Calafuria 7
- angi79
- Appassionato
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Bibbona
- Contatta:
Calafuria 7
Ho venduto il mio gommone Zar 53 e fra le varie alternative gommonaute sto valutando anche il passaggio a un Calafuria 7 con aifo 130cv, che certo non me lo porterei dietro con il carrello, ma potrei comunque utilizzarlo per andare all'elba, corsica e sardegna con base di partenza Piombino.
Ho sentito parlare bene di questo scafo, ma mi rimangono dubbi sul rollio, prestazioni e consumi.
Ho sentito parlare bene di questo scafo, ma mi rimangono dubbi sul rollio, prestazioni e consumi.
tavessi 'culocaereiallameloria
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Calafuria 7
tutte le barche rollano e il calafuria tra le barche "da pesca" è forse quella che rolla meno.
è una barca concepita per la pesca e quindi l'interno è un pò sacrificato (per me che non sono un pescatore).
sono barche ben costruite e robuste, ottima tenuta di mare e, in relazione a quel tipo di barche, buona velocità (chiaramente non paragonabile al gommone), penso che con 130 cv sia sui 16-20 kn.
quanto ai consumi, se vai a modo, ti troverai estremamente bene.
da noi sono barche quotate e rivendibili in qualsiasi momento, però è difficile trovarne qualcuna poco usata.
è una barca concepita per la pesca e quindi l'interno è un pò sacrificato (per me che non sono un pescatore).
sono barche ben costruite e robuste, ottima tenuta di mare e, in relazione a quel tipo di barche, buona velocità (chiaramente non paragonabile al gommone), penso che con 130 cv sia sui 16-20 kn.
quanto ai consumi, se vai a modo, ti troverai estremamente bene.
da noi sono barche quotate e rivendibili in qualsiasi momento, però è difficile trovarne qualcuna poco usata.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Calafuria 7
ciungetto ha scritto:tutte le barche rollano e il calafuria tra le barche "da pesca" è forse quella che rolla meno.
è una barca concepita per la pesca e quindi l'interno è un pò sacrificato (per me che non sono un pescatore).
sono barche ben costruite e robuste, ottima tenuta di mare e, in relazione a quel tipo di barche, buona velocità (chiaramente non paragonabile al gommone), penso che con 130 cv sia sui 16-20 kn.
quanto ai consumi, se vai a modo, ti troverai estremamente bene.
da noi sono barche quotate e rivendibili in qualsiasi momento, però è difficile trovarne qualcuna poco usata.
Quoto in toto....anche la rima vah.....


Homosapiensnonurinatinventum
- angi79
- Appassionato
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Bibbona
- Contatta:
Re: Calafuria 7
No è questione di età....se metti su famiglia, almeno i primi anni è difficile sfruttare un gommone e per me sfruttare un gommone vuol dire portarselo dietro anche in Sardegna.coma66 ha scritto:Di certo cambi genere...hai preso uno spavento?
Fra i pro della barca cabinata , avrei l'utilizzo anche saltuario e fuori stagione estiva, 2 posti letto e wc.
contro rollio, velocità e non trasportabilità.
tavessi 'culocaereiallameloria
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
Re: Calafuria 7
Al circolo nautico di castiglioncello ci so sono moltissimi calafuria e sono quasi tutti pescatori,questo qualcosa vorrà pur dire..........



Andrea
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Calafuria 7
Certo,vuol dire che sono barche concepite per il lavoro,Pesca,Sub,Pilota....Non a caso la Guardia Costiera Croata l'ha adottata come motovedetta...Tenuta di mare seconda a nessuno,vivibilita' al minimo indispensabile(ma il necessario c'e' tutto).Andrea F ha scritto:Al circolo nautico di castiglioncello ci so sono moltissimi calafuria e sono quasi tutti pescatori,questo qualcosa vorrà pur dire..........![]()
Certo, non e' molto indicata per il diporto dei ns giorni.......


God is my copilot
- cesare
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
- Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
- Località: Mira
Re: Calafuria 7
penso sia piu' una ragione di vita, che tu sia pescatore o meno son barche che devi amare, come dice giuseppe, hai il minimal,e se questo non ti interessa e' sicuramente un ottimo affare 

- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Calafuria 7
Il Calafuria è una barca di cui ne ho sentito parlare solo bene da tanti anni 

