Cercasi armatori amanti slow cruise

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da sils »

@coma66
...ma quindi la conclusione per dare riposta al punto iniziale della discussione quale dovrebbe essere.
Scegliere una barca dislocante pura con motore adeguato alla velocita' massima di dislocamento tipo 80-100 hp se ci si accontenta degli 8-10 knt ( navetta olandese ... c'e' un 15mt in prova su NAUTICA di ago che monta 2x150) e scegliere necessariamente una barca planante per accedere, con consumi ridotti e migliore tenuta di mare a velocita' superiori?
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da GasGuzzler »

toh... finalmente qualcuno interessato ad un dislocante.... :cool: :cool: :cool:

ciao a tutti! scusate se ultimamente intervengo poco e niente, ma il tempo è poco ed il lavoro tanto....
ora mi rileggo tutto il 3d e poi vedremo di convincere 'sto ragazzo ad acquistare finalmente una barca seria.... :smt054 :smt054 :smt054

comunque in breve i GB:

rollano,
vanno piano,
tengono il mare da paura,
consumano zero,
sono affidabilissime in qualsiasi condizione...
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da GasGuzzler »

Openboat ha scritto:Su Hercules 120 ho trovato svariati motori montati,Ford,Leyland,Aifo,Mercedes,Volvo Penta,ecc,ecc...Le prestazioni sono comunque similari.
E' vero quando dici che i motori moderni pesano molto meno e sviluppano molti piu' cv, anche con cilindrate inferiori.Un motore moderno tipo il D4 da 260 cv pesa esattamente 558 kg ! Non ho il dato,ma non credo che un ford da 120 cv aspirato o un MB da 80 cv (anche con 80 cv fa' circa 8 kts,ci sono ancora parecchi trawler datati che li montano) pesi 558 kg... il MB si aggira sui 250 kg,ed un vecchio motore Aifo (consideriamo che un vecchio motore del fiat 79 nc (130 cv,pesa circa 300 kg) se aggiungi l'invertitore ti renderai conto che ancora siamo ben distanti.
i miei Ford 2715E (6D380) da 120cv aspirati pesano circa 530kg l'uno... un'80ina di kg gli invertitori Borg-Warner.. :smt039
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Openboat »

cianke & grand banks ha scritto:
Openboat ha scritto:Su Hercules 120 ho trovato svariati motori montati,Ford,Leyland,Aifo,Mercedes,Volvo Penta,ecc,ecc...Le prestazioni sono comunque similari.
E' vero quando dici che i motori moderni pesano molto meno e sviluppano molti piu' cv, anche con cilindrate inferiori.Un motore moderno tipo il D4 da 260 cv pesa esattamente 558 kg ! Non ho il dato,ma non credo che un ford da 120 cv aspirato o un MB da 80 cv (anche con 80 cv fa' circa 8 kts,ci sono ancora parecchi trawler datati che li montano) pesi 558 kg... il MB si aggira sui 250 kg,ed un vecchio motore Aifo (consideriamo che un vecchio motore del fiat 79 nc (130 cv,pesa circa 300 kg) se aggiungi l'invertitore ti renderai conto che ancora siamo ben distanti.
i miei Ford 2715E (6D380) da 120cv aspirati pesano circa 530kg l'uno... un'80ina di kg gli invertitori Borg-Warner.. :smt039
Quindi 530 + 80 = 610 kg ?
oppure 530 - 80 = 450 kg ?

Il motore,solo il motore,quanto pesa ??? Quanti giri fa' in crociera e relativo consumo ??
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da GasGuzzler »

610 totali. motori pesanti ma eccellenti.

crociera a 1.700 giri su 2.300 di regime massimo di rotazione. 8.5 nodi e 10lt/ora a motore.

tra mare olio e mare molto mosso c'è una differenza di mezzo nodo. consumo uguale.
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da GasGuzzler »

qua due video girati qualche giorno fa.

non li ho postati per il mare particolarmente incazzoso (ho visto di ben peggio in questa zona...), quanto perché solo un'ora prima era piatto come l'olio...

http://www.youtube.com/watch?v=-HyAH0NR ... r_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=qax7s17Y ... r_embedded
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da coma66 »

sils ha scritto:@coma66
...ma quindi la conclusione per dare riposta al punto iniziale della discussione quale dovrebbe essere.
Scegliere una barca dislocante pura con motore adeguato alla velocita' massima di dislocamento tipo 80-100 hp se ci si accontenta degli 8-10 knt ( navetta olandese ... c'e' un 15mt in prova su NAUTICA di ago che monta 2x150) e scegliere necessariamente una barca planante per accedere, con consumi ridotti e migliore tenuta di mare a velocita' superiori?

