasciando il discorso dei pesi, correttamente spiegato da Ondanomala (), per 3 anni di fila avevo portato la mia barca al mare in occasione delle ferie estive e la differenza C'E'...e come !!!!!
Anche se i calcoli non la danno così marcata, a sensazione la differenza tra i due fluidi si sente bene.
Appena la metti in acqua e vai, senti immediatamente che entra prima in planata, la senti scivolare via meglio, sulle onde hai la sensazione che non affondi la prua come al lago......insomma, tutte sensazioni che ti portano a credere che l'acqua del mare offre realmente più sostentamento rispetto a quella del lago....![]()
@coma66:
Certo se uno è povero pirla () e si apre uno scarico sotto la linea di galleggiamento o due millimetri sopra...
...non c'è archimede che tenga.
Ma per idiota che possa essere stato avrà fatto un buco almeno 10 cm sopra. una carena, semplificata a triangolo isocele, di 7 metri con specchio di poppa di 2m affonda di un cm ogni 70 kg, per abbassare il galleggiamento di 700 lt gli devi mettere sopra 700 KG pari al peso di una FIAT 500 (nuova).![]()
![]()
![]()
bau bau
Comunque il tizio è di sicuro un pirla, se è vera la leggenda non lo so.

Homosapiensnonurinatinventum
Re: laghi e mare
D'accordissimo con te Oscar......nessuno mette in dubbio ALMENO ArchimedeOndanomala ha scritto:
simo la sensazione del mare è solo una sensazione che ha un so fondamento, ma rimane una sensazione; il principio di archimede è quello e se anche stiamo qua a raccontarci di tutto e di più, rimane sempre quello. La barca, DA FERMA, sposta una quantità di acqua pari al proprio peso, dopo di che galleggia. PUNTO fine della storia.![]()




Però se tu hai mai provato a fare navigazione al lago e poi con la stessa barca al mare, ti accorgi subito che le cose vanno meglio....
Solo sensazioni ???? Forse...anzi, ne sono quasi certo pure io, però ci sono e si notano bene !!!!


- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: laghi e mare
no al mare ho il gommone, peso e geometrie completamente diversi, non ho un raffronto diretto con la barca al lago, è chiaro che in situazione dinamica la risposta di una carena su un mezzo più denso deve essere differente, dico però che questa differenza, vissuta al contrario (salato---> dolce) non può provocare il fenomeno oggetto di questa leggenda metropolitana. 

Re: laghi e mare
su questo siamo d'accordo al 1.000.000.000 %Ondanomala ha scritto:.......... non può provocare il fenomeno oggetto di questa leggenda metropolitana.



PS: la mia vecchia barca, una volta che la mettevo in acqua al mare, poggiava solo il piede e un filo di ruota di prua...tutto il resto restava fuori....
Sarà mica per colpa del sale contenuto ???





- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: laghi e mare
no è normale
..... se la metti sul bagnasciuga quello è l'affondamento massimo che ottieni....





