Cigala & Bertinetti
Cigala & Bertinetti
Ragazzi (se fa pe' dì) qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sulla storia di questo cantiere?
barche prodotte, che fine ha fatto se è stato acquisito o ha semplicemente chiuso, insomma qualche info.
Grazie
barche prodotte, che fine ha fatto se è stato acquisito o ha semplicemente chiuso, insomma qualche info.
Grazie
- magoo
- Appassionato
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 24 gen 2009, 21:52
- Dove Navighiamo: Lazio Sardegna
- Località: Roma
Re: Cigala & Bertinetti
Ciao sumo io so che in tutta la loro storia cantieristica hanno prodotto un cesso di barca, mi sembra sia lo Shaft 34
Scherzo ovviamente, ne ho sempre sentito parlare bene, gran cantiere, ma di più nin 'zo
Cià




Scherzo ovviamente, ne ho sempre sentito parlare bene, gran cantiere, ma di più nin 'zo
Cià

Francesco
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Cigala & Bertinetti
Un cantierere torinese creato dall'orbita dei lavoratori terzisti della Fiat.
Barche solide, buoni progetti pochi fronzoli poco rifinite...+
Soistanza dove serviva....
Barche solide, buoni progetti pochi fronzoli poco rifinite...+
Soistanza dove serviva....
Homosapiensnonurinatinventum
Re: Cigala & Bertinetti
magoo ha scritto:Ciao sumo io so che in tutta la loro storia cantieristica hanno prodotto un cesso di barca, mi sembra sia lo Shaft 34![]()
![]()
![]()
![]()
Scherzo ovviamente, ne ho sempre sentito parlare bene, gran cantiere, ma di più nin 'zo
Cià








Re: Cigala & Bertinetti
Allora io so che la carena dello shaft, per esempio, fu disegnata da Fabio Buzzi che ancora disegna e produce carene per competizioni e autorità marittime. Sembra sia orientato più su carene per gommoni stratosferici che arrivano a 70 knt www.fbdesign.it.
Però mi piacerebbe conoscere la produzione C&B quali altri scafi hanno costruito e mi piacerebbe capire se la ditta ha chiuso o è stata acquisita da qualche altro cantiere.
Però mi piacerebbe conoscere la produzione C&B quali altri scafi hanno costruito e mi piacerebbe capire se la ditta ha chiuso o è stata acquisita da qualche altro cantiere.
- lisca
- Appassionato
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 mag 2005, 17:29
- Dove Navighiamo: bocche di magra
- Località: milano
Re: Cigala & Bertinetti
Ora si chiama C&B e mi pare sia dalle parti di Roma o giù di li. Hanno acquistato gli stampi dalla Cigala & Bertinetti e le barche che fanno ora si chiamano Dhea Prestige da 30 e 32 piedi ma, per quanto ne so, nulla hanno a che vedere con quelle del vecchio cantiere.
- quincey
- Appassionato
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
- Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
- Località: Rossano (cs)
Re: Cigala & Bertinetti
lisca ha scritto:Ora si chiama C&B e mi pare sia dalle parti di Roma o giù di li. Hanno acquistato gli stampi dalla Cigala & Bertinetti e le barche che fanno ora si chiamano Dhea Prestige da 30 e 32 piedi ma, per quanto ne so, nulla hanno a che vedere con quelle del vecchio cantiere.
ho trovato in rete le foto del 27 e del 30 pd.... BELLISSIME!!!





