Comprereste una barca di 30 anni
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Io non ho esperienze di barche cosi' vecchie, in verita' neanche di fresche in quanto l'unica posseduta e' quella che ho ora.
Manifesto pero' grandi perplessita' su una barca di 20 anni o piu'.
Se la confrontiamo ad un'auto possiamo dire che vecchia di 20 anni e' proprio tanto, per quanto ben tenuta e di marchio affidabile c'e' sempre qualcosa da fare, anche se da un'esame approfondito risulta eccellente.
La barca si sa, rispetto a un'auto e' soggetta a maggiore usura e logorio, quindi trai da solo le conclusioni.
Manifesto pero' grandi perplessita' su una barca di 20 anni o piu'.
Se la confrontiamo ad un'auto possiamo dire che vecchia di 20 anni e' proprio tanto, per quanto ben tenuta e di marchio affidabile c'e' sempre qualcosa da fare, anche se da un'esame approfondito risulta eccellente.
La barca si sa, rispetto a un'auto e' soggetta a maggiore usura e logorio, quindi trai da solo le conclusioni.
Nino
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Ipermegarci quotonecaribe ha scritto:Ciao Luki, scusa se ti rispondo solo oggi ma ogni tanto mi assento dal forum. Ho letto dell'acquisto che intendi fare e quindi vorrei portare la mia esperienza in merito. Come penso avrai intuito dal mio nome sono l'ex possessore del Riva 42 Caribe Fly, io di barche negli anni ne ho cambiate una decina ( di alcune non effettuavo nemmeno l' invernaggio in quanto le acquistavo a marzo e a settembre le cambiavo ). Comunque le penultime due che ho avuto ( l'ultima è il DC 10 Fly una barca eccezionale ) sono state RIO 10 FLY anno di costruzione 1968 acquistato e ripristinato totalmente speso un cifra venduto dopo un' anno realizzando pochi spiccioli. Poi ho deciso anch'io di acquistare un RIVA ed ho trovato uno splendido 42 CARIBE FLY del 1981, l' ho acquistato nel 2009 e l'ho portato alla RIVA sul Garda per farlo preparare, ho seguito personalmente i lavori e direi che sono stati fatti a regola d'arte sia i lavori che il conto finale !!!!!. Comunque nonostante questo ti assicuro che tutti i fine settimana che andavo in darsena trovavo una sorpresa ( un tubo dell'acqua che perde, un flap che non funziona, un' invertitore che salta, un'oblo che trafila, il macinatore del wc che non funziona, il generatore che non va ....... ). Tutto questo va ad aggiungersi a quanto speso in partenza. Comunque alla fine nel 2015 ho deciso di cambiarla per prendere il DC 10 e ti confesso che quando l'abbiamo pubblicata per venderla le offerte che ho ricevuto erano semplicemente ridicole. Ti dico comunque che non mi pento di averla avuta ma devi mettere in conto che avrai dei costi di gestione continui e quando vorrai venderla realizzerai molto poco. Franz - One dice bene che i Riva sul lago li vendono bene ma si tratta degli open in legno degli anni 60 che hanno un mercato particolare. Comunque fai quello che ti dice il cuore ed il portafoglio, l'unico consiglio che ti posso dare una volta che hai deciso di acquistarla controlla benissimo i motori e lo scafo, l'osmosi è frequente su questa vetroresina te lo dico per esperienza diretta.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Ok. Fatta visita. In effetti grossi dubbi. La barca sembra sostanzialmente a posto per quanto riguarda la sala macchine (salvo ovviamente testarla). I motori partono subito: un po' di fumo nei primi minuti : era freddo e umido. Il gruppo e la climatizzazione è dell'epoca. Certo la carrozzeria ha bisogno di essere rinfrescata, la tappezzeria interna ed esterna da rifare: sostanzialmente è integra, ma si presenta sgualcita. Elettronica adeguata anche se il pilota è dell'epoca e non si connette col gps. Ha il fascino della barca d'annata. Però, probabilmente perchè viziato dalle precedenti, ma non riesco a vedermi con una barca che non abbia un aspetto curato.
Farò alcune considerazioni e preventivi, ma ho la sensazione che sarà difficile chiudere.
Farò alcune considerazioni e preventivi, ma ho la sensazione che sarà difficile chiudere.
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Hai manifestato tutte le perplessita' che ti hanno indicato i guru di qui.
Rifletti bene e fai un'attenta valutazione prima di decidere.
Rifletti bene e fai un'attenta valutazione prima di decidere.
