sasax, beh, dipende, cambia un pochino come costi d'ormeggio ma se si rimane entro i 10m lft è pur sempre un natante, i costi di gestione non variano piu di tanto se non al limite e in via del tutto teorica i consumi necessitando di piu potenza e piu carburante per spostarsi

(parlando di cabinati a motore, a vela la differenza è molto ridotta per quel che riguarda il motore, sale un po' il costo per il cambio del gioco vele per la maggiore metratura di tela che è comunque un'operazione da fare in media ogni 7-10 anni se si mantengono come si deve)
certo, gia da 10,01m diventa imbarcazione quindi c'è da fare il RINA e tutto il resto
comunque personalmente credo che da valutare non sia la metratura in se, ma la metratura in relazione ai costi nella zona specifica dove si decide di ormeggiare
esempio pratico sul mero costo d'ormeggio
liguria-toscana trovo che sia gia impegnativo quello che chiedono per un natante di 8-9 metri in relazione a quanto offerto
alto adriatico si puo pensare di arrivare a un'imbarcazione di 11-12 spendendo piu o meno gli stessi soldi e avendo maggiori servizi
