di ritorno dal NAUTILIA
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
di ritorno dal NAUTILIA
Buongiorno a tutti, dopo tanti anni che dicevo...vado...vado...vado...stavolta con degli amici sono andato!
Fiera interessante, da vecchie foto viste a quello che ho visto di persona credo che in passato ci fossero più barche, però tutto sommato si fa un bel giro e paragonato al salone di Genova dove gli espositori fanno tutti i menosi e se la tirano facendoti scappar la voglia di salire a bordo, qui si saliva sulle barche tranquillamente, bastava chiedere.
Sono salito su un Bavaria s32 del 2016...bello, spazi interessanti...ma il prezzo...bhe fuori portata. Poi gli chiedo: "quante ore ha?" mi dice ha fatto 2 stagioni quindi 108 ore (tra me e me dico...giuste come ore, anche io ne faccio una quarantina all'anno) Dico al venditore..."2 stagioni 108 ore...barche di 15 anni 450 ore?" si è messo a ridere e non ha risposto....va bhe...
Alla fine del giro dopo varie barche viste e confrontate mi sono chiesto: perchè un Mira 37 o un bavaria 33 costano molto meno di uno Zafiro 34? Anni simili, motori simili stesse dotazioni...
Fiera interessante, da vecchie foto viste a quello che ho visto di persona credo che in passato ci fossero più barche, però tutto sommato si fa un bel giro e paragonato al salone di Genova dove gli espositori fanno tutti i menosi e se la tirano facendoti scappar la voglia di salire a bordo, qui si saliva sulle barche tranquillamente, bastava chiedere.
Sono salito su un Bavaria s32 del 2016...bello, spazi interessanti...ma il prezzo...bhe fuori portata. Poi gli chiedo: "quante ore ha?" mi dice ha fatto 2 stagioni quindi 108 ore (tra me e me dico...giuste come ore, anche io ne faccio una quarantina all'anno) Dico al venditore..."2 stagioni 108 ore...barche di 15 anni 450 ore?" si è messo a ridere e non ha risposto....va bhe...
Alla fine del giro dopo varie barche viste e confrontate mi sono chiesto: perchè un Mira 37 o un bavaria 33 costano molto meno di uno Zafiro 34? Anni simili, motori simili stesse dotazioni...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Perché paghi il "blasone" CRANCHI....
Innovazione e Progetti( Mira 37) e' fallita da anni...
Bavaria costruiscono in Polonia e nella Germania dell'Est.

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Leggiti questo post:
il-punto-di-vista-del-broker-a-cura-di- ... 14598.html
il-punto-di-vista-del-broker-a-cura-di- ... 14598.html
God is my copilot
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Non lo sapevo, Sei sicuro?
Comunque almeno ha riaperto:
Qualche mese fa ha esposto in porto da me 3 nuovi modelli per un paio di weekend (tipo porte aperte).
Il marchio però è IPY (Innovazione Progetti Yacht). Forse è una nuova società.
Ho visto il titolare del cantiere.... mi pareva un barbone!

P.S. C'è Nino che vuole comprarsi un Alena ......

