Consigli su tender da "esauriti"...

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

Ciao a tutti,

stò valutando l'acquisto di un tender per un Typhoon fly... e lo vorrei da "esaurito mentale" cioè un tender che la prima riflessione che susciti sia "superfluo"! :smt082

La mia idea è un Arimar Elite da 280 con chiglia rigida e un Hondino da 10cv... ma onestamente non ho la minima competenza in fatto di motori FB per tender e neppure di gommoni! :(

Honda è veramente il top? O c'è roba buona a prezzi migliori? Arimar è un prodotto buono? :smt102

Mi hanno proposto gli Hidea... ma io di cinese non voglio NULLA! :smt019

Ce dite, oltre il fatto che sono un rinco? :smt023
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da ilbarcarolo »

akuma ha scritto:Ciao a tutti,

stò valutando l'acquisto di un tender per un Typhoon fly... e lo vorrei da "esaurito mentale" cioè un tender che la prima riflessione che susciti sia "superfluo"! :smt082

La mia idea è un Arimar Elite da 280 con chiglia rigida e un Hondino da 10cv... ma onestamente non ho la minima competenza in fatto di motori FB per tender e neppure di gommoni! :(

Honda è veramente il top? O c'è roba buona a prezzi migliori? Arimar è un prodotto buono? :smt102

Mi hanno proposto gli Hidea... ma io di cinese non voglio NULLA! :smt019

Ce dite, oltre il fatto che sono un rinco? :smt023
Il tender perfetto da malati di mente sarebbe un dinghy di tre metri a vela, possibilmente armato al terzo ;)

:lol:
Con l 'arimar e l'Honda 10 cv al massimo la prima riflessione che susciti è: Ecco il solito rompic***oni
:lol:
Darei la vita per non morire
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da andi »

L'Arimar è sicuramente un discreto prodotto, io ho l'Elite 250, il 10 Cv è piuttosto pesante da gestire su una barca di 11-12 m, la passerella riesce ad alzare tender + motore?
Andrea
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da ducatoner »

personalmente ti sconsiglio il tender con la chiglia in vetroresina pesa di più e vuole cavalli per farlo andare un mio amico ha provato un arimar 320 elite con chiglia in vetroresina con un 8 cv suzuki 2 tempi con due persone non planava mentre ha provato uno con la chiglia gonfiabile con lo stesso motore in due plana, poi puoi sgonfiarlo e riporlo all'interno dove vuoi mentre la chiglia in vetroresina ha sempre i suoi ingombri.
Se ti può interessare vai nella sezione mercatino io ne vendo uno per conto di un mio amico :smt039
gommoduca
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da lfabio »

Dinghy armato al terzo: pero' in legno a clinker, finito a lustrofino. :sarc :sarc :sarc
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da akuma »

Ecco, due dritte sui tender, giusto l'abc mi servirebbe proprio per evitare di essere preso per il naso dal primo venditore...

Ma non ci vuole la chiglia rigida per planare? Quella gonfiabile puó planare? Dal punto di vista della navigazione, frgandomene di facilità di stivaggio la chiglia rigida non è il top?

Oddio... Non ci capisco un H!!!!

Help me.....
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da ducatoner »

la chiglia rigida sicuramente è il top ma ci vogliono i cavalli per farla andare..........mentre l'airdeck come li chiamano sono più leggere e a parità di misura ci vogliono meno cavalli, questo l'ho abbiamo constatato di persona .............però con questa non è la bibbia
gommoduca
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da ilbarcarolo »

akuma ha scritto:Ma non ci vuole la chiglia rigida per planare? Quella gonfiabile puó planare?
Oddio... Non ci capisco un H!!!!

Help me.....

Planare? Hai detto planare?