Nino
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Comprereste una barca di 30 anni
No su questo non sono assolutamente d'accordo, una barca è meno soggetta ad usura di una macchina; chiaro che alcuni impianti, le tapezzerie, dopo 20 anni vanno rifatte; ma l'uso dei motori è estremamente inferiore a quello di una macchnaNinosan ha scritto: ↑26 gen 2018, 19:18Io non ho esperienze di barche cosi' vecchie, in verita' neanche di fresche in quanto l'unica posseduta e' quella che ho ora.
Manifesto pero' grandi perplessita' su una barca di 20 anni o piu'.
Se la confrontiamo ad un'auto possiamo dire che vecchia di 20 anni e' proprio tanto, per quanto ben tenuta e di marchio affidabile c'e' sempre qualcosa da fare, anche se da un'esame approfondito risulta eccellente.
La barca si sa, rispetto a un'auto e' soggetta a maggiore usura e logorio, quindi trai da solo le conclusioni.
Andrea
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Giusto per valutare con precisione tutti i pareri: la barca dell'amico Caribe l'ho vista personalmente in alcune occasioni (mi ha sempre affascinato) e c'è da dire che l'ha venduta nel periodo in cui per vendere l'usato si doveva quasi "regalarlo".
Forse in un'altro momento di mercato avrebbe potuto realizzare di più, ma la controprova non l'avremo mai.
E' comunque vero che i collezionisti si rivolgono principalmente ai motoscafi Riva in legno, ma non solo.
Ormai anche i vecchi in VTR stanno diventando oggetto di ricerca.
Ma richiedono senz'altro una manutenzione superiore data l'età.
P.S. Caribe come ti trovi col DC 10? Ho sentito pareri molto discordanti a proposito.
Forse in un'altro momento di mercato avrebbe potuto realizzare di più, ma la controprova non l'avremo mai.
E' comunque vero che i collezionisti si rivolgono principalmente ai motoscafi Riva in legno, ma non solo.
Ormai anche i vecchi in VTR stanno diventando oggetto di ricerca.
Ma richiedono senz'altro una manutenzione superiore data l'età.
P.S. Caribe come ti trovi col DC 10? Ho sentito pareri molto discordanti a proposito.
Franz-One
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Hai considerato che le galvanizzazioni e le corrosioni su un'auto sono molto meno rapide se non completamente assenti in alcuni casi?andi ha scritto: ↑29 gen 2018, 11:15No su questo non sono assolutamente d'accordo, una barca è meno soggetta ad usura di una macchina; chiaro che alcuni impianti, le tapezzerie, dopo 20 anni vanno rifatte; ma l'uso dei motori è estremamente inferiore a quello di una macchnaNinosan ha scritto: ↑26 gen 2018, 19:18Io non ho esperienze di barche cosi' vecchie, in verita' neanche di fresche in quanto l'unica posseduta e' quella che ho ora.
Manifesto pero' grandi perplessita' su una barca di 20 anni o piu'.
Se la confrontiamo ad un'auto possiamo dire che vecchia di 20 anni e' proprio tanto, per quanto ben tenuta e di marchio affidabile c'e' sempre qualcosa da fare, anche se da un'esame approfondito risulta eccellente.
La barca si sa, rispetto a un'auto e' soggetta a maggiore usura e logorio, quindi trai da solo le conclusioni.
Hai considerato l'effetto del sale in coperta ed allo scafo che solitamente l'auto non subisce?
Hai considerato che spesso le barche hanno accessori e componenti di legno e/o plastiche esposte alle intemperie marine che le auto non hanno?
Hai considerato che qualsiasi ricambio nautico costa mediamente tre volte quello di un'auto?
In ultimo, non per importanza e tanto meno ultimo, hai considerato che la barca anche se ferma si deteriora piu' di u'auto ferma?

Nino
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Ovviamente dipende essenzialmente da come è stata seguita, se uno la abbandona senza nemmeno lavarla accuratamente, senza passare lo spray sulle parti metalliche e se non fa manutenzione la barca è da buttare dopo 5 anni, non 20
Andrea
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Voi direte " rieccolo", ma ormai sono terrorizzato dall'idea di passare la prossima stagione senza barca, e quindi, visto che si è accesa la passione per le "veteran" (già ristrutturata una moto BMW di 30 anni fa) sto seguendo con particolare attenzione la produzione Ferretti. Ho sotto mira in particolare un Altura 44 S, anni 90, motori nuovi Aifo Nef 450 (a proposito sono gradite considerazioni viso che ad oggi ho praticato solo Volvo), quindi se non sbaglio common rail, manette elettroniche, circa 300 ore di moto, La barca è stata completamente rifatta tra il 2013 e il 2016: falegnameria laccata beige/grigio, tappezzeria interna ed esterna nuova, tendalini e coperture nuove, dissalatore, elettronica aggiornata, teak esterno ed interno, ecc. Sembrerebbe che dell'originale sia rimasta la scocca. Dal cospicuo dossier fotografico rimessomi sembrerebbe tutto ok. Non mi resta che andarla vedere, se il meteo di addolcisce anche la prossima settimana.