Franz-One
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Ne sono sicuro al 1.000.000.000%Franz-One ha scritto:Non lo sapevo, Sei sicuro?
Comunque almeno ha riaperto:
Qualche mese fa ha esposto in porto da me 3 nuovi modelli per un paio di weekend (tipo porte aperte).
Il marchio però è IPY (Innovazione Progetti Yacht). Forse è una nuova società.
Ho visto il titolare del cantiere.... mi pareva un barbone!![]()
P.S. C'è Nino che vuole comprarsi un Alena ......
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: di ritorno dal NAUTILIA
È fallita nel 2013 ...la ragione sociale l"aveva trasferita in provincia di Novara...ma non è valso a nulla per evitare il fallimento. Peccato.Openboat ha scritto:Ne sono sicuro al 1.000.000.000%Franz-One ha scritto:Non lo sapevo, Sei sicuro?
Comunque almeno ha riaperto:
Qualche mese fa ha esposto in porto da me 3 nuovi modelli per un paio di weekend (tipo porte aperte).
Il marchio però è IPY (Innovazione Progetti Yacht). Forse è una nuova società.
Ho visto il titolare del cantiere.... mi pareva un barbone!![]()
P.S. C'è Nino che vuole comprarsi un Alena ......
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Ciao, qualche tempo fa mi ero interessato a dei Mira, poi per curiosità ho cercato in rete e mi sono imbattuto in aste varie e documenti di curatori fallimentari e trovai appunto il fallimento della IP, nonché i vari stampi dei Mira in vendita all'asta!
F1, nel caso tu voglia (finalmente) aprire il tuo cantiere "F1 Yatching", potresti recuperarli... che ne dici di barche con lo scafo di marmo ??? :-)
Scherzi a parte, ma con tutti i Mira che hanno venduto, come possibile che siano falliti ???
F1, nel caso tu voglia (finalmente) aprire il tuo cantiere "F1 Yatching", potresti recuperarli... che ne dici di barche con lo scafo di marmo ??? :-)
Scherzi a parte, ma con tutti i Mira che hanno venduto, come possibile che siano falliti ???
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: di ritorno dal NAUTILIA
I Mira andavano anche bene, sono gli Alena che gli hanno fregati!!! (X NINO!!!)
Scherzi a parte credo che la gestione del cantiere e la qualità del prodotto siano la vera causa.
Scherzi a parte credo che la gestione del cantiere e la qualità del prodotto siano la vera causa.
Franz-One
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Ciao Franz,
Vista la tua lunga esperienza in fatto di barche, spiegheresti meglio quanto affermi? Non per aprire un processo o fare accuse, ma giusto per disquisire su quello che è ormai un case-study fra i più chiacchierati nei forum... Se non sbaglio anche qui a sprazzi in vari post se ne è parlato....
Vista la tua lunga esperienza in fatto di barche, spiegheresti meglio quanto affermi? Non per aprire un processo o fare accuse, ma giusto per disquisire su quello che è ormai un case-study fra i più chiacchierati nei forum... Se non sbaglio anche qui a sprazzi in vari post se ne è parlato....
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: di ritorno dal NAUTILIA
IPY ha gli stessi scafi di IP, forse è successo come Dellapasqua e Cantieri Estensi, che hanno riaperto, credo con gli stessi titolari (DC sicuramente)
Andrea
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Sinceramente a me gli IP non dispiacciono. Spazi interni di tutto rispetto, accessori che su barche piu' blasonate neanche sono considerati, infine prezzi onesti.
Certo qualcuno dira' (Franz) che la qualita' costruttiva e i materiali usati non sono di alto livello, ma navigano mediamente bene e ne vedo per mare di 15 anni che ancora si presentano bene.
Certo qualcuno dira' (Franz) che la qualita' costruttiva e i materiali usati non sono di alto livello, ma navigano mediamente bene e ne vedo per mare di 15 anni che ancora si presentano bene.
Nino
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Giusto per non essere frainteso forse è meglio che specifico meglio la mia boutade.mezzomozzo360 ha scritto: ↑23 ott 2017, 21:32Ciao Franz,
Vista la tua lunga esperienza in fatto di barche, spiegheresti meglio quanto affermi?
Da chiacchiere di banchina (ma non solo) gli IP sono noti per avere un prezzo spesso molto competitivo e spazi enormi nelle loro categorie.
Ovviamente, siccome nessuno fa i miracoli (o forse ce n'era uno ma è finito male) il prezzo era spesso dovuto ad una qualità non sempre all'altezza. Non sono certo barche che affondano facilmente ed ad onor del vero hanno spesso adottato soluzioni spesso anche innovative, magari a discapito del design, e della navigabilità in casi critici.
E' anche vero che nessuno di noi naviga in certe condizioni meteomarine dato che non ce lo ha ordinato nessuno.
Le finiture degli interni, almeno di quelli che avevo valutato e visitato io in qualche fiera lasciavano molto a desiderare, con la vetroresina a vista praticamente dappertutto. Ora sono anni che non ne visito una all'interno quindi non so dire se abbiamo migliorato, ma all'epoca davano l'impressione di "plasticoni". (Parlo di quelli che ho visto io della serie Alena)
Inoltre, sempre da voci di gente che lo fa per lavoro, anche il gelcoat richiede lucidature frequenti non essendo il top dei materiali usati in nautica, ma questo accadeva anche in cantieri ben più blasonati (il mio vecchio Azimut 62 S ad esempio).
Anche l'impiantistica a volte era un po' al risparmio. Per fare un esempio pratico: nel mio porto abbiamo avuto modo questo weekend con Vittorio di vedere a fianco un Pershing ed un Alena (entrambi sui 43-46 piedi) ed entrambi avevano la passerella esterna a vista. Il pistone della passerella del Pershing era di diametro quasi doppio dell'Alena e i tubi idraulici del Pershing erano ordinati e quasi invisibili mentre gli altri erano sparpagliati e disordinati, avanzavano fuori molto e sembravano di diametro inferiore, anche se non so dire se di qualità o meno. Bella forza direte confrontare un Pershing con un Alena.

