Qualcuno ha un modello per contratto di compravendita di natanti?
Oppure avete qualche indicazione da darmi da inserire in un contratto di comtravendita?
Quali sono le clausole da inserire in contratto obbligatoriamente?
Grazie per i consigli.

Località , li 00 Gennaio 2000
Il signor ............ , nato a ........ il 00/00/0000 , residente a ..................., Codice Fiscale n. XXX XXX --------------,
PROPRIETARIO del natante , marca ........ modello ........... lunghezza ...... mt, larghezza ...... mt , colore ......., numero carena/serie ..........., motorizzato con 1 o 2 motori marca ......, modello .................... con i seguenti numeri di serie ............................, di cilindrata ....cc , Kw ..... , n. tempi ......, con piede Entro Fuoribordo (o fuoribordo o line d'asse)
VENDE
il suddetto natante al signor ................nato a ......... il 00/00/0000, residente a ....................., codice fiscale ..........................., che lo acquista corrispondendo la cifra pattuita di Euro ......... (in lettere...........), saldata in data odierna ( o diversamanete) con assegno( o altro metodo) bancario n. 000000000000 ed (eventualmente) in aggiunta la permuta di ................................. motorizzato ............................ dell’anno .........., con le seguenti dotazioni...............................................................................................
Il venditore si impegna a cedere, assieme all’imbarcazione tutti gli accessori in essa contenuti. (eventuale lista)
Il venditore informa espressamente l’acquirente che non vi sono vizi occulti dell’imbarcazione.
Il venditore si impegna a consegnare l’imbarcazione contestualmente al pagamento, che corrisponde alla data della presente scrittura.
La barca viene acquistata con formula "vista e piaciuta", che sgrava il venditore dai vizi sopravvenuti del bene, ad eccezione di quelli già esistenti e nascosti in fase di contrattazione, non derivanti da normale usura.
L’acquirente si impegna a corrispondere il prezzo pattuito secondo le modalità scelte dal venditore.
La presente scrittura fa stato agli effetti della proprietà della cosa mobile in oggetto.
Firma Venditore Firma acquirente
N.B. Il documento sarà redatto in Duplice copia; In allegato si riportano le fotocopie delle Carte di Identità di venditore e acquirente.
Io nei precedenti acquisti ho buttato giù 2 righe e tutto è fino bene... Nella precedente compravendita siamo andati per vie legali per una cretinataSimbor ha scritto:Tra privati la situazione è molto varia:
potresti fare tutto tramite parole e stretta di mano, oppure arrivare fino a "mettere in piedi" atti notarili![]()
Io, con la mia, vista la bontà del venditore e la serietà del compratore (io), abbiamo messo giù un misero pezzo di carta dove si indicavano tutti gli estremi del venditore e del compratore, nonchè tutti i dati della barca e del motore (matricole, modelli etc etc)...
Firmato da entrambi con data....
Non so ai fini legali quanto possa valere, ma come torno a ripeterti, sia io che il venditore ci siamo subito intesi che eravamo persone serie
Ma compri da un privato o da un broker?Ho bisogno di un vs. aiuto.... Ho visto un pò su internet e i contratti di compravendita tra privati sui natanti sono molto miseri e senza alcuna clausola.
Qualcuno ha un modello per contratto di compravendita di natanti?
Oppure avete qualche indicazione da darmi da inserire in un contratto di comtravendita?
Quali sono le clausole da inserire in contratto obbligatoriamente?
Grazie per i consigli.
ho da vendere come privatodarkwyx ha scritto:Ma compri da un privato o da un broker?Ho bisogno di un vs. aiuto.... Ho visto un pò su internet e i contratti di compravendita tra privati sui natanti sono molto miseri e senza alcuna clausola.
Qualcuno ha un modello per contratto di compravendita di natanti?
Oppure avete qualche indicazione da darmi da inserire in un contratto di comtravendita?
Quali sono le clausole da inserire in contratto obbligatoriamente?
Grazie per i consigli.
Nel primo caso risparmia pure la carta del contratto:
1) qualsiasi clausola metterai non sarai mai in grado di farla valere se non in tribunale (e magari dopo dieci anni...)
2) affinchè sia "prova" di proprietà dovresti farti dare anche la copia della "prova" che chi ti vende è legittimo proprietario (ad es. il contratto col broker/concessionario) altrimenti prova poco o nulla... e comunque essendo il natante "bene non registrato" come dicono gli avvocati "il possesso prova la proprietà"
3) se costa davvero tanto pensaci bene a comprare da un privato che (se malintenzionato) ha poco da perdere.
Se compri da un broker/concessionario/costruttore vedrai che il contratto te lo propone lui... (se non ha comprato il natante in "nero" lo vorrà scaricare...).
Comunque la bozza proposta va più che bene (per quello che serve).
Beh...anche con i circolari c'è poco da fidarsi se non prima averli materialmente incassatilux ha scritto:
Visto che molto spesso un natante lo si vende il sabato o la domenica, fatti pagare in contanti o con assegno circolare, mai con assegno bancario. In ogni caso, controlla bene l'autenticità delle banconote e soprattutto dell'assegno circolare, che potrai versare in banca solo al lunedì! Ti dico questo perchè mi capita di vederne di tutti i colori! E' brutto da dire, ma fidarsi è bene..........