
Cigala & Bertinetti
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Cigala & Bertinetti
...se non erro la prima barca in vtr in Europa l'ha costruita la Fiart nel 1960.... 

marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
bolognese ha scritto:Surfer 600, Akis 22 e 24, Shaft 34, sono barche indimenticabili, frutto della passione e della cepacità tecnica di chi, a Torino, faceva gli sterzi della Fiat 500 (quelli neri di plastica duiussima, li ricordate?) e non solo......
Fulvio Bertinetti ha lanciato l'ing.Fabio Buzzi facendolo diventare quel che è oggi (FB Design): quando solo Sonny Levi si avventurava verso le eliche di superficie a Gaeta in Italcraft, Buzzi varava prototipi di eliche di superficie sullo Shaft, che sarebbero diventate poi le propulsioni Trimax che spingono tutti gli scafi da corsa.
Ciagala & Bertinetti: un vero mito della nautica italiana degli anni 70, 80 e 90... fino ad una fine ingloriosa..... per colpa di soggetti troppo furbi peril povero Bertinetti.
Chi ne sa qualcosa in più?
Mi farebbe piacere che si unisse al ricordo di un ottimo cantiere italiano, pioniere di un certo modo di fare nautica
Le Trimax, trasmissione fisse ad eliche di superficie, nascono in casa Abbate.
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Cigala & Bertinetti



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di marcoevo il 17 apr 2012, 19:26, modificato 2 volte in totale.
marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
marcoevo ha scritto:...se non erro la prima barca in vtr in Europa l'ha costruita la Fiart nel 1960....
In Europa il primo scafo in vetroresina era stato classificato dai Lloyd's di Londra nel 1956, negli USA il primo scafo di plastica apparve nel 1946. L'inventore di questo materiale fu Alexander Parkes nel 1862, che lo battezzo' "parkesina"
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
Dico dico!
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Cigala & Bertinetti
scusami ma sono più di 50 anni che i cantieri Fiart dicono di essere stati i primi.......senza che nessuno dice niente.....mi rimane un po' difficile pensare il contrario....
marco
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Cigala & Bertinetti
Ultima modifica di Openboat il 17 apr 2012, 19:42, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non si possono postare link
Motivazione: Non si possono postare link
marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
http://www.goodoldboatxxxxxxxxxxmarcoevo ha scritto:![]()
![]()
dici?!
uno dei tanti articoli riguardo l'argomento
Ultima modifica di Openboat il 17 apr 2012, 19:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non si possono postare link
Motivazione: Non si possono postare link
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Cigala & Bertinetti
vabbe potremmo continuare fino a domani .. il mio pensiero resta quello che un marchio come Fiart non avrebbe pubblicizzato una notizia falsa per cinquanta anni senza che nessuno dicesse niente...



marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
Sicuramente Fiart sarà stato uno dei primi cantieri in Italia e non in Europa ad aver usato vtr, ma non il primo. Per esempio il primo cantiere italiano che costruisce un imbarcazione di oltre 10 m in vtr, sono i Cantieri Riuniti dell' Adriatico con il Bora Maior, imbarcazione presentata nel 1968 al Salone Nautico di Genova.
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
Credo che l'importante è che il tuo 30 o 32 sia una buona barca, una barca marina, poi se Fiart è stato il primo o il settimo cantiere ad aver utilizzato la vtr è poco rilevante.marcoevo ha scritto:vabbe potremmo continuare fino a domani .. il mio pensiero resta quello che un marchio come Fiart non avrebbe pubblicizzato una notizia falsa per cinquanta anni senza che nessuno dicesse niente...![]()
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Cigala & Bertinetti
...se è buona o meno quello è un'altro discorso,,era per capire la veridicità di una notizia importante che ha portato avanti un cantiere altrettanto importante
marco
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Cigala & Bertinetti
-Se è per questo, tra le primissime cìera anche la SILPA........
Chi sa che cosa era?
Chi sa che cosa era?

Homosapiensnonurinatinventum
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Cigala & Bertinetti
Io quoto marco, la fiart si vanta di questa performance da sempre e nessuno afferma il contrario? Se non altro per farsi pubblicità! Comunque la barca era Conchita, un piccolo guscio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: Cigala & Bertinetti
coma66 ha scritto:-Se è per questo, tra le primissime cìera anche la SILPA........
Chi sa che cosa era?
Pecco sulla SILPA, non riesco nemmeno a trovare info!