Consiglio rimorchio
- Alex183
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 18 dic 2008, 09:16
- Dove Navighiamo: Intorno alla sardegna
- Località: Sardegna
Consiglio rimorchio
Ciao a tutti , ieri ho acquistato un rimorchio per il trasporto della barca Un Ellebi 471 I , fatto il passaggio di proprietà e fatta l'assicurazione , oggi mi vengono tanti dubbi e vorrei qualche consiglio.
Vi spiego , mi serviva un rimorchio stradale con documenti per trasportare la mia barca una volta alla settimana al mare, per questo ho trovato un carrello del 1980 con i documenti , ultima revisione fatta nel 2001 regolare.
Il dubbio è questo il carrello presenta solo la targa laterale e non possiede quella posteriore ( il titolare di una rivendita nautica dove il vecchio proprietario teneva il carrello mi ha detto che per i carrelli immatricolati in quell'anno non occorre la targa posteriore ) è questo è il primo punto di domanda (?)
Rientrato a casa ed osservando il carrello mi sono reso conto che non possiede nessuna targhetta indicante il numero di telaio e il peso trasportabile .. a questo punto mi chiedo che minimo sono stato imbrogliato essendo poco esperto mi hanno dato qualche carrello artigianale e ci hanno piazzato la targa del carrello di cui avevano i documenti .
Adesso pensavo di fare una targhetta in ferro zincato con inciso la marca , il numero del telaio e la portata massima e di saldarla al carrello e dare una mano di tinta al tutto per essere un pò più tranquillo nel caso mi fermassero ad un controllo.
Oppure provare a richiedere alla Ellebi una targhetta nuovo dicendo che la vecchia si è deteriorata
Cosa mi consigliate.. Ho provato ad inserire le immagini del carrello ma mi dice che non è possibile inserirla..
Vi spiego , mi serviva un rimorchio stradale con documenti per trasportare la mia barca una volta alla settimana al mare, per questo ho trovato un carrello del 1980 con i documenti , ultima revisione fatta nel 2001 regolare.
Il dubbio è questo il carrello presenta solo la targa laterale e non possiede quella posteriore ( il titolare di una rivendita nautica dove il vecchio proprietario teneva il carrello mi ha detto che per i carrelli immatricolati in quell'anno non occorre la targa posteriore ) è questo è il primo punto di domanda (?)
Rientrato a casa ed osservando il carrello mi sono reso conto che non possiede nessuna targhetta indicante il numero di telaio e il peso trasportabile .. a questo punto mi chiedo che minimo sono stato imbrogliato essendo poco esperto mi hanno dato qualche carrello artigianale e ci hanno piazzato la targa del carrello di cui avevano i documenti .
Adesso pensavo di fare una targhetta in ferro zincato con inciso la marca , il numero del telaio e la portata massima e di saldarla al carrello e dare una mano di tinta al tutto per essere un pò più tranquillo nel caso mi fermassero ad un controllo.
Oppure provare a richiedere alla Ellebi una targhetta nuovo dicendo che la vecchia si è deteriorata
Cosa mi consigliate.. Ho provato ad inserire le immagini del carrello ma mi dice che non è possibile inserirla..
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Consiglio rimorchio
di quelgi anni dovrebbe essere obligatorio targa rimorchio laterale e il n di telaio dovrebbe essere marchiato sul telaio nella parte davanti
1 cosa so, che nessuna cosa so
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Consiglio rimorchio
Da quanto sò io ci sono due tipi: i carrelli appendice (vanno trascritti sul libretto del veicolo trainante) non sono soggetti ad assicurazione purchè quella della macchina copra il gancio di traino e nemmeno a bollo, se lo vuoi rivendere devi farlo cancellare dal libretto della macchina.
Il tuo caso mi pare diverso il rimorchio che hai comperato deve avere un libretto tutto suo per il passaggio di proprietà basta una scrittura privata fra venditore e acquirente con quella vai alla motorizzazione che ti rilascia il tagliandino da incollare sul libretto riportante i tuoi dati ( come nuovo proprietario) la targhetta che stà sul rimorchio non penso puoi farla tu richiedila alla ditta costruttrice (anni fà l'ho fatto per un'altra marca e ne hanno spedita una adesiva da incollare). Per quanto riguarda la targa i rimorchi ne hanno una loro hai l'obbligo di metterne una detta ripetitrice posteriormente al rimorchio che riporta numeri e lettere del veicolo trainante deve essere gialla.
Il tuo caso mi pare diverso il rimorchio che hai comperato deve avere un libretto tutto suo per il passaggio di proprietà basta una scrittura privata fra venditore e acquirente con quella vai alla motorizzazione che ti rilascia il tagliandino da incollare sul libretto riportante i tuoi dati ( come nuovo proprietario) la targhetta che stà sul rimorchio non penso puoi farla tu richiedila alla ditta costruttrice (anni fà l'ho fatto per un'altra marca e ne hanno spedita una adesiva da incollare). Per quanto riguarda la targa i rimorchi ne hanno una loro hai l'obbligo di metterne una detta ripetitrice posteriormente al rimorchio che riporta numeri e lettere del veicolo trainante deve essere gialla.