:smt018 Ti ricordo che negli spazi d'acqua nei quali si utilizza normalmente il tender non è consentito planare. Tutte le ordinanze riportano il divieto di superare i 10 nodi ed il divieto assoluto di planata per i mezzi a motore entro i 1000 metri dalla costa, divieto peraltro non rispettato da nessuna imbarcazione...
Son sicuro che tu non ti vorrai aggiungere alla nutrita schiera di idioti che planano in rada facendo lo slalom tra decine di barche e bagnanti, vero?
La dote migliore di un tender è la comodità e sicurezza di trasporto da e verso terra dei passeggeri e del carico, la chiglia rigida in questo senso è molto più comoda e miglora le doti di navigazione in acque mosse.
Sapessi quanti tender si rovesciano... l'ultimo che ho visto è stato quest'estate dopocena a santamanza, i tre dovevano essere anche brilli e con lo stomaco pieno e se non si fossero rovesciati in un metro e mezzo d'acqua qualcuno secondo me annegava....
Dai retta, non preoccuparti se il tender plana o no, prendilo bello stabile, compatibilmente con lo spazio a bordo della tua barca.
Darei la vita per non morire
Avatar utente
sgucci99
Appassionato
Messaggi: 370
Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
Imbarcazione posseduta: Azimut 42
Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
Località: Milano

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da sgucci99 »

ilbarcarolo ha scritto:
akuma ha scritto:Ma non ci vuole la chiglia rigida per planare? Quella gonfiabile puó planare?
Oddio... Non ci capisco un H!!!!

Help me.....

Planare? Hai detto planare?

:smt018 Ti ricordo che negli spazi d'acqua nei quali si utilizza normalmente il tender non è consentito planare. Tutte le ordinanze riportano il divieto di superare i 10 nodi ed il divieto assoluto di planata per i mezzi a motore entro i 1000 metri dalla costa, divieto peraltro non rispettato da nessuna imbarcazione...
Son sicuro che tu non ti vorrai aggiungere alla nutrita schiera di idioti che planano in rada facendo lo slalom tra decine di barche e bagnanti, vero?
La dote migliore di un tender è la comodità e sicurezza di trasporto da e verso terra dei passeggeri e del carico, la chiglia rigida in questo senso è molto più comoda e miglora le doti di navigazione in acque mosse.
Sapessi quanti tender si rovesciano... l'ultimo che ho visto è stato quest'estate dopocena a santamanza, i tre dovevano essere anche brilli e con lo stomaco pieno e se non si fossero rovesciati in un metro e mezzo d'acqua qualcuno secondo me annegava....
Dai retta, non preoccuparti se il tender plana o no, prendilo bello stabile, compatibilmente con lo spazio a bordo della tua barca.
Questo in Italia.
ma se vai in Croazia il limite dei 1000 metri e 10 nodi non esiste, o quantomeno per loro e' importante solo che si sia pagata la vignetta.
Ovvio non bisogna fare lo slalom fra le barche in rada, ma se la barca e' in marina o al gavitello e voglio fare il bagno ove l'acqua e' piu' pulita, se il tender plana, si possono raggiungere
piu' facilmente insenature anche distanti.
Avevo un tender Arimar con fondo a stecche e ad ogni minima onda entrava acqua. Una volta si e' pure rovesciato.
Adesso ho un Arimar con carena in VTR da 2,7m e motore da 6Hp, che ha tutta un'altra stabilita'.
Plana con 2 persone a bordo a patto che si installino dei flaps sullo specchio di poppa; quindi il mio consiglio e' di andare almeno sugli 8Hp, a 4 tempi.
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da ilbarcarolo »

sgucci99 ha scritto:Questo in Italia.
ma se vai in Croazia il limite dei 1000 metri e 10 nodi non esiste, o quantomeno per loro e' importante solo che si sia pagata la vignetta.
Verissimo, potenza del denaro, immagino sia lo stesso in albania... Anche in Corsica nessuno ti rompe le balle ma certe regole è bene conoscerle. Sono daccordo come ho già detto sulla scelta di un tender ben costruito perchè più sicuro, sulla necessità di installare un 10 cv ho ancora qualche dubbio, sarà che spesso sul tenderino vado a remi...
Darei la vita per non morire
Gugu

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da Gugu »

:smt017 :smt017
mah!!
so di sicuro che il mio prossimo motore per il tenderino sarà elettrico, tanto 3/4 nodi li fa lo stesso, il perchè è inutile dirlo. L'anno scorso tirai una ciabattata a un deficiente che faceva i girini col tender intorno alla mia barca.
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da Andrea F »

