Consigli - Sessa Oyster 35

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da LDrake »

Ciao a tutti.
Se avete letto qualche mio post precedente, sapete che sono alla ricerca della prima barca per fare qualche piccola crociera con mia moglie (più figlio e relativa fidanzata, quando ci sono). Ero partito con l'idea di un 8-9 metri... ma si sa che l'appetito viene mangiando :smt044

Ieri ho visto un Sessa Oyster 35 del 2003, motorizzato 2xKAD43 (230hp), 220 ore di moto, uni-proprietario, molto ben tenuto ed accessoriato (elica di prua, passarella idraulica, generatore 220v, tender). La richiesta è 55k€, ma credo che la trattativa possa chiudersi a 50k€.
La barca mi piace molto :smt055 e, cosa essenziale, piace anche alla moglie :inchino

Il cantiere dove è rimessata ne ha sempre curato la manutenzione e pertanto la consoce bene.
Mi ha fatto un preventivo di massima per i lavori necessari alla rimessa in acqua, qui riassunto:
- Lucidatura completa € 1.100 (secondo me non indispensabile)
- Antivegetativa carena € 700
- Antivegetativa piedi poppieri € 300
- Tagliando completo motori,piedi,gruppo € 800
- Check batterie, imp.elettrico,idraulico € 200
I materiali sono conteggiati a parte:
- Eliche in alluminio circa € 1.500 (in acciaio circa € 4.000 :muro )
- Filtri, cinghie, cuffie, olio, giranti, ecc. circa € 1.500
. Batterie, da verificare

Mi hanno proposto a 2500€ l'eventuale taglio e successivo riattacco della prua per disimmatricolarla, ma a me l'idea di segare e reincollare una barca non piace per nulla :smt018

E qui adesso entrate in gioco voi :help
C'e' qualcuno che conosce l'Oyster 35 ? Cosa ne pensate di questa barca ?
Come vi sembra il prezzo di acquisto (50k€) ed il preventivo lavori che mi è stato fatto ??

Ogni commento/suggerimento/critica è ben accetto !! :clap
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da coma66 »

da noi ne hanno venduta una uguale, ma messa un pò peggio di come la descrivi tu, a 3.5K mi pare....

La barca è ottima, naviga bene, la motorizzazione è supercollaudata, se ti piace e ti accordi col prezzo, che oggi io stimo tra i 40/50 k euro, prendila pure.

Il prezzo per il tagliando di quei motori mi pare eccessivo, se consideri di sommare la spesa per il lavoro piu i materiali sei a 2200 euro e non sono pochi.

Per il resto dei lavori sei piu o meno in linea......

la barca è una delle migliori della sua categoria........ :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da LDrake »

Solo per chiarezza... quella che mi hanno proposto di tagliare e riattaccare è la poppa dell'imbarcazione... e non la prua :smt018

Mi sa che quando ho scritto ero in carenza di zuccheri... classica sindrome pre-pranzo :smt044
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da sandro006 »

ho visto il modello e gli interni !
molto bella :smt023
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da mototopo »

Ho un Oyster 35' da quasi 4 anni e posso dire di esserne assolutamente soddisfatto. Gli spazi interni sono ottimi (con 5/10 cm di altezza in più sarebbe perfetta, ma io sono alto mt 1,90...), il bagno è un punto di forza (davvero grande e vivibile). La cabina di poppa nonostante l'altezza sacrificata (è ricavata sotto il pozzetto) ospita un letto matrimoniale di dimensioni ragguardevoli.
Per quanto riguarda le prestazioni, il comportamento sull'onda è morbido, anche con onda di 1 mt. e passa è difficile che sbatta, anche in planata (considera che il galleggiamento è molto lungo, la plancetta di poppa è strutturale. A tale proposito non capisco come ti abbiano potuto proporre di segarla per disimmatricolare). il pozzetto è abbastanza asciutto per essere un open. Le prestazioni sono: 26-28 kn di crociera (giri 2800/3200) e 33-35 kn di massima (giri 3700/3800), con un consumo di 60 lt/h in crociera. In crociera economica a 2400/2500 giri sei già a 22 kn e i consumi non superano mai i 50 lt/h. Queste prestazioni si ottengono con le eliche Volvo Penta montate di serie dal cantiere (B5 in alluminio, che, ahimè, non durano tantissimo). Il prezzo che ti hanno proposto è ottimo (considerati anche gli accessori presenti). Se vuoi un consiglio evita di far segare alcun chè, tra l'altro disimmatricolando perderesti anche la possibilità di navigare oltre le 12 mn. Sarebbe un peccato.
Michele
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da LDrake »

Grazie della recensione Mototopo.
Sicuramente non farò tagliare un bel niente... solo a sentirne parlare ho avvertito un dolore alle parti basse e non é stata per nulla una bella sensazione :smt044

Ho capito che le eliche sono un problema (quelle montate sono decisamente da cambiare).
Che ne pensi di quelle in acciaio? Vale la pena spendere quasi il triplo :muro di quelle in alluminio?

Comunque..... lunedì faccio la proposta d'acquisto scritta.... e poi vi farò sapere :lol:
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da coma66 »

LDrake ha scritto:Grazie della recensione Mototopo.
Sicuramente non farò tagliare un bel niente... solo a sentirne parlare ho avvertito un dolore alle parti basse e non é stata per nulla una bella sensazione :smt044

Ho capito che le eliche sono un problema (quelle montate sono decisamente da cambiare).
Che ne pensi di quelle in acciaio? Vale la pena spendere quasi il triplo :muro di quelle in alluminio?

Comunque..... lunedì faccio la proposta d'acquisto scritta.... e poi vi farò sapere :lol:


Non lo fare, quiando haiu trovato le giuste va bene così...se ogni tre o quattro anni si consumano...cambiale e vai.....con tre coppie di alluminio ci fai 12 anni.....almeno...e comunque sia le eliche si refittano......Contatta Elitech..è un iscritto. ;)
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da LDrake »

Non ho capito cosa consigli di fare...

Mi stai suggerendo di non cambiare le eliche (ma quelle attuali fanno davvero pena), di rettificare le eliche attuali oppure di NON mettere quelle d'acciaio? :help

Confused :Ola
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: R: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da coma66 »

Ti sto dicendo di non cambiare tipo di elica.....comprane un set uguale e fai revisionarequelle attuali. Erliche in alluminio o acciaio anche se di tipo e passo identico hanno rese diverse. Le stesse eliche ma in acciaio potrebbero non andare bene.....con due coppie, una va ed una viene, una revisione costa poco e fanno tornare le eliche pari al nuovo e lebterrai abordo di rispetto.

Inviato dal mio BC1003 con Tapatalk 2
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da LDrake »

Ottimo consiglio.... grazie davvero !!!
mirko888
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 mar 2013, 10:25
Imbarcazione posseduta: nessuna
Dove Navighiamo: Genova
Località: Savona

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da mirko888 »

ciao sono mirko e sono nuovo di questo forum! mi sono appena "affacciato" al mondo nautico ed in procinto di comprare la prima barca usata.
Ho pensato ad un oyster sessa 27. vorrei un consiglio da chi ne capisce sia eventualmente su questo tipo di barca ma piu' che altro ho un dubbio: questa barca del 2002 ha un problema ai collettori: il signore dice che ha preventivato una spesa di 3800 euro. il prezzo della barca e' valido anche se devo spendere ste 3800 euro ( ho cercato in giro e a meno di 25000 euro non si trova)...DOMANDA: Secondo voi la spesa di 3800 e' reale?se il prezzo della barca fosse valido con questo problema, pensate che sto facendo una cavolata?. e' un problema serio ? la mia paura e' che oltre a ste 3800 euro debba spendere altro piu' avanti ...grazie a tutti vorranno aiutarmi!!!! mirko
Avatar utente
micky
Appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 03 gen 2014, 00:03
Imbarcazione posseduta: Sessa C35
Dove Navighiamo: Chioggia e Nord Sardegna
Località: Padova

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da micky »

Ciao LDrake e' passato quasi un anno da quando hai aperto questo argomento e non so se effettivamente hai poi acquistato l'oyster 35; io ho acquistato il C35 ed il prezzo che ti avevano proposto mi sembra in linea con quello che ho poi acquistato io.
Saggia anche la decisione di non tagliare nulla anche perché è una delle prime cose che vengono controllate sulle imbarcazioni declassate a natanti.
Fammi sapere se hai confermato il tuo acquisto per condividere impressioni sul medesimo o, o quasi, modello
i sogni cambiano il mondo
Avatar utente
LDrake
Appassionato
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
Imbarcazione posseduta: Sessa Marine Oyster 35 - 2 x KAD 43
Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
Località: Roma

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da LDrake »

micky ha scritto:Ciao LDrake e' passato quasi un anno da quando hai aperto questo argomento e non so se effettivamente hai poi acquistato l'oyster 35; io ho acquistato il C35 ed il prezzo che ti avevano proposto mi sembra in linea con quello che ho poi acquistato io.
Saggia anche la decisione di non tagliare nulla anche perché è una delle prime cose che vengono controllate sulle imbarcazioni declassate a natanti.
Fammi sapere se hai confermato il tuo acquisto per condividere impressioni sul medesimo o, o quasi, modello
Ciao Micky
l'Oyster 35 l'ho poi acquistato e a questo link puoi vedere qualche foto di presentazione della mia barca così come la presi, prima di mettere i nuovi tendalini color panna (bellissimi)

Con la barca ho trascorso un'estate bellissima, quasi tutta alle isole pontine, avendo totalizzato oltre 25 notti di rada. In pratica, ad eccezione della prima uscita fatta per sgranchire un po' i motori :smt044 , già dalla seconda ci ho dormito dentro e sempre in rada !!

E tu, l'hai messa qualche foto della tua C35 ?
Dai che siamo curiosi :smt038
Avatar utente
micky
Appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 03 gen 2014, 00:03
Imbarcazione posseduta: Sessa C35
Dove Navighiamo: Chioggia e Nord Sardegna
Località: Padova

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da micky »

Ciao LDrake
Non riesco ad aprire il tuo link perché non ho ancora l'accesso perché non ho raggiunto i 20 messaggi.
Devo rifare anch'io i tendalini e mi farebbe piacere vedere una foto dei tuoi nuovi.
Appena avrò l'accesso di sicuro posterò della foto della mia ma comunque considera che sono proprietario da solo un mese (prima era a Terracina) ed in realtà ancora non la conosco perché l'unica uscita e' stata quella di prova.
Devo rivestire il pavimento della dinette/ cabina perché ora c'è la moquette : tu che hai ? Mi hanno detto che il lavello nel pozzetto riflette la luce solare e crea problemi di riflesso e calore : risulta anche a te ?
Michele
i sogni cambiano il mondo
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Consigli - Sessa Oyster 35

Messaggio da gio72 »

@Micky. ..
Se vuoi postare. ..come antipazione delle foto puoi farlo anche qui.. .poi quando avrai accesso alle nostre barche. ...sono sicuro che aprirai un bel 3d. ..per condividere con noi la tua meraviglia...by.
Rispondi