Michele
- Alex183
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 18 dic 2008, 09:16
- Dove Navighiamo: Intorno alla sardegna
- Località: Sardegna
Re: Consiglio rimorchio
Ciao ho provato ad inviare una a-mail all'ellebi per sapere come fare per avere una nuova targhetta , spero mi rispondano , per quanto riguarda la targa del carrello possiedo quella laterale e la targa arancione da mettere posteriormente , però ho visto altri rimorchi con la doppia targa posteriormente cioè quella arancione e la targa del rimorchio , chiedevo se è obbligatoria avere entrambe le targhe dietro.mikke ha scritto: la targhetta che stà sul rimorchio non penso puoi farla tu richiedila alla ditta costruttrice (anni fà l'ho fatto per un'altra marca e ne hanno spedita una adesiva da incollare).
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consiglio rimorchio
No! Se il tuo carrello ha la targa vecchia (per intenderci quella nera con i numeri bianchi) deve stare lateralmente come da "omologazione".Quelle nuove, vanno posteriormente insieme alla targa gialla ripetitrice,quest'ultima la devi richiedere presso una motorizzazione(devi mettere quella omologata, e poi con i numeri adesivi neri comporrai la targa della vettura trainante).Alex183 ha scritto:Ciao ho provato ad inviare una a-mail all'ellebi per sapere come fare per avere una nuova targhetta , spero mi rispondano , per quanto riguarda la targa del carrello possiedo quella laterale e la targa arancione da mettere posteriormente , però ho visto altri rimorchi con la doppia targa posteriormente cioè quella arancione e la targa del rimorchio , chiedevo se è obbligatoria avere entrambe le targhe dietro.mikke ha scritto: la targhetta che stà sul rimorchio non penso puoi farla tu richiedila alla ditta costruttrice (anni fà l'ho fatto per un'altra marca e ne hanno spedita una adesiva da incollare).

God is my copilot
- Alex183
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 18 dic 2008, 09:16
- Dove Navighiamo: Intorno alla sardegna
- Località: Sardegna
Re: Consiglio rimorchio
Openboat ha scritto:Alex183 ha scritto:mikke ha scritto: No! Se il tuo carrello ha la targa vecchia (per intenderci quella nera con i numeri bianchi) deve stare lateralmente come da "omologazione".Quelle nuove, vanno posteriormente insieme alla targa gialla ripetitrice,quest'ultima la devi richiedere presso una motorizzazione(devi mettere quella omologata, e poi con i numeri adesivi neri comporrai la targa della vettura trainante).
Si infatti il mio carrello a la targa nera e bianca .. laterale, quindi un dubbio l'ho risolto devo solo acquistare la targa arancione , per quanto invece riguarda la targhetta in alluminio con i dati del carrello , l'ellebi non mi ha ancora risposto come posso fare?!!

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consiglio rimorchio
Se guardi bene, il numero di telaio del carrello DEVE essere stampigliato da qualche parte(guarda bene dappertutto,anche sotto).....a prescindere dalla targhetta !!! 

God is my copilot
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Consiglio rimorchio
Attento che la targa gialla ripetitiva devi prenderla alla motorizzazione, lettere e numeri invece si comprano in posta ..............



Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- antonio60
- Appassionato
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
- Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
- Località: milazzo
Re: Consiglio rimorchio
Dovrebbe essere stampigliata anteriormente vicino all'attacco del gancio da attaccare alla macchina, nel mio vecchio ellebi C'era, ma dell'80 gli hai fatto dare una controllatina soprattutto ai mozzi e ai freni. Antonio
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Consiglio rimorchio
Controlla sul timone ( la zona nel cerchio rosso) se è stato verniciato, probabilmente troverai i numeri di telaio sotto lo strato di vernice, mi successe la stessa cosa
Se hai il libretto di circolazione, intestato a te, mandalo in allegato alla richiesta della targhetta identificativa che farai alla casa madre.

