Credo che un argomento simile non sia stato trattato,se lo e' mi e' sfuggito.
Sulle ns carte nautiche,ci sono delle rose graduate con dei numeri in piccolo....Nel ns caso c'e' scritto: 1° 40' E 1995 ( 6' E )
Quante volte l' abbiamo visto e letto quei numerini in piccolo, dalle dimensioni insignificanti....Eppure...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si possono porre certi interrogativi durante l'orario di lavoro, ci costringi ad alzare il telefono ed a rimanere su PN!!!
E va bene...
La declinazione dovrebbe essere una costante causata se non erro dalla differenza tra nord geografico e nord magnetico. Nel caso specifico bisognerebbe aggiungere 6' verso E per ogni anno successivo al 1995, anno in cui è stata stampata la carta... ma pensandoci bene non ne sono poi così sicuro...
Mi sa tanto che debbo fare un po' di ripetizioni di carteggio...
Ragazzi, come sono ignorante
Perchè non apriamo un approfondimento su come si leggono le carte e come vanno interpretate ??
Farebbe molto comodo a parecchia gente, a volte certi argomenti se non trattati con continuità si dimenticano
E quindi????
Stiamo navigando per Ovest,su un parallelo,270°....ipotizziamo che non ci sono devianze sulla ns bussola....stiamo procedendo per 270°????
E quindi????
Stiamo navigando per Ovest,su un parallelo,270°....ipotizziamo che non ci sono devianze sulla ns bussola....stiamo procedendo per 270°????
P.S. Corrente=o Scarroccio=0....vediamo di stabilire la D e poi verra' il resto!..
La declinazione è dovuta alla differenza di popsizione che c'è tra il Nord magnetico ed il Nord geografico.
L'ago della bussola è attratto da alcune masse ferrose che sono sotto la superfice terrestre e ruotano intorno al polo.
Spostandosi di anno in anno a causa della deriva dei continenti, dicono, spostano anche se di poco il punto di attrazione dell'ago della bussola creando di fatto una differenza tra il nord vero e quanto indicato dall'ago.
questo errore lo si può leggere sulla rosa dei venti delle carte nautiche, e lo si può correggere sapendone l'entità.
Forse non sapete che Caboto, aveva trovato un metodo tutto suo per calcolare la longitudine proprio calcolando l'angolo di declinazione magnetica che variando da luogo a luogo.......
si dice che in punto di morte lo abbia rivelato ad un confidente.
in realtà alle nostre latitudini è un errore di poco conto, ma già in Inghilterra ed in Norvegia, potrebbe essere anche di 5/7 gradi...
A parte che il periodo e' di 14 anni e 11 mesi.....poi la base di 1° 40' lo lasciate a Babbo natale???
E poi sarebbe anche bello spiegare perche' fate cosi' (sbagliando...)
Che confusione stasera in questo post
Avanti,avanti,non spingete....
@Coma66
Mmmmmh! le masse ferrose sotto di noi?
La Terra e' un enorme Magnete,e le sue linee di forza,disponendosi in un certo verso,creano il campo...
Ma la domanda e' un'altra!