compatibilita antivegetativa

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

compatibilita antivegetativa

Messaggio da Stefanino »

buona mattina
io lanno scorso ho messo l'amtivegetativa a matrice dura della veneziani ma questanno prima di fare strato vorrei mettere quella autolevigante come posso fare una prova per sapere se compatibile :smt017
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
antonio60
Appassionato
Messaggi: 499
Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
Imbarcazione posseduta: ranieri millennium open 4.3 mercruiser
Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
Località: milazzo

Re: compatibilita antivrgrtativo

Messaggio da antonio60 »

Puoi usare quella autolevigante sempre della veneziani, dopo aver asportato meglio possibile quella dell'anno, prima è sicuramente compatibile, però per una barca veloce, e se la usi spesso, non sò quanto conveniente sia l'autolevigante. Antonio
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: compatibilita antivrgrtativo

Messaggio da Openboat »

@Stefanino
Tu che la usi spesso e sta in acqua tutto l'anno,e navighi a velocita' importanti,ti consiglio anch'io di continuare con la matrice dura!! ;)
God is my copilot
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: compatibilita antivrgrtativo

Messaggio da Stefanino »

grazie lo so ma in unalta barca la usavo gia e viaggiava a 37 nodi e a fine stagione era uno spasso toglierla non vorrei arrivare al raschietto (GIA DATO) come dici tu mi dai comferma forse era peggio il contrario 1 autolevigante 2 mat dura penso
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: compatibilita antivrgrtativo

Messaggio da coma66 »

Io sono un fan dell'autolevigante...male che vada la rifai due volte a stagione....sempre meglio che rasciare la carena con la matrice dura....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: compatibilita antivrgrtativo

Messaggio da duchessa »

coma66 ha scritto:Io sono un fan dell'autolevigante...male che vada la rifai due volte a stagione....sempre meglio che rasciare la carena con la matrice dura....
D' accordissimo, meglio l' autolevigante più volte che la matrice dura da togliere .................... chi lo ha fatto lo sa .........
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
cirobernetico
Appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 20 gen 2012, 15:29
Imbarcazione posseduta: Acquaviva Frontier Mercr 4.3 V6 190cv Alpha One
Dove Navighiamo: Laguna di Venezia, Adriatico
Località: Codevigo (PD)

Re: compatibilita antivegetativa

Messaggio da cirobernetico »

uno come me che l'ha provate entrambe e si viaggia a circa 30 nodi ti posso garantire che la migliore soluzione è l'autolevigante... è una favola se considero il mazzo che poi uno si deve fare per togliere la matrice dura :)
il fattore compatibilità invece sto cercando di capirlo pure io nel senso che ho trovato un venditore che mi dice che l'autolevigante deve essere data sopra un primer (aggrappante) a lei compatibile o si rischia che non attacchi... questo devo ancora capirlo come concetto sinceramente anche perchè se uno non sa che primer ha sotto cosa fa??? mica si può mettere a ritirarla a 0 .... voi che dite a riguardo?
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: compatibilita antivegetativa

Messaggio da Stefanino »

questo e lesatto dubbio che ho io anche se comunque provero e vi sapro dire ne ho gia sverniciate due e raschiata a zero una sapendo cosa vuol dire non vorrei piu cascarci dato che la barca nuova cioe questa ha ancora poco strato
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: compatibilita antivegetativa

Messaggio da coma66 »

La cosa migliore da fare se sai il tipo usato precedentemente, è chiamare l'ufficio tecnico della casa della nuova antivegetativa e chiedere spiegazioni.,.......

In genere tutta questa incompatibilità nono l'ho mai incontrata, va da se ce se stendi l'autolevigante su una vecchia autolevigante non completamente tolta, il nuovo strato avrà ben poco da aggrapparsi, ma questo a prescindere dal tipo o marca.........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: compatibilita antivegetativa

Messaggio da Stefanino »

giusto provo ad trovare un numero
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: compatibilita antivegetativa

Messaggio da duchessa »

Il primer va dato la prima volta, di modo che l' antivegetativa "aggrappi", poi si possono dare più mani sull' antivegetativa vecchia.
Quando l' antivegetativa diventa troppa, secondo me 4 o 5 mani, bisogna grattare via tutto fino a scoprire il gelcoat, meglio farlo a mano, è un lavoro delicato (spatola con punta diamantata a secco oppre sverniciatore). Alcuni cantieri usano la criosabbiatura o la sabbiatura tradizionale, ma ci vuole mestiere per non rovinare il gelcoat. Poi si può dare nuovamente il primer e quindi l' antivegetativa, se vi è qualche piccolo residuo del primer vecchio, non ho mai sentito di problemi. Se in alcuni punti non aggrappa, rifare da capo solo la zona interessata.
Importante che primer ed antivegetativa siano compatibili.
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: compatibilita antivegetativa

Messaggio da Openboat »

@Carla...
Mi stupisci ogni giorno di piu'...... :shock :shock :shock ...ne sai una piu' del diavolo!!
Povero Danilo :smt009 :smt009 :smt009 tenere testa ad un :diavolo simile non deve essere per niente facile... :smt018

:smt083
God is my copilot
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: compatibilita antivegetativa

Messaggio da duchessa »

@Open, mi tiene testa, eccome ............. :muro ..... è tosto il Duca ...........
Carla

Siamo invicibili !!!
Rispondi