Nel frattempo ho bisogno delle vostre considerazioni, specialmente dei guru (OP?) che sanno ragionare con la testa a differenza di me che mi lascio troppo spesso trasportare dalla pancia.
Nel frattempo ho bisogno delle vostre considerazioni, specialmente dei guru (OP?) che sanno ragionare con la testa a differenza di me che mi lascio troppo spesso trasportare dalla pancia.
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Comprereste una barca di 30 anni

Concordo ti serve qualcuno che ti raffreddi un po.

Da come l'hai descritta sembra che domani la vai a ritirare.



Michele
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Vedrai che il guru (Openboat) non tarderà a darti le sue indicazioni..però vorrei chiederti una cosa...di questa barca che ti appresti a visionare cosa ti piace in particolare? L'estetica..lo spazio...il prezzo..la sua storia... o altro?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Hai ragione Mike, se non fosse che ogni tanto c'è qualcuno che mi blocca, invitandomi a "ragionare" ne avrei fatte tante di più.
Comunque è una barca che porta un nome prestigioso, che ha sempre mantenuto nel tempo un suo family style, ha degli spazi eccezionali per un 44 e, comunque, non ultimo la meccanica aggiornata: infatti i miei dubbi per barche d'annata riguardano le motorizzazioni e l'impiantistica: e qui, salvo un'accurata perizia, sembrerebbe a posto
Comunque è una barca che porta un nome prestigioso, che ha sempre mantenuto nel tempo un suo family style, ha degli spazi eccezionali per un 44 e, comunque, non ultimo la meccanica aggiornata: infatti i miei dubbi per barche d'annata riguardano le motorizzazioni e l'impiantistica: e qui, salvo un'accurata perizia, sembrerebbe a posto
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Comprereste una barca di 30 anni
Se posso dire la mia, una bella perizia è d'obbligo.
Una barca così, se ben messa la paghi molto meno di 100.000 euro, una di uguale pezzatura oggi la paghi sei volte tanto.....
Ferretti mi piace bella linea begli spazi, i motori sono nuovi, 450 hp per gli standard di oggi sarebbero forse un pò al limite ma le prestazioni le giudicherai tu...
I problemi delle barche vetuste sono relativi a motore , impòianti, e carena.....Se i motori sosno stati sostituiti, all'epoca i Ferretti 44 montavano i Cat da 425 hp, si presume che abbiano guardato e controllato anche gli impianti di sala macchine...
Il perito verificherebbe danni possibili da eventuale, EVENTUALE e non certa osmosi e relativi costi per riparare, nonchè boccole assi cavitazioni ecc....
Insomma se una scelta è fatta con giudizio e metro di misure valido, io una barca di trenta anni non la scrterei a priori......
Una barca così, se ben messa la paghi molto meno di 100.000 euro, una di uguale pezzatura oggi la paghi sei volte tanto.....
Ferretti mi piace bella linea begli spazi, i motori sono nuovi, 450 hp per gli standard di oggi sarebbero forse un pò al limite ma le prestazioni le giudicherai tu...
I problemi delle barche vetuste sono relativi a motore , impòianti, e carena.....Se i motori sosno stati sostituiti, all'epoca i Ferretti 44 montavano i Cat da 425 hp, si presume che abbiano guardato e controllato anche gli impianti di sala macchine...
Il perito verificherebbe danni possibili da eventuale, EVENTUALE e non certa osmosi e relativi costi per riparare, nonchè boccole assi cavitazioni ecc....
Insomma se una scelta è fatta con giudizio e metro di misure valido, io una barca di trenta anni non la scrterei a priori......
Homosapiensnonurinatinventum
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Comprereste una barca di 30 anni
se nasceva con i 325, coi 450 sei veramente ok! gli fpt sono ottimi motori, derivazione camionistica, un armatore che conosco ha 2 nef dal 2006,mai un problema..
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Comprereste una barca di 30 anni
QUOTO COMA SUPER PERIZIA ANCHE PER VEDERE SE TUTTI I LAVORI SONO STATI FATTI A REGOLA D'ARTE
marco