chaparral 270
- zar53
- Appassionato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 ott 2012, 14:42
- Dove Navighiamo: GARGANO
chaparral 270
Buonasera a tutti, tempo fa vi chiedevo info sulla sea ray 275...bene da ieri sono proprietario di una chaparral 270 la mia prima barca...vi chiedo cortesemente pareri su questa barca , ho letto da qualche parte in rete che ha una buona carena..lo spero.. spero tanto di non aver sbagliato barca accetto pareri anche negativi
Vi ringrazio come sempre..
Vi ringrazio come sempre..
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: chaparral 270
Auguri!! Ottima barca, carena, materiali di qualità.
Ma io sono troppo di parte...
Peppe.
Ma io sono troppo di parte...
Peppe.
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- RenatoeDuquesa
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
- Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
- Località: Napoli
Re: chaparral 270
Che vuoi sapere del 270?
Dovresti montare un VP 5.7 G o Gi (280 o 300 CV) con Piede DPS ed eliche F3.
Ha una buona carena ma un pò particolare.
Conducila cosi :
- Prima di portarla in planata metti due tacche di Flap (si devono accendere due lucette per lato)
- Portala a 3.200 giri
- Alza il Trim di una tacchetta
In queste condizioni navighi un amore a 22 nodi e 40 LT/H
Se vuoi andare più forte portala fino a 4000 giri , alza un altro po il trim, e navighi a 26 nodi con 60 LT/h
Se la barca sbatte, gli dai un'altra tacca di Flap.
La barca ha la caretteristica di rollare un pò.
In navigazione devi giocare con i Flap per controbilanciare il carico che devi sempre equamente dividere tra destra e sinistra
Il 270 ha una igenuità fastidiosa.
Monta il serbatoio dell'acqua addossato alla murata di sinistra.
Quando hai il pieno di acqua la barca sbanda tutta da quel lato.
Di solito spostano le batterie a destra , per mantenere la barca equilibrata quando ha il pieno dell'acqua.
In realtà è un problema che non si risolve.
Andrebbe installato o un serbatio centrale oppure un secondo serbatoio a destra da mettere in comunicazione con il primo.
Dovresti montare un VP 5.7 G o Gi (280 o 300 CV) con Piede DPS ed eliche F3.
Ha una buona carena ma un pò particolare.
Conducila cosi :
- Prima di portarla in planata metti due tacche di Flap (si devono accendere due lucette per lato)
- Portala a 3.200 giri
- Alza il Trim di una tacchetta
In queste condizioni navighi un amore a 22 nodi e 40 LT/H
Se vuoi andare più forte portala fino a 4000 giri , alza un altro po il trim, e navighi a 26 nodi con 60 LT/h
Se la barca sbatte, gli dai un'altra tacca di Flap.
La barca ha la caretteristica di rollare un pò.
In navigazione devi giocare con i Flap per controbilanciare il carico che devi sempre equamente dividere tra destra e sinistra
Il 270 ha una igenuità fastidiosa.
Monta il serbatoio dell'acqua addossato alla murata di sinistra.
Quando hai il pieno di acqua la barca sbanda tutta da quel lato.
Di solito spostano le batterie a destra , per mantenere la barca equilibrata quando ha il pieno dell'acqua.
In realtà è un problema che non si risolve.
Andrebbe installato o un serbatio centrale oppure un secondo serbatoio a destra da mettere in comunicazione con il primo.
- zar53
- Appassionato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 ott 2012, 14:42
- Dove Navighiamo: GARGANO
Re: chaparral 270
Grazie a tutti anche per gli auguri siete troppo gentili.....passiamo alla barca... sono preoccupato per quello che mi hai detto Renato spero tanto che non rimanga deluso , perché credevo avesse una ottima carena morbida e asciutta ma forse era meglio che acquistavo la sea ray 275 lei aveva il serbatoio dell'acqua al centro, anche se quando la provai mi diede comunque l'impressione di non essere troppo stabile in navigazione.
Voglio precisare che non ho ancora provato bene la Chaparral ho fatto solo un piccolo giro con mare di scirocco ma l'impressione che ho avuto da subito con mare a prua e che sia un p'ò duretta, può darsi che mi debba solo abituare ho avuto solo gommoni ed è davvero un altra cosa la navigazione.
Per tutto il resto la barca mi piace tanto anche come spazi..vorrei solo capire come navigare al meglio .
Per Renato : volevo sapere se hai posseduto la 270 e se sarebbe possibile contattarti in privato....ho mille perplessità..grazie infinite.
Accetto consigli da tutti ve ne sarei molto grato.
Un caro saluto a tutti.
Voglio precisare che non ho ancora provato bene la Chaparral ho fatto solo un piccolo giro con mare di scirocco ma l'impressione che ho avuto da subito con mare a prua e che sia un p'ò duretta, può darsi che mi debba solo abituare ho avuto solo gommoni ed è davvero un altra cosa la navigazione.
Per tutto il resto la barca mi piace tanto anche come spazi..vorrei solo capire come navigare al meglio .
