ciao a tutti, scusate se faccio questa domanda che tra l'altro non saprei nemmeno se la ho inserita nella sezione esatta e nel caso me ne scuso.
Vorrei acquistare la mia prima barca e avrei trovato un'occasione di una pilotina con cabinato e motore 40 cv 4 tempi mariner in buone condizioni. Provo ad inserirvi una foto per chiedervi come si chiama il modello di questa barca perchè ne sarei curioso e secondo voi quanto potrebbe valere. il motore è stato comprato nuovo verso il 2002 la barca non si sa quanti anni abbia di preciso. Altra cosa il titolare mi ha detto che la barca non ha documenti e non serve il passaggio di proprietà è corretto? scusate ma è la mia prima esperienza. mi ha detto che solo il motore ha il suo libretto e va fatta l'assicurazione. Non ha targhe e anche qui mi han detto di informarmi bene perchè andrebbero fatte. quanto costano e come si fa? quanto potrebbe costarmi un posto barca? grazie a tutti
ciao
Che barca è?
Che barca è?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Che barca è?
Dalla finestratura mi sembra il CRANCHI Italcabin.
Era una barca in auge nei primi anni 70 ed era lunga poco più di 5,50 mt.
Era una barca in auge nei primi anni 70 ed era lunga poco più di 5,50 mt.

Re: Che barca è?
anni 70????? azzolina pensavo fosse più recente.....secondo voi quando possono chiedere per far un prezzo onesto di questa barca con questo motore?
grazie
grazie
Re: Che barca è?
allora.....
Si..pare una pilotina, solitamente hanno carene semi-dislocanti: potrebbe essere tranquillamente una Cranchi o una Gobbi...vedere altre foto ne faciliterebbe di più il riconoscimento.......
Come giustamente detto, serve SOLO il certificato di potenza del motore, che è l'unico documento che deve darti e non c'è nessun passaggio di proprietà...
La barca non ha documenti (visto l'anno di produzione) e sicuramente NON è nemmeno marcata CE....
Le targhe per i natanti, che io sappia, servono solo a voi in laguna veneta, ove esiste un'ordinanza locale che ne impone l'uso....
Sicuramente qualcuno sul forum che risiede in zona, potrà essere più preciso e darti le informazioni necessarie per ottenerla.
Solitamente i posti barca NON hanno un prezzo fisso, dipendono molto da zona a zona....
dipendono poi anche dalle dimensioni stesse della barca.
Ad essere sinceri, l'unica cosa che può avere valore li, è il motore.....

Si..pare una pilotina, solitamente hanno carene semi-dislocanti: potrebbe essere tranquillamente una Cranchi o una Gobbi...vedere altre foto ne faciliterebbe di più il riconoscimento.......
Come giustamente detto, serve SOLO il certificato di potenza del motore, che è l'unico documento che deve darti e non c'è nessun passaggio di proprietà...
La barca non ha documenti (visto l'anno di produzione) e sicuramente NON è nemmeno marcata CE....
Le targhe per i natanti, che io sappia, servono solo a voi in laguna veneta, ove esiste un'ordinanza locale che ne impone l'uso....
Sicuramente qualcuno sul forum che risiede in zona, potrà essere più preciso e darti le informazioni necessarie per ottenerla.
Solitamente i posti barca NON hanno un prezzo fisso, dipendono molto da zona a zona....
dipendono poi anche dalle dimensioni stesse della barca.
Ad essere sinceri, l'unica cosa che può avere valore li, è il motore.....


Re: Che barca è?
secondo voi 3000 euro sono troppi?sto sparando cifre a caso perchè non sono esperto e non ho idee e prima di chiamare o trattare vorrei avere delle basi.
vi metto altre foto così almeno per capire di che barca parliamo di preciso. ma se mi fermano ci sono problemi se questa barca non ha documenti ma solo il libretto del motore o è tutto in regola comunque?grazie
vi metto altre foto così almeno per capire di che barca parliamo di preciso. ma se mi fermano ci sono problemi se questa barca non ha documenti ma solo il libretto del motore o è tutto in regola comunque?grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Che barca è?
altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Che barca è?
ultime
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GasGuzzler
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
- Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura
Re: Che barca è?
concordo Cranchi, o forse più Gobbi... ne avranno vendute a migliaia...!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Che barca è?
Dal vetro anteriore, presumo sia una Gobbi......la Cranchi aveva un solo vetro centrale.....
però posso sbagliarmi tranquillamente....
Non serve alcun documento: solo il certificato del motore e l'assicurazione (ovviamente)
però posso sbagliarmi tranquillamente....
Non serve alcun documento: solo il certificato del motore e l'assicurazione (ovviamente)
Re: Che barca è?
come prezzi? 1000 2000 3000 5000 , quale secondo voi è più giustificato contando che monta un 40 cv 4 tempi mariner del 2000 o 2002 usato solo per 2 estati con una decinda di uscite circa?
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: Che barca è?
ciao siccome vedo che sei di padova come me penso vorrai uscire in laguna e sttomarina allora le targhette servono solo in laguna veneta per cui a te servono costano 50 euro circa e le fai ufficio pesca a dolo barca buona ma non piu rivendibile io fossi te opterei su una barca open come prima esperienza spendi poco buon mercato poi se vai a pesca sappi che le barche anteriori all'anno 1998 non posson superare le 6 miglia dalla costa i posti barca da noi costano circa euro piu euro meno 1400 euro allanno e 1000 euro estiva che non conviene pero puoi portarla su e giu con il carrello ci sono molti scivoli da noi uno e a chioggia dietro al mercato ortofrutticolo e sei subito in mare
1 cosa so, che nessuna cosa so