Si, se ti piace il dislocante devi accettare il fatto che quello sia...una buona motorizzazione e stop.....
Lçe navette olandesi ipende quali...se parli di quelle per i canali, non sono pensate per il mare.........
Per la plananti concordo su tutto tranne che sulla tenuta di mare che dipende molto da carena a carena......
purtroppo le vie di mezzo reali non ci sono.....virtuali si, ma è un altro discorso.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Openboat »

Scusa Cianke....
Qui non stiamo discutendo su prestazioin o tenuta di un GB.....non abbiamo dubbi! Qui stiamo discutendo di carene semiplananti e semidislocanti,prestazioni e consumi!
610 kg :shock
Scusa,io non avevo i dati di ford Lehman 120 (6 cilindri)....ne sei certo ??? Dovrebbe essere scritto anche nel libretto della barca! Scusa se insisto ma in una mia vecchia barca montavo degli AIFO CP3SM 6 cilindri sovralimentato,poco piu' di 7000 cc, e 220 cv, il motore era di derivazione Fiat/OM il vecchio 684 NC
E pesava circa 3 qli + scambiatore, invertitore e v-drive, mi domando perche' questa differenza ??? Uno scambiatore potra' variare di una trentina di kg circa,
Metti 350 kg !.....I motori certo non sono tutti uguali,ma trovare una differenza di 200 kg (parlo solo di motore) mi sembra molto! :smt017
Ripeto, non ho nessun dato di Ford Lehman 120,pero' in quegli anni piu' o meno i motori come peso erano li' 50 kg piu' o meno. :smt017
God is my copilot
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da GasGuzzler »

Openboat ha scritto:Scusa Cianke....
Qui non stiamo discutendo su prestazioin o tenuta di un GB.....non abbiamo dubbi! Qui stiamo discutendo di carene semiplananti e semidislocanti,prestazioni e consumi!
610 kg :shock
Scusa,io non avevo i dati di ford Lehman 120 (6 cilindri)....ne sei certo ??? Dovrebbe essere scritto anche nel libretto della barca! Scusa se insisto ma in una mia vecchia barca montavo degli AIFO CP3SM 6 cilindri sovralimentato,poco piu' di 7000 cc, e 220 cv, il motore era di derivazione Fiat/OM il vecchio 684 NC
E pesava circa 3 qli + scambiatore, invertitore e v-drive, mi domando perche' questa differenza ??? Uno scambiatore potra' variare di una trentina di kg circa,
Metti 350 kg !.....I motori certo non sono tutti uguali,ma trovare una differenza di 200 kg (parlo solo di motore) mi sembra molto! :smt017
Ripeto, non ho nessun dato di Ford Lehman 120,pero' in quegli anni piu' o meno i motori come peso erano li' 50 kg piu' o meno. :smt017
ah, mi pareva si parlasse di trawler e slow cruise... :smt054

nel libretto non ricordo cosa c'è scritto, ma nella monografia (che immagino sia certamente più attendibile del libretto) si parla di Weight Engine, Less Transmission (senza trasmissione), di 1150 libbre, corrispondenti (se non sbaglio, feci il calcolo tempo fa) a 520 o 530kg, non ricordo..

vedi che il peso degli Iveco forse era inteso senza scambiatori, ma anche senza collettori (che pesano un botto), pompe, ecc...
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Openboat »

cianke & grand banks ha scritto:
Openboat ha scritto:Scusa Cianke....
Qui non stiamo discutendo su prestazioin o tenuta di un GB.....non abbiamo dubbi! Qui stiamo discutendo di carene semiplananti e semidislocanti,prestazioni e consumi!
610 kg :shock
Scusa,io non avevo i dati di ford Lehman 120 (6 cilindri)....ne sei certo ??? Dovrebbe essere scritto anche nel libretto della barca! Scusa se insisto ma in una mia vecchia barca montavo degli AIFO CP3SM 6 cilindri sovralimentato,poco piu' di 7000 cc, e 220 cv, il motore era di derivazione Fiat/OM il vecchio 684 NC
E pesava circa 3 qli + scambiatore, invertitore e v-drive, mi domando perche' questa differenza ??? Uno scambiatore potra' variare di una trentina di kg circa,
Metti 350 kg !.....I motori certo non sono tutti uguali,ma trovare una differenza di 200 kg (parlo solo di motore) mi sembra molto! :smt017
Ripeto, non ho nessun dato di Ford Lehman 120,pero' in quegli anni piu' o meno i motori come peso erano li' 50 kg piu' o meno. :smt017
ah, mi pareva si parlasse di trawler e slow cruise... :smt054

nel libretto non ricordo cosa c'è scritto, ma nella monografia (che immagino sia certamente più attendibile del libretto) si parla di Weight Engine, Less Transmission (senza trasmissione), di 1150 libbre, corrispondenti (se non sbaglio, feci il calcolo tempo fa) a 520 o 530kg, non ricordo..



vedi che il peso degli Iveco forse era inteso senza scambiatori, ma anche senza collettori (che pesano un botto), pompe, ecc...

Il 3D verte sulle andature lente,ma...per carene semiplananti e semidislocanti......leggilo tutto.

Naturalmente la base del veicolo era quella...ma, nei miei motori che hanno 20 anni,( la concezione e' molto piu' vecchia )il peso di tutto e' poco piu' di 520 kg,adesso non ricordo con esattezza,ma e' completo di tutto:turbina,aftercooler,scambiatori,pompe,collettori,insomma tutto,e sviluppa 200cv.
Il tuo e' 6 cilindri aspirato....cos'e' fatto di piombo !! :smt044 :smt044
Sostituiscili con 2 MB aspirati,(tanto il tuo GB andra' lo stesso) e con il peso risparmiato monta: lavatrice e lavastoviglie + una Jacuzzi :smt044
Ciao :smt039
P.S. Ma dove diavolo eri finito ???
God is my copilot
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da GasGuzzler »

Openboat ha scritto:P.S. Ma dove diavolo eri finito ???
OT

ho avuto un'estate de fuego per vari motivi ed anche in barca ho avuto modo di uscire solo 5 o sei volte... :cry:
finalmente ora che è finito il delirio estivo me la potrò godere un po' più con tranquillità... (NOI del club "8 nodi" abbiamo poco da aver fretta.... :cool: )
janrose
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:36
Imbarcazione posseduta: ex velista Bavaria 39 in procinto di acquistare un motore dislocante
Dove Navighiamo: Liguria-Tirreno
Località: pavia

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da janrose »

Per Cianke.
FINALMENTE UN AMANTE DEL SOW CRUISE !!!!!
Effettivamente ho aperto la discussione per cercare suggerimenti e pareri per acquistare una
barca che mi consentisse di fare crociera da 8-12 nodi con consumi accettabili ed evere in tasca qualche nodo
e/o potenza in più , in modo da servirsene all'occasione.
Ho visto il tuo filmato , e confermo che fare le bocche qundo c'è mare non è sempre divertente.
Questo agosto ho fatto le bocche nella tua stessa rotta con vento contro a 32 nodi e onde 2-3 mt ( con la vela)
ho visto come navigavi , e se ho capito bene tu hai un grand bank che monta motori da 120 , ti chiedo se tu
avessi avuto sotto, come i nuovi grand banks i 240 e quindi potevi dare potenza, saresti riuscito ad avere una
velocità tale da superare il periodo dell'onda , mi sembra che la tua velocità di crociera , da come cavalchi l'onda
poteva essere di 6-7 nodi. E' corretto o è una impressione.
Forse con motori più grandi avresti dei consumi un più alti ( 30% in più a 8-10 nodi) ma sempre contenuti, ma se vuoi puoi navigare a 14-15 nodi come i GB con i 240/260.
Concordi con me , o ritieni che ha solo senso avere potenza per 8-10 e tutto resto non conta?
Ritengo il Gand Banks una barca per le mie aspettative , il problema che non concordo sulla valutazione sia del nuovo che dell'usto che mi sembrano delle follie.
Pertanto quello che mi sembra che ci sia sul sul mercato , che pùò rispondere alle mie esigenze , può essere il Minorquin 120
o il Main Schip 400 (ora expedition). Ed è questo che avevo chiesto a tutti gli amici.
Ma comunque , per rispondere a chi suggerisce barche da 48-56 piedi , vorrei parlare di barche da 38-42 piedi, perchè oltre si parla di un'altro mondo , sia in termini marinari. di consumi, di investimenti e non da poco x noi in liguria , di costo posto barca.
Tu sicuramente avrai avuto modo di parlare con altri amanti dello slow cruise, e potrai avere più raffronti con altre imbarcazioni per questo tipo di navigazione
Aspetto notizie.
Gianni
Avatar utente
GasGuzzler
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 36
Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da GasGuzzler »