Per Renato : volevo sapere se hai posseduto la 270 e se sarebbe possibile contattarti in privato....ho mille perplessità..grazie infinite.
Accetto consigli da tutti ve ne sarei molto grato.
Un caro saluto a tutti.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: chaparral 270
Perché in privato ? Lo scopo del forum e' quello di diffondere notizie,dati tecnici,pregi e difetti delle ns barche a tutta la comunita' per poi confrontare e discutere serenamente.zar53 ha scritto:Per Renato : volevo sapere se hai posseduto la 270 e se sarebbe possibile contattarti in privato....ho mille perplessità..grazie infinite.
Altrimenti il forum a cosa servirebbe?

God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: chaparral 270
Openboat ha scritto:Perché in privato ? Lo scopo del forum e' quello di diffondere notizie,dati tecnici,pregi e difetti delle ns barche,a tutta la comunita' per poi confrontare e discutere serenamente.zar53 ha scritto:Per Renato : volevo sapere se hai posseduto la 270 e se sarebbe possibile contattarti in privato....ho mille perplessità..grazie infinite.
Altrimenti il forum a cosa servirebbe?
Appunto!



Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: chaparral 270
zar53 ha scritto:Grazie a tutti anche per gli auguri siete troppo gentili.....passiamo alla barca... sono preoccupato per quello che mi hai detto Renato spero tanto che non rimanga deluso , perché credevo avesse una ottima carena morbida e asciutta ma forse era meglio che acquistavo la sea ray 275 lei aveva il serbatoio dell'acqua al centro, anche se quando la provai mi diede comunque l'impressione di non essere troppo stabile in navigazione.
Voglio precisare che non ho ancora provato bene la Chaparral ho fatto solo un piccolo giro con mare di scirocco ma l'impressione che ho avuto da subito con mare a prua e che sia un p'ò duretta, può darsi che mi debba solo abituare ho avuto solo gommoni ed è davvero un altra cosa la navigazione.
Per tutto il resto la barca mi piace tanto anche come spazi..vorrei solo capire come navigare al meglio .
Per Renato : volevo sapere se hai posseduto la 270 e se sarebbe possibile contattarti in privato....ho mille perplessità..grazie infinite.
Accetto consigli da tutti ve ne sarei molto grato.
Un caro saluto a tutti.
Ciao, sono stato volutamente parco perché sono un soddisfatto possessore di Chap 310, due VP 5.0 GXi. Un fratello maggiore della tua, e perchè io non ho navigato sul 270.
In generale, i Chaparral hanno un'ottima carena definita "extended V-Drive". Ciè il (o i) piede poppiero/i è/sono leggermente avanzato rispetto al termine della carena. Io, e con me tanti altri, trovo che questo giovi molto, ma molto, all'andata in planata.
Per la mia barca ( sottolineo per la mia di cui ho esperienza), l'uso dei flap è utile per equilibrarla, ma va in planata che è uno spettacolo da sola senza dare flap. Poi un leggero tocco di trim, prende qualche nodo, ovvero riduci appena il gas e rimani in regime di planata tranquilla. Nella mia esperienza, ripeto con la mia barca, l'uso dei flap in una stagione media è veramente raro, ma quando servono sono utili.
Personalmente, sono scappato a qualche buriana con mare abbastanza tosto, e, devo dire, che ho lasciato dietro molti nomi altrettanto blasonati senza avere colpi particolari o difficoltà/fastidi particolari.
Certo, passando da un gommone, devi farci un po' la mano (esempio l'esperienza che hai avuto con il mare di prua). ma, penso proprio, che tu abbia preso un'ottima barca, solidissima, stabile e curata nei particolari.
Ciao. Peppe.
- giovannisportZ
- Appassionato
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 ott 2014, 12:38
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: milano
Re: chaparral 270
la conoscenza con una nuova carena , (e nuova barca) , le sue reazioni nelle diverse condizioni , si affinano con le ore.
un giudizio degno di questo nome non può essere dato in mezz' ora di navigazione . più o meno tutti ,crescendo m siamo passati dal gommone alla barca . ma come già altri hanno detto non è possibile peragonare le due navigazioni.
vedrai che con tempo ed esperienza riuscirai a trovare " la mano" per la tua carena .
ricordati che la barca ti parla , se qualche volta in navigazione la carena batte, oppure prendi l'acqua o comunque noti che qualcosa non va , devi adeguare il tuo comportamento : ridurre la velocità ( a volte basta 1 o 2 nodi ),
cambiare l'angolo di incidenza con il mare ( non solo le barche a vela fanno i bordi )
anche se si è lunghi 9 o 10 metri continuare a bagnarsi invece di spostare un po la prua è solo tirarsi dietro gli insulti dall'equipaggio.
sii fiducioso
un giudizio degno di questo nome non può essere dato in mezz' ora di navigazione . più o meno tutti ,crescendo m siamo passati dal gommone alla barca . ma come già altri hanno detto non è possibile peragonare le due navigazioni.
vedrai che con tempo ed esperienza riuscirai a trovare " la mano" per la tua carena .
ricordati che la barca ti parla , se qualche volta in navigazione la carena batte, oppure prendi l'acqua o comunque noti che qualcosa non va , devi adeguare il tuo comportamento : ridurre la velocità ( a volte basta 1 o 2 nodi ),
cambiare l'angolo di incidenza con il mare ( non solo le barche a vela fanno i bordi )
anche se si è lunghi 9 o 10 metri continuare a bagnarsi invece di spostare un po la prua è solo tirarsi dietro gli insulti dall'equipaggio.
sii fiducioso
- RenatoeDuquesa
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
- Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
- Località: Napoli
Re: chaparral 270
Ciao,
intanto goditi questa foto:
Partiti da Napoli, in 4 , 15 giorni di crociera, fino alla costa nord della Sicilia.
Il 270 è un ottimo prodotto che conosco molto bene perchè mio cugino l'ha usata con soddisfazione dal 2008 al 2014
L'unico diffetto, banale ma seccante, è quello del serbatoio dell'acqua che si risolve facilmente.
Per il resto, per la sua categoria, è un prodotto TOP.
E' chiaro che va commisurata con le sue caratteristiche.
Se in 8 x 2.59 ci mettiamo un appartamento qualche compromesso va pur accettato.
Non pretendere le stesse doti di navigazione del gommone : resteresti deluso.
Devi condurla come ti ho detto.
Porta il motore a 3.200 , alza un poco il piede, metti giu due tacche di flap (hai i flap elettrici della Lenco : devi avere accese due lucette) e navighi bene a 21 - 22 nodi.
Se vuoi raggiungere una crociera più sostenuta , porta i motore a 4.000 giri , alza un altro pò il trim (poco non esagerare) e navighi a 24-26 nodi con circa 60 LT/H
Non affrontare mai l'onda dritta di prua : a causa dell'appartamento che hai li sotto, la tua prua è larga, come quelle di tutti i cruiser 4 posti letto di 8 metri.
le Prime volte con il mare di lato , se vieni da gommone, te la farai sotto per il rollio : fa attenzione ma non ti preoccupare.
Posso rassicuranti che il 270 con la carena Extended V-Plane , in questa categoria, è forse la barca con le migliori doti nautiche.
Bisogna solo conoscerla.
Tutti i gli armatori di chaparral hanno difficoltà all'inizio , poi qualcuno gli spiega come gestire Flap e Trim insieme, e iniziano a sorridere a trentadue denti.
intanto goditi questa foto:
Partiti da Napoli, in 4 , 15 giorni di crociera, fino alla costa nord della Sicilia.
Il 270 è un ottimo prodotto che conosco molto bene perchè mio cugino l'ha usata con soddisfazione dal 2008 al 2014
L'unico diffetto, banale ma seccante, è quello del serbatoio dell'acqua che si risolve facilmente.
Per il resto, per la sua categoria, è un prodotto TOP.
E' chiaro che va commisurata con le sue caratteristiche.
Se in 8 x 2.59 ci mettiamo un appartamento qualche compromesso va pur accettato.
Non pretendere le stesse doti di navigazione del gommone : resteresti deluso.
Devi condurla come ti ho detto.
Porta il motore a 3.200 , alza un poco il piede, metti giu due tacche di flap (hai i flap elettrici della Lenco : devi avere accese due lucette) e navighi bene a 21 - 22 nodi.
Se vuoi raggiungere una crociera più sostenuta , porta i motore a 4.000 giri , alza un altro pò il trim (poco non esagerare) e navighi a 24-26 nodi con circa 60 LT/H
Non affrontare mai l'onda dritta di prua : a causa dell'appartamento che hai li sotto, la tua prua è larga, come quelle di tutti i cruiser 4 posti letto di 8 metri.
le Prime volte con il mare di lato , se vieni da gommone, te la farai sotto per il rollio : fa attenzione ma non ti preoccupare.
Posso rassicuranti che il 270 con la carena Extended V-Plane , in questa categoria, è forse la barca con le migliori doti nautiche.
Bisogna solo conoscerla.
Tutti i gli armatori di chaparral hanno difficoltà all'inizio , poi qualcuno gli spiega come gestire Flap e Trim insieme, e iniziano a sorridere a trentadue denti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- naish
- Appassionato
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 25 mag 2010, 17:18
- Dove Navighiamo: campania
- Località: salerno
Re: chaparral 270
ma è il 270 che ora si chiama 280 e monta 2 motori o il 270 che una volta si chiamava 260 ed era monomotore ?
- RenatoeDuquesa
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 21 set 2013, 22:10
- Dove Navighiamo: Dalle Pontine alle Eolie
- Località: Napoli
Re: chaparral 270
Ne l'una ne l'altra.
Il 270 è più compatta e sportiva sia del 280 che del 260
Prima si chiamava 820
Il 270 è più compatta e sportiva sia del 280 che del 260
Prima si chiamava 820
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: chaparral 270
Sono sempre stato contrario alle barche tipo palazzina sul mare. Ammetto che non ci ho mai navigato, ma averla accanto e vedere un dieci metri praticamente nuovo, rollare molto molto di più della mia ex barca di 6 m cabinata e bassa faceva una certa impressione, alla fonda.