Detto questo è una barca onesta a prezzi interessanti, basta che chi la compra sappia quel che compra e non si aspetti di più di quello per cui paga.
Resta a poi da valutare la gestione d'impresa che da voci di professionisti del settore non era forse il massimo, tant'è che l'azienda è fallita. Ma lo sono state in tante nel periodo della crisi, ma questi se ho capito bene sono falliti prima della crisi del settore nautico.
La sconsigliavo a Nino dato che so che tiene alla sua barca in maniera maniacale e la vuole perfetta, giustamente, in quanto poi avrà da spenderci dietro tutti gli anni in manutenzione, non fosse altro che per tenerla sempre lucida a specchio.
A mio parere la prenderei magari un poco più piccola ma di qualità superiore, ma è una scelta personale del tutto legittima e comprensibile.
IMHO (a mio modesto parere)
Franz-One
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: di ritorno dal NAUTILIA
Ciao, da persona che conosce poco di nautica espongo una mia perplessità sull'oggettiva valutazione delle barche, in particolare da un punto di vista di navigazione e caratteristiche idrodinamiche, la cosidetta "tenuta di mare"..
Questa sembra essere sempre soggettiva, a detta di questo o quello... E certamente anche le recensioni delle riviste non sono attendibili perché non ho mai letto una recensione che parlasse male di una barca...
Come dice F1, nessuno di noi naviga con il mare in tempesta, tuttavia personalmente ci terrei ad avere una barca che non andasse in crisi in situazioni di mare grosso, perché anche se capita pochissime volte, sono quelle volte dove vuoi essere certo che tornerai in porto sano e salvo...
Una volta vidi un'intervista di un Abbate che diceva: "un cantiere che non fa gare di nautica non può costruire barche con buoni scafi"..
Ed in effetti più di una volta ho sentito dire di cantieri che "hanno azzeccato una carena" o hanno comprato uno stampo buono...
Forse anche un guscio di noce con i piedi poppieri con mare piatto plana e naviga discretamente.. o no?
Questa sembra essere sempre soggettiva, a detta di questo o quello... E certamente anche le recensioni delle riviste non sono attendibili perché non ho mai letto una recensione che parlasse male di una barca...
Come dice F1, nessuno di noi naviga con il mare in tempesta, tuttavia personalmente ci terrei ad avere una barca che non andasse in crisi in situazioni di mare grosso, perché anche se capita pochissime volte, sono quelle volte dove vuoi essere certo che tornerai in porto sano e salvo...

Una volta vidi un'intervista di un Abbate che diceva: "un cantiere che non fa gare di nautica non può costruire barche con buoni scafi"..
Ed in effetti più di una volta ho sentito dire di cantieri che "hanno azzeccato una carena" o hanno comprato uno stampo buono...
Forse anche un guscio di noce con i piedi poppieri con mare piatto plana e naviga discretamente.. o no?
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico