Buongiorno a tutti,
mi presento, 42 anni. Vivo a Trento ma ho la passione per le barche da sempre. Ogni anno in questo periodo, a fine vacanza estiva in Sardegna, mi viene voglia di fare il grande passo e acquistare una barca.
Siamo una coppia con una figlia di 7 anni, io sono alto 191 cm. Sto guardando da giorni un sacco di barche. Hard Top sui 10-12 metri con 2 cabine, spazio in pozzetto cn secondo frigo e grill. Alla fine quelle che mi piacciono sono:
Jeanneau Prestige 42 S
Manò Marine M35 HT
Airon Marine 4300 T-Top
Atlantis 40 ht
Cranchi MEDITERRANEE 43 HT IPS
Purtroppo sono molto costose anche acquistandole usate. Il mio budget è sui 100-120k.
Vorrei avere qualche consiglio dai piu esperti soprattutto in relazione ai veri prezzi alla boa di queste barche, elasticità dei broker e margini di trattativa. E ovviamente anche consigli su modelli che magari non ho selezionato e che mi sono sfuggiti.
L
L'utilizzo che ne desidero fare è quello di seconda con la possibilità di farci un bel giro della Sardegna l'estate prossima, iniziando con uscite da weekend lungo durtante la bella stagione.
Vi ringrazio sin d'ora per tutti i consigli, idee e opinioni.
Mav
Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 21 ago 2016, 20:40
- Dove Navighiamo: sardegna
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
Ciao,
mi permetto di risponderti, non tanto per navigata esperienza, ma perché avendo acquistato la mia barca 9 mesi fa mi sono imbattuto di recente nella tua stessa avventura..
Non entro nel merito dei modelli di barca, tutti molto belli.
Il mio consiglio però è quello di non fermarti alla superficie ma di guardare dentro la barca.
Purtroppo ho constatato che alcuni (non vorrei offendere la categoria) broker sono molto approssimativi e superficiali nel proporre barche che spesso conoscono appena. Quando la barca viene presentata di solito è in "buone condizioni", ma i problemi difficilmente si identificano con la fatidica prova a mare. I problemi vengono fuori dopo l'acquisto, e la loro entità può essere di varia natura.
Nel mio caso ho pagato un discreto dazio per la mia inesperienza, nonostante abbia cercato di andare con i piedi di piombo.
Ho pagato € 300 per una perizia ad un tizio che mi ha fatto una relazione ridicola. Ad esempio, mi ha dichiarato che il serbatoio delle acque nere non era presente, salvo scoprire da me la prima sera in acqua che era presente e la presa a mare relativa era aperta e che l'impianto imbarcava acqua... Rischio affondamento evitato per un pelo.
Ho poi provveduto a cambiare tutto il sistema toilette ex-novo, cosa di cui sono molto soddisfatto avendola fatta io stesso, ma a parte la manodopera è costata parecchio in termini di componentistica varia (qualche migliaio di euro).
Ho anche dovuto sostituire il serbatoio dell'acqua dolce di bordo (250litri), fatto fare su misura. Anche in questo caso metti in conto cifre nell'ordine del migliaio di euro.
Del serbatoio ero a conoscenza, ma delle perdite nel sistema idraulico la perizia non faceva menzione. Riparate da me, per fortuna con poca spesa.
Il generatore che "ha sempre funzionato", ora non si avvia e richiederà discreta manutenzione.
Con l'aria condizionata mi è andata bene, funzionava tutto salvo cambiare un fusibile da 5A del pozzetto di svuotamento dell'acqua di condensa.
La doccia aveva la piletta staccata e scaricava in sentina. Come vederlo da sopra? Ho ripristinato la piletta e installato un pozzetto doccia ricollegandolo all'ombrinale preposto. Fatto io con poca spesa, oppure mettici qualche centinaio di euro.
Prese a mare principali sostituite, anche qui una spesa variabile da mettere in conto.
E, infine, naturalmente motori e trasmissioni.
E' disponibile lo storico delle fatture e dei tagliandi ? Stranamente quando si parla di barche lo storico delle manutenzioni è quasi sempre una domanda che irrita il broker.
Strano, se me li chiedi per la mia autovettura, ho lo storico di tutti gli interventi. Per una barca che costa parecchio di più, sembra che nessuno se ne curi... Mah...
Infine, mi permetto di dire, non ti fermare a valutare la bellezza esteriore. Guarda l'accessibilità degli impianti, la razionalità della disposizione delle "cose nascoste" che devono essere controllate e monitorate facilmente.
Dove si trova l'impianto dell'aria condizionata? E il serbatoio delle acque nere?
Le prese a mare sono tutte facilmente ispezionabili ?
La sentina è facilmente ispezionabile a prua, centro barca e a poppa ?
L'elica di prua e il salpaancore hanno una batteria dedicata? E' accessibile?
I serbatoi carburante e acqua dove sono collocati ? Sono accessibili senza tagliare in 2 la barca ?
Scusa se ti trasmetto forse le mie fobie, ma una delle cose che ho imparato che una barca è una barca, non è una casa.
Per cui è normale che sia soggetta a continui controlli, ispezioni e manutenzioni.
E una barca progettata bene deve consentire queste operazioni senza troppi problemi...
mi permetto di risponderti, non tanto per navigata esperienza, ma perché avendo acquistato la mia barca 9 mesi fa mi sono imbattuto di recente nella tua stessa avventura..
Non entro nel merito dei modelli di barca, tutti molto belli.
Il mio consiglio però è quello di non fermarti alla superficie ma di guardare dentro la barca.
Purtroppo ho constatato che alcuni (non vorrei offendere la categoria) broker sono molto approssimativi e superficiali nel proporre barche che spesso conoscono appena. Quando la barca viene presentata di solito è in "buone condizioni", ma i problemi difficilmente si identificano con la fatidica prova a mare. I problemi vengono fuori dopo l'acquisto, e la loro entità può essere di varia natura.
Nel mio caso ho pagato un discreto dazio per la mia inesperienza, nonostante abbia cercato di andare con i piedi di piombo.
Ho pagato € 300 per una perizia ad un tizio che mi ha fatto una relazione ridicola. Ad esempio, mi ha dichiarato che il serbatoio delle acque nere non era presente, salvo scoprire da me la prima sera in acqua che era presente e la presa a mare relativa era aperta e che l'impianto imbarcava acqua... Rischio affondamento evitato per un pelo.
Ho poi provveduto a cambiare tutto il sistema toilette ex-novo, cosa di cui sono molto soddisfatto avendola fatta io stesso, ma a parte la manodopera è costata parecchio in termini di componentistica varia (qualche migliaio di euro).
Ho anche dovuto sostituire il serbatoio dell'acqua dolce di bordo (250litri), fatto fare su misura. Anche in questo caso metti in conto cifre nell'ordine del migliaio di euro.
Del serbatoio ero a conoscenza, ma delle perdite nel sistema idraulico la perizia non faceva menzione. Riparate da me, per fortuna con poca spesa.
Il generatore che "ha sempre funzionato", ora non si avvia e richiederà discreta manutenzione.
Con l'aria condizionata mi è andata bene, funzionava tutto salvo cambiare un fusibile da 5A del pozzetto di svuotamento dell'acqua di condensa.
La doccia aveva la piletta staccata e scaricava in sentina. Come vederlo da sopra? Ho ripristinato la piletta e installato un pozzetto doccia ricollegandolo all'ombrinale preposto. Fatto io con poca spesa, oppure mettici qualche centinaio di euro.
Prese a mare principali sostituite, anche qui una spesa variabile da mettere in conto.
E, infine, naturalmente motori e trasmissioni.
E' disponibile lo storico delle fatture e dei tagliandi ? Stranamente quando si parla di barche lo storico delle manutenzioni è quasi sempre una domanda che irrita il broker.
Strano, se me li chiedi per la mia autovettura, ho lo storico di tutti gli interventi. Per una barca che costa parecchio di più, sembra che nessuno se ne curi... Mah...
Infine, mi permetto di dire, non ti fermare a valutare la bellezza esteriore. Guarda l'accessibilità degli impianti, la razionalità della disposizione delle "cose nascoste" che devono essere controllate e monitorate facilmente.
Dove si trova l'impianto dell'aria condizionata? E il serbatoio delle acque nere?
Le prese a mare sono tutte facilmente ispezionabili ?
La sentina è facilmente ispezionabile a prua, centro barca e a poppa ?
L'elica di prua e il salpaancore hanno una batteria dedicata? E' accessibile?
I serbatoi carburante e acqua dove sono collocati ? Sono accessibili senza tagliare in 2 la barca ?
Scusa se ti trasmetto forse le mie fobie, ma una delle cose che ho imparato che una barca è una barca, non è una casa.
Per cui è normale che sia soggetta a continui controlli, ispezioni e manutenzioni.
E una barca progettata bene deve consentire queste operazioni senza troppi problemi...
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
Sicuramente l' Airon Marine 4300 T-Top da qualcosa in piu delle barche da te citate, e anche la piu grande.
Seguito dall Altantis 40 HT e il Cranchi 43 Mediterranee.
Jeanneau e la barca piu commerciale e economica anche se come linea non e niente male. Forse come hard-top e il pi bello da te citati.
Poi il Mano 35, come mai un 35 piedi.
Comunque nella tua lista vedo barca con piedi poppieri e IPS. Solo l'Airon puo essere motorizatto con tutte e tre le populsioni.
E in quella lista io toglierei il Mano 35 HT che e la piu piccola, e aggiungerei le seguenti, visto che sembri piu orientato per una barca attorno hai 40 piedi:
- Blu Martin 13.90 Sea Top
- Bruno Abbate Primatist G41
- Mano 42.50
- Beneteau 42 Monte Carlo
- Atlantis 425 SC HT o 42 HT
- Absolute 40 e 43 SC
- Rio 44 Air
Il Primatist a veramente un buon mercato in Sardegna e Liguria, l'Airon Marine 4300 T-Top resta la piu spaziosa dell gruppo sia dentro che fuori, mente di linea il Blu Martin 13.90 Sea Top resta una barca stupenda.
Seguito dall Altantis 40 HT e il Cranchi 43 Mediterranee.
Jeanneau e la barca piu commerciale e economica anche se come linea non e niente male. Forse come hard-top e il pi bello da te citati.
Poi il Mano 35, come mai un 35 piedi.
Comunque nella tua lista vedo barca con piedi poppieri e IPS. Solo l'Airon puo essere motorizatto con tutte e tre le populsioni.
E in quella lista io toglierei il Mano 35 HT che e la piu piccola, e aggiungerei le seguenti, visto che sembri piu orientato per una barca attorno hai 40 piedi:
- Blu Martin 13.90 Sea Top
- Bruno Abbate Primatist G41
- Mano 42.50
- Beneteau 42 Monte Carlo
- Atlantis 425 SC HT o 42 HT
- Absolute 40 e 43 SC
- Rio 44 Air
Il Primatist a veramente un buon mercato in Sardegna e Liguria, l'Airon Marine 4300 T-Top resta la piu spaziosa dell gruppo sia dentro che fuori, mente di linea il Blu Martin 13.90 Sea Top resta una barca stupenda.
www.poweryachtblog.com
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
A proposito di Primatist G41, magari ti serve proprio la mia e senza tutti i problemi che ha riscontrato mezzomozzo




Nino
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 21 ago 2016, 20:40
- Dove Navighiamo: sardegna
Re: Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
Grazie a tutti per le preziose risposte.
A mezzomozzo perché ha pienamente ragione: il mercato dell'usato è pieno di sorprese, più o meno pericolose. Ho troppo poca esperienza per fate valutazioni di persona e l'ausilio di un esperto mi sembra indispensabile. Anche a costo di pagarlo.
Sul discorso piede poppiero e ips vi chiedo lumi, vantaggi e svataggi fi uno e dell'altro.
Volebti conseguire la patente quest'inverno penso di fare le cose a piccoli passi: prima la entro 12 miglia e poi l'anno successivo l'estensione se la famiglia prende l'onda giusta. Magari prima dell'acquisto un bel noleggio di 7-10 giorni....
Insomma mi avete messo un po' di ansia e qualche fobia, ma di fronte ad una spesa così ingente (per me) forse è meglio arrossire prima per non sbiancare dopo.
A mezzomozzo perché ha pienamente ragione: il mercato dell'usato è pieno di sorprese, più o meno pericolose. Ho troppo poca esperienza per fate valutazioni di persona e l'ausilio di un esperto mi sembra indispensabile. Anche a costo di pagarlo.
Sul discorso piede poppiero e ips vi chiedo lumi, vantaggi e svataggi fi uno e dell'altro.
Volebti conseguire la patente quest'inverno penso di fare le cose a piccoli passi: prima la entro 12 miglia e poi l'anno successivo l'estensione se la famiglia prende l'onda giusta. Magari prima dell'acquisto un bel noleggio di 7-10 giorni....
Insomma mi avete messo un po' di ansia e qualche fobia, ma di fronte ad una spesa così ingente (per me) forse è meglio arrossire prima per non sbiancare dopo.
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
@ Ninosan: ma davvero stai pensando di vendere la tua "belva" ? E a quanto la venderesti ?
In effetti, l'appetito vien mangiando e alcune volte penso che mi piacerebbe una barca leggermente più grande ("Regola della moglie a bordo: la barca ideale è sempre 3 piedi in più di quella che si possiede").
Però c'è anche da dire che la barca che hai è quella che conosci perfettamente e di cui con il tempo apprezzi i vari pregi, avendo ovviato a molti dei difetti.
Per cui, come si dice.. chi lascia la barca vecchia per quella nuova....
In effetti, l'appetito vien mangiando e alcune volte penso che mi piacerebbe una barca leggermente più grande ("Regola della moglie a bordo: la barca ideale è sempre 3 piedi in più di quella che si possiede").
Però c'è anche da dire che la barca che hai è quella che conosci perfettamente e di cui con il tempo apprezzi i vari pregi, avendo ovviato a molti dei difetti.
Per cui, come si dice.. chi lascia la barca vecchia per quella nuova....
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 21 ago 2016, 20:40
- Dove Navighiamo: sardegna
Re: Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
Ninosan ti ho chiesto anche io in pM ....
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Consigli per primo acquisto 40 piedi motore hard top
Non ho ricevuto pm, pero' posso dirvi che un mezzo pensiero di venderla per cambiarla con un'altra con qualche piede in piu' c'e'. Ma come giustamente dice mezzomozzo, chi lascia la strada vecchia e prende la nuova, sa cosa lascia e non sa cosa trova, quindi c'e' molta indecisione. In ogni caso ancora non mi sono messo a caccia della sostituta e finche' non si presenta una occasione interessante siamo in bilico.
Certamente se si prende una decisione saro' lieto di rispondere in pm e nella giusta sessione.
Certamente se si prende una decisione saro' lieto di rispondere in pm e nella giusta sessione.
Nino