Buongiorno a tutti ,
Mi piacerebbe costruire una cabina chiusa per l'invero , in VTR oppure in carbonio rimovibile .
Ho un Bahia 20 cabin , considerando le uscite frequenti per la pesca , la mia intenzione sarebbe quella di costruire una capsula che vada a chiudere , tra il parabrezza ed il rollbar fisso .
In modo tale che d'estate possa essere rimossa , che n'è dite , potete darmi qualche consiglio ? Ovviamente la forma che ho in mente è' molto futuristica ed aerodinamica , attendo con ansia qualche consiglio .
Un saluto .
Costruire una cabina chiusa per l'inverno
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06 ott 2013, 09:14
- Dove Navighiamo: Venezia-Grado
- Località: Venezia
-
- Appassionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 06 ago 2012, 22:08
- Dove Navighiamo: in laguna Veneta (per il momento...)
- Località: zona Padova sud
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
se vai da Munari ti fà una bella chiusura impermeabile di tessuto per poterla anche usare in estate per campeggio nautico
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
Condivido il post sopra......costruire un tetto di Vtr, non è cosa sempliuce, neanche troppo ortodossa...tutto peso che si piazza dove non è previsto...
Una soluzione potrebbe essere la chiususra in tela con archetti in acciaio richiudibili e smontabili.......
Una soluzione potrebbe essere la chiususra in tela con archetti in acciaio richiudibili e smontabili.......
Homosapiensnonurinatinventum
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
sfasare il baricentro della barca potrebbe risultare pericoloso
le soluzioni in telo nautico sono molto pratiche e ti riparano dal freddo

le soluzioni in telo nautico sono molto pratiche e ti riparano dal freddo

-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06 ott 2013, 09:14
- Dove Navighiamo: Venezia-Grado
- Località: Venezia
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
Diciamo che ho una buona manualità , la cabina con telo ed archetti c'è l' ho già pensavo ad una cosa rigida ed aerodinamica per avere meno attrito con l'aria , visto che a volte la lancio a 37 nodi , ed avere un prolungamento del parabrezza sempre in plexiglas per una maggiore visibilità .
Un saluto
Un saluto
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
esteticamente diverrebbe brutta... cambiala e comprati una pilotina doc..
dico solo cio che penso
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
Quoto. ...ciao.Ser Magellano ha scritto:esteticamente diverrebbe brutta... cambiala e comprati una pilotina doc..
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 06 ott 2013, 09:14
- Dove Navighiamo: Venezia-Grado
- Località: Venezia
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
Mi sa che avete ragione , ci sono tante belle barche in vendita a prezzi convenienti se trovo l' occasione giusta ....magari anche un bel gozzo dell' aprea mare che ne dite ?
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
Temo che trovare un gozzo Aprea mare a prezzo conveniente sia un po' dura....ma di questi tempi non si sa mai....Daniele66 ha scritto:magari anche un bel gozzo dell' aprea mare

God is my copilot
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: Costruire una cabina chiusa per l'inverno
Anche a me ultimamente è venuta l' esigenza di una maggior protezione in condizioni meteo non ottimali, il t-top come rapporto estetica funzionalità è ottimo quello che nel rapporto non va bene
, per una barchetta come la mia si parte dai 3k per una cosa terra terra per arrivare a superare i 5 compreso di tendalini 



