Con il mio Az 37 ad Aprilia Marittima, presso Marina Punta Gabbiani:
posto barca 5.000
tagliando compreso cambio olio giranti ecc 800
antivegetativa con alaggio e varo 800
gasolio 100 x 70= 700 litri x il costo del gasolio...
varie ed eventuali, dipende dagli anni della barca...
tommaso199 ha scritto:Vi dico la mia:
Posto barca: 3000€
Manutenzione motore annuale 300€
Antivegetativa: (fatta da solo) Veneziani 200€
Cene al rimessaggio: 500/600€
Pezzi di ricambio/altro 200€
Benzina: meglio che sia NP!
Dopo queste cifre...è meglio che torni a lavorare!!!
almaconsul ha scritto:ciao achab
questi sono i costi del mio 37 kad 300 piedi
posto barca lavagna 9800 anno 6000 per stagione
rimessaggio invernale e manutenzioni ordinaria 5000 (zinchi,carena,filtri)
Se lasci la barca in acqua alaggio varo carena zinchi etc a secondo del porto da 2500 a 3000
Tagliando motori e piedi 3000 da fare ogni 2 anni
gasolio per 100 ore 4700
Assicurazione 1524
devi calcolare poi i piccoli imprevisti da due a tre mila anno (minimo se fortunato)
Se navighi costi porti dove vai da 40 a 130 euro giorno
bolli revisioni etc circa 500 anno
Le manutenzioni e le riparazioni ben fatte sono indispensabili se vuoi navigare tranquillo.
certo che se divido il costo annuo per 100 ore di utilizzo.....
Non ho mai incontrato armatori tirchi purtroppo la barca invoglia a spendere...è una droga ma molto salutare
se ti serve altro fammi sapere
roby
Questo posto barca per un 12 metri a Lavagna e veramente proibativo. Veramenta una vergogna.
E un bell porto ma secondo me resta sempre un cantiere aperto.
Certo e un disgrazia per avere un 12 metri in certi posti d'italia bisogna essere millionari, e poi qualcuno si chiede come mai non si vendono piu barche....
Un 10 da 12 metri dovrebbe essere un taglia media per una barca
almaconsul ha scritto:ciao achab
questi sono i costi del mio 37 kad 300 piedi
posto barca lavagna 9800 anno 6000 per stagione
rimessaggio invernale e manutenzioni ordinaria 5000 (zinchi,carena,filtri)
Se lasci la barca in acqua alaggio varo carena zinchi etc a secondo del porto da 2500 a 3000
Tagliando motori e piedi 3000 da fare ogni 2 anni
gasolio per 100 ore 4700
Assicurazione 1524
devi calcolare poi i piccoli imprevisti da due a tre mila anno (minimo se fortunato)
Se navighi costi porti dove vai da 40 a 130 euro giorno
bolli revisioni etc circa 500 anno
Le manutenzioni e le riparazioni ben fatte sono indispensabili se vuoi navigare tranquillo.
certo che se divido il costo annuo per 100 ore di utilizzo.....
Non ho mai incontrato armatori tirchi purtroppo la barca invoglia a spendere...è una droga ma molto salutare
se ti serve altro fammi sapere
roby
Questo posto barca per un 12 metri a Lavagna e veramente proibativo. Veramenta una vergogna.
E un bell porto ma secondo me resta sempre un cantiere aperto.
Certo e un disgrazia per avere un 12 metri in certi posti d'italia bisogna essere millionari, e poi qualcuno si chiede come mai non si vendono piu barche....
Un 10 da 12 metri dovrebbe essere un taglia media per una barca
Questa purtroppo è un'ottusità tutta italiana e non soltanto in campo nautico: si preferisce mettere in seria crisi un settore piuttosto che abbassare i prezzi. In italia il diporto nautico è sempre stato considerato un fatto di nicchia, destinato a pochi eletti con costi proibitivi, non soltanto delle imbarcazioni. Basti pensare alla carenza cronica dei posti barca, che permette ai gestori di porti "privati" di chiedere cifre da capoggiro, alla carenza di scivoli pubblici per poter varare ed alare da soli piccole imbarcazioni, ai costi degli apparati elettronici, gli stessi che negli USA o in GB paghi poco più della metà, ai costi di qualsiasi fesseria etichettata come "nautica" che costa 3 volte lo stesso prodotto venduto ai camperisti. Purtroppo nessun governo è mai stato sensibile a questo problema, tanti anni fa avevo sperato in Burlando che aveva dato l'illusione di interessarsi a questi problemi ma, se non ricordo male, è riuscito soltanto a far togliere la tassa di stazionamento. Negli USA, mi dicono, che la nautica è accessibile a tutti, non devono vendere un rene per acquistare e mantenere la barchetta per andare a fare la gita o la pescatina con la famiglia; è ovvio che anche lì chi se lo può permettere si comprerà il super yacht.