Gianni
- mckewoy
- Appassionato
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17 mar 2010, 12:19
- Dove Navighiamo: tirreno centrale e limitrofi
- Località: roma
Re: Calafuria 7
concordo, spartana e poco vorace. da portarci la famiglia al sicuro e all'asciutto
se ne trovi una "fresca" è un ottimo acquisto
Carlo
se ne trovi una "fresca" è un ottimo acquisto
Carlo
il meglio è nemico del bene
Re: Calafuria 7
Ottima barca, ma per trovarne una "fresca"... Non sarebbe meglio puntare su uno Sciallino?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Calafuria 7
RiccardoLT ha scritto:Ottima barca, ma per trovarne una "fresca"... Non sarebbe meglio puntare su uno Sciallino?
Comunque, Calafuria ha attraversato diverse peripezie economico/finanziarie, che alla fine lo hanno costretto al fallimento...
Il marchio, i progetti e stampi sono stati acquisiti da chi ha rilevato il fallimento o gli slot di esso....
Mi risulata che ci siano un cantiere nella zona della versilia che ancora produce queste barche ed addirittura uno anche in Croazia o Slovenia, non ricordo....
Ma un fatto è certo, cioè che su le riviste specializzate sono apparsi articoli inserzioni in cui si avvisavano gli eventuali acquirenti che il Sig. Carenti, mi pare si chiamasse così il fondatore dei calafuria, non può e non deve produrre e/o vendere barche denominate Calafuria in quanto questo brand è stato acquistato da altri produttori che si riservano di iniziare una azione legale, che naturalmente danneggerebbe sia il produttore e di riflesso l'acquairente, qualora venissero a conoscenza di tali episodi ......
Questo solo per dire che le Calafuria, sono ancora prodotte.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
Re: Calafuria 7
@angi79
Ho visto dalla scheda che sei di bibbona,non mi vorrei sbagliare ma c'è un cantiere vicino a dove abiti che ne ha diverse
si trova poco prima di Vada nella strada che collega Vada a cecina
Ho visto dalla scheda che sei di bibbona,non mi vorrei sbagliare ma c'è un cantiere vicino a dove abiti che ne ha diverse
si trova poco prima di Vada nella strada che collega Vada a cecina

Andrea
- angi79
- Appassionato
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Bibbona
- Contatta:
Re: Calafuria 7
Ma di calafuria? forse sono i Proteo?Andrea F ha scritto:@angi79
Ho visto dalla scheda che sei di bibbona,non mi vorrei sbagliare ma c'è un cantiere vicino a dove abiti che ne ha diverse
si trova poco prima di Vada nella strada che collega Vada a cecina
tavessi 'culocaereiallameloria
- angi79
- Appassionato
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Bibbona
- Contatta:
Re: Calafuria 7
Oggi sono andata a vederla, ma non aveva i documenti dietro e me l'ha accesa e basta, giovedi però andiamo a fare un giretto.
Sicuro è che cambio genere di natante e la cosa non è poi così semplice scegliere. A primo impatto mi sembrava di montare un guscio vecchio dondolante... e onestamente pensando al gommone, ho avuto qualche dubbio...
Le linee, gli interruttori, lavello riflettono linee ormai vecchie, che dire...una sensazione strana. Parlando di cose più concrete, il motore Aifo 6 cilindri è partito subito e sinceramente più che quello non saprei che dirvi, dice che ha girato poco, revisionato sabbiato e riverniciato nel 2006, pistoni e cilindri non rettificati perchè con buona compressione. Cosa altro dovrei verificare? Ma è possibile montare facilmente dei comandi secondari a poppa?
Manca:
il vhf e l'eco, perchè rubati, mentre ci sono sempre tutti i collegamenti e trasduttore.
Difetti:
rumorosità del motore soprattutto allo scarico, vibrazioni almeno al minimo. Il proprietario dice che è possibile sostituire degli smorzatori di vibrazioni anche senza sbarcare il motore.
Pregi:
ma li avete detti voi di certo ci guadagnere 2 "posti" letto e un wc e la comodità dell'andare a pesca con un cabinato.
Le mie perplessità, che sperio mi potrete chiarire sono:
i consumi
come poter verificare il buon funzionamento del motore, visto che se è "cotto" avrei delle spese improponibili.
la gestione dell'ancoraggio: peso dell'ancora, catena e cima,.....conviene mettere un verricello elettrico?
le manovre soprattutto di poppa...sarà che ci riuscirò
Sicuro è che cambio genere di natante e la cosa non è poi così semplice scegliere. A primo impatto mi sembrava di montare un guscio vecchio dondolante... e onestamente pensando al gommone, ho avuto qualche dubbio...
Le linee, gli interruttori, lavello riflettono linee ormai vecchie, che dire...una sensazione strana. Parlando di cose più concrete, il motore Aifo 6 cilindri è partito subito e sinceramente più che quello non saprei che dirvi, dice che ha girato poco, revisionato sabbiato e riverniciato nel 2006, pistoni e cilindri non rettificati perchè con buona compressione. Cosa altro dovrei verificare? Ma è possibile montare facilmente dei comandi secondari a poppa?
Manca:
il vhf e l'eco, perchè rubati, mentre ci sono sempre tutti i collegamenti e trasduttore.
Difetti:
rumorosità del motore soprattutto allo scarico, vibrazioni almeno al minimo. Il proprietario dice che è possibile sostituire degli smorzatori di vibrazioni anche senza sbarcare il motore.
Pregi:
ma li avete detti voi di certo ci guadagnere 2 "posti" letto e un wc e la comodità dell'andare a pesca con un cabinato.
Le mie perplessità, che sperio mi potrete chiarire sono:
i consumi
come poter verificare il buon funzionamento del motore, visto che se è "cotto" avrei delle spese improponibili.
la gestione dell'ancoraggio: peso dell'ancora, catena e cima,.....conviene mettere un verricello elettrico?
le manovre soprattutto di poppa...sarà che ci riuscirò
tavessi 'culocaereiallameloria