Maurizio
- lisca
- Appassionato
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 mag 2005, 17:29
- Dove Navighiamo: bocche di magra
- Località: milano
Re: Cigala & Bertinetti
non lasciarti ingannare dall'estetica, nella darsena dove sto io un amico ha il dhea 32 ............... rifiniture penose, distribuzione pesi approssimativa (da ferma è fortemente sbandata da un lato), in navigazione velocissima ma solo con mare olio, già con ondina da brezza leggera (15 - 20 cm !!!!!!) senti sbattere............ e non aggiungo altro per non infierire ulteriormente. Comunque dopo 2 anni di tribolazioni il mio amico la vorrebbe vendere ........
Re: Cigala & Bertinetti
Confermo quanto detto, il dhea, alla fonda e senza persone a bordo, è vistosamente sbandato, se ricordo bene, a dritta.
In navigazione non so, ma quello che avevo visto è stato venduto dopo una sola stagione e senza esser uscito dalla darsena troppe volte.
In navigazione non so, ma quello che avevo visto è stato venduto dopo una sola stagione e senza esser uscito dalla darsena troppe volte.
Re: Cigala & Bertinetti
Questo conferma il mio pensiero
le barche che costruivano una volta erano Barche
le barche che costruivano una volta erano Barche
-
- Appassionato
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 17 set 2009, 17:49
- Dove Navighiamo: Lecce - Brindisi
- Località: Lecce
Re: Cigala & Bertinetti
Surfer 600, Akis 22 e 24, Shaft 34, sono barche indimenticabili, frutto della passione e della cepacità tecnica di chi, a Torino, faceva gli sterzi della Fiat 500 (quelli neri di plastica duiussima, li ricordate?) e non solo......
Fulvio Bertinetti ha lanciato l'ing.Fabio Buzzi facendolo diventare quel che è oggi (FB Design): quando solo Sonny Levi si avventurava verso le eliche di superficie a Gaeta in Italcraft, Buzzi varava prototipi di eliche di superficie sullo Shaft, che sarebbero diventate poi le propulsioni Trimax che spingono tutti gli scafi da corsa.
Ciagala & Bertinetti: un vero mito della nautica italiana degli anni 70, 80 e 90... fino ad una fine ingloriosa..... per colpa di soggetti troppo furbi peril povero Bertinetti.
Chi ne sa qualcosa in più?
Mi farebbe piacere che si unisse al ricordo di un ottimo cantiere italiano, pioniere di un certo modo di fare nautica
Fulvio Bertinetti ha lanciato l'ing.Fabio Buzzi facendolo diventare quel che è oggi (FB Design): quando solo Sonny Levi si avventurava verso le eliche di superficie a Gaeta in Italcraft, Buzzi varava prototipi di eliche di superficie sullo Shaft, che sarebbero diventate poi le propulsioni Trimax che spingono tutti gli scafi da corsa.
Ciagala & Bertinetti: un vero mito della nautica italiana degli anni 70, 80 e 90... fino ad una fine ingloriosa..... per colpa di soggetti troppo furbi peril povero Bertinetti.
Chi ne sa qualcosa in più?
Mi farebbe piacere che si unisse al ricordo di un ottimo cantiere italiano, pioniere di un certo modo di fare nautica
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Cigala & Bertinetti
Purtroppo ho molto poco da aggiungere se non c he lo Shaft 34 è una delle piu belle barche mai costruite.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Macchianera
- Appassionato
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 09 dic 2009, 13:08
- Dove Navighiamo: stretto di messina e isole eolie
- Località: Messina
Re: Cigala & Bertinetti
vado leggermente OT
pero' facendo delle ricerche sul cantiere della mia barca il gari 28
non mi ricordo dove ho letto che al fallimento dei cantieri del garigliano, gli stampi erano stati acquisiti da cigala e bertinetti
inoltre i vecchi modelli dei due cantieri si assomigliano paurosamente
pero' facendo delle ricerche sul cantiere della mia barca il gari 28
non mi ricordo dove ho letto che al fallimento dei cantieri del garigliano, gli stampi erano stati acquisiti da cigala e bertinetti
inoltre i vecchi modelli dei due cantieri si assomigliano paurosamente
Solosulmaresièdavveroliberi
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
C & B Nautica, fece la sua prima apparizione nel 1957 con piccole imbarcazioni in vetroresina, materiale a quei tempi ancora agli albori. Negli anni sessanta aumentarono grandezza e numero di modelli, fino a 400 esemplari costruiti in un anno di cui il 50% veniva esportato; sempre in quegli anni progettarono uno scafo offshore per la classe Sport 700cc, dove gareggiavano gli amministratori di quel tempo della Cigala e Bertinetti (Giovanni Rosso e Fulvio Bertinetti), ottenendo ottimi risultati in Italia e all estero. Successivamente, verso gli anni 70, l'Ingegnere Fabio Buzzi, amico di Rosso e Bertinetti, inizio a collaborare alla progettazione degli scafi C & B; successivamente l'Ingegner Buzzi si mise in proprio, ma continuo' la collaborazione con la C & B. Verso gli anni 80 nacque la C & B Corse che con scafi costruiti e progettati dalla FB Design dell'Ingegner Buzzi lascio un segno indelebile e difficilmente superabile nella motonautica italiana. A metà degli anni 80 la C & B collaboro' con IVECO AIFO, portanto a casa diversi titoli mondiali in classe 1. Sempre in quegli anni il Cantiere di Leinì (Torino), costrui lo Shark 43', vincitore nel '83 e nel '84 del giro di inghilterra, una tra le più prestigiose gare offshore, nell'84 vinsero il titolo di offshore mondiale classe 2 con lo Shark 34. Scorporando l'attività corse da quella principale, nel 1985 venne creata la C & B Nautica, punto di riferimento a mio parere nella nautica italiana di quegli anni, oltre a ricordare lo Shaft34, lo Shark 43, la serie dei Champion, evidenzierei il Nitro imbarcazione di serie caratterizzata da prestazioni difficilmente arrivabili. Le imbarcazioni Cigala e bertinetti sono quelle barche fatte da chi sapeva veramente andar per mare, di ottima progettazione, ottima la costruzione come i materiali impiegati.