allora, intanto partiamo dal fatto che su barche dislocanti pure, la velocità non è data dalla potenza dei motori, ma dalla forma e dalle dimensioni dello scafo. se io avessi 240cv invece che 120 (da notare BENE che si parla sempre di potenze massime quando in realtà, a crociera, se ne utilizza solo una parte...) farei due nodi in più consumando più del doppio.... e questo a mare calmo, perché con mare molto formato 8 nodi è la velocità ideale da tenere in quanto lo scafo, a questa velocità, ha le migliori reazioni sull'onda. non due nodi di meno, e non due nodi di più.
tante volte, con mare mosso, ho provato un po' a forzare il ritmo per vedere il comportamento, e pensando che dando più motore, magari avrei avuto anche più stabilità.... invece non è così.. credo che tra queste barche, ognuna abbia la sua velocità ben precisa di crociera, e quella debba essere tenuta indipendentemente dai cavalli.
dimostrazione ne è, il fatto che il 42" con gli stessi motori, ha gli stessi comportamenti del 36" ma un nodo più veloce, ed i 36" degli anni '90, con i 200cv Cummins turbo, fanno sui 10 nodi ma consumando quasi il doppio.
altra dimostrazione è che se tolgo un motore e quindi dimezzo la potenza (a 1.700 giri il Ford 2715e sviluppa circa 80cv...) la velocità cala di solo un nodo...
con questi scafi c'è poco da sfuggire con i calcoli e, come già detto, non si sente MAI la necessità di ulteriore potenza (a meno che uno non abbia fretta, ma allora è il caso di guardare altri tipi di barche)....
discorso ben diverso per i GB moderni, che hanno uno scafo molto diverso dai vecchi e non più 100% dislocante (infatti di massima fanno 17-18...).

p.s. per quanto riguarda la valutazione, posso solo dire che è vero che anche da vecchie rimangono comunque barche costose da acquistare, ma è anche vero che se ben tenute, mantengono il loro valore inalterato nel tempoessendo pochissimo soggette a svalutazione.... e fra l'altro un 36" degli anni '80 si paga comunque MENO di un qualsiasi Menorquin 120 (barca IMHO (a mio modesto parere) mooolto bella anche se non sicuramente paragonabile)..
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Openboat »

@Cianke
Quotone :smt023
C.V.D. (Come Volevasi Dimostrare)
:smt039
God is my copilot
janrose
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:36
Imbarcazione posseduta: ex velista Bavaria 39 in procinto di acquistare un motore dislocante
Dove Navighiamo: Liguria-Tirreno
Località: pavia

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da janrose »

Grazie Cianke,
questa mi è sembrata un utile esposizione, quindi da un certo anno in poi i GB hanno cambiato tipologia di carena e quindi di
motorizzazzione, tu sai da che anno ?
E a questo punto di faccio un'altra domanda, quindi possiamo dire che i Menorquin, Main Schip ecc.., da un punto di marinaro , sono
equiparabili ai GB moderni con pari motorizzazzione. ( tralasciando le differenze di abitabilità) e non chiaramente ai puri dislocanti come il
tuo.
Forse mi stò avvicinando a chiarire un pò di dubbi.
Ma esiste un club 8 nodi, o era un modo di dire?

Grazie
Gianni
Rispondi