Secondo me bisogna comincare con I scivoli abbordabili a tutti e I porti a secco per barce sotto I 10 metri.
Nella Grande Brittania un posto barca per un 12 metri e di circa 9000 EURO l'anno. Ma poi se hai un 8 metri e lo tieni in un porto a secco pagi circa 1500 EURO piu 10 varate all anno. Se la tessa barca la metti in un marina pagi 4000 EURO.
Questi prezzi sono per il Solent il tratto di mare o canale a sud di Londra piu poppolato e piu richiesto. In altri posti si puo avere prezzi piu bassi.
A Malta per il momento chi a il posto barca non e messo male anche se aspetto che qui la situazione vada di male in peggio per via della privatizzazione dell piu grande marina. Dove infatti ormeggio io. Il mio posto barca costa 1500 EURO all anno. Nei marina privati costa il doppio.
Questi gestori devono ricordarsi che se non chi fossero le barche questo posto sarebbe solo mare....
Secondo me l'IVA all 10% e una fesseria. Auita ma veramente poco.
Secondo me e meglio che controllano I prezzi specialmente in luogi che apparengono allo stato o all comune.
Se non sbaglio Lavagna e dell comune, ed e sole in concessione. Lo stesso come San Remo ed una marea di altri porti.
Non vorrei demoralizzare ulteriormente i partecipanti a questo 3D, ma mi pare giusto segnalare a coloro che, in qualità di proprietari del posto barca da loro stessi utilizzato, considerano pari a zero tale voce, che si sbagliano di grosso.
Devono considerare anche il profitto a cui rinunciano, cioè il mancato guadagno, utilizzando in proprio il posto barca piuttosto che affittarlo a terzi. Quindi anche per loro il costo dell'ormeggio è pari a quello di coloro che devono sborsare la stessa cifra a cui gli altri rinunciano per usarselo da sè.
Oltre a tutte le altre cifre, comunque importanti, ve ne è un'altra, forse la più significativa, che sembra non notare nessuno e cioè la svalutazione che la propria barca subisce ogni anno. Chiaramente questa voce dipende dalla bontà dell'acquisto fatto, se usato, ma in caso di una imbarcazione di 12 metri acquistata nuova può raggiungere e superare tranquillamente i 15/20000 euri all'anno. Bisognerebbe anche considerare, per una corretta analisi, il mancato guadagno derivante dall'aver immobilizzato un ingente capitale in una barca invece che magari averlo messo a reddito acquistando che so un box o un negozio, piuttosto che tenerli su "che banca" al 2.5% (che su 400000 euro sono altri 10000 euri annui).
Cercavo di completare il confronto sugli aspetti economici tra il possedere una imbarcazione e il non averla, tutto lì.
Lo so anche io che è molto doloroso rendersi conto di quanto questa passione ci costa, ma questa è la realtà.
Il discorso sulla casa di proprietà piuttosto che in affitto può sembrare simile, ma non lo è per il semplice fatto che un immobile è destinato a rivalutarsi nel tempo, una barca molto difficilmente.
italux ha scritto:Cercavo di completare il confronto sugli aspetti economici tra il possedere una imbarcazione e il non averla, tutto lì.
Lo so anche io che è molto doloroso rendersi conto di quanto questa passione ci costa, ma questa è la realtà.
Il discorso sulla casa di proprietà piuttosto che in affitto può sembrare simile, ma non lo è per il semplice fatto che un immobile è destinato a rivalutarsi nel tempo, una barca molto difficilmente.
la barca va considerata alla stessa stregua dei piaceri della vita:bella macchina,week end in montagna,moto,palestra.....scommetto che non fai i conti di quanto risparmieresti se vivessi in clausura.....
Ci sono anche dei risparmi a fare week end e vacanze in barca:niente+ alberghi e viaggi alle maldive