In Agosto(almeno dalle mie parti)trovare una baia o una spiaggia vuota è praticamente impossibile.
Nonostante avessi con me il motorino ho sempre raggiunto le spiagge a remi,troppo alto il rischio di combinare un casino con tutti quei bagnanti.
Andrea
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da Openboat »

Andrea F ha scritto:In Agosto(almeno dalle mie parti)trovare una baia o una spiaggia vuota è praticamente impossibile.
Nonostante avessi con me il motorino ho sempre raggiunto le spiagge a remi,troppo alto il rischio di combinare un casino con tutti quei bagnanti.
Bravo Andrea! Fai sempre cosi' !!! :smt023
God is my copilot
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da andi »

sgucci99 ha scritto:
ilbarcarolo ha scritto:
akuma ha scritto:Ma non ci vuole la chiglia rigida per planare? Quella gonfiabile puó planare?
Oddio... Non ci capisco un H!!!!

Help me.....

Planare? Hai detto planare?

:smt018 Ti ricordo che negli spazi d'acqua nei quali si utilizza normalmente il tender non è consentito planare. Tutte le ordinanze riportano il divieto di superare i 10 nodi ed il divieto assoluto di planata per i mezzi a motore entro i 1000 metri dalla costa, divieto peraltro non rispettato da nessuna imbarcazione...
Son sicuro che tu non ti vorrai aggiungere alla nutrita schiera di idioti che planano in rada facendo lo slalom tra decine di barche e bagnanti, vero?
La dote migliore di un tender è la comodità e sicurezza di trasporto da e verso terra dei passeggeri e del carico, la chiglia rigida in questo senso è molto più comoda e miglora le doti di navigazione in acque mosse.
Sapessi quanti tender si rovesciano... l'ultimo che ho visto è stato quest'estate dopocena a santamanza, i tre dovevano essere anche brilli e con lo stomaco pieno e se non si fossero rovesciati in un metro e mezzo d'acqua qualcuno secondo me annegava....
Dai retta, non preoccuparti se il tender plana o no, prendilo bello stabile, compatibilmente con lo spazio a bordo della tua barca.
Questo in Italia.
ma se vai in Croazia il limite dei 1000 metri e 10 nodi non esiste, o quantomeno per loro e' importante solo che si sia pagata la vignetta.
Ovvio non bisogna fare lo slalom fra le barche in rada, ma se la barca e' in marina o al gavitello e voglio fare il bagno ove l'acqua e' piu' pulita, se il tender plana, si possono raggiungere
piu' facilmente insenature anche distanti.
Avevo un tender Arimar con fondo a stecche e ad ogni minima onda entrava acqua. Una volta si e' pure rovesciato.
Adesso ho un Arimar con carena in VTR da 2,7m e motore da 6Hp, che ha tutta un'altra stabilita'.
Plana con 2 persone a bordo a patto che si installino dei flaps sullo specchio di poppa; quindi il mio consiglio e' di andare almeno sugli 8Hp, a 4 tempi.
Guarda che quest'anno hanno cominciato a controllare la velocità anche dei gommoni, li ho visti a Cherso in baia e a Ilovik, davano multe anche ai piccoli tender se facevano una planata nel canale
Andrea
Avatar utente
sgucci99
Appassionato
Messaggi: 370
Iscritto il: 06 apr 2009, 17:15
Imbarcazione posseduta: Azimut 42
Dove Navighiamo: Lignano / Croazia
Località: Milano

Re: Consigli su tender da "esauriti"...

Messaggio da sgucci99 »

Si certo, infatti nel canale di Ilovik ci sono le barche ai gavitelli, e come dicevo ,non e' corretto planare in mezzo alle barche.
Ma proprio per rimanere a Ilovik, una volta usciti dal canale a nord, anche se si e' a meno di 1000 metri dalla costa se plani non dice niente nessuno. Fra l'altro proprio all'uscita del canale a sinistra ci sono delle splendide baiette per fare il bagno.
Rispondi