Se hai il libretto di circolazione, intestato a te, mandalo in allegato alla richiesta della targhetta identificativa che farai alla casa madre.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umberto
- Alex183
- Appassionato
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 18 dic 2008, 09:16
- Dove Navighiamo: Intorno alla sardegna
- Località: Sardegna
Re: Consiglio rimorchio
il libretto e di quell'anno ma il carrello e stato rifatto completamente ed è tutto perfettamente funzionante.antonio60 ha scritto:Dovrebbe essere stampigliata anteriormente vicino all'attacco del gancio da attaccare alla macchina, nel mio vecchio ellebi C'era, ma dell'80 gli hai fatto dare una controllatina soprattutto ai mozzi e ai freni. Antonio
Sotto la vernice non c'è sicuramente niente .. perchè quello scatolato è stato sicuramente sostituito è troppo nuovo per avere 30 anni il ferro..bebo ha scritto:Controlla sul timone ( la zona nel cerchio rosso) se è stato verniciato, probabilmente troverai i numeri di telaio sotto lo strato di vernice, mi successe la stessa cosa![]()
Se hai il libretto di circolazione, intestato a te, mandalo in allegato alla richiesta della targhetta identificativa che farai alla casa madre.
Ora ho fatto richiesta all'ellebi vediamo un pò che rispondono... in un centro vendita ellebi della mia zona mi hanno detto che assolutamente l'ellebi non fa duplicati .. mentre rivolgendomi direttamente a loro mi hanno chiesto coppia del libretto di circolazione.. gliel'ho appena mandato.. adesso aspetto

- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Consiglio rimorchio
Senza punzonatura del telaio il carrello non era vendibile, inoltre l'Ellebi di allora credo che non esista più 

Gianni
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Consiglio rimorchio
Se il numero di telaio non c'e' piu' ,ti tocchera' ,dopo una trafila burocratica,ripunzonare il carrello.....Dovrai fare denuncia ai carabinieri(*) (sostituzione e distruzione vecchio timone),e con quella fare domanda alla motorizzazione di ripunzonatura.Beghe su beghe insomma.....
(*) chi la fa' questa denuncia ?? Non certamente tu,denunceresti il falso......



(*) chi la fa' questa denuncia ?? Non certamente tu,denunceresti il falso......

God is my copilot
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Consiglio rimorchio
Se ho capito bene sono state apportate modifiche/sostituzioni di parti strutturali molto importanti (vedi trave del timone), così dovrebbe decadere anche l' omologazione che aveva a suo tempo il carrello, per poter circolare e per il peso che poteva portare ................ chi certifica che questi lavori sono stati fatti nel rispetto dell' omologazione a suo tempo concessa ?
Mi sa che se qualcuno se ne accorge, magari anche solo fermandoti per un controllo, ti sequestrano il carrello e altri guai più grossi che non so ...............
Non voglio fare l' uccello del malaugurio, ma è come se su una macchina qualcuno sostituisse artigianalmente una parte strutturale con altri pezzi non omologati o originali ...............
Mi sa che se qualcuno se ne accorge, magari anche solo fermandoti per un controllo, ti sequestrano il carrello e altri guai più grossi che non so ...............

Non voglio fare l' uccello del malaugurio, ma è come se su una macchina qualcuno sostituisse artigianalmente una parte strutturale con altri pezzi non omologati o originali ...............

Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Consiglio rimorchio
Concordo io farei un passaggio col vecchio proprietario.duchessa ha scritto:Se ho capito bene sono state apportate modifiche/sostituzioni di parti strutturali molto importanti (vedi trave del timone), così dovrebbe decadere anche l' omologazione che aveva a suo tempo il carrello, per poter circolare e per il peso che poteva portare ................ chi certifica che questi lavori sono stati fatti nel rispetto dell' omologazione a suo tempo concessa ?
Mi sa che se qualcuno se ne accorge, magari anche solo fermandoti per un controllo, ti sequestrano il carrello e altri guai più grossi che non so ...............![]()
Non voglio fare l' uccello del malaugurio, ma è come se su una macchina qualcuno sostituisse artigianalmente una parte strutturale con altri pezzi non omologati o